• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: luglio 2010

QUANTO DISTA LA PROSSIMA SOSTA

30 venerdì Lug 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

Quella di stamattina è una strada che odora di detersivo, ed un piombo che s’impone sulle ciglia e immobilizza sui passi. La stazione è una bocca che si spalanca come d’abitudine senza neanche sorriderne, disserrando la morsa che stenterà a svincolarci. La zavorra ci permette di non affondare, ci appiglia alle residue possibilità di parlare, guardarsi, succhiare ogni tocco nutrendoci dei gesti che alleggeriscono di grado in grado il dovere. Ma prima la gravità appiattisce gradualmente e senza sconto, un mancato sollievo che sfrenerebbe il sorriso giù per le discese dell’estate. Fortunatamente, il ritmo binario che un amico interpretò dalle rotaie ci induce alla pazienza, all’inevitabilità dei tanfi e delle angustie che il vagone ci offre. Ci riserviamo un breve frammento del mattino per socchiudere gli occhi in faccia ai controllori e chiedere quanto dista la prossima sosta, ma l’occhiata della risposta sconforta più della certezza che i ristori sono tutti deragliati e soltanto resta la corsa a precipizio.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA LEONIS MINIFEST 2010

20 martedì Lug 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Alessio Alessandrini, Donzelli, Francesco Scarabicchi, L'ora felice, Lucilio Santoni, Manuel Caprari, marco di pasquale, Poesia Leonis Minifest, Rino Cavasino, Ripatransone

La suggestiva ed intima cornice della Bottega del Vino di Ripatransone torna ad essere, per il secondo anno consecutivo, luogo d’incontro per scrittori, lettori ed ascoltatori di poesia, ma non solo. Infatti, nelle serate di mercoledì 21 e giovedì 22 Luglio si rinnovano le conversazioni del Poesia Leonis Minifest, rassegna dedicata alle letture aggiornate, come recita il sottotitolo, che si candida come punto di convergenza tra i principali attori della scena poetica regionale e nazionale. L’edizione di quest’anno vede come protagonisti alcuni tra i più significativi poeti marchigiani, visto l’apprezzamento ricevuto dai lettori di tutta Italia, ma anche esponenti appartenenti a pieno diritto al panorama letterario italiano.

Saranno ospiti della prima serata (mercoledì 21) il poeta fiorentino Rino Cavasino ed i piceni Alessio Alessandrini e Lucilio Santoni per animare una tavola rotonda sul tema “GeneraPoesia”, cioè l’occhio con cui ognuno di essi intende l’atto poetico, sia come processo che porta alla composizione di un’opera propria sia come attività di lettura critica del contesto letterario in cui ci si muove e ci si inserisce. La conversazione, che verrà impreziosita dalla lettura dei testi degli autori intervenuti, sarà condotta dal poeta e critico letterario Manuel Caprari.

Poesia Leonis Minifest 2010

Poesia Leonis Minifest 2010

Il secondo incontro sarà invece un evento di richiamo nazionale, una chiacchierata a due, con uno dei maggiori e più apprezzati poeti marchigiani: si tratta dell’anconetano Francesco Scarabicchi che, nella serata di giovedì 22, presenterà insieme al poeta e critico, oltre che direttore artistico del Minifest, Marco Di Pasquale, la sua ultima silloge, L’ora felice, recentemente pubblicata per i tipi della casa editrice romana Donzelli. Il libro rappresenta un racconto del viaggio quotidiano, un diario che registra l’esperienza e racchiude piaceri e dolori, lavori e dedizioni assolute, come l’arte e la traduzione poetica. Anche in questo caso saranno primariamente i versi di Scarabicchi a raccontare al pubblico i temi e i modi del poeta.

Entrambe le serate si svolgeranno nello spazio all’aperto della Bottega del Vino di Ripatransone (sotto il loggiato del Palazzo del Podestà, in Piazza XX Settembre); l’inizio è fissato per le ore 21.30. L’ingresso è libero.

Per informazioni: 349.5753241 – 340.8335562

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FUTURAMA BLUES

14 mercoledì Lug 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ Lascia un commento

Per chiudere il percorso di quest’anno della Tribù, ci siamo ritrovati nel vicolo di un pittoresco borgo pedemontano a parlare di sostenibilità delle scelte per il nostro futuro, ed inevitabilmente si è finiti a discutere di ambiente e di rispetto per l’ecosistema. Io mi sono trasposto nel corpo di un rifiuto per capire quanto esso stia male nel fare ciò che noi gli facciamo fare:

LAMENTAZIONE CON CHIUSA CANTATA

una volta vuota resto
corte di latta che sprofonderà
negli strati
neanche il gabbiano mi nuota
accanto, stento il galleggio
neanche una chitarra o degli occhiali
mi cadrà in sorte di assemblare
la rockstar resta un modello siderale
sola negli acidi pantani mi vedo
cercando dove pararmi a riposare
per milioni di cicli io laggiù

″always Coca Cola…″

LAMENTAZIONE CON CHIUSA CANTATA

una volta vuota resto

corte di latta che sprofonderà

negli strati

neanche il gabbiano mi nuota

accanto, stento il galleggio

neanche una chitarra o degli occhiali

mi cadrà in sorte di assemblare

la rockstar resta un modello siderale

sola negli acidi pantani mi vedo

cercando dove pararmi a riposare

per milioni di cicli io laggiù

always Coca Cola…

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LA QUARTA VOLTA

07 mercoledì Lug 2010

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Questa è la quarta volta che cancello le parole faticosamente accostate, e di volta in volta ho tratteggiato in negativo i pensieri, come col carboncino quando da bambini giocavamo con carta e figure in rilievo. Forse la stanchezza interrompe i tentativi prima ancora che delineati e leggibili. Perché in questo momento non sopporto più di sei o sette concatenamenti, e poi perdo di vista cosa avevo progettato di dire. Alla fine non mi resta che resistere fino a quando non ritroverò quel senso, ostinatamente coltivato e spesso anche rigoglioso, che mi concilia la lettura di giorni ed eventi e puntualemente me ne chiede parere.
Per ora evito ogni forma deperita di anelito nostalgico verso il paradiso perduto del passato e schivo l’impegno civile abbracciato per evitare il borbottio del tarlo, per non guardarsi negli occhi specchiati nel mattino e contare i chilometri che ostacolano la nostra quiete.
Magari presto, se non oggi, le palpebre funzioneranno da disinfettante ed accecheranno dubbi, morsi allo stomaco, pungoli d’ansia e quell’asfissia da cui ho capito di essere affetto in maniera irrimediabile.
Intanto trito due parole non troppo articolate, per non incespicare, e mi siedo all’ombra, in attesa che il vento mi sbottoni respiro e coraggio.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

luglio: 2010
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Giu   Ago »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: