• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: Maggio 2011

INCONTRI DI LETTURA E DI LETTORI – SALMAN RUSHDIE – I FIGLI DELLA MEZZANOTTE

22 domenica Mag 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Salman Rushdie - I figli della mezzanotte

Labirinti metropolitani - Uno sguardo sul dedalo

Si conclude domani, martedì 24 Maggio, il quinto ciclo degli “Incontri di lettura e di lettori”, che quest’anno ha puntato la sua attenzione sui “Labirinti metropolitani”, cercando di gettare, come diceva il sottotitolo della rassegna “Uno sguardo sul dedalo” delle relazioni sociali contemporanee. Sarà la volta del grandissimo scrittore indiano Salman Rushdie e del libro che catturò critica e lettori di tutto il mondo grazie alla fantasmagorica capacità di narrare il groviglio delle storie e della storia del continente indiano contemporaneo: I figli della mezzanotte.
Il libro narra le vicende dei mille bambini nati il 15 agosto 1947, allo scoccare della mezzanotte: il momento, cioè, in cui l’India ha proclamato la propria indipendenza dall’Impero britannico. Tutti i bambini posseggono doti straordinarie: forza erculea, capacità di diventare invisibili e di viaggiare nel tempo, bellezza soprannaturale. Ma nessuno è capace di penetrare nel cuore e nella mente degli uomini come Saleem Sinai, il protagonista che, ormai in punto di morte, racconta la propria rocambolesca, tragicomica storia.
Marco Di Pasquale sarà come d’abitudine il catalizzatore e stimolatore degli spunti di riflessione provenienti da chi, avendo letto il libro o solo curioso di partecipare alla discussione, interverrà al laboratorio portando il proprio contributo critico e di riflessione.
Anche quest’ultimo appuntamento della rassegna è ad ingresso libero ed aperto a chiunque voglia gustare un pomeriggio di dibattito e di scambio di passioni ed opinioni letterarie.

“LABIRINTI METROPOLITANI – UNO SGUARDO SUL DEDALO” – Incontri di lettura e di lettori
“I figli della mezzanotte” di Salman Rushdie – martedì 24 Maggio 2011
Sede: Caffè Letterario c/o Biblioteca Comunale Filelfica, Palazzo Fidi, Tolentino, ore 15.30
Ingresso gratuito
Info points: Biblioteca Filelfica 0733.968670 – Licenze Poetiche 349.5753241 – mdp76@email.it

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NON ALTRO CHE UNA PAROLA

22 domenica Mag 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

è successo tutto dentro
i tuoi occhi, col sapore di ferro
che mi chiedeva conto
ed io annuvolavo una risposta
mi hai stretto nel ricamo delle foglie
fissandomi intenta le nervature
ed io non ho avuto che una parola

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CARA ZIA, TI PENSO SEMPRE – FOTO DI PAOLO BRASCA

14 sabato Mag 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Fotografia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Bruni, biblioteca filelfica, Centro Salute Mentale, Ombretta Cosatti, Paolo Brasca, Rosanna Carassai, tolentino

Cara zia, ti penso sempre - mostra fotografica di Paolo Brasca

Cara zia, ti penso sempre - mostra fotografica di Paolo Brasca

COMUNICATO STAMPA

Tolentino, nella Biblioteca Filelfica la mostra “Cara zia, ti penso sempre”

Per una settimana, dal 18 al 25 Maggio, all’interno delle sale della Biblioteca Filelfica, saranno ospitati gli scatti del fotografo maceratese Paolo Brasca dedicati alle vestigia dell’ex-Manicomio di Macerata.

Da mercoledì 18 Maggio le sale di Palazzo Fidi, sede della Biblioteca Comunale Filelfica, ospiteranno per una settimana le suggestive immagini di ciò che rimane degli antichi reparti dell’ex-Manicomio di Macerata, raccolte dal fotografo maceratese d’adozione Paolo Brasca. La sequenza di sedici scatti, caratterizzati da un bianco e nero sgranato, rarefatto nella sua quasi sfuggente crudezza e semplicità, ci racconta attraverso l’assenza di esseri animati, dei passati abitatori di quelle stanze, un numero infinito di storie umane, tutte accomunate dalla tragedia del disagio psichico. Paolo Brasca riesce con ferma ma delicata asciuttezza a trasmettere a chi osserva la sensazione di quanto affetto, nonostante tutto, circondasse i pazienti della struttura, in contrasto con una evidente fatiscenza che denuncia contemporaneamente le difficoltà in cui versavano i centri terapeutici preposti alla cura del disagio psichico.

Proprio per dare voce ai professionisti che sono spesso costretti a svolgere in condizioni molto difficili il loro lavoro di cura ed assistenza, mercoledì 18 Maggio, giorno dell’inaugurazione, alle ore 18, negli spazi del Caffè Letterario di Palazzo Fidi, dopo il saluto delle autorità nella persona dell’Assessore alle Politiche di promozione delle attività culturali Massimo Marco Seri, si terrà un incontro dibattito sulle questioni riguardanti il cambiamento dell’approccio al paziente affetto da disturbi psichici e la penuria di mezzi e sostegni legislativi con cui ci si trova a svolgere quotidianamente il mestiere di psicoterapeuta: interverranno l’Assessore alla Prevenzione disagio e monitoraggio sociale Alessandro Bruni, psicologo, e la psichiatra Rosanna Carassai, Direttrice del Dipartimento di Salute Mentale di Tolentino.

La mostra fotografica “Cara zia, ti penso sempre”, del fotografo Paolo Brasca, è curata dall’associazione UMANIEVENTI ed è organizzata con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche di promozione delle attività culturali del Comune di Tolentino e la collaborazione della Direttrice della Biblioteca Comunale Filelfica Ombretta Cosatti.

L’ingresso alla mostra è gratuito e sarà visitabile nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì: ore 15.30 – 19.00
martedì e giovedì: ore 9.00 – 12.00
sabato e domenica: ore 15.00 – 18.00

info: www.umanieventi.it
umanieventi@gmail.com
349.5753241
340.8335562

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LICENZE POETICHE FESTIVAL – X EDIZIONE

14 sabato Mag 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Licenze Poetiche Festival - X edizione - 19/22 Maggio 2011

Licenze Poetiche Festival - X edizione - 19/22 Maggio 2011

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

BOLLETTINO

10 martedì Mag 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Finito dopo lungo tempo “La pelle” di Malaparte. Bello, sofferto, truce in alcuni spigoli, a volte quasi troppo dolce per lenire l’orrore di un’Europa schiacciata dal suo anelito ad un eroismo che la divora (divorerà) all’interno. Consiglio un’assunzione densa, senza sconti.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

COME BALLARE

09 lunedì Mag 2011

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Sì, posso farcela, anzi, devo farcela. Riprendo la linea, mi assumo la responsabilità e rispondo alla voce che bussa. Basta calibrare bene i gesti, e sarà quasi facile. Pazienza e forza all’inizio, poi sarà come ballare.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

Maggio: 2011
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: