• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: aprile 2014

POESIA DOMANI N. 6

30 mercoledì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Oggi sulle frequenze di Radio Domani abbiamo inaugurato una sorta di sottorubrica, una costola di Poesia Domani che potremmo definire in vari modi, tipo “I precari della poesia”, oppure “Giovani poeti piceni in giro per il mondo”, e per iniziare vi abbiamo presentato la grottammarese Alessandra Cava. Classe 1984, la Cava, partita dal Lido degli Aranci alla volta di Bologna, dove si è trasferita per studio e laureata in Discipline dello Spettacolo dal Vivo, ha sviluppato un’interessante carriera a cavallo tra poesia ed arte scenica, entrando a far parte di Altre Velocità, gruppo di critici drammaturgici, con cui ha curato il volume “Un colpo. Disegni e parole dal teatro di Fanny & Alexander, Motus, Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio,Teatrino Clandestino” (Longo, 2010). Ha in seguito collaborato con «Hystrio» e «Doppiozero», mentre alcuni suoi testi poetici sono comparsi su «Il verri», «Alfabeta 2» e sulla rivista svedese «Subaltern». A tutt’oggi vive a Parigi e lavora come ricercatrice all’Università La Sorbonne. “rsvp” (Polìmata, 2011) è la sua prima raccolta.

* * *

tu sei l’occhio, sei tutto l’occhio che sei, sei la lente,
l’obiettivo, il confluire dello sguardo, canale, sei l’immagine
immobile, immobile prospettiva sei, il non svanire –
io sto in ritratto nitido, io sto scolorata, saturata, messa
in luce, dentro i quattro lati, io sto in quattro lati buoni,
sto buona nei lati affilati, negli angoli retti dell’impressione,
sto in pezzi senza memoria nei cassetti, tacendo, io sempre
tacendo, io sempre, mai una parola, mai una parola buona –
eppure noi siamo ancora in carta, in mobile fissità, siamo in
questo spessore di carta, in leggerezza nel peso della carta –

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 5

22 martedì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 3 commenti

Tag

Brunilde Neroni, Cuori, Paolo Polidori, poesia domani, Ripatransone, Roberto Pittarello, Tagore, Valeva la pena

In questa settimana tra una festa e l’altra, nella puntata di Poesia Domani di oggi vi abbiamo segnalato la presentazione di due libri di poesia nella suggestiva cornice del borgo di Ripatransone.
Brunilde Neroni, egregia figlia di questa cittadina picena, ora docente all’Università di Padova e da anni residente in quella città, porta ai suoi ex concittadini le sue due ultime fatiche poetiche, “Cuori” e “Valeva la pena”, editi come preziosi pezzi unici numerati dall’artista veneto Roberto Pittarello. In questi libri si parla di emozioni vissute e da vivere, nell’attesa e nella riflessione del ricordo, con la cifra di una scrittura sentita ed equilibrata che risente oltre tutto dello spirito pacifista e panteista della scrittrice, da sempre fine interprete della poesia e del pensiero orientale ed indiano in particolare (è stata apprezzatissima traduttrice delle poesie di Tagore per Guanda).
L’appuntamento con Brunilde Neroni è fissato per domenica 27 aprile, alle ore 17, nella Sala Rossa del Municipio di Ripatransone. L’assessore alla cultura Paolo Polidori modererà l’incontro, aiutandoci ad addentrarci nella poesia dell’autrice, anch’essa presente, conducendo il dialogo tra ella ed il pubblico.

Brunilde Neroni - Valeva la pena

Brunilde Neroni – Valeva la pena

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 4

22 martedì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

Baudelaire, milo de angelis, mondadori, Poesia, poesia domani, radio domani, Virgilio

Con un po’ di ritardo, viste le feste, ma arriva come sempre la nuova rubrica di Radio Domani, Poesia Domani, che ogni settimana porta in etere un’idea, una curiosità, un evento legati al mondo del verso. Mercoledì scorso abbiamo presentato al pubblico radiofonico uno dei più apprezzati poeti italiani, il milanese Milo De Angelis, leggendo un testo tratto dall’ultima silloge di inediti da lui pubblicata, “Quell’andarsene nel buio dei cortili”, uscita nel 2010 per Mondadori. De Angelis scrive ma non solo, si occupa di traduzione (dal francese e dal latino, Baudelaire e Virgilio gli autori più noti da lui tradotti) ed è un operatore culturale fondamentale nel panorama della nuova poesia italiana, in veste di direttore di riviste e di collane editoriali, oltre che nel ruolo di direttore artistico di manifestazioni letterarie. Vi propongo qui il testo che ho scelto per rappresentare questo eccezionale autore:

L’infinito appare nel poco,
come l’ultima nota di un grido
mentre si dilegua. L’attimo ci insegue.
Cosa ho amato? Forse quell’aria,
due centimetri, tra il corpo e l’asticella,
che dà luce a ogni applauso. O quel soffio
invisibile sull’albero
dove sorride fanciulla e non ha fine.
E quei feriti di un’antica gara
che trovarono in questo bar
un interno musicale. Poi basta. Poi
la parola che presenta se stessa,
l’interminabile parola data.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MANIFATTURE POETICHE N. 7

16 mercoledì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ 2 commenti

Tag

La Tribù dalle pupille ardenti, manifatture poetiche, mauro barbetti

Siamo alla settima pagina di questo album degli scrittori in versi che, per diverse ragioni, frequentano Macerata. Uno di loro, Mauro Barbetti, è tra i partecipanti della bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti” e si colloca, si capisce leggendo i suoi testi, tra coloro che hanno fatto della riflessione un punto di stazione e di slancio contemporaneamente della propria poesia.
Un lavorio della mente che conduce i suoi versi, un’analisi diuturna che non si spegne neanche di fronte al sentimento, ma che anzi del sentimento si nutre, un sentimento che ispira il ragionamento. Anche la dimensione privata, umanamente personale, acquista un respiro di comune esperienza e condiviso destino che ci fa leggere tra le parole, cucite insieme da una sensibilità sonora e retorica attenta e minuziosa, una testimonianza lucida, a voce alta, o addirittura a volte ironica, che ci impone di guardarci nello specchio, di chiederci conto della nostra presenza qui ed ora, di decidere come salvare dalla dimenticanza quella collezione di momenti che chiamiamo vivere.

AMORE ALLA FINE DEL TEMPO

Ne convieni.
Ci si ritrova
per minimi pensieri
qui dove è tardi
per nuovi schemi
e il meridiano è già ieri.

Eri e sei
a te m’annoda
la vena al braccio
che ti preme contro a sera
lo sfilaccio d’affetto
che lieve approda
sebbene ancora insieme
ai silenzi riservati
di paludi stigie.

Vige tra noi
la stessa sintassi e struttura
le stesse pause
nei ritmi sonno-veglia
gli stessi passi
a rimbalzo di parete.
Non più i voli
non l’altura.
Solo eroica resistenza.

Presenza è la morte
che compare a volte
in un confronto privato
ove non può toglierci
che uno scampolo di tempo oltre
srotolato a definirsi altrove
non ciò che è già realizzato
o si porta a resoconto.

Affronto
il lento compiersi
ma tu sappi
che lieto è stato
il cammino con te
a me
che ho lasciato
un fagotto
nel portico di sotto
come a dirti
di non dimenticare.

* * *

LA STORIA E I SUOI MORTI

(di rimando)

che viene considerata
un processo circolare
così come la descrivono annali
dentro calendari e ricorrenze
che furono lasciati
sul tappeto devastato
al limite della Storia
così anonimi
dato che il sangue è senza voce
che ne sentimmo parlare
non come favola   no
se i fatti sopravvivono
se li trovi ripetuti
a scadenze ordinate
che sarebbero stati
magari a considerarli
per puro gioco di ipotesi
altri sviluppi e deviazioni della vita

 che continuano le stesse sequenze
dentro l’azzurrina evanescenza
proiettata sui muri di riflesso

(omissis compresi)

* * *

INTER(AF)FERENZA D’ONDA

Globalizzato o globulizzato
in plasma catodico
differenziarsi non è possibile
se dici     non dici      o come lo dici
lo stesso effetto sui pavimenti
e ciò che senti non è affetto
ma solo consuetudine e consolarsi
nel consumare la vita consumando
nel passare il tempo passando.
Ridursi a esistersi o assistersi.
Assimilarsi.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 3

14 lunedì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Davide Nota, la maglia rotta della rete, la rimozione, lo chalet, poesia domani, radio domani, Sigismundus editore

La terza puntata di Poesia Domani, andata in onda mercoledì scorso alle 11:15, ha ospitato un giovane ma già affermatissimo poeta ascolano, Davide Nota, attraverso una rilettura del volume di poesie “La rimozione” (Sigismundus editore, 2011) e dando notizia dell’imminente inizio a Porto D’Ascoli del corso di video poesia “La maglia rotta della rete” (di cui potete avere informazioni qui). Appuntamento al buio per la prossima volta, molto presumibilmente mercoledì mattina alla solita ora.
Vi lascio con il testo che ho letto in onda:

LO CHALET
Mi ricordai del mare
ove la sabbia non era lunare
ma pinta di un blu viola artificiale
che i sogni sbronzi vomitava interi.
E mi rividi ieri
quel limine a pregare.

C’era e non c’era nello svago cerulo
la terra al piede e nella sera calda
pietre muschiate e viscide ma salda
la mano antica nel delirio credulo.

Nel querulo pantano
s’aggrumava l’improbo
biologico allo strobo
dello chalet lontano.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FUGHE NEL FUORI

09 mercoledì Apr 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ 2 commenti

Tag

Adamo ed Eva, Cappella Brancacci, Casa di Terra, Ficana, Firenze, La Tribù dalle pupille ardenti, Licenze poetiche, Masaccio, Poesia, Santa Maria del Carmine

Prima sera di Tribù alla Casa di Terra di Ficana, di fresca inaugurazione, per scrivere grazie alle suggestoni e riflessioni derivanti dall’analisi, tecnico-artistica, simbolica, iconologica di un affresco fondamentale per lo sviluppo del Rinascimento fiorentino, “La cacciata di Adamo ed Eva” di Masaccio, ospitato dalla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine. Elaborando l’immagine in una narrazione dinamica di sfiducia e orgoglio, io ho scritto questo:

dopo averci maneggiato
lungo le schiene di colpa
ci piegano destini in mano
mancina, a noi con un filo
di lama dentro che ferisce
da lungi, e le ginocchia
non trovano che fughe nel fuori
dove la salinità ci tiene in veglia
non potremo però mai sentirci canaglia

Masaccio - La cacciata di Adamo ed Eva

Masaccio – La cacciata di Adamo ed Eva

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

aprile: 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: