• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2009

PERIGEO – 30 NOVEMBRE 2009

30 lunedì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, insieme zajedno, integrazione, Perigeo, radio linea, roma san lorenzo, sartoria rom

Oggi parliamo di una sartoria speciale di Roma. Seguite “Perigeo”, come sempre alle 18.15 su Radio Linea.

La storia che “Perigeo” vi racconta oggi viene da Roma ed è quella di alcune donne rom bosniache che, grazie al sostegno dell’Associazione “Insieme Zajedno”, hanno avviato un esercizio di sartoria nel quartiere storico di San Lorenzo, applicando la loro abilità alla lavorazione delle stoffe e al confezionamento di abiti ed accessori per la casa. Lo scopo è quello di gestire direttamente spazi e risorse, comprese quelle economiche, per favorire “in modo naturale” una vera autonomia ed integrazione sociale. Il Laboratorio nasce come luogo di formazione ma è pensato anche come luogo di aggregazione interculturale: lavorare insieme ai formatori, affrontare e condividere le problematiche lavorative, stimola la socialità rendendo più facile anche l’apprendimento della lingua italiana. Il Laboratorio si prefigge di diventare un luogo dove “dal basso” si annulli la discriminazione socio-lavorativa legata al popolo Rom. Per conoscere meglio e sostenere questo progetto, andate su www.insiemezajedno.org.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 27 NOVEMBRE 2009

27 venerdì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, emigrazione è donna, integrazione, marche-argentina, moica, Perigeo, radio linea, san benedetto del tronto

A San Benedetto del Tronto (AP), un convegno sui legami Marche-Argentina. Alle 18.15 su Radio Linea.

Il “Perigeo” di oggi vi segnala un evento che si terrà domani dalle 15.30 in poi a San Benedetto del Tronto (AP), un convegno regionale sull’emigrazione al femminile, un tema spesso dimenticato. Il titolo dell’incontro, organizzato dal Moica delle Marche, è “Quando l’emigrazione è donna. Dalle Marche all’Argentina”, e ci si occuperà infatti delle difficoltà sopportate dalle componenti femminili di tutte quelle famiglie marchigiane che, nel corso del Novecento, presero la via dell’Oceano per emigrare nel Nuovo Mondo, andando a contribuire al rafforzamento della presenza italiana in Argentina e perpetuando nel tempo i tuttora stretti legami tra i due Paesi. Oltre alle analisi di esperti sociologi e psicologi, non mancheranno le testimonianze delle protagoniste di questo capitolo della storia regionale marchigiana. Per conoscere il programma completo della giornata di studio, potete visitare il sito www.moica-marche.it.

Marche e Argentina

Marche e Argentina

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A SCAMBIARSI REFERTI

26 giovedì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in La Tribù dalle pupille ardenti

≈ 1 Commento

Visto che qualcuno fa notevoli pressioni sulla mia autocommentatio nel precedente post tribuista, io disilludo le attese e scrivo qui il testo prodotto lunedì sera. Tema: l’ipocondria, ovvero la paura della morte, ovvero la paura della vita quando è più imprevedibile della morte.

a scambiarsi referti
di sguardi e fitte promesse
si conclude con fiotti
di conforto a paratia del domani
è quel graffio che manca
quando gli organi accusano ordine
e l’almanacco non porta sventate
tristezze a passeggio per corsie
su barelle di sollievo
badando bene alla cadenza
di pillole diagnosi e prelievi
un succhio di morte, contravveleno
per ogni crespa d’onda

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 26 NOVEMBRE 2009

26 giovedì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

BGRF, contro la tratta, dibattito, FAFRAD, integrazione, Perigeo, progetto europeo daphne, radio linea, RAP ViTE, senigallia, terre des femmes

Ecco per “Perigeo” un’iniziativa dedicata alle donne in difficoltà. Ascoltateci alle 18.15 su Radio Linea.

Ieri è stata la Giornata Europea contro la violenza sulle donne e “Perigeo” vi rende nota un’iniziativa su questo tema attivata dal Comune di Senigallia (AN) nell’ambito del Progetto europeo Daphne. Il titolo del progetto senigalliese è “RAP ViTE”, acronimo di Ricerca Azione Partecipata Vittime Tratta Esseri Umani, ed è rivolto alle donne immigrate provenienti dall’Africa subsahariana e dall’Europa dell’Est che risultino vittime della tratta degli esseri umani, di crimini d’onore e di matrimoni forzati all’interno delle comunità. Obiettivo generale è quello di ideare un piano d’azione locale integrato che coinvolga operatori sociali, medici e giuridici e possa controllare o addirittura prevenire queste drammatiche situazioni grazie alle partnership tra il Comune e tre ONLUS internazionali: la tedesca Terre des Femmes, la francese FAFRAD e il Bulgarian Gender Research Foundation. Le diverse fasi del processo potranno essere seguite tramite il sito www.comune.senigallia.an.it, oppure seguendo gli aggiornamenti di “Perigeo”.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 25 NOVEMBRE 2009

25 mercoledì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, integrazione, italcook, Perigeo, radio linea

Oggi parliamo di cucine, a “Perigeo” alle 18.15 su Radio Linea.

Come spesso capita il luogo di ritrovo più piacevole è la cucina e a tavola si superano tutti i contrasti e le differenze. E questo è successo anche a Jesi (AN) dove “Perigeo” ha scovato un corso di cucina un pò speciale, ideato dal Comune e condotto dagli insegnanti della Scuola Italcook. Gli aspiranti cuochi, provenienti da tutto il mondo, hanno appreso le ricette fondamentali della cucina marchigiana come frascarelli di riso, vincisgrassi, brodetto e stoccafisso all’anconetana, divertendosi poi a contaminare queste pietanze con prodotti tipici delle loro terre: chi aggiunge alle patate un pizzico di leustean, una sorta di sedano originario della Romania; chi, musulmano, toglie dai vincisgrassi la carne suina, oppure chi fa l’operazione inversa spolverando con prezzemolo il fufu, zuppa di mais tipica del Bangladesh. Tante somiglianze tra cucine lontane nello spazio, un mondo di profumi che ci fanno tutti più somiglianti. Per saperne di più, cliccate su www.italcook.it.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 24 NOVEMBRE 2009

24 martedì Nov 2009

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

de andré, dibattito, la bocca del lupo, ONLUS san marcellino, opera dei gesuiti genova, pietro marcello, radio linea, torino film festival

“Perigeo” di oggi vi parla di oggi, sempre alle 18.15 sulle frequenze di Radio Linea.

Oggi “Perigeo” vi racconta un grande risultato, il Primo Premio, ottenuto al Torino Film Festival da un piccolo ma importante film che ha basato il proprio successo sulla comprensione ed il superamento delle diversità. Il titolo “La bocca del lupo”, il regista il giovane Pietro Marcello, i produttori l’Opera dei Gesuiti di Genova. Il tema è tanto attuale quanto spinoso: la delicata e toccante storia d’amore nata ai margini della società tra un ex carcerato ed una trans, Enzo e Mary, incorniciata da un ritratto dolce ed emozionato della Genova popolare dei carrugi attraverso filmati d’epoca, tra quelle storie di fragilità e solitudine che la ONLUS San Marcellino gestita dai gesuiti cerca di sostenere e recuperare. La collaborazione tra i religiosi ed il giovane filmmaker vuole essere un tentativo (riuscito, visto il premio) di portare a galla tutto quel mondo per cui valgono i versi di De André: “dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior”…

La bocca del lupo

La bocca del lupo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

novembre: 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: