• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: gennaio 2011

INCONTRI DI LETTURA E DI LETTORI A TOLENTINO – SECONDA PUNTATA

31 lunedì Gen 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

SUCCESSO A TOLENTINO PER IL PRIMO APPUNTAMENTO DEGLI INCONTRI DI LETTURA E DI LETTORI “LABIRINTI METROPOLITANI – UNO SGUARDO SUL DEDALO”.

Durante la presentazione del gruppo di lettura a cura di Marco Di Pasquale, circa settanta ragazzi dell’Istituto Filelfo hanno scelto i libri da leggere nei prossimi mesi e di cui discutere negli incontri a cadenza mensile che animeranno il Caffè Letterario di Palazzo Fidi.

Si è svolto martedì scorso il primo degli “Incontri di lettura e di lettori” tenuto nell’Istituto Superiore “F. Filelfo”, durante il quale, dopo la presentazione del tema di quest’anno, “Labirinti metropolitani – Uno sguardo sul dedalo”, curata dall’ideatore e coordinatore del progetto Marco Di Pasquale, sono stati scelti i libri che verranno letti nei successivi quattro appuntamenti a cadenza mensile, e sono: “L’uomo duplicato” di José Saramago (22 Febbraio); “Età di ferro” di John Maxwell Coetzee (22 Marzo); “I figli della mezzanotte” di Salman Rushdie (19 Aprile); “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery (24 Maggio). Come d’abitudine, questa prima fase viene affidata ai ragazzi che frequentano il triennio del “Filelfo”, ma è imporante ribadire che le date che si susseguiranno fino a Maggio sono aperte a chiunque voglia gustare un pomeriggio di dibattito e di scambio di opinioni e passioni letterarie.

Il prossimo appuntamento, fissato per martedì 22 Febbraio, alle ore 15.30 nei suggestivi spazi del Caffè Letterario di Palazzo Fidi, vedrà quindi protagonista uno degli ultimi romanzi del Premio Nobel per la Letteratura 1998, il portoghese José Saramago. Presente in molte delle sue opere come leit-motiv della narrazione, l’assurdo esplode in tutta la sua intensità ne “L’uomo duplicato”. Si tratta qui di un assurdo sotto forma di un alter ego, e cioè di colui che nel corso del racconto verrà definito ora come una “follia“, ora una “copia”, ma anche un’”assurdità”, un “doppio“, una “controfigura“, un “sosia“, un “siamese staccato”, un “ripetuto“, in parole povere il “ duplicato“ di un altro uomo. Il protagonista, Tertuliano Máximo Afonso, professore di storia in una scuola Media, si accorge, guardando un film in videocassetta, dell’esistenza di un suo “duplicato“. Si tratta di un uomo del tutto simile, anzi uguale a lui, l’attore António Claro. Il libro, fin dalle pagine iniziali, si sviluppa come un’opera cinematografica che ha nel finale una specie di rivelazione che non fa che confermare l’assurdo iniziale, però moltiplicandolo. La memoria non può che correre al “Sosia” di Fëdor Dostoevskij, ma in questo caso gli stessi elementi sono del tutto sparpagliati, retti tuttavia da una capacità di combinazione stilisticamente impeccabile. Una definizione lampante dell’”Uomo duplicato” viene dalle parole dello stesso Saramago: “sembrava un film di fantascienza, scritto, diretto e interpretato da cloni agli ordini di uno scienziato pazzo”.

Come sempre Marco Di Pasquale farà da catalizzatore e stimolatore degli spunti di riflessione provenienti da chi, avendo letto il libro o solo curioso di partecipare alla discussione, interverrà al laboratorio portando il proprio contributo critico.

 

Incontri di lettura e di lettori - Tolentino - 22 Febbraio 2011

Incontri di lettura e di lettori - Tolentino - 22 Febbraio 2011

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

INCONTRI DI LETTURA E DI LETTORI – TOLENTINO 2011

17 lunedì Gen 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

RIPRENDONO PER LA QUINTA STAGIONE CONSECUTIVA GLI INCONTRI DI LETTURA E DI LETTORI A TOLENTINO, DEDICATI QUEST’ANNO AI “LABIRINTI METROPOLITANI”.

Marco Di Pasquale conduce gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo” alla scoperta dei libri che hanno come tema la complessa realtà degli agglomerati urbani che raccolgono milioni di persone trasformando.

 

Martedì 25 Gennaio 2011 alle ore 8.15, nelle aule dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” di Tolentino si terrà il primo appuntamento degli “Incontri di lettura e di lettori” dal titolo “Labirinti metropolitani – Uno sguardo sul dedalo”, promosso dall’Associazione culturale “Licenze poetiche” con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, per il tramite della Biblioteca Comunale Filelfica.

L’iniziativa giunge quest’anno al suo quinto ciclo, confermandosi a pieno titolo tra le attività culturali di spicco del Comune e ravvivando il cartellone invernale e primaverile della Biblioteca, e rappresenta una stimolante occasione di analisi e discussione sui libri selezionati dai lettori stessi e che saranno di volta in volta oggetto degli incontri a cadenza mensile che si susseguiranno da qui a Maggio.

Il tema scelto questa volta dall’ideatore e coordinatore del progetto, Marco Di Pasquale, è “Labirinti metropolitani – Uno sguardo sul dedalo” con cui proseguirà il dibattito iniziato lo scorso anno con l’analisi degli “Human Landscapes”, dei paesaggi che caratterizzano l’ecosistema umano, e quest’anno verrà preso in considerazione uno dei contesti sempre più abituali per la maggioranza della popolazione umana: la metropoli o, nella sua estrema esasperazione, la megalopoli. Il titolo richiama l’archetipo umano del labirinto, uno dei simboli più importanti e suggestivi della nostra mitografia, che rappresenta la complessità della realtà ma allo stesso tempo anche della nostra mente. Occupandosi della realtà urbana, e soprattutto di quella più caotica e stratificata degli agglomerati da milioni e milioni di abitanti ci si addentrerà nel dedalo di vicoli, di storie, di pericoli e miracoli che animano la megalopoli, crogiuolo di contraddizioni e di culture, di diversità costrette quotidianamente a relazionarsi, a sovrapporsi, a coesistere per quanto possibile pacificamente. Sarà interessante anche capire le differenze tra le diverse città, i modi di sviluppo, analizzarne la composizione geopolitica e studiare le origini delle mediazioni e dei conflitti, per avere una più chiara lettura di un luogo con cui tutti, prima o poi, siamo costretti a confrontarci.

Martedì mattina gli alunni dell’Istituto parteciperanno ad una prima lezione incentrata sulla presentazione del lavoro di gruppo e dei libri da selezionare per i successivi quattro appuntamenti, aperti a tutti e ad ingresso gratuito, che si terranno negli ambienti del Caffè Letterario di Palazzo Fidi. Ogni volta il libro sarà oggetto di analisi ma soprattutto spunto per un dibattito collettivo e costruttivo sugli argomenti su cui è fondato il corso.

“Labirinti metropolitani – Uno sguardo sul dedalo” – Laboratorio di lettura critica – Introduzione al metodo – martedì 25 Gennaio 2011
Sede: Istituto di Istruzione Superiore “F. Filelfo”, Tolentino, ore 8.15
Info points: Biblioteca Filelfica 0733.968670 – Licenze Poetiche 349.5753241 – Ufficio Cultura Comune di Tolentino 0733.901326 – mdp76@email.it

 

Incontri di lettura e di lettori 2011 a Tolentino

Incontri di lettura e di lettori 2011 a Tolentino

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

INCONTRI DI LETTURA E DI LETTORI 2011 A TOLENTINO

14 venerdì Gen 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Incontri di lettura e di lettori 2011 a Tolentino

Incontri di lettura e di lettori 2011 a Tolentino

Riparte per il quinto anno consecutivo la serie di incontri di lettura e di lettori della Biblioteca Filelfica di Tolentino (MC), che quest’anno troveranno nuova ambientazione nel Caffè Letterario di Palazzo Fidi. Tuttavia, il primo degli appuntamenti si volgerà come di consueto nelle aule dell’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Filelfo” che vuole così coniugare la fase formativa dell’approccio alla lettura con la passione che i romanzi sanno ispirare nei ragazzi oltre che nei più grandi. In questa prima giornata sarà presentata la tematica di questo ciclo, e cioè il rapporto uomo-metropoli delle diverse società, e verranno decisi da una rosa di candidati quali saranno i libri da leggere e di cui discutere nei successivi incontri, uno al mese fino a maggio.
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita, grazie al patrocinio ed al sostegno della Biblioteca Comunale Filelfica e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino.
Per informazioni: 349.5753241 – mdp76@email.it

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

DOCUMENTO CONCLUSIVO – II ASSEMBLEA NAZIONALE “CALPESTARE L’OBLIO”

11 martedì Gen 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

NELLA SECONDA ASSEMBLEA NAZIONALE DI CALPESTARE L’OBLIO POETI, GIORNALISTI, STUDENTI, SINDACATI, PARTITI GIUNTI DA TUTTA ITALIA PROPONGONO UN OSSERVATORIO SULLA QUESTIONE CULTURALE ITALIANA UN REFERENDUM ABROGATIVO DELLA LEGGE GELMINI E CHIEDONO UN INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LUNEDì 10 GENNAIO “CALPESTARE L’OBLIO” A TG3 LINEA NOTTE

ROMA – Sabato 8 gennaio 2011, in un affollatissimo locale del quartiere San Lorenzo, il Beba Do Samba, si è tenuta, di fronte a una platea di oltre 200 persone, la seconda Assemblea nazionale di “Calpestare l’oblio”, a cui hanno preso parte poeti giunti da tutta Italia, giornalisti come Pietro Spataro (vice-direttore dell’Unità), Angelo Mastrandrea (vice-direttore del Manifesto), Donatella Coccoli (direttore di Left-Avvenimenti), i collettivi universitari “Abbiamo fame di cultura” (Studi Orientali), Coordinamento K5, la rete di collettivi auto-organizzati “Ateneinrivolta”, i registi Beppe Gaudino e Isabella Sandri, Cristian Sesena (CGIL), Matteo Orfini (responsabile culturale del PD), Stefania Brai (responsabile culturale PRC), Danilo Borrelli (Giovani Comunisti), i rappresentanti del movimento dei lavoratori dello spettacolo MOVEM09 e del Network delle facoltà ribelli UNIRIOT; in video l’intervento di Nichi Vendola (per vedere il video: http://www.youtube.com/watch?v=nDaVg6FChb8)-

Nato come opera poetica di impegno civile nel novembre 2009, capace di attirare l’attenzione non solo degli addetti ai lavori ma dei maggiori media nazionali, dall’8 gennaio 2010 “Calpestare l’oblio” si è auto-organizzato in un vasto movimento spontaneo di rivolta generale contro quello che i promotori hanno definito il “trentennio dell’interruzione culturale” e della “rimozione della coscienza critica”.
A un anno di distanza, dopo una serie di iniziative tenute in tutta Italia, i curatori del progetto Davide Nota (rivista La Gru), Fabio Orecchini (rivista Argo e Beba Do Samba) e Valerio Cuccaroni (rivista Argo) hanno cercato di tirare le fila e, al termine di oltre quattro ore di discussione ininterrotta, l’Assemblea si è accordata su alcuni punti chiave:
unire le lotte di studenti, ricercatori, precari della scuola, operatori del mondo dello spettacolo, giornalisti, metalmeccanici;
promuovere un’arte “contaminata”, ovvero un’arte che non solo racconti il presente, ma cammini nel presente e lotti per un futuro migliore;
istituire un osservatorio sulla questione culturale italiana, un luogo aperto di incontro per una pluralità gravida di domande e orfana di risposte: scrittori e piccoli editori, attori registi e produttori, teatranti, artisti e operatori culturali in genere, studenti, ricercatori e insegnanti;
promuovere un referendum abrogativo della Legge Gelmini, da associare a quello sull’Acqua e sul collegato lavoro, convocando tutti i partiti del centro-sinistra attorno a un tavolo comune per discutere e raticare;
chiedere al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano di accompagnare le dichiarazioni sull’emergenza giovani con concrete sollecitazioni al Governo di centro-destra perché attinga i fondi necessari alla cultura dall’evasione fiscale, affinché non venga lasciato quest’onore solo e sempre al centro-sinistra.

La serata è continuata con le letture dei poeti di “Calpestare l’oblio” e altri che hanno aderito spontaneamente al progetto, i concerti del gruppo Pane e del fondatore del Canzoniere del Lazio Piero Brega.

Lunedì 10 gennaio l’opera e il progetto “Calpestare l’oblio” verranno presentati in diretta su TG3 LINEA NOTTE da Valerio Cuccaroni, curatore della Collana Argo e autore dell’introduzione all’opera “Calpestare l’oblio. Cento poeti contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana” (Cattedrale, Coll. Argo, 2010). L’introduzione riprende e aggiorna un articolo, tradotto in francese e pubblicato a marzo 2010 dal mensile parigino Le Monde diplomatique nel proprio blog Le lac des signes.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
I poeti in rivolta di “Calpestare l’oblio” torneranno a riunirsi e incontrare la cittadinanza:
Sabato 22 gennaio, ore 18, Libreria Rinascita, Ascoli Piceno
Venerdì 11 febbraio, ore 21, Bartleby, Bologna

Hanno aderito a “Calpestare l’oblio”, finora:

i giornalisti e intellettuali: Angela Azzaro (Gli Altri), Leonardo Bonetti, Tonino Bucci (Liberazione), Donatella Coccoli (Left), Geraldina Colotti – Tommaso Di Francesco – Pietro Ingrao – Angelo Mastrandrea (il manifesto), Manuel Cohen, Furio Colombo (Il Fatto quotidiano), Enrico Ghezzi (Rai), Michele Arcangelo Firinu, Elio Matarazzo, Giovanna Nuvoletti (Rolling Stone), Simone Oggionni, Giancarlo Rossi (Rai Radio 1), Luigi Alberto Sanchi, Isabella Sandri, Pietro Spataro (l’Unità), Tommaso Ottonieri;

gli artisti: Nicola Alessandrini e Valeria Colonnella, Jakob De Chirico, Beppe e Isabella Gaudino (movimento dei lavoratori dello spettacolo MOVEM09);

le riviste, web-zine e blog: Absoluteville, Argo, Blanc de ta nuque, Bollettario, Farepoesia, La Gru, Metromorfosi Infocritica, Micromega, Poesia2puntozero, Post it, Il primo amore, Versodove;

le associazioni: Agave, Aidoru/Teatro Valdoca, Anpi, Arcipelago scec, Azimut onlus, Casa delle culture di Ancona, Donne dasud, Gasper Roma, Iodonna, Istituto Storia Marche, Licenze poetiche, Meddletv, Milanocosa, Osservatorio nazionale amianto, Svolta a sinistra, Zuccherificio;

i collettivi universitari: Abbiamo fame di cultura, Ateneinrivolta, Collettivo Lettere Filosofia Firenze, Coordinamento K5, Assemblea Scienze politiche Romatre, Uniriot;

gli editori: Fara editore, Pellicanolibri, Polimata, Senzapatria, Zona;

i comuni: Ancona e Grottammare e la provincia di Ancona

i sindacati: Cgil, Cobas;

i politici: Danilo Borrelli (Giovani Comunisti), Stefania Brai (PRC), Matteo Orfini (PD), Nichi Vendola (SEL);

i poeti e scrittori: i co-autori di “Calpestare l’oblio” Francesco Accattoli, Annelisa Addolorato, Nadia Agustoni, Fabiano Alborghetti, Augusto Amabili, Viola Amarelli, Antonella Anedda, Gian Maria Annovi, Danni Antonello, Luca Ariano, Roberto Bacchetta, Martino Baldi, Nanni Balestrini, Maria Carla Baroni, Vittoria Bartolucci, Alberto Bellocchio, Luca Benassi, Alberto Bertoni, Gabriella Bianchi, Marco Bini, Brunella Bruschi, Franco Buffoni, Michele Caccamo, Maria Grazia Calandrone, Carlo Carabba, Nadia Cavalera, Enrico Cerquiglini, Antonino Contiliano, Beppe Costa, Andrea Cramarossa, Walter Cremonte, Maurizio Cucchi, Gianluca D’Andrea, Roberto Dall’Olio, Gianni D’Elia, Daniele De Angelis, Francesco De Girolamo, Vera Lùcia De Oliveira, Eugenio De Signoribus, Nino De Vita, Luigi Di Ruscio, Marco Di Salvatore, Alba Donati, Stefano Donno, Fabrizio Falconi, Matteo Fantuzzi, Anna Maria Farabbi, Angelo Ferrante, Loris Ferri, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Andrea Garbin, Davide Gariti, Massimo Gezzi, Maria Elisa Giocondo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Raimondo Iemma, Andrea Inglese, Giulia Laurenzi, Maria Lenti, Bianca Madeccia, Maria Grazia Maiorino, Francesca Mannocchi, Giulio Marzaioli, Emiliano Michelini, Guido Monti, Silvia Monti, Davide Morelli, Renata Morresi, Giovanni Nadiani, Davide Nota, Opiemme (laboratorio), Fabio Orecchini, Claudio Orlandi, Natalia Paci, Adriano Padua, Susanna Parigi, Fabio Giovanni Pasquarella, Giovanni Peli, Enrico Piergallini, Antonio Porta, Alessandro Raveggi, Rossella Renzi, Roberto Roversi, Lina Salvi, Stefano Sanchini, Flavio Santi, Lucilio Santoni, Giuliano Scabia, Francesco Scarabicchi, Alessandro Seri, Marco Simonelli, Enrico Maria Simoniello, Giancarlo Sissa, Luigi Socci, Alfredo Sorani, Pietro Spataro, Roberta Tarquini, Rossella Tempesta, Enrico Testa, Fabio Teti, Emiliano Tolve, Adam Vaccaro, Antonella Ventura, Lello Voce, Matteo Zattoni + Leonardo Bonetti, Dina Basso, Tiziana Cera Rosco, Massimiliano Chiamenti, David Colantoni, Azzurra D’Agostino, Sara Davidovics, Marco Di Paquale, Chiara Daino, Alessandro Giammei, Mario Lunetta, Michele Ortore, Luisa Pianzola, Schiavone Ivan, Christian Tito, Cristian Sesena, Jonata Sabbioni.

Con preghiera di diffusione, pubblicazione e partecipazione.

Calpestare l'oblio

Calpestare l'oblio

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

CREDI?

05 mercoledì Gen 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa, Poesia

≈ 2 commenti

Cosa puoi fare in questo anno che già non ti dà tregua? Puoi cercare aiuto o sentire sollievo in un qualche luogo segreto, una caverna di pace che ti nasconda alla vista e dichiari la tua assenza? Credi sia possibile? Speriamo che non ti sbagli.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.285 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Contro il mito dell’uomo forte serve una repubblica europea
  • Era amore
  • Paul B. Preciado contro le identità imposte dal potere
  • La stampa britannica dà le sue indicazioni di voto
  • Sette fotografi albanesi
  • Come dialogare con un negazionista dei cambiamenti climatici
  • È inutile stare in ansia per il futuro, meglio agire nel presente
  • Il vertice a Parigi sull’Ucraina è comunque una buona notizia
  • Legame
  • Le altre madri, storie di donne costrette a emigrare

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT 10 dicembre 2019
  • AZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista? 10 dicembre 2019
  • UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia 9 dicembre 2019
  • Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione 9 dicembre 2019
  • ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta 9 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

gennaio: 2011
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  

Post Hits

  • COINCIDENZE - DOPO LA PRIMA SERATA
  • BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: