• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: aprile 2008

REPERTI

28 lunedì Apr 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Narrativa

≈ 1 Commento

Quando ritrovi, sotto uno spesso strato di adesivi l’uno sull’altro, il volto del passato, ma non trascorso o scomparso, una tappa intermedia che non ha mai smesso il suo valore, il sorriso si allarga e le mani si stringono con altre mani, gli abbracci dimostrano che ancora esistono quei corpi, quegli sguardi complici e consolanti, quelle voci che hanno segnato le notti senza lampioni, al semplice segnale di una cicca di sigaretta. Una consistenza che spesso si disperde nelle multiple direzioni dell’ansia quotidiana, del guadagnarsi il respiro ora dopo ora, ma una consistenza che intesse i muscoli e tiene in piedi e che rammenta da dove proviene il timbro della rabbia, lo slancio della lotta.
E’ un’operazione archeologica che esige pazienza e tempo, quello che a volte ci si illude di non avere. Ma la tela del ragno necessita di acume geometrico e dedizione, lasciarsi rapire il respiro e sacrificare notti e salute in onore del futuro. Che è sempre al di là della linea sensuale dell’orizzonte.

Orizzonte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LA PELLE DELL’AMORE

26 sabato Apr 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 2 commenti

Parlando di nuovo di poesia d’amore, vi do un altro pò di materiale su cui ragionare:

LA PELLE DELL’AMORE

l’amore è sempre lì
che agglomera e distribuisce
che restituisce tasselli di respiro

l’amore che rovina sui giorni
sommergendo fiori e angoli-cottura
salvando solo il cammino della serpe
che ondula il paesaggio

io credo alla pelle dell’amore
che s’alza e s’abbassa nel sonno
che si tende e stacca
per dita a caccia di risposta
a decifrare il culmine della quiete
a vagliare le maglie della rete
che stringe e non strozza

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

RIFUGI SICURI

24 giovedì Apr 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

RIFUGI SICURI

giorni disidratati
in ritmi scorbuti
tra retorici dispetti
del respiro
le parole scrosciano
a infettare ferite
permanenti

conosciamo già
la piena e sappiamo
rifugi sicuri, la valigia
che resiste la chiusura
e rammenta l’ora
spezzata del dolore

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NUOVI VERSI DALLE MARCHE

24 giovedì Apr 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti

≈ Lascia un commento

Nuovi Versi dalle Marche

a cura di
Associazione Alta Fedeltà

In collaborazione con
Associazione Licenze Poetiche

Continuano gli appuntamenti con Saggi Paesaggi – Borghi alti di mare nel borgo medievale di Marano a Cupra Marittima. Sabato 26 aprile alle 17.30 nella pineta Belvedere ci sarà infatti il reading di poesia “Nuovi Versi dalle Marche”, una lettura di versi di alcuni dei più interessanti giovani poeti marchigiani, a cura di Andrea Fontana. I poeti che partecipano alla lettura sono Christian Baleani, Dario Ciferri, Marco Di Pasquale, Daniele Donati e Alessandro Seri.
La lettura è organizzata dalla Provincia di Ascoli Piceno dal comune di Cupra Marittima dall’Associazione “Alta Fedeltà” di Cupra e dal Comitato di Quartiere n° 1, in collaborazione con l’Associazione Licenze Poetiche di Macerata.
Ciascuno dei poeti che partecipano porta avanti in maniera differente l’esigenza di una ricerca poetica che porti verso nuove prospettive letterarie. Una ricerca che riguarda la forma e la sostanza del verso poetico, cercando di raggiungere una musicalità che possa riavvicinare la gente alla forma poesia. La lettura “Nuovi Versi dalle Marche è stata organizzata con la convinzione dell’importanza di portare la poesia in strada, e che un momento fondamentale di crescita poetica e culturale sia rappresentato dalla lettura pubblica.
Questo tipo di iniziative sono organizzate da tempo dall’Associazione Licenze Poetiche, che durante tutto l’arco dell’anno organizzano momenti aperti al pubblico, reading e anche un concorso poetico intitolato Poesia di Strada, giunto quest’anno all’XI edizione.
L’intento dell’Associazione Culturale Alta Fedeltà è di far sì che anche nel nostro territorio possano avere sempre più spazio queste iniziative, come momento di crescita culturale.

Info
www.associazionealtafedelta.org

http://www.licenzepoetiche.it/

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

RITARDI E STANCHEZZE

21 lunedì Apr 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione

≈ Lascia un commento

Questi giorni sono un pò particolari, hanno un particolare sapore disorientante, e riesco poco a concentrarmi su quello che faccio. Sarà che sono svaniti un pò troppi tasselli essenziali della mia vita concreta, e non sapere dove sedersi a riflettere, a chiacchierare o soltanto a stare serenamente zitti e godersi l’andirivieni del gatto su e giù per la casa…
Ma sto divagando e, a volte, non fa neanche troppo bene. Dicevo che la mia capacità di concentrazione ultimamente lascia un pò a desiderare, e non porto a termine così in fretta come vorrei tante piccole funzioni vitali.
Come leggere un libro che staziona sconsolato da troppi giorni sul comodino. E’ quello che sta succedendo a L’eroe della Manciuria di Richard Condon, ottimo romanzo di fantapolitica, talmente inquietante che, quando ne venne tratto un film, nel 1962, un anno prima dell’assassinio di JFK, alla morte del Presidente, il protagonista Frank Sinatra ne “acquistò” (leggasi sequestrò) tutte le pellicole in circolazione, sconvolto dalla profeticità della storia narrata.
E davvero la fiction ha delle stupefacenti analogie con la Storia: Condon narra le vicende di Raymond Shaw, ragazzo morbosamente introverso e mentalmente ingarbugliato che, catturato dai sovietici durante la guerra di Corea, viene condizionato ipnoticamente affinché si trasformi in un killer preciso e spietato, svincolato da ogni remora morale.
Una storia avvincente, sebbene alla luce dei progressi nel campo psicanalitico si possa facilmente confutare la possibilità di applicare le teorie di Condon, che s’impone all’attenzione del lettore anche per la maestria dello scrittore nel dosare in maniera a volte ardita ricerca psicologica, straniamento e destabilizzazione del punto di vista, iperboli tipiche dei romanzetti western da due soldi e solide ed avvolgenti descrizioni dei personaggi da gareggiare con Hugo o Tolstoj. Certo, non un romanzo perfetto, ma stuzzicante anche per la tematica, e per la spregiudicatezza con cui Condon ci racconta un’America nient’affatto perfetta e moralista, puritana, faro della democrazia che il maccartismo voleva dare a bere al resto del mondo.
Eppure, nonostante questo, ancora non mi trovo a poco più di metà del libro: per la cronaca, la “macchina per uccidere” Raymond si è appena messa in moto, finora l’autore ha costruito un ampio e particolareggiato preambolo in cui delinea i caratteri dei protagonisti, e forse è per questo che sto un pò al palo.
Spero che qualcun altro abbia voglia di leggere questo romanzo e che poi mi racconti la sua esperienza.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NAVIGHIAMO A VISTA

15 martedì Apr 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione

≈ Lascia un commento

Sarebbe troppo facile sfuggire alle critiche e accusare gli altri di non aver capito il progetto che si stava innalzando, per poi vederlo crollare come una sbilenca Torre di Babele. Si sono volute amalgare troppe voci dissonanti tra di loro, e forse la paura di un comunque inconsistente estremismo ha rifinito il disastro.

Ma non si deve mai disperare. Il futuro ci riserva sempre qualche sorpresa.

Buon viaggio.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

aprile: 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: