• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: giugno 2010

MALE NON LE FAREBBE

25 venerdì Giu 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Narrativa

≈ 2 commenti

Ma come facevo prima? Troppa capienza per i fatti, le cose, gli sguardi che la strada ti offre già in appena qualche passo. Un’esondazione di sensazioni che ora non riesco ad arginare, sebbene i tentativi di perimetrarmi, di recludermi nello schermo che un ghigno freddo può offrire. Ai bei tempi, giovavano i diversivi che allucinano la realtà, che spalmano torba sugli occhi e ci esimono dalla compassione che, quando diviene abituale, non può che corrodere la serenità di cui abbiamo disperato bisogno. Tuttavia, l’esercizio quotidiano a crocifiggermi assieme ai miei simili accresce impercettibilmente il livello di guardia, ma con un muro di malta fragile, di sabbia appena pressata, per una compattezza da tremarne ogni secondo. Non giovano le riflessioni e l’eppur disincantata analisi del dato di fatto: una giovane donna, col ventre espanso di droga e giorni soffocati, di birra e sigarette che colmano una fame ed una sete che hanno origine in uno stomaco voragine di sogni mai neanche assaggiati. I suoi occhi mi si trovavano davanti, ma per un attimo ho avuto la gelida sensazione di essere trasparente, di non consistere nella sua vita neanche come ostacolo naturale alle sue divagazioni. Una vita rimpicciolita al grado umile, alla prospettiva delle piastrelle chiazzate di marcio della stazione. Ne ho provato pena ma, cinicamente, è stata anche iniezione di concretezza che mancava dalle recenti parole, dai discorsi troppo spesso astratti, aridi. Gli astratti furori cercano ora un rabbioso piano di applicazione, un banco di forgia, e la poesia può tornare ad occuparsene, male non le farebbe.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FANTASTIC MR. FOX

18 venerdì Giu 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione

≈ Lascia un commento

Tutto sarebbe stato già pronto, ma non amo ricalcare, e allora mi sono dispiegato  nuovamente, ho ripetuto agli occhi le diverse tipologie di diversivo, poiché il divertente ci sollecita un sollievo che neanche avevamo mai progettato, meno ancora attuato. E quindi, tra i freschi di un’insolito giugno ci siamo inoltrati in un cinema di centro città, ormai periferia delle economie visive, per ricordare, ridendo come bambini, che chi ha dentro la ruvida allegria dell’animale selvatico, scartando i pericoli come birilli alle prove di guida, non può ridipingerla come staccionata da imborghesire, e deve concedersi a se stesso, accettare le regole che i nervi gli assicurano innati. Inutile e dannoso un vestito fuori stagione che non ottiene che ristagni di sudore evitabile. E tra chi indossa il nostro stesso pelo, non occorre che un segno, un gesto che parla agli occhi, collegandoci come pelle che non s’interrompe oltre i corpi.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CALCIFICAZIONI

07 lunedì Giu 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

Non appena si è aperta la finestra, si sono schiariti i contorni, mi si è resa accessibile la linea di grafia, ho capito che il fulmine si era spento, che ogni sgraffio elettrico non aveva che provocato vapori, effimere chiarezze che già annottavano nel ricordo. E spesso mi trovo a comparare tali evanescenze col complesso di trituramenti che accozzano dentro la testa, e poi non puoi che sputarli appena masticati. Tutto ciò mi risulta tragico e ridicolo al tempo stesso, come la nenia sfrigolante e senza futuro di un motore a scoppio. Produco scarichi che nessuno respira, neanche questa soddisfazione cancerosa che calcifica i giorni gli uni agli altri.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DUE LETTURE MERIDIONALI

04 venerdì Giu 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione

≈ Lascia un commento

Due letture meridionali, gli ultimi due libri. Erri De Luca ed Ercole Patti: Campania e Sicilia, regioni geograficamente non lontane ma distantissime nel tempo e nell’atmosfera delle due scritture. Del primo, “Aceto, arcobaleno”, un volumetto snello come l’autore, nervoso ed appassionato, percorso da una scrittura misurata e visionaria, sommessa nei limpidi dialoghi tipici del Sud, senza sprechi né affanni, che lasciano trapelare un pudore asciutto ma mai arido. I gesti che si ripetono raccontano una pena del tempo che lentamente muore, ma soltanto per noi viventi che ce ne andiamo lasciando gli oggetti più resistenti di noi. E questa malinconica osservazione delle cose imperturbabili di fronte all’usura, è alla radice dell’affastellamento, del catalogo ossessivo che travolge la prosa leggera, delicata di Ercole Patti, narratore scoperto per caso per il romanzo “Un bellissimo novembre”, ma di cui stavolta ho letto il “Diario siciliano”. Quel che più impressiona di questi brani di vita dell’autore, minuti, inessenziali, è proprio la loro verità, la loro incandescente genuinità che raffigura scene reiterate nei secoli da uomini che sono e non sono sempre gli stessi. Essi rappresentano figure e ruoli che di volta in volta acquistano volti diversi, ma che non cambiano se non di fronte ai caterpillar della contemporaneità progressista che spazza via dalla sua strada ogni (presunta) cianfrusaglia per far spazio a nuovi oggetti che tuttavia non dimostrano di essere duraturi come i tappeti, le tavole in quercia, le chicchere da caffè, i lumi a petrolio che dominano da secoli il nostro paesaggio domestico.
Su entrambi i testi incombe l’ineluttabilità del vento che lentamente ci erode e che stenterà a salvare di noi una piccola, fragile traccia.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

giugno: 2010
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mag   Lug »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: