• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: febbraio 2010

PERIGEO – 26 FEBBRAIO 2010

26 venerdì Feb 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

civitanova marche, dibattito, i nuovi italiani, integrazione, macerata, Perigeo, radio linea

Talvolta, vagando in giro per il mondo, si trovano degli omonimi, ed è successo anche a noi! Proprio a Macerata, esiste un’associazione International People Community Onlus che ha anch’essa per nome Perigeo e si occupa come noi di integrazione e di educazione al rispetto delle diversità, convinta che solo così si può arrivare all’incontro tra identità. E di questo meritorio gruppo di persone vi segnaliamo l’incontro pubblico che si terrà domani, alle ore 16.00, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, dal titolo “I Nuovi Italiani” volto a presentare il progetto per favorire l’integrazione. Oltre alle massime cariche comunali, saranno presenti Padre Gianfranco Priori, Responsabile Missioni Estere Cappuccini, Carlo Flamini, Coordinatore Ambito Territoriale Sociale n. XIV , e, tra i relatori, l’On. Sen. Marcello De Angelis, che parteciperà relazionando sul tema “Noi e l’altro”. L’esperienza della Perigeo nel dialogare e creare sinergie con numerose etnie in ogni parte del mondo, ha portato alla consapevolezza che solo tra identità forti e vive è possibile instaurare un dialogo e comprendersi realmente: riscoprendo le nostre “radici profonde”, infatti, ricordiamo di essere parte di un popolo saldo e unito in grado di confrontarsi in pieno agio con tutti gli “altri”. Ecco il perché del titolo di questo progetto sulle strategie alternative per l’integrazione degli stranieri, “I Nuovi Italiani”: perché occorre sentirsi italiani “veri”, appartenenti alle nostre tradizioni per poter comprendere il “Bel Paese” e permettere così a tutti una pacifica convivenza; ma anche perché ogni migrante, portando con sé il proprio bagaglio culturale, contribuirà a creare una Nuova Italia, arricchita dalla diversità. Per avere informazioni sull’incontro e sull’associazione Perigeo potete chiamare lo 0733.822268.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

PERIGEO – 25 FEBBRAIO 2010

25 giovedì Feb 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

centro culturale valtorto, dialogo interreligioso, dibattito, integrazione, lega life, maometto, mecca, medina, Perigeo, radio linea, ravenna

Per il “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) di oggi vi facciamo conoscere Life, un’associazione romagnola molto particolare, ed un evento da essa organizzato. Life è un’associazione di volontariato fondata nel 2000 a Ravenna da un gruppo di donne musulmane di varia nazionalità, e si occupa di tutela dei diritti, con particolare attenzione a donne e bambini, oltre che di mediazione interculturale, per la prevenzione dei conflitti e l’educazione alle differenze, opponendosi al razzismo e alla discriminazione attraverso il dialogo interreligioso e la solidarietà. Le principali finalità dell’associazione sono la promozione del valore della solidarietà, del volontariato e dell’impegno per la pace e la cooperazione, favorendo la convivenza sociale tramite la conoscenza della cultura e della religione islamica, organizzando dibattiti, mostre e conferenze, anche al fine di facilitare l’inserimento positivo del cittadino immigrato nella nostra società. Ponendo sempre in primo piano le donne. In questi giorni Life si farà promotrice di una giornata di studi intitolata “Mecca e Medina 610 – 633 d.C. La storia vivente della Rivelazione” dedicata alla conoscenza di Maometto, Profeta dell’Islam, a favore del dialogo e  della conoscenza reciproca. L’evento avrà luogo sabato 27 Febbraio a partire dalle ore 15.30 e si terrà presso il Centro Culturale Valtorto di Ravenna. Il programma prevede un intervento dello scrittore Noureddin Hajj, cui seguirà, alle ore 16.15, la proiezione di alcune parti del film “Il Messaggio: la storia dell’Islam” di Mustapha Akkad. Seguiranno un dibattito col pubblico ed un momento di convivialità con buffet. Per saperne di più potete contattare Life sia dal sito http://www.legalife.it oppure allo 0544.501850.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

PERIGEO – 24 FEBBRAIO 2010

24 mercoledì Feb 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

andrea nobili, comune di ancona, dibattito, integrazione, intercultura, Perigeo, radio linea, sondaggio

A “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) oggi si parla del confronto tra istituzioni e cittadinanza su come ci si deve organizzare in materia di intercultura: sono stati infatti oltre 250 gli anconetani che hanno partecipato al sondaggio di opinione presente nella home page del sito del Comune di Ancona che chiedeva ai cittadini da quale canale deve passare l’integrazione degli stranieri in città tra: la scuola, le iniziative culturali e sociali, gli specifici supporti finanziari ed il lavoro. La maggioranza di coloro che hanno risposto, il 46%, è convinta che tra i banchi si possa e debba sviluppare una convivenza equilibrata. Il 26% vuole che l’integrazione passi per iniziative culturali ed eventi, e la stessa percentuale che debba essere il lavoro il momento principe dell’inserimento sociale. Solo il 2% crede che servano supporti economici per favorirlo. “L’Amministrazione è attivamente impegnata in progetti di integrazione attivati soprattutto nell’ambito scolastico – spiega l’assessore alla Pubblica Istruzione Andrea Nobili -. Iniziative come “Mamme a scuola” e le attività di Agorà Ancona hanno proprio l’obiettivo di fornire gli strumenti comunicativi e culturali che consentano anche agli adulti stranieri di giocare un ruolo attivo nell’integrazione favorendo anche quella dei propri figli”. A fianco degli interventi prettamente legati al mondo scolastico, si snodano tutta una serie di iniziative che mirano a favorire l’aggregazione tra stranieri ed anconetani, e che coinvolgono le circoscrizioni, i centri di aggregazione ma anche le associazioni di volontariato attive sul territorio. Queste realtà favoriscono un interscambio e una valorizzazione delle reciproche culture, al fine di stimolare lo sviluppo di un clima di rispetto reciproco e di senso di appartenenza alla città da parte di tutti.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

PROCESSO DELL’UNO

23 martedì Feb 2010

Posted by Marco Di Pasquale in La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ 6 commenti

Ieri sera effettivamente, nonostante le mie ferme convinzioni, ho compreso che l’uno, quello che dovrebbe inghiottirsi ogni diversificazione che insiste nel tutto (inteso come giustapposizione, e non compenetrazione, di ogni cosa), è ancora molto lontano, se si continua a credere che soltanto nel distacco non si provi dolore, e quindi si abbia la necessaria serenità per conoscere e quindi amare (nel senso occidentale del termine, quello possessivo, non quello compassionevole che comporta una comprensione ma non un’identificazione, non so se mi sono spiegato). Tuttavia, il cammino è sempre aperto davanti ai nostri scarponi, quindi incamminiamoci, anche per cercare quelle nuove forme che mi facciano dimenticare il morboso attaccamento a quello che leggerete di seguito:

ti hanno spinto sotto le unghie
nel broglio di luci sotto palpebra
dove è chiesta l’oscillazione
ed il periodo propizio per la chiarezza
gli occhi ne hanno gradito l’odore
che si scorge a volte a molecole
lente, al termine delle frotte
di giorni di passo, disossati dall’inverno
poi ti hanno velato e stretto di volume
forzando direzione e chiarimenti
non si poteva fare altrimenti, protestavano
svociandosi come cani sotto lussuria
ti hanno infine donato all’incuria
scambiata in moneta molteplice
ma ormai di freddo valore

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

HUMAN LANDSCAPES – “BODY ART” DI DON DELILLO

23 martedì Feb 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Iniziano i preparativi per il terzo appuntamento del quarto ciclo del laboratorio di lettura critica “I libri per l’isola deserta”, intitolato quest’anno “Human Landscapes – Paesaggi Umani”, e promosso dall’Associazione culturale “Licenze poetiche” con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, per il tramite e la preziosa collaborazione della Biblioteca Comunale Filelfica.
Il libro di cui si occuperanno giovedì 18 Marzo i partecipanti al laboratorio sarà “Body Art” dello scrittore americano di culto Don Delillo. E’ una scrittura minimalista quella che lo scrittore newyorkese riversa in questo breve ma intenso romanzo. Parte da momenti di normale consuetudine per costruire storie psicologicamente corpose, dove l’intreccio dei dialoghi ha la sonorità dei film. De Lillo è un profondo conoscitore delle miserie della società americana, della quale ne tratteggia nevrosi e speranze, limiti e ambizioni con una narrazione veloce, sintetica, essenziale. Forse all’eccesso. La sua prosa descrive l’america per gli americani, in modo che essi ci si identifichino con naturalezza attraverso i meccanismi linguistici che paiono dei tic, dei modi di fare in cui è solito riconoscersi il popolo americano. La storia racconta di un lui e lei che vivono assieme, fino a quando lui decide di farla finita con la sua esistenza. Lei percepisce quest’assenza in maniera drammatica, fino a immaginare la presenza di uno sconosciuto nella sua casa. Lentamente, il dolore per la scomparsa del coniuge lascia il posto all’analisi delle tracce di questa strana, inquietante presenza nella sua casa. Forse non solo immaginata. La storia prosegue quasi surreale, ma la trama, in De Lillo, sembra quasi superflua.

Come sempre Marco Di Pasquale farà da catalizzatore e stimolatore degli spunti di riflessione provenienti da chi, avendo letto il libro, interverrà al laboratorio portando il proprio contributo critico.

Laboratorio alla Filelfica

Laboratorio alla Filelfica

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

PERIGEO – 23 FEBBRAIO 2010

23 martedì Feb 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, arrivi e partenze europa, arte, dibattito, integrazione, mole vanvitelliana, mostra, Perigeo, radio linea

Secondo lo spirito di “Perigeo – il giro del mondo in radio” la bellezza passa per l’incontro di molte persone, di culture e stili diversi, ognuna con un pensiero che aiuta la comunità a crescere e rafforzarsi, proprio grazie alla diversità. Questo è lo spirito anche di una bella mostra che è stata appena inaugurata ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, importantissimo catalizzatore di significativi percorsi artistici. Il titolo della mostra, che sarà visitabile fino al 9 Maggio, è “Arrivi e partenze Europa” e racchiude in sé il lavoro e l’elaborazione di ben 68 artisti in rappresentanza di 16 Paesi, dall’Austria a Cipro, dalla Slovenia all’Irlanda, selezionati da due curatori Andrea Bruciati e Walter Gasperoni in circa due anni di ricerca, per fare il punto della situazione sui massimi livelli dell’arte contemporanea europea. Più di quaranta infatti le gallerie coinvolte: da Parigi, a Madrid, Atene e Stoccolma,Vienna, con il risultato finale che si realizza in un coraggioso percorso espositivo, ideato da Roberto Bua e Joan Martos. 150 oggetti artistici vengono disseminati lungo le sale vanvitelliane di pietra cruda, senza un tracciato definito: infatti qui è fondamentale il transito e non la permanenza ed ogni quotidiana certezza si allontana verso un futuro che non conosce confini. Certamente una mostra che apre un importante canale di dialogo con l’attualità che ha già in calendario un nuovo appuntamento per il 2011 con la mostra dedicata ai paesi del Mediterraneo. “Arrivi e partenze Europa” sarà visitabile dal martedì al venerdì tra le 16 e le 20, il sabato, la domenica e i festivi 10-13/15-20, per informazioni e prenotazioni allo 071.2225031 o www.fondomole.it.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
← Vecchi Post

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.285 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Era amore
  • Paul B. Preciado contro le identità imposte dal potere
  • La stampa britannica dà le sue indicazioni di voto
  • Sette fotografi albanesi
  • Come dialogare con un negazionista dei cambiamenti climatici
  • È inutile stare in ansia per il futuro, meglio agire nel presente
  • Il vertice a Parigi sull’Ucraina è comunque una buona notizia
  • Legame
  • Le altre madri, storie di donne costrette a emigrare

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT 10 dicembre 2019
  • AZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista? 10 dicembre 2019
  • UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia 9 dicembre 2019
  • Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione 9 dicembre 2019
  • ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta 9 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

febbraio: 2010
L M M G V S D
« Gen   Mar »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728

Post Hits

  • COINCIDENZE - DOPO LA PRIMA SERATA
  • BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: