• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: settembre 2009

PERIGEO – VII

30 mercoledì Set 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

artisti di strada, circo, clown, dibattito, Mabo band, marco pontecorvo, miloud, monte san giusto, musica, parada, parole, Perigeo, radio linea

Il sorriso e i nasi rossi sono protagonisti della puntata odierna di “Perigeo”, su Radio Linea alle 18.15.

Un sorriso può guarire dalle malattie ma si può anche sfuggire ad una vita di povertà e di degrado. Oggi a “Perigeo” ci occupiamo del festival “Clown&Clown” che inizia oggi a Monte San Giusto (MC) e continuerà fino a domenica. L’iniziativa, organizzata dalla Mabo Band che Beatrice ha intervistato stamattina, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla smile therapy e su un modo più allegro di affrontare i momenti critici della nostra vita (anche con ospiti d’eccezione come, nella passata edizione, Patch Adams). Quest’anno si è voluto privilegiare il risvolto sociale invitando il clown rumeno Miloud Oukili, divenuto famoso per aver costituito a Bucarest il gruppo Parada, formato da bambini di strada salvati dall’emarginazione e indirizzati verso lo studio dell’arte circense. A loro il regista Marco Pontecorvo ha dedicato il suo pluripremiato documentario “Pa-ra-da” che verrà proiettato a Monte San Giusto stasera alle 21.30. Il comune marchigiano inoltre ha voluto dimostrare a Miloud l’apprezzamento per il suo lavoro insignendolo della cittadinanza onoraria, cerimonia che verrà celebrata domenica in chiusura dell’evento. Per poter conoscere il ricchissimo programma della manifestazione vi rinviamo al sito www.clowneclown.org

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – VI

29 martedì Set 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione, Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

carta, carta canta, civitanova marche, dibattito, grafici iraniani, green generation, Komeini, Perigeo, radio linea, speranze

Oggi “Perigeo” si occupa di carta e di grafica al servizio della libertà. Manderemo in onda l’intervista con gli organizzatori di CartaCanta, festival del settore cartario di Civitanova Marche, che inizia domani e termina domenica prossima. Oltre alle iniziative consuete, laboratori, stands di case editrici e presentazioni di libri, ci sarà un’importantissima anteprima mondiale della mostra “Green generation”, con le opere di cento giovani grafici iraniani nati dopo la rivoluzione komeinista del 1979. Potete ascoltarci come tutti i giorni alle 18.15 su Radio Linea!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – V

28 lunedì Set 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione, Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

acqua, africa, artisti di strada, dibattito, musica, musica del mondo, notte nera, Perigeo, radio linea, teatro

Si ricomincia la settimana di “Perigeo”, sempre alle 18.15 su Radio Linea. Buon ascolto!

Oggi vi presentiamo una tra le più importanti manifestazioni marchigiane sul versante dell’arte e del divertimento solidale. Stiamo parlando della Settimana Africana Regionale che vede svolgersi a Fano la sua XII edizione grazie all’impegno dei volontari dell’ONLUS “L’Africa chiama”. La rassegna è iniziata ieri con l’inaugurazione della mostra “Acqua bene comune dell’umanità” e col concerto “Musica del mondo”, ma abbiamo di fronte tutta una settimana di dibattiti sulle emergenze africane, momenti ludici di musica e teatro, oltre alla proiezione di documentari, video-performances poetiche e l’immancabile angolo dedicato alla buona cucina con piatti tipici africani. Tutte queste giornate all’insegna della solidarietà con lo sguardo rivolto ai progetti futuri si concluderanno sabato con un convegno alle 11 sull’importanza del ruolo delle donne nello sviluppo dell’Africa e, a partire dalle 20, con la Notte Nera, festa che dal tramonto all’alba riempirà Fano di colori, musica, artisti di strada e specialità gastronomiche, gioco e solidarietà. Per poter conoscere tutto il ricchissimo programma di questa XII Settimana Africana Regionale vi rimandiamo al sito www.lafricachiama.org

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NON PER SUPERBIA

25 venerdì Set 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Anche se non dovrebbe, è sempre più difficile esigere ciò che davvero si vuole. Poiché il masso d’incertezze che sbarra la strada sembra non rovinare via neanche se sfrutti ogni leva e tutta la forza che raccogli in te. Soffocare di modestia alla fine sembra la mossa errata, sembra proprio che così ci si impaurisca anche dell’ovvio, e non si vada poi lontano con un filo d’ossigeno a disposizione. Credere bisogna alla nostra superiorità, alla vista speciale che solo noi possiamo goderci sulla nostra collina. Non per superbia, ma per un onesto riconoscimento del passo più veloce con cui impegnamo la pista su cui tutti ci troviamo a camminare. Non per spocchia, ma per riconoscerci capaci di ritrovare la strada ad ogni escursione nel folto di noi stessi e nell’asperità deserta dell’esistenza. Solo così si guasta la bomba che è pronta allacciata alle nostre speranze. Se giro la chiave voglio ad attendermi soltanto una porta aperta e una strada da divorare.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – IV

25 venerdì Set 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Chiudiamo la settimana con un nuovo appuntamento con “Perigeo”, sempre alle 18.15 circa su Radio Linea.

Presso la Stazione Ferroviaria di Tolentino, l’Informagiovani ospita da questo mese uno Sportello Informativo della Consulta degli Immigrati per favorire un rapporto diretto con i “nuovi cittadini” e con i cittadini italiani interessati alle attività della Consulta e in generale alle questioni relative all’immigrazione. La principale attività sarà quella di interconnessione con tutte le associazioni e gli enti che si occupano di immigrati a Tolentino. L’apertura sarà garantita ogni giovedì dalle ore 18.30 alle 19.30 grazie all’attività di volontariato dei componenti della Consulta.
Varando questa meritoria iniziativa insieme al Presidente della consulta Igbokwe Beckley, l’assessore di Tolentino all’integrazione Alessandro Bruni, ha sottolineato che “vivere in un altro luogo, in un’altra cultura, comporta delle inevitabili difficoltà e richiede una necessaria attenzione nell’inserimento. Governare una società multietnica attraverso l’accoglienza e il rafforzamento dei legami sociali: questi sono gli elementi che concretamente contribuiscono anche ad una maggiore sicurezza sociale per tutti i cittadini. Più integrazione sociale corrisponde a più sicurezza”.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – III

24 giovedì Set 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione, Perigeo

≈ Lascia un commento

Oggi, un “Perigeo” cinematografico:

Rimaniamo in tema cinematografico per il “Perigeo” di oggi. Stasera la trasmissione d’informazione “Doc 3”, in onda su RaiTre a mezzanotte e un quarto, vi propone un documento davvero eccezionale nella sua unicità: verrà proiettato infatti “Diario da Gaza”, una riduzione per la TV della docu-fiction “Piombo fuso” in cui il regista Stefano Savona racconta la sua esperienza come unico giornalista occidentale presente nella striscia di Gaza durante l’attacco israeliano del gennaio scorso. Il film è stato presentato durante l’estate negli importanti festival di Locarno e di Bellaria, ma oggi arriva finalmente al grande pubblico, portando una testimonianza preziosa su ciò che nessuno di noi ha potuto vedere in quei giorni di bombardamenti su Gaza. Il regista palermitano non è nuovo ad esperienze del genere: ha già girato infatti film come “Primavera in Kurdistan”, un resonto della giornata tipo di una guerrigliera curda, ma quest’opera si fa notare per la forza ed il coraggio delle immagini, mai però strappalacrime o ricattatorie. Un’indignazione civile che traspare da ogni inquadratura. Un punto di vista palestinese e, in generale, un documento sulle diverse anime della Striscia, in bilico tra rabbia per l’indifferenza internazionale, e cedimento alle tentazioni di un fondamentalismo candidatosi al ruolo di liberatore dal “nemico sionista”, come vengono denominati gli israeliani nella propaganda estremista.
Appuntamento quindi stasera su RaiTre per “Diario da Gaza”, a Doc 3 a mezzanotte e un quarto.

Ci trovate su Radio Linea!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

settembre: 2009
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ago   Ott »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: