• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: gennaio 2010

PERIGEO – 29 GENNAIO 2010

29 venerdì Gen 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

artisti stranieri in italia, bando, bologna, ca' rossa, centro teatrale per l'Oralità, dibattito, integrazione, musica, orchestra del mondo, Perigeo, radio linea, recitazione

Dopo il concorso per illustratori di ieri, oggi “Perigeo” chiama a raccolta i musicisti all’ascolto provenienti da ogni parte del mondo. Infatti c’è ancora qualche giorno per partecipare al bando per il progetto Orchestra del Mondo, indetto dall’associazione Ca’ Rossa/Centro Teatrale per l’Oralità di Bologna e riservato ai talenti artistici emergenti di origine straniera, senza alcun limite d’età. L’idea è quella di almalgamare persone dalle lingue e culture diverse attraverso un linguaggio comune come la musica e la recitazione, e per questo nasce questo duplice laboratorio, impegnato da un lato nell’educazione e nella ricerca musicale, dall’altro nella sperimentazione performativa e drammaturgica, che sfocierà in uno spettacolo, in scena a marzo 2010, ed in un documentario. L’obiettivo finale è quello di favorire l’esperienza dei diversi artisti in uno spirito di ricerca, dialogo e ascolto reciproco verificando le possibilità di scambio nello studio dei linguaggi scenici e musicali. Potranno partecipare al progetto un numero massimo di 12 artisti per ogni singolo laboratorio. Una commissione di esperti valuterà, secondo i requisiti richiesti dal bando e dai successivi provini, coloro che prenderanno parte al progetto. La domanda compilata e firmata va inoltrata entro domenica a segreteria@orchestradelmondo.com. Per il bando completo andate su www.orchestradelmondo.com e… affrettatevi!!!

Scarica il bando

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

AL TERZO TURNO

28 giovedì Gen 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ Lascia un commento

L’ottava serata della Tribù si è svolta nell’incessante, speleologica ricerca degli abissi della natura delle cose. Tema ostico per tutti, da Platone a Lucrezio, da Heidegger a Jonathan Demme: figurarsi per noi. Tutti hanno delineato una traccia su cui poter proseguire nell’investigazione, ma forse dimenticando che forse la vida es sueño e le cose opalescenti illusioni che a volte siamo certi di toccare, e a volte no…

“… me lo racconti come fossi
un bambino di cinque anni…”
(Denzel Washington in Philadelphia)

quando mi hanno detto che
avevo un quid che non si scorda
speravo prima o poi di dissonare
e decantare fino a trasparenza
in un’assenza o due tutti avrebbero
dimenticato, negato e rifiatato
a scacciare anidridi e collere

nella prima era ero stato virus, poi
alito che al terzo turno era sconfitto
respinto nei bordi delle mattonelle
impazzite per eccesso di fulmineità
delle lingue e degli umani gesti

concediamo inchino arreso
all’autovelox, ma giù le mani
dagli anni che avanziamo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 28 GENNAIO 2010

28 giovedì Gen 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

celle ligure, cibo e ricette, concorso, dibattito, disegni al sole, diversità, illustrazione, integrazione, intercultura, Perigeo, radio linea

Facciamo oggi un appello ai disegnatori in ascolto di “Perigeo” (Radio Linea, h. 18.15) perché è stata indetta l’edizione 2010 del Concorso dell’Illustrazione “Disegni al sole”, promosso dal Comune di Celle Ligure (SV) ed aperto a tutti gli artisti del settore italiani e stranieri ad iscrizione gratuita! Tema dell’edizione 2010 saranno il cibo e le ricette nelle culture del mondo: il cibo come elemento primario per il nostro sostentamento, legato alla natura del luogo, intriso della cultura delle popolazioni, ma anche specchio della situazione storica e geografica dei popoli, elemento di divario tra chi ne ha in abbondanza e chi invece fatica a procurarselo quotidianamente. Ogni artista dovrà presentare una sola opera originale e inedita, realizzata con qualsiasi tecnica entro e non oltre il 30 aprile 2010 a: Consorzio Promotur – Largo Giolitti 7 – 17015 Celle Ligure – Savona. Le opere dovranno essere accompagnate da una scheda di partecipazione appositamente compilata. La giuria composta da artisti, illustratori, critici, editori ed esperti di intercultura sceglierà le prime tre opere classificate che otterranno rispettivamente 500, 300 e 200 €. E’ prevista inoltre la pubblicazione in volume insieme ai vincitori della sezione scuole medie e superiori. Per ulteriori informazioni potete scrivere a valecolori@alice.it

Disegni al sole – Bando e scheda di partecipazione

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 27 GENNAIO 2010

27 mercoledì Gen 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

27 gennaio, cine-teatro arlecchino, dibattito, film, giorno della memoria, il canto delle spose, integrazione, karin albou, monte urano, olocausto, Perigeo, radio linea

Cari amici di “Perigeo” (Radio Linea, h. 18.15), anche noi oggi faremo il nostro modesto omaggio a tutti coloro che hanno sofferto a causa dell’Olocausto e che vengono commemorati oggi nel Giorno della Memoria, e lo facciamo con un invito al cinema. Sarebbe stato propiettato stasera, ma per motivi tecnici slitta a domani l’incontro al Cine-Teatro Arlecchino di Monte Urano (FM) dove il Cineforum locale propone il film “Il canto delle spose”, realizzato nel 2008 dalla regista Karin Albou grazie ad una collaborazione franco-tunisina. La storia raccontata è quella toccante dell’amicizia tra Nour, musulmana, e Myriam, ebrea, nella Tunisi del 1942 occupata dai nazisti, le quali si trovano a vivere in prima linea le contraddizioni e gli orrori della seconda guerra mondiale, descrivendo come sia sottile spesso il confine tra “buoni” e “cattivi” quando in ballo ci sono conflitti ancor più antichi e radicati dell’antisemitismo tedesco. Ma tutto questo viene visto nel film dal punto di vista femminile, dall’ambiente ovattato delle case in cui le donne vivono recluse, a completa disposizione dei propri uomini, e quindi la Albou, filmmaker francese ma algerina di nascita, si fa portavoce non solo della volontà di sconfiggere la violenza contro gli ebrei ma anche della liberazione femminile. Lo spettacolo inizia alle ore 21.30, il biglietto d’ingresso è di € 5,00. Info: 0734.840143.

Il canto delle spose

Il canto delle spose

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 26 GENNAIO 2010

26 martedì Gen 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, francia, germania, hanne nabintu herland, integrazione, liaison dangereuse, lingerie, niqab, Perigeo, radio linea, velo

Un argomento “caldo” di cui abbiamo parlato spesso anche a “Perigeo” (Radio Linea, h. 18.15) è il velo, con tutte le opinioni favorevoli, contrarie o ambigue. Questa problematica riemerge in maniera clamorosa in Germania dove ha fatto scandalo il cosiddetto “sexy-niqab”, ovvero il velo integrale islamico utilizzato dall’azienda di underwear tedesca Liaison Dangereuse in uno spot che, già in giro da qualche mese nel web, da oggi sbarcherà nei cinema di Germania e Francia. Cosa si vede nello spot? Il filmato riprende i primi momenti dopo la doccia della bella modella Miriam Wimmer, dai tratti decisamente arabeggianti, che, accompagnata da musica mediorientale in sottofondo, prima indossa della lingerie provocante e poi si copre completamente con il niqab, fino a mostrare soltanto gli occhi. Slogan finale dello spot: “Erotismo per tutti. Ovunque”. Potete capire come questa pubblicità abbia fatto scalpore scatenando le reazioni e le polemiche di gran parte delle comunità musulmane teutoniche, come ha fatto ad esempio la studiosa di religioni Hanne Nabintu Herland che ha criticato la confusione fatta tra velo come strumento di sensualità e come simbolo di virtù e moralità. Gli ideatori della campagna pubblicitaria si difendono affermando che la loro unica intenzione era di sottolineare che l’essenza e la bellezza di una donna non dipendono da ciò che veste esteriormente, ma questo messaggio sembra essere stato del tutto travisato. Ed il dibattito continua!

Clicca qui per vedere lo spot

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 25 GENNAIO 2010

25 lunedì Gen 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

album di famiglia, dibattito, integrazione, la vita degli altri, luca gambi, maurizio masotti, mostra, Perigeo, radio linea, ravenna, sokol palushaj

Visto che di lunedì è sempre difficile staccarsi dal calduccio di casa e dai piaceri del weekend trascorso nel relax, “Perigeo – il giro del mondo in radio” vi consiglia una passeggiata rilassante tra tante emozionanti foto di famiglia. Vi parliamo infatti di “La vita degli altri”, la mostra fotografica che si svolge a Ravenna, nelle sale del Palazzo Rasponi e nella Galleria Ninapì fino a domenica prossima, in cui il reporter romagnolo Luca Gambi espone le proprie opere insieme a moltissime foto tratte dagli album di famiglia degli immigrati che vivono nella cittadina dei mosaici bizantini, storico porto aperto alle mescolanze delle culture. I curatori della mostra, Maurizio Masotti e Sokol Palushaj, hanno messo in evidenza come questa alternanza di foto, professionali e non, sia un modo per vedersi specchiati nelle immagini ricordo di quelli che chiamiamo “altri” e magari aiuti a scoprirsi un po’ meno diversi e distanti; mentre le foto di Luca Gambi hanno dato corpo a questa analisi positiva delle differenze che non significano incompatibilità, anzi arricchiscono di nuovi punti di vista ogni società. La sezione ospitata dalla Galleria sarà visitabile tutti i giorni dalle 17 alle 20, mentre Palazzo Rasponi sarà aperto anche dalle 10 alle 13 dei giorni feriali. Per saperne di più visitate il sito www.comune.ra.it alla Sezione “Eventi”.

La vita degli altri

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

gennaio: 2010
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic   Feb »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: