• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: agosto 2013

CONTINUA A GROTTAMMARE L’INCONTRO TRA POESIA E PITTURA CON “LUNGA UN ANNO”

29 giovedì Ago 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Continua a Grottammare la proficua ibridazione tra versi ed immagini pittoriche avviata a luglio durante la quinta edizione del POESIA LEONIS MINIFEST, con un nuovo appuntamento espositivo. Nel prezioso scrigno prezioso rappresentato dalla Palazzina Kursaal verrà inaugurata, Sabato 7 Settembre, alle ore 18.30, la prima mostra personale dell’artista milanese Linda Carrara, intitolata “LUNGA UN ANNO”, prendendo spunto dal titolo del libro di Francesco Accattoli, noto poeta osimano, in cui sono state pubblicate alcune delle opere esposte e che verrà presentato al pubblico durante l’inaugurazione.
Linda Carrara è nata a Bergamo nel 1984 ma vive e lavora a Milano dove ha tenuto la sua prima personale nel 2011 intitolata “DIORAMA” alla Obraz Gallery, seguita dalla recente mostra “ALCHIMIA DEL BUIO” per la GiaMaArt di Vitulano (BN). Contemporaneamente ha preso parte ad esposizioni collettive in diverse città del Nord Italia, tra cui “ARTVERONA” NEL 2012 e “ZOOart 2013” a Cuneo. È stata finalista in diversi concorsi di rilievo, tra cui il Premio Lissone e PremioCeleste 09.
Francesco Accattoli nasce ad Ancona nel 1977 e vive ad Osimo. Nel 2002 esce per Stamperia dell’Arancio la raccolta “Come acqua che riposa…”. Nel 2007 pubblica con Fara Editore la silloge “Un tramonto sommario”. Nel 2011 sempre con Fara Editore pubblica la sua seconda raccolta “La neve nel bicchiere”. Viene premiato in vari concorsi letterari (Premio Rabelais, Premio Artem Ex Tempore, Premio Gozzano) e segnalato per entrambe le raccolte al Premio Sandro Penna. Sue poesie sono incluse in varie antologie, riviste cartacee e sul web.
Questo incontro, questa reciproca suggestione determinati dalla fusione delle due forme artistiche crea nuovi stimoli comunicativi e stringe un rinnovato legame tra visione e parola che avrà sicura ripercussione sul pubblico che visiterà la mostra, che sarà aperta tutti i giorni fino a domenica 15 Settembre, dalle 19 alle 23.
La mostra “LUNGA UN ANNO” è patrocinata dal Sindaco e dall’Assessorato alla Cultura di Grottammare, ed è organizzata dall’associazione culturale UMANIEVENTI in collaborazione con l’associazione culturale Blow Up.

L’inizio dell’inaugurazione è fissato per le ore 18.30
L’apertura della mostra rispetterà i seguenti orari: 19 – 23
L’ingresso è libero e gratuito

info: www.umanieventi.it
umanieventi@gmail.com
349.5753241
340.8335562

LUNGA UN ANNO - LINDA CARRARA

LUNGA UN ANNO – LINDA CARRARA

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TOCCARE UN GUADO

19 lunedì Ago 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

cielo, correnti, estensione, guado, impasto, inviti, margine, moto, occhi, parola, propositi, prospetive, quadri, radure, salvezza, sentiero, tatto, tromba

lo sai che non tutto forse è perso nel moto sferzante degli occhi, che non si deteriora con il tatto la forza della parola lunga e sonnolenta, a cui non avresti accordato alcuna salvezza
lo sapevamo che il margine si sarebbe presentato alle dita presto, senza inviti, e noi l’avremmo aggirato fino a toccare un guado, un sentiero che conducesse dove il sole scaldava le radure
l’abbiamo visto con occhi complici lo sfondamento delle pareti, il cedimento alle correnti, la tromba di cielo che si apriva sopra il capo a guadagnarci un’estensione della speranza
non tutti sono quadri identici di identico impasto e prima o dopo si incrociano le giuste prospettive, sepolte le preoccupazioni sotto un velo di propositi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

QUI BRULICA

13 martedì Ago 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

calura, collo, cose, costellazioni, esondazione, fatica, incarti, ombra, passi, pugni, sabbia, sangue, scroscio, sostanza, stasi, tessono, vaniglia

la fatica di rendersi vivi quando le cose non guardano, e chiamare la loro sostanza e modellarne l’ombra sovrapponendovi la soddisfazione di non essere spazzati tra la sabbia come incarti alla vaniglia
qui si scatena lo scroscio di sensi che sveglia un’esondazione di battute e cadenze, le cesure deragliate dalle risa che si spargono tra costellazioni e alberi muti di calura
qui brulica il sangue poiché il ritmo non si stringe al collo ma si prende nei pugni e poi si tessono passi fino a nuova stasi.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TUFFI D’ARIA

09 venerdì Ago 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

mi rinasceva dentro un desiderio cavo di angoli e misure incomplete, di luci pronte a spegnersi quando saresti stata vicina e lentamente china sulle palpebre, di cadenze pietose che permettessero articolazione, ma il vortice aveva potenza sufficiente a legare pensieri e polsi, e man mano che procedevo sentivo i tuffi di aria nel cuore che fermavano ogni sforzo
il risultato non poteva che essere schiuma a chiudersi sulle decisioni che mai sarei stato disposto a concedermi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ROVENTEMENTE

08 giovedì Ago 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione

≈ Lascia un commento

In queste giornate ferme mi scopro a ragionare roventemente sul concetto ormai largamente condiviso di arte come distrazione più che come concentrazione. Stamattina mi incita anche un articolo da Televideo che sembra un’istigazione all’eliminazione sistematica del pensiero:
«Leggere aiuta a rilassarsi. Lo dicono sette esperti su 10. E così parte la “Book Therapy” che aiuta a fuggire dalla routine quotidiana, tiene la mente leggera e fa viaggiare con la fantasia. Psicologi, critici e addetti ai lavori concordano nell’affermare che leggere romanzi gialli (32%), rosa (26%),legati al benessere (23%) e di avventura (18%) aiuta a recuperare il buonumore (41%),a evadere dai problemi della routine(34%) e a tenere la mente spensierata (22%). E’ quanto emerge da un’indagine promossa da Libreriamo, il primo social book magazine che promuove la lettura. Il campione di intervistati: 80 esperti».
Certo, il sudore non va d’accordo con lo sforzo anche mentale, questo dicono in molti. Ma sperperare il proprio tempo tra quintali di pagine fiacche e senza spirito, stereotipate, non mi sembra che giovi alla crescita e all’arricchimento. E anch’io ci sono cascato con “La forza del destino” di Marco Vichi… mai fidarsi della quarta di copertina!

La forza del destino

La forza del destino

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FORTUNA

01 giovedì Ago 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo

≈ Lascia un commento

Tag

cado, e, fitta, fortunato, giorni, livido, oltre, pregio, una voce, vena

Sono fortunato e non lo so. Sono fortunato che cado ogni giorno oltre i giorni, sempre in piedi, con il minimo livido possibile. Sono sempre stato così e molte mani si sono slegate da me per questo: perché riconoscere non è il mio pregio. Ne ho altri, mi rassicura una voce che vena ogni giorno che cado oltre, ma sono miope, tutti lo sanno, e mi perdonano per non vederli. Sono fortunato e la fitta più fredda è non saperlo.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

agosto: 2013
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Lug   Set »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: