• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2013

IL LORDO DI ROMA

29 venerdì Nov 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

il lordo di roma un dominio
ben oltre il miracolo di avvenire
ancora, nonostante il rantolo
d’estate in cielo a ponente
le larve del capitale lontane
sopra un lento squarcio di fiume

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 8

24 domenica Nov 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Narrativa, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

A volte ci capita di scontrarci con libri di cui non abbiamo un’idea chiara ma che, per il nome dell’autore, stuzzicano la nostra curiosità e li prendiamo in mano fiduciosi, aspettandoci di venire appagati nella lettura. Questo mi è successo acquistando e leggendo “Ora o mai più” di Nadine Gordimer, nota scrittrice sudafricana premio Nobel nel 1991. Ma, incidente di percorso non molto raro, le aspettative che mi ero creato non sono state affatto confermate, anzi, mi sono trovato dinanzi ad un muro che, alla fine ho scalato ma con enorme difficoltà.
La storia narrata è lo specchio del nuovo Sudafrica post-apartheid visto con gli occhi ed attraverso i gesti quotidiani di una coppia progressista, Steve e Jabu, espressione visibile e tangibile dei progressi della Nazione, un bianco ed una nera che condivisero la Lotta e che, nelle oltre quattrocento pagine del romanzo, costruiranno un’ipotesi di vita normale in un Paese che muove i primi passi nella democrazia e nella parità delle razze. Questa loro unione sarà all’insegna del confronto aperto e della lealtà, come hanno imparato a comportarsi nel periodo di clandestinità durante la lotta all’oppressione, restando legati a coloro che erano stati compagni di cammino e di riflessione sui mutamenti che vedevano concretizzarsi intorno a loro.
Steve e Jabu, Peter, Jake e gli altri “reduci” tuttavia si trovano ad essere spettatori di un processo che non condividono appieno, ormai inseriti in un contesto sociale non più combattente, in cui devono adeguarsi ad affrontare le scelte di tutti i giorni, spesso trovandosi a disagio tra le costrizioni di una vita nazionale molto meno edenica di quanto si fosse sperato alla liberazione di Mandela. I successori di questa figura mitica della politica nera, come Zuma, incriminato per corruzione e violenza sessuale, non faranno altro che suscitare disgusto ed infine un desiderio insopprimibile di fuggire (più che altro dalla propria delusione).
I temi analizzati nel libro sono davvero fondamentali per capire la realtà di uno dei Paesi affacciatisi al ventunesimo secolo tra le nuove potenze economiche mondiali ma che tuttavia conserva molti punti oscuri e molti contrasti interni, ma quello che non convince è la forma narrativa. Mi ha stupito la cadenza cantilenante del racconto, con refrains che tornano continuamente ad inciampo della lettura quando invece volevamo probabilmente dare un tono vagamente epico ad una storia che dovrebbe essere esemplare ma che rischia di diventare noiosa, monotona e piatta. Lo sguardo della scrittrice è ossessivamente presente, quasi che non volesse, con atteggiamento materno, lasciar camminare da soli i personaggi che, con l’eccezione dei due protagonisti, restano sempre defilati sullo sfondo, figurine senza consistenza che incorniciano e delimitano il mondo chiuso di Jabu e Steve. Un libro con molto cervello, con una forte passione politica, con molta animosità ma anche poca anima. Ovviamente non una lettura inutile, grazie al suo sguardo antropologico, ma ben poco riuscito nel suo complesso, confidando nelle prossime letture della Gordimer.

Nadine Gordimer - Ora o mai più

Nadine Gordimer – Ora o mai più

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ECCOCI

23 sabato Nov 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Narrativa, Poesia, Politica

≈ Lascia un commento

eccoci ad esistere nella scarpa d’europa dove si schiacciano le mosche del capitale e si dispera per l’oro in viaggio di sola andata e si impetra un male debole, senza tagli o abrasioni di dignità. eccoci a fissare una data del calendario senza distogliere la speranza, marcando ogni passo con la tenacia dei folli alla luce dell’ultimo sole della vita. sempre pronte a scattare le maglie di una tentazione enorme che incombe, che ci fa credere più languidi i giorni, più liquidi gli amori e quindi da sorseggiare brindando alla vanità, alla rovina.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIE AL BAR

18 lunedì Nov 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Diario minimo, Fotografia, Poesia

≈ Lascia un commento

non per ubriacarsi e dimenticare, bensì per splendere di vicinanza al mondo e alle persone, anche a quelle più caramente ruvide, che spalancano il cuore di chi scrive e accendono l’alba dei giorni a seguire. un grazie che sconfina a tutti coloro (alcuni nella foto, altri a cena più tardi) che sabato mi hanno abbracciato e ogni giorno mi svegliano dal silenzio.

Il fruscio secco della luce al Bar Pompei 1848

Il fruscio secco della luce al Bar Pompei 1848

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LEGGENDO ADONIS

15 venerdì Nov 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

adonis, cielo, origine, partenza, risposta, terra

leggendo Adonis, mi attrae l’idea che il viaggio eterno che chi racconta, in versi o righe, compie non può mai concludersi, non può mai abitare definitvamente una casa. “la partenza, questa domanda / di cui né terra né cielo / ti svelano l’origine”. l’unica risposta è l’assidua domanda che si sovrappone, che pungola a mettere un piede avanti l’altro, una parola sull’altra

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SABATO GIORNATA DELLA POESIA

13 mercoledì Nov 2013

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

bar pompei 1848, Cena sociale, Ficana, il fruscio secco della luce, Licenze poetiche, macerata, marco di pasquale, vydia editore

Gli appuntamenti per questo sabato sono due, entrambi all’insegna della poesia: prima, alle 18, al Bar Pompei 1848 di Macerata, presento il “Fruscio”, mentre alle 20 o giù di lì saremo all’Osteria Agnese, sempre a Macerata, per una cena sociale a favore dell’associazione Licenze poetiche che, da gennaio 2014 avvia il decimo anno delle sue attività in una sede tutta nuova, nel suggestivo borgo di terra di Ficana… ma di questo parleremo presto! Per ora VI ASPETTO SABATO PER UNA BELLA GIORNATA DI POESIA!

Una giornata di poesia a Macerata

Una giornata di poesia a Macerata

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

novembre: 2013
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: