• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: febbraio 2009

FUTURISMI DEL SABATO SERA – RITRATTO IN VELOCITÀ

26 giovedì Feb 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti

≈ 7 commenti

Serata per il futurismo

Serata per il futurismo

Un atrio ritardante di chiacchiere che preludono allo scoppiettio sonoro di nove, dico nove, poeti della modernità che salutano, omaggiano, ingaggiano il futuro ormai passato da cent’anni per rivivere una serata che programma lanci di ortaggi e dileggi di pubbliche e storiche e tipografate poesie futuriste.

Antonio Sommella

Antonio Sommella

Parte arrembante Antonio Sommella, voce stentorea e barba fascinosa, ad inanellare mots français marinettiane, una valanga di idee nomate Manifèste. S’intreccia poi con Alberto Fiastrelli che esplode in un roboante incidente poetico-stradale in dérapages onomatopeici sinusoidi e spericolati. Sopraggiunge e lo scalza Renata Morresi che modula Majakovskij in un’invettiva che sugge dalla barba dei contemporanei la loro staticità deprecata a favore dello slancio nell’ignoto e seducente domani. Immediatamente dopo compare Marco Di Pasquale ad avverare chimismi lirici di Ardengo Soffici e lamentele meccaniche di Luciano Folgore e Farfa, futuristi di seconda e terza onda.

Valerio Marconi

Valerio Marconi

Si inserisce impetuoso Valerio Marconi, giovanissimo e molto promettente, che ci immobilizza alla sedia con  la scoppiettante lettura di un componimento proprio e di un Palazzeschi che si presta all’interpretazione divertente e divertita del nostro.
Si innesta nella serie Lara Lucaccioni che riprende il signor Palazzeschi e conclude con una propria poesia che, partendo da un paesaggio visionario tipicamente futurista, arriva a una critica politica e sociale al periodo attuale.
Prosegue Simone Romagnoli,  che ci diverte coi propri scritti, ironici, surreali e dal finale che ti lascia sempre stupefatto, che passa, poi, la palla infuocata a Gianluca Del Papa, che ci incanta coi suoi giuochi verbali acuti e profondi, proponendoci una lettura piena della sua impetuosa smisurata capelluta fisicità.

Gianluca Del Papa

Gianluca Del Papa

Dulcis in fundo Sonia Tripletta, che ci conduce nel mondo delle invenzioni e dei neologismi di Clebnikov, tra le sue stratificazioni di senso e i suoi sperimentalismi.
La serata ha il suo ultimo fuoco d’artificio in una performance che vede tutti declamare contemporaneamente la poesia che meglio ha rappresentato ogni singola lettura: una babele futurista!

Futurismi

Futurismi

(croniche di Marco Di Pasquale e Lara Lucaccioni)

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PRESENTAZIONE DI “SANGUE DI ROSA SCARLATTA” DI VITTORIO GRAZIOSI

25 mercoledì Feb 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Narrativa

≈ Lascia un commento

Comune di Macerata
Associazione Onlus Nabat

sono lieti di invitarLa alla presentazione del libro
“Sangue di rosa scarlatta”

Sangue di rosa scarlatta

Sangue di rosa scarlatta

di
Vittorio Graziosi
interverranno
il presidente dell’Associazione ONLUS NABAT Elena Motuzenko
lo scultore Eugenio Derevyanko
la prof.ssa Antonella Montecchiari
coordina
Marco Di Pasquale

Venerdì 27 febbraio ore 17.30
Sala Beniamino Gigli –Teatro Lauro Rossi di Macerata

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PUREZZA E SACRIFICIO

22 domenica Feb 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

Lu bov' fint'

Lu bov' fint'

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SENZA ALI E SENZA RETE

19 giovedì Feb 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Un momento di pace, senza afrettati doveri da dipanare, sempre sul filo senza né tregua né piani di riserva. Neanche un ritaglio, seppur minuscolo e confuso col resto del fracasso di fondo. Sempre un movimento frenetico, scomposto che disarticola la felicità in frantumi dagli angoli che non combaciano,  e ferirsi le dita diventa un gioco troppo scoperto.
Neanche quando ci si imbosca e si pensa di non esser stati visti, si riesce a sentirsi sicuri e tranquilli, perché magari nel frattempo il vento ha cambiato direzione e gli occhi si sono annuvolati, le temperature inclementi slabbrano la ferita della malinconia e le gocce che cadono dagli occhi non sono necessariamente reazioni liquide all’inverno.
Ma, prima o poi la sosta si renderà necessaria, inevitabile, se non si vuole spezzare il bordo viscido su cui si tentenna ogni misero giorno, e si spiccherà il volo senza ali e senza rete, senza più lacci o trapezi da cui rischiare le ossa.
E allora sarà ancora spalancata la bocca, a gonfiare il panorama di parole e speranze e insaziabili risate.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SEMPRE LO STESSO CHIODO

14 sabato Feb 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Narrativa

≈ 1 Commento

Sotto la palude di doveri che s’inarca dalle mani al piacere, ti trovi spiazzato e stizzito, come un uovo fuori dalla cova, un ragno che osserva impotente le proprie tele disfatte dalla incontenibile violenza della scopa. Il respiro s’ingorga nella distrazione, facendosi impercettibile e insufficiente, mentre ogni arto coagula alla sedia, un pastoio di viscere ed intenti che hanno smarrito la direzione. Giovasse ancora lo strillo dei dolori di cui è cosparso il mondo, oppure l’ignobile eccedenza che contraddistingue le nostre quotidiane intersezioni: neppure un singhiozzo o un chiodo che s’incunei nella crepa a sfaldare la diga. Un cemento d’indifferenze che intrappola e addolora.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IN ABBRACCI ANGUSTI

10 martedì Feb 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia

≈ 6 commenti

La terza serata della Tribù era dedicata al nero, all’assenza di colore, di visione, quindi anche all’impossibilità di godere della multiformità del panorama di giorni, incontri, paesaggi che ogni giorno abbiamo la fortuna di osservare. La negazione di questo spettacolo è la morte, o quanto meno la limitazione della nostra libertà di essere degli attori su quel palcoscenico. Per moltissimi questo doloroso impedimento è ragione sufficiente per prendere definitivamente commiato da ciò che amiamo ed andarcene via, tornare ad essere una particella fusa al tutto, e sarebbe dovere di tutti noi permettere a chi lo desidera di esaudire i propri desideri.

IN ABBRACCI ANGUSTI

dialogando ne guardo
lo sprofondo della gola
ne traccio l’impreciso assaggio
ne faccio il sondaggio toccando
negando il sapore e la pece
di un pomeriggio di decubito

sotto le calze il pallore s’indovina
come già conosciuto altrove
in altri abbracci angusti
tra i marmi e le candele nuove

s’inchioda il futuro sotto l’impiantito
nel muro sarà serbato il calco
di un sorriso ormai serrato

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

febbraio: 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  
« Gen   Mar »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: