• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: Maggio 2010

E NEPPURE LA GUARDIA

25 martedì Mag 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Mi spieghi cos’è, cosa significa questo andirivieni di speranze che alla prima boccata annebbiano come chimere che ci schiodano ogni favilla di quiete? Lo sai, appartengo alla schiera dei nervosi, lo sai, non sono mai stato delicato con te, ne mostri ancora le cicatrici, lo sai che le mani fanno presto a mutare in pugni e le parole assumono senza esitazione la loro sinistra lama. Lo sai, e non dovresti, eppure lo fai, ed io ogni volta te lo concedo. Ma qui, oramai, non si tratta più di una questione personale, qui il cerchio si è aperto e la breccia rilascia troppo sangue perché io possa non curarmene. Lo sai che devi fare attenzione, anche se ti senti salvo, invulnerabile. Non puoi abbassare lo sguardo, e neppure la guardia.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MOLTO FORTE, INCREDIBILMENTE VICINO

14 venerdì Mag 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Giunge a conclusione per quest’anno il laboratorio di lettura critica “I libri per l’isola deserta” di Tolentino, giunto al suo quarto ciclo intitolato “Human Landscapes – Paesaggi Umani”, e promosso dall’Associazione culturale “Licenze poetiche” con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, per il tramite e la preziosa collaborazione della Biblioteca Comunale Filelfica.

Giovedì 20 Maggio, alle ore 15.30, gli ormai molti affezionati di questa interessante occasione d’incontro tra lettori, condurranno la loro discussione sulle orme di un libro molto importante e di enorme successo planetario, Molto forte, incredibilmente vicino, dello scrittore americano Jonathan Safran Foer.

La storia che Foer racconta nel libro è quella molto toccante di Oskar Schell, un bambino ultrasensibile e dalla fantasia ipertrofica, che si trova a fare i conti con la casuale e tragica scomparsa del padre durante l’attentato alle Twin Towers dell’11 Settembre 2001. Thomas Schell è il punto di riferimento del figlio, che lo idolatra in maniera assoluta e che cade in un baratro di dolore difficile da elaborare per un bambino di nove anni. Al dolore si aggiunge poi la rabbia covata per l’apparente indifferenza della madre ad una mancanza che per lui è totale ed insanabile. Oskar cerca di porre rimedio a questa mancanza riascoltando gli ultimi messaggi lanciati dal padre dalla Torre e registrati in una segreteria telefonica, ma anche tentando di risolvere l’enigma rappresentato da una chiave, trovata in una busta con su scritto “Black”, nascosta in un vaso. L’affannosa ricerca della serratura collegata a quella chiave, porterà Oskar a vagare per tutta New York, a conoscere decine di esemplari, i più differenti, della categoria “essere umano”, forse riavvicinandosi così ad un mondo da cui si era gradualmente separato e di cui non riusciva che ad avere paura. Forse il dolore non può mai essere superato del tutto, ma superare la paura ci permette di ricominciare a vivere.

La discussione su Molto forte, incredibilmente vicino verrà come sempre condotta e stimolata da Marco Di Pasquale che catalizzerà gli interventi e gli spunti di riflessione provenienti dai partecipanti che vorranno portare alla comunità dei lettori il proprio contributo critico. La lettura del libro non è vincolante alla partecipazione; l’ingresso è libero.

Molto forte, incredibilmente vicino

Molto forte, incredibilmente vicino

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NOTTURNO MUSEALE A TOLENTINO

12 mercoledì Mag 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, La Tribù dalle pupille ardenti

≈ Lascia un commento

Sabato 15 maggio il circuito Musei Civici e Residenze Storiche di Tolentino si accenderà di eventi e percorsi notturni. L’associazione Tolentino Turismo, costituita da Cometa e Proloco, aderisce alla Notte Europea dei Musei aprendo le sedi museali cittadine con orario continuato dalle 15 alle 24.
Il programma: al Castello della Rancia, nell’ambito del festival “Oh, che bel castello!”, alle ore 21 andrà in scena “Attenti al lupo”, spettacolo teatrale per bambini; Al MIUMOR, Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, alle 21.30 l’associazione culturale Le Sibille presenterà una performance con pillole della sua ultima produzione teatrale “Buonanotte Desdemona (Buongiorno Giulietta)” ed istallazione di materiali scenici e video; alle ore 23 nelle Sale Napoleoniche di Palazzo Parisani-Bezzi ascolteremo “Versi Nottambuli”, letture poetiche a cura di Marco Di Pasquale e Manuel Caprari. Gli operatori Cometa saranno a disposizione per “deambulazioni notturne” e accompagneranno i visitatori attraverso i percorsi museali. L’ingresso al MIUMOR e alle Sale Napoleoniche avrà il prezzo speciale di 1,50 €.
L’evento è a cura di Tolentino Turismo, con il patrocinio del Comune di Tolentino e dell’Assessorato alla cultura e al turismo.

Info:
Pronto Museo 348.0883989 – associazione.cometa@libero.it
MIUMOR
piazza della Libertà (palazzo Sangallo 1°piano)
0733.969797

PALAZZO PARISANI BEZZI
via della Pace
0733.960613

Aperti dal martedì alla domenica 9-13, 15-19.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UNA FELICITÀ ANTIPROIETTILE

10 lunedì Mag 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Narrativa

≈ Lascia un commento

No, non sono sparito in mare, tra le burrasche che assediano la primavera zoppicante; e neanche mi sono smontato come un manichino da crash test al momento cruciale; e neanche sono state le formiche a ridurmi la testa in truciolame da pronto pasto. No, è soltanto che vi assicuro tutto è estremamente difficile per me: sbucciare una mela, guardare oltre il parabrezza, chiedere aiuto, riparare una falla. E ancora non ho imparato i segnali delle mani che spesso ci sostituiscono e soppiantano ogni imbarazzo, il che mi solleverebbe molto il diaframma e mi appianerebbe i lineamenti. Ma quando l’ossigeno è scarso, si fa una fatica lancinante ad articolare i gesti, a disegnare anche soltanto una frase, e si vorrebbe una parola di salvataggio che non sgonfi al primo pungolo della tristezza, una felicità antiproiettile.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta
  • Fiamme sull’oceano

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

Maggio: 2010
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Apr   Giu »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: