• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: febbraio 2011

STRIDE UGUALE

23 mercoledì Feb 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ 6 commenti

Si torna alla Tribù per una serata dedicata al tema “esportare”, affrontato dalla prospettiva esistenziale (uso questo termine sebbene non mi piaccia affatto) ed universale, tralasciando per un momento le vicissitudini quotidiane per cui il problema principale è esporare più prodotti possibile, esportare metodi e sistemi ideologici, culturali, politico-economici. Si è tentato, con qualche difficoltà ma anche con molta densità, di comprendere la necessità dell’uomo di esportare, per poi decifrare quelli che sono gli atteggiamenti dominanti nella nostra cultura, ragionando su come il “fuori da sé” interessi, attragga e a volte condizioni talmente tanto da convincerci a potervici identificare.
Mare magnum in cui navigare con cautela, pagaiando tanto, magari qualche volta a vuoto, ma con la costanza e la dedizione della ricerca inesausta. In poche parole, sembra quasi che a volte si colpisca troppe volte lo stesso chiodo: Manuel Caprari ha infatti rimarcato l’eccessiva stanzialità su un unico argomento, raffrontandola con i numerosi spunti che si alternano in una discussione al di fuori del nido tribale. Io non mi sento del tutto d’accordo, poiché questo termine di paragone non contempla a mio parere la possibilità di concentrazione su un unico oggetto, opposta alla “pericolosa” ipertrofia contenutistica che si verifica nelle conversazioni quotidiane, facendo scivolare il confronto dialogico verso l’esposizione. L’esposizione, il porre in mostra numerosi “pezzi”, una moltitudine a volte disordinata di spunti che però tali restano, non temprati al fuoco della controversia, del contaddittorio animato. In termini telematici, un modo 2.0 di concepire il rapporto tra le individualità, un interfacciarsi di profili fb, una colata di post su blog che mal digeriscono il commento, l’emendatio, la correzione, la spallata del lettore (che dovrebbe essere) interattivo.
Alla Tribù io mi sono sentito di sottolineare la necessità di un equilibrio tra “esportare” ed “importare”, poiché, nell’eccesso di voler percepire noi stessi come specchio dell’agorà, della sua influenza sul coccio vuoto che è il soma trascinato quotidianamente, rischiamo di conformare la piazza, gli altri, l’Altro, al canone che noi di Esso abbiamo prefissato. L’individuo esiste, ed è giusto che esista, relazionandosi in maniera dinamica e rispettosa con la comunità, e non nascondendovisi dietro.
Lo spunto mi ha portato più lontano della motivazione iniziale, quindi mi riconduco al testo nato nel seminterrato tribale:

sono ormai perse le chiavi
per evitare lo spavento procurato
ad ogni avvento di millenni
da lune calve, dimezzate

ogni sabbia stride uguale sotto i denti
diversa la bestemmia, codice
senza più pietra d’angolo.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

I DATI

12 sabato Feb 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

Sono annullato, dietro le pupille esiste solo l’intermittenza della banalità. Sono di fronte al destino di dati che schiacciano la profondità, sono dati di altri, un abbeveramento decantato, ormai solo refluo, poche proteine, nullo appagamento. Se chini un momento le spalle e afflosci su se stesso, non senti più che cellule, e sotto niente tensione, niente convinzione ossea, niente di niente. I dati scorrono, si sostituiscono come le facce che emergono dalla luce di fuori, dove tu non ti avventuri, dove i muri non ti appartengono e chiedi scusa della tua presenza. I dati aderiscono tra loro e quindi si muovono, arretrano e poi esplodono tra le mie mani, dove non trovano sedativi o custodie contenitive. Provo a staccare le mani, ad isolarmi dal frastuono, avvolgo le braccia alle faccende lontane dai dati, ma poi mi manca l’affidabilità e rispondo sì alla voce che stride dietro quell’angolo della stanza. Sono qui con la materia instabile, irresoluto se ingoiare a fare scudo con le mie interiora, o lanciare più fuori orbita che posso. Davanti ai dati sto decidendo.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

GRAFIA DI MADRI E CORTILI

08 martedì Feb 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ Lascia un commento

L’inverno troppo freddo, le influenze di astri dispettosi, la stanchezza e l’esasperazione, un raschio di sottofondo ai giorni: troppi elementi si sono combinati tenendomi lontano dalla Tribù cui mi riconduco con piacere in una serata davvero stimolante. Il tema, “Migrazioni”, ha scatenato reazioni a catena che, dal viaggio che ognuno di noi è costretto a compiere riportandone tuttavia esperienze che comporranno l’ossatura della soddisfazione di sé, ci ha portato a delineare modi altri di interpretazione del tempo, da orizzontale, con uno scopo e dei sacrifici da accettare per poter avanzare, a verticale, con un accumulo che non esclude nulla dal bagaglio, che contemporaneamente ci identifica in più facce, in più rivelazioni che escludono il tempo, poiché esiste soltanto il viaggio, eterno come nel tempo del Serpente Arcobaleno degli aborigeni australiani, senza meta apparente, se non noi stessi.

l’altitudine ci traccia in verde e sabbia
un’ombra di bianco a confine
dove si scrive la cifra con grafia
di madri e cortili

nei piedi la piena delle piaghe
accese dai sentieri divorati
qualora sul vento non si resista
di sosta non ci nutriamo
ma d’amore che morde
fino allo strapiombo

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.285 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Era amore
  • Paul B. Preciado contro le identità imposte dal potere
  • La stampa britannica dà le sue indicazioni di voto
  • Sette fotografi albanesi
  • Come dialogare con un negazionista dei cambiamenti climatici
  • È inutile stare in ansia per il futuro, meglio agire nel presente
  • Il vertice a Parigi sull’Ucraina è comunque una buona notizia
  • Legame
  • Le altre madri, storie di donne costrette a emigrare

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT 10 dicembre 2019
  • AZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista? 10 dicembre 2019
  • UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia 9 dicembre 2019
  • Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione 9 dicembre 2019
  • ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta 9 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

febbraio: 2011
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  

Post Hits

  • COINCIDENZE - DOPO LA PRIMA SERATA
  • BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: