• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: luglio 2008

LE GENEALOGIE PIGRE

30 mercoledì Lug 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

e se da domani la piega torna quella usuale, e la vita si storce in gomiti che strozzano le rappacificazioni, le partite a carte, le genealogie pigre srotolate sulla soglia di casa
se ciò che temi accadrà ti esplode sopra, inondandoti di rimorsi da palpebre esauste, da attrazioni infantili che ti hanno raggirato, tu cosa fai? afferrato all’esile contorno di una speranza, ti issa a galla la perseveranza muta, il morso della paura che strizza e affila l’urlo
le ore risaccano incessanti nella loro crudeltà inanimata, e il fango si solidifica al sole appena sfocia dall’acqua del mare, mentre tu sputi via i frammenti di un tuffo impigliatosi alla bocca

e se da domani i tuffi s’interrompono e le grinze alle mani si fanno più cave, più ruvide d’incomprensione
tu salinizzato siedi alla scrivania
e non rotei neanche le dita sulla pagina
l’acqua non ti assolverà di nuovo
neanche avrai lacrime
per disperderti e scomparire

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IN QUEL PRECISO SPIGOLO

28 lunedì Lug 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Narrativa

≈ Lascia un commento

Quando la musica fascia il pomeriggio e un ritaglio di ricordi sfiora lento e riporta a galla una piega distratta di pomeriggi estivi; in quel preciso spigolo di vita si rifugia riposo tanto progettato e steso per i quattro lati come una coperta troppo corta ma comunque lenitrice. Infine, le mani cautamente s’avvicinano, sentendosi libere di intrecciare morbidi dialoghi digitali, sull’epidermide infuocata il desiderio incubato dietro la superficie, giù nel segreto pulsante più geloso. Un mosaico di sguardi che si colgono come frutti accesi, una sete che si spegnerà nel calare delle ombre.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FELICEMENTE…

26 sabato Lug 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Narrativa

≈ Lascia un commento

Alla felicità spesso non c’è alcun rimedio. Ci tocca subirla senza poter neanche protestare. La sensazione che si moltiplica nei nostri nervi, sotto le radici dei peli, nelle cavità oscure tra i denti, nel flusso disordinato dei globuli rossi, non ci abbandona neanche quando una repentina lacerazione ci sfregia il sorriso, o una mano impensata ci assegna uno schiaffo che non avevamo proprio previsto. E non possiamo neanche riporne una porzione in conserva, in barattoli da dispensa, non se ne puo’ fare una pillola di salvataggio per quando il malore dell’esistenza ci sporge dal parapetto e lo spasmo diventa incontenibile.
Felicemente, dobbiamo sempre presentarci gioviali e farci riconoscere tali, allungare il collo tra la folla come in una foto di persone tutte risate e pacche sulle spalle, troppo alte in confronto a noi. Ma, quando ci tocca sgomitare e pestare i piedi al vicino, riprendiamo attracco con la terra e improvvisamente recuperiamo coscienza della discrepanza sostanziale tra felicità e soddisfazione. Non dovremmo mai confondere felicità e sazietà, poiché molti credono di non dover essere felici fino a quando non potranno dirsi soddisfatti, e, a meno che non siano uomini di poche speranze, non potranno mai neanche intravedere il traguardo. L’uomo è impasto di insoddisfazione e risate, di dolori amari e abbracci che stritolano il fiato.
Lo so che sapete già tutte queste minuscole banalità, non ho niente da insegnarvi; ma tutti questi sipari sollevati in successione non sono che un passo graduale. Un passo lento per dire che vorrei condividere questo frazione di vita che, magari o magari no, domani si dileguerà nel risveglio del mattino, ma che, per qualche tempo, ha lasciato ogni giorno sul comodino una scorta di respiro, un dono d’ossigeno per occhi spesso immobili di malinconia.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A CONTATTO IBRIDO

24 giovedì Lug 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

lo sguardo traccia fuoco
sulla terra inclinata
che giova alla pioggia
in evaporazione
ma appare frenata
a contatto ibrido
con la pelle al ritmo
delle cosce a pelo d’erba

ci sfugge divincolando
tra rughe di rocce
accidentato il viaggio
di un cavo d’occhio
che cerne il paesaggio in ombre
inchiesta del crisma di pace
che si reclude nella colla
della notte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“CENNI E SILENZI” DI ENZO SANTESE

20 domenica Lug 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Critica

≈ Lascia un commento

Visto che ci ho ripreso la mano, tengo fede ad una promessa fatta circa un mese e mezzo fa e raccolgo, anche con la giusta distanza critica, le idee sul libro “Cenni e silenzi” di Enzo Santese, di cui ho curato la presentazione al LicenzePoeticheFestival.
Enzo Santese è scrittore, critico d’arte e intellettuale triestino e lavora da anni alla diffusione della cultura su scala locale e nazionale, impegnandosi anche nella riflessione su metodi e materiali del fare artistico. Enzo accenna nelle sue poesie una linea pittorica del paesaggio esperienziale che appartiene alla sua maturazione e alla sua vita di uomo di confini. Trieste, estrema propaggine a est d’Italia, capitale storica dei flussi culturali migratori, manifesta le sue peculiarità in una natura aspra e generosa al contempo, ed Enzo riversa tutta questa varietà nei suoi versi, raccontandoci distanze e vicinanze di mondi e uomini spesso in conflitto tra loro. Questa profonda volontà di pacificazione tra le fazioni si manifesta nell’impasto tra immagini e parole, tra uomini e vegetazione, tra diverse specie di animali poste a convivenza ineludibile e infine accettata e ben accolta.
Il tema dell’incontro, o dovrei dire degli incontri, vista la moltitudine di visi che s’affacciano nelle pagine del libro, diviene il cardine su cui gira l’intero impianto di “Cenni e silenzi”. Il libro si struttura infatti come un diario di gesti e saluti, di avvicinamenti e allontanamenti quotidiani in cui gli uomini, aperti e diffidenti allo stesso tempo, si riconoscono in fondo tutti tra loro imparentati, attraverso un sottile gioco di segni e allusioni che li mettono in comunicazione reciproca. La poesia riflette questo toccarsi, questo sfiorarsi nella sua palpitante sensualità e nel suo scintillante cromatismo che ci restituisce in maniera efficace il fascino della terra triestina, paesaggio pietroso ma inevitabilmente attraente.
In questa attività di descrizione delle quinte di fronte alle quali si svolge l’esistenza, i modelli, i punti di riferimento (Leopardi e Baudelaire i classici, Montale e Zanzotto i moderni) fungono da trampolino dal quale lanciarsi verso un racconto franco e appassionato dell’inquietudine di vivere, delle relazioni umane e sentimentali. La donna in particolare dimostra di essere creatura sfumata e duplice, angelo della mitezza e della pacificazione, ma anche nodo di dubbi e scontri, e spesso il tu cui si rivolge Enzo muta le proprie forme da essere umano in città, ricordando che Trieste va vissuta e goduta come oggetto controverso di desiderio. Potremmo quasi asserire che tutto “Cenni e silenzi” è sostenuto dal contrappunto continuo tra l’oggetto percepito e l’emozione soggettiva che esso suscita nello scrittore, prendendo forme e direzioni sempre imprevedibili come è imprevedibile la nostra emozione.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MANIFESTO ANTIRAZZISTA

19 sabato Lug 2008

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Lancio a tutti i lettori di questo blog (che ringrazio per l’affetto che dimostrano nel leggere le cose del matto qui presente) un breve invito a firmare il “Manifesto degli scienziati antirazzisti 2008”, la cui stesura è stata ideata dal Sindaco di San Rossore, dove nel 1938 furono promulgate le leggi razziali fasciste. Il documento è stato redatto e sottoscritto da personaggi importanti e di indubbia intelligenza del panorama culturale italiano e si dimostra un’iniziativa che vale la pena appoggiare, in un periodo di continui proclama contro la mescolanza dei popoli, contro l’apertura e l’accoglienza, contro l’integrazione delle culture che, sebbene siano teorie di difficile e complessa applicazione, sono la struttura portante di una società libera, dinamica e più solida proprio perché multiforme.
Cliccando su questo link, potrete andare sul sito della Regione Toscana dove troverete il Manifesto e il form per poter sottoscrivere anche voi il documento.

Manifesto antirazzista

Manifesto antirazzista

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.630 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Armageddon time è un capolavoro sul determinismo sociale
  • Il sogno californiano interrotto dal calo demografico
  • Uccellini spaventati
  • La Cina intrappolata dalle sue rigidità nella lotta al covid 
  • Quante armi legali circolano in Italia
  • Intanto nel mondo
  • Ungheria e Turchia rompono l’unità del campo occidentale
  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

luglio: 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Ago »

Post Hits

  • LIBRI DI PAROLA
  • AL CENTRO MATERA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: