• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: marzo 2010

PERIGEO – 31 MARZO 2010

31 mercoledì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

bologna, dibattito, integrazione, la stella dei folli, multicultura, orchestra del mondo, Perigeo, radio linea, teatro

Per il “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) di oggi andiamo a trovare a Bologna 10 attori e 16 strumentisti che portano in scena lingue e musiche di tutto il mondo. Questa è l’Orchestra del mondo, che debutta stasera al teatro Duse di Bologna in data unica con lo spettacolo “La stella dei folli”. Una nuova formazione che vuole portare i temi dell’integrazione e della multiculturalità in teatro. La lingua è una cosa viva, e dobbiamo abituarci ad ascoltare l’italiano di quelli che non sono italiani, ma che lo diventeranno in futuro: perciò sono stati coinvolti artisti che provengono da ogni parte del mondo. Come Ayob Muhammad, originario del Pakistan, polistrumentista e ballerino sufi, suonatore di tablas, uno strumento a percussione cordato, ma anche del daf, dello djambé e del darbuka; o come Costa Latsos, attore greco–australiano, da tre anni a Bologna, attivo in tutta Italia con uno spettacolo didattico per bambini; o come anche Emanuela Napolitano, chitarrista venezuelana, la cui musica latino americana si intreccia perfettamente con quella araba. E come molti altri da Turchia, Francia, Egitto. Ma la storia che andrà in scena? Lo spettacolo racconta di un circo di artisti di varie nazionalità, la loro ricchezza è la loro eterogeneità linguistica e culturale. Ma all’interno del circo, il cattivo Magister li tiene segregati. Gli artisti dentro al circo hanno un ruolo, sono qualcuno, fuori dal circo non avrebbero riferimenti. I poveretti si ribellano e scappano. Decidono di cercare la felicità seguendo la loro stella, non prima di essersi inventati un loro linguaggio per riuscire a comunicare tra loro e con il mondo. Questa si propone come un’ottima occasione per abituarci ad ascoltare l’italiano di quelli che non sono italiani, ma che lo diventeranno in futuro. Per saperne di più, www.orchestradelmondo.com.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 30 MARZO 2010

30 martedì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

africa, amat, dibattito, integrazione, melting pot, ostra, Perigeo, radio linea, sonia antinori, teatro, werther project

Oggi, come di consueto alle 18.15, su Radio Linea n. 1 va in onda la rubrica “Perigeo – il giro del mondo in radio” che oggi vi conduce con sé a Ostra, in provincia di Ancona, che ospita, nel locale teatro, il “Werther Project”, scritto e diretto da Sonia Antinori, che avremo ai nostri microfoni. La Antinori, una delle migliori esponenti del teatro italiano, ha allestito questo progetto di melting pot drammaturgico, un tentativo di spiegare noi stessi attraverso lo sguardo dell’Altro, rappresentato da attori non professionisti provenienti dall’Africa e che hanno affrontato un percorso di laboratorio residenziale nell’anconetano da ottobre dell’anno scorso fino ad oggi. “Werther Project” va in scena domani sera, per poter prenotare una poltrona potete rivolgervi all’AMAT (071.2072439 – www.amat.it).

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 29 MARZO 2010

29 lunedì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

dibattito, integrazione, let's comics!, Perigeo, radio linea

“Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) oggi si rivolge a tutti coloro che credono sia possibile raccontare la società multiculturale attraverso il fumetto. Questa è anche l’idea di quattro associazioni italiane e libanesi (Cosv, Insan Association, Najdeh e Samandal) che oggi lanciano “Let’s Comics! 2010”, un concorso per giovani fumettisti e artisti dell’area euromediterranea. Fino al 31 maggio aspiranti ‘comic writer’ tra i 18 e i 30 anni potranno presentare il loro punto di vista sul multiculturalismo ed essere selezionati tra gli otto vincitori che parteciperanno a un workshop finale sul fumetto a Beirut, in Libano. Il concorso “Let’s Comics! 2010” si inserisce nel quadro di “A comic competition on multicultural societies”, un più vasto progetto promosso dalla ONG milanese “Cosv”, dalle due palestinesi “Najdeh” e “Insan”, e dalla libanese Samandal (esperimento innovativo di associazione che edita una rivista trilingue sul fumetto). Nel frammentato panorama sociale libanese, il progetto ha l’obiettivo di mettere a confronto sul tema le giovani generazioni del bacino mediterraneo, e organizza workshop con giovani under 30 sull’utilizzo del fumetto come strumento di incontro e superamento delle distanze culturali. Il nuovo sito www.letscomics.org, assieme al concorso omonimo, sarà una vetrina internazionale per i giovani fumettisti libanesi: le opere selezionate dalla giuria internazionale, composta da artisti ed esperti di fumetti, saranno esposte durante un evento che si svolgerà nel campo palestinese di Shatila e le storie migliori saranno valutate per future pubblicazioni. L’invito è aperto anche per tutti i fumettisti “fuori età” e appassionati della materia. L’importanza del progetto è dimostrata dal sostegno ottenuto dalla delegazione Libanese dell’Unione Europea. quindi un’incoraggiamento in più a partecipare!

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SALICI IN GROPPA

26 venerdì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ 2 commenti

Dopo aver saltato un appuntamento della Tribù, rieccomi per parlare de “La dolce vita”. Un tema che ha naturalmente debordato dal solco felliniano e si è incanalato in una discussione sulle gioie della giovinezza che, proprio perché sappiamo che ci sfugge dalle mani senza rimedio, cerchiamo di colmare di piaceri e di sensazioni sublimi. Il confine tra adolescenza e maturità (cioè, il momento della ragione e quindi della continenza, anche eccessivamente coercitiva) comincia però nella nostra civiltà a spostarsi pericolosamente in avanti, rendendoci tutti ragazzi di età variabile, scoprendo proprio per questo il rapporto conflittuale che abbiamo con il tempo e col nostro naturale deperimento. Ovviamente, anch’io soffro violentemente lo strappo che ogni mattina si produce con il giorno precedente, che mi fa masticare amaro e mi fa sentire, anche se ancora distante, l’approssimarsi del buio; ma questo non m’impedisce di affrontare con lucidità e, spero, con coraggio la prova, ben consapevole che tanto “alla fine tutti avremo / due metri di terreno” (F. Guccini).

salici in groppa con un fiato
da debiti, affondaci gli speroni
dove ticchetta la goccia
ogni ritmo deve raddoppiare
se non vuoi soffrire l’umido
scamparne i passi traditori

alla tappa di serraglio sai che sorbirai
deliquio di after dinner e sigari d’occasione
libando quel che mai ti eri concesso
ma ti mancherà la trama d’insieme
ammesso che il cor non sia già
melma per pensieri venturi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 26 MARZO 2010

26 venerdì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, biblioteca multilinguistica, casa delle culture, cohabitat, dibattito, integrazione, libri, Perigeo, radio linea, vallemiano

Leggere è sempre un modo ottimo per approfondire la conoscenza dell’Altro e forse per sentirsi meno soli e più solidali con chi circonda. “Perigeo” (Radio Linea, ore 18.15) oggi vi fa conoscere una bella iniziativa in questo senso: l’associazione Casa delle Culture di Ancona, in collaborazione con il progetto Cohabitat della Provincia, l’Assessorato alla Cultura dello stesso capoluogo marchigiano e le circoscrizioni comunali, avvia la costituzione di una Biblioteca Multilinguistica nel quartiere di Vallemiano, da sempre contraddistinto da una consistente presenza di cittadini stranieri. La Biblioteca si rivolge alle comunità migranti e a tutti gli abitanti del quartiere, aprendosi alla libera fruizione da parte della cittadinanza e ponendosi l’obiettivo di essere un ausilio all’integrazione multiculturale e alla diffusione dei libri e un’occasione di promozione della cittadinanza attiva attraverso attività collaterali legate alla lettura, quali laboratori di lettura, una sezione di bookcrossing e altre attività che favoriscano l’incontro e  una fruizione attiva della letteratura. Tutti quanti coloro che volessero, possono contribuire alla formazione del patrimonio librario donando un libro, che magari sia significativo per i temi dell’integrazione e l’amicizia tra i popoli. La raccolta dei libri in donazione da associazioni o singole persone avrà inizio domani in concomitanza con l’iniziativa “L’altomercatino” – mercato dei prodotti locali biologici e a filiera corta. Dalle ore 9.30 alle 13 sarà possibile consegnare i libri da destinare alla biblioteca multilingua, e naturalmente saranno accettati anche testi in lingua italiana. Per prendere contatti con la Casa delle Culture o soltanto avere informazioni, scrivete a: casaculture@gmail.com.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

PERIGEO – 25 MARZO 2010

25 giovedì Mar 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Perigeo

≈ Lascia un commento

Tag

credito immigrati, dibattito, extra banca, integrazione, microcredito, otto bitjoka, Perigeo, radio linea

Grande innovazione nel panorma bancario italiano e “Perigeo – il giro del mondo in radio” (Radio Linea, ore 18.15) non perde l’occasione di raccontarvela. Dovete sapere infatti che questa settimana è stata inaugurata la prima filiale a Milano di Extra Banca, il primo istituto di credito italiano dedicato ai cittadini immigrati in Italia. Extra Banca si candida a diventare il soggetto di riferimento per la popolazione immigrata nel nostro paese con l’obiettivo di intercettare, comprendere e soddisfare i loro bisogni di servizi bancari e contribuire così alla promozione e all’accelerazione dello sviluppo degli operatori economici multiculturali. Banca indipendente (nell’azionariato ci sono Assicurazioni Generali, Fondazione Cariplo e soprattutto oltre 30 imprenditori) vuole essere multietnica per antonomasia (tra chi ci lavora sono rappresentate 10 etnie, si parlano più di 11 lingue e il vicepresidente è il camerunese Otto Bitjoka che affianca il presidente Andrea Orlandini e il direttore generale Paolo Caroli) e fa perno su un modello unico non solo a livello italiano ma anche in Europa. In Italia esistevano già istituti come Banca Prossima (Gruppo Intesa), unica in Europa dedicata esclusivamente alle organizzazioni no profit, e Banca Etica, ispirata nella raccolta e gestione del denaro secondo principi di finanza etica; ma nessuna era fino ad oggi punto di riferimento. La clientela della Banca sarà composta prevalentemente dagli immigrati residenti in Italia, in particolare famiglie, liberi professionisti, esercizi commerciali, ditte individuali e aziende con fatturato non superiore ai 2,5 milioni di euro. Extra Banca intende inoltre sviluppare anche il micro credito (finanziamenti volti a far nascere nuovi micro imprenditori) per raggiungere una leadership in un business ancora poco presente in Italia. Per saperne di più www.extrabanca.eu.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

marzo: 2010
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb   Apr »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: