• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: Maggio 2014

POESIA DOMANI N. 10

28 mercoledì Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

amore, biblioteca comunale, Cesare Catà, Emanuele Franceschetti, fermo, follia, maggio mese dei libri, montegranaro, william shakespeare

Oggi su Radio Domani vi invitiamo ad uno degli ultimi appuntamenti del Maggio Mese dei Libri nel suggestivo e raccolto spazio della Biblioteca Comunale di Montegranaro. Infatti, proprio stasera, alle 19, il poeta e studioso di letteratura inglese Cesare Catà sarà il protagonista di una conferenza dal titolo “Amore e follia. La parola estrema di William Shakespeare“.
Durante questo dialogo con il pubblico, Catà, bravissimo divulgatore e fine interprete della poesia anglosassone, dibatterà con i convenuti della potenza e della capacità analitica impareggiabile della poesia shakespeariana di penetrare nelle passioni più oscure ed incimprensibili dell’animo umano, attraverso una lingua versatile, pronta continuamente a migrare dall’ironia alla tragedia e all’inverso, dipingendo modelli e simboli eterni. Emanuele Franceschetti introduce la serata, promossa da Comune di Montegranaro e provincia di Fermo per festeggiare il 450° anniversario della nascita del bardo di Stratford-upon-Avon. Ingresso libero.

SONETTO LXIII

E se, come son io, sarà l’amata
logora e guasta dal tempo mannaro,
la bella fronte riarsa e deturpata
di mille rughe, se il suo giorno chiaro
conoscerà il crepuscolo senile,
se la bellezza che le fa stendardo
involerà i tesori del suo aprile,
languida infine, persa ad ogni sguardo –
contro quel tempo edifico il bastione
trionfatore dell’età che strugge,
perché perpetua sia l’evocazione
della bellezza, quando vita fugge.
Questo tesoro affido – in nero – ai fogli,
che n’abbia sempre nuovi i suoi germogli.

Poesia Domani - 28/05/2014

Poesia Domani – 28/05/2014

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FIORIRE FUTURO

23 venerdì Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

ma se quando dalle spalle ti scrolli i piedi del destino, che ben piantati sono sul tuo umore e pare che non si possa resistenza alcuna, comunque se le vene non tornano uguali, non emettono più quel frinio di ieri e dei giorni cancellati, allora mi dici è inutile che le unghie spicchino il volo per concluderlo in un palmo spento di suolo dove neanche ti segneranno un confine, dove non pianterai le ossa a farne fiorire futuro

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 9

22 giovedì Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Tag

castle, elephant, eugenio montale, franco buffoni, franco fortini, guido mazzoni, il mulino, le parole e le cose, marcos y marcos, massimo gezzi, poesia domani, radio domani, transeuropa, treno

Abbiamo saltato un numero della nostra rubrica sul blog, ma non in radio, dove parlammo del Licenze Poetiche Festival. Nella puntata di ieri abbiamo invece dato un consiglio di lettura pervenutoci dal poeta Massimo Gezzi: vi proponiamo quindi di andare a ricercare il libro “I mondi”, edito da Donzelli nel 2010, opera prima del poeta e studioso di letteratura Guido Mazzoni.
Mazzoni ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed è stato borsista all’École Normale Supérieure di Parigi (1994-1995), Lecturer allo University College di Londra (1995-96), Fulbright Visiting Scholar alla University of Chicago (2003-04), Italian Affiliated Fellow for the Arts all’American Academy di Roma (2007), Professeur invité all’École Normale Supérieure di Parigi (2010), Visiting professor alla University of Chicago (2011). Ha pubblicato anche la plaquette La scomparsa del respiro dopo la caduta (in Poesia contemporanea. Terzo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni, Guerini, 1992) oltre ai saggi Forma e solitudine (Marcos y Marcos, 2002), Sulla poesia moderna (Il Mulino, 2005), Teoria del romanzo (Il Mulino, 2011). Coordina, per la Mondadori, l’edizione commentata delle poesie di Montale (2003- ). Ha diretto, con Alberto Casadei, la collana di poesia «Arte poetica» (Luca Sossella editore, 2007-2009); fa parte del comitato di lettura della collana «Nuova poetica» (Transeuropa). È fra i fondatori del premio letterario Stephen Dedalus (2005- ) e del sito letterario «Le parole e le cose» www.leparoleelecose.it (2011- ). Fa parte del comitato direttivo della rivista di teoria e critica letteraria «Allegoria», del comitato direttivo e scientifico del Centro Studi Franco Fortini e della rivista «L’Ospite ingrato».
Intanto che vi sia possibile rintracciarne il libro, ecco un piccolo assaggio:

Elephant and Castle

Gli stormi scossi quando il treno
esce dalla terra, il cielo nero
oltre gli sciami dei segnali e il vento
che nasce tra i binari e si disperde
tra i capannoni, le serre abbandonate, le colonne
dei camion nella nube, l’erba medica
ai lati della strada, nel colore
che copre la città mentre le luci
dei lampioni colpiscono le nuvole –

e la calma di quando si comprende
che la vita esiste e non significa,
mentre il vagone ridiscende e il vostro
volto riflesso scompare dalla plastica
dove le dita muovono la brina.

Essere questo, nella prima
onda del ritorno, un vuoto liquido
sopra la rete delle strade, un giorno
che ripete se stesso;
quando si impara a vivere il presente
senza pensare di non appartenergli e la grande
periferia da attraversare è il mondo vero,
il proprio posto nel campo delle forze.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

COME OMBRE NEI VETRI

17 sabato Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Arti figurative, Chiacchiere da bar, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

caravaggio, La Tribù dalle pupille ardenti, roma, san luigi dei francesi, vocazione di san matteo

La prima serata del Licenze Poetiche Festival di quest’anno ospita come sempre uno degli incontri della bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti”, e questo lunedì il tema della serata era uno dei miei dipinti preferiti, “La vocazione di San Matteo” di Caravaggio, ospitata nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma. Riflettendo su un Matteo Levi tutt’altro che sottomesso alla chiamata di Gesù, ho scritto questo:

perché nella luce la celia
del tuo dito mi acceca – eddai
che la colpa stringe il petto
di quelli chini e affumicati
come ombre nei vetri – affanculo
la tua pace, culla dei tremori
del ritmo di sesso e lucenti sete
io la barba mi illustro di cadute
truffo la lingua di chi santo muore
apro il sipario freddo della fine

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MANIFATTURE POETICHE N. 9

16 venerdì Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Col numero perfetto in potenza chiudiamo questo primo ciclo di ritratti in poesia di scrittori emergenti maceratesi, e chiudiamo con Eleonora Tamburrini, anch’essa gravitante intorno all’orbita culturale di Macerata, poliedrica editor della casa editrice Vydia.
I suoi testi appaiono come un respiro in poesia, un alzarsi ed abbassarsi del verso che segue un ritmo dettato dalla visione, dall’avvicendarsi degli incontri e delle epifanie che veloci scivolano sulla linea di percezione e lasciano un’impronta gnoseologica labile, che dirada a tratti in malinconia del purtroppo trascorso.
Il gioco di spazi e pause che cadenza i testi corrisponde ai movimenti della mente che accelera e frena secondo un’esigenza interiore rispecchiata dal fondale su cui quotidianamente siamo costretti a percorrere i nostri chilometri. Tuttavia, alla fine del tragitto, ci aspetta un sollievo che ha forme domestiche e sicure, sebbene non siano più familiari, essendo osservate con uno sguardo modificato dal fuori, dall’esperienza spesso escoriante che ci dona una nuova forma e un nuovo sentire.

TRITTICO DEL RINCASARE

gli animali sono occhi
fissi nei velli         lustri
di fatiche e attese lunghe un clivio
per ogni segno un transito
cala si ancora al paesaggio

un gregge nel suo solco
fa stagione      resiste
senza carità all’inverno
a questo rimanere che ci cura

se tutto cresce altrove
-sotto la neve del petto
con i morti e l’erba nuova-
legarsi era abitare in breve arco
la migrazione che ci scopre interi

* * *

la volpe muore tranne gli occhi
trema l’asfalto
si acumina nel bianco
più bianco della riga quando annotta

metri di città a disimparare
che l’adattamento è cosa buona
questione di cigli e di radianti
di dentro o fuori di
costringersi agli afrori della tana
o uscire senza preda
certa     senza vera fame

finché sguscia di lato cerca
lo schianto che la disfi    viva stria
o che la faccia strada

la seguo nello specchio e non ricordo
non prevedo

* * *

la luna mostra il pugno
torce il dito cosmico
l’insegna
come correre sul taglio basso
della distanza come
impedire la muta
o considerare la resa
questo distendersi di meridiane e addii

all’alba sulla stessa strada
dirada la selva negli orti
si sciolgono i nodi nelle cinte
i cerchi paese          anche la casa
è irriconoscibile al ritorno

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“La ribellione è l’inconsapevole ricerca dell’eleganza” – John Taggart al Licenze Poetiche Festival

15 giovedì Mag 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

home l'adamo

taggart_adamo

di Marco Di Pasquale

Per la poesia marchigiana, e per il Licenze Poetiche Festival in particolare, quest’anno si offre una preziosa opportunità di incontrare una delle voci più importanti del panorama poetico mondiale, lo statunitense John Taggart, recentemente tradotto (per la prima volta in Italia) da Cristina Babino per Vydia editore. Dopo un primo appuntamento al Salone del Libro di Torino, Taggart giunge a Macerata per prendere parte all’evento clou della rassegna di poesia aggiornata che si svolge in città da lunedì 12 a sabato 17 maggio, come di consueto da tredici anni, grazie alla cura e l’impegno di Alessandro Seri e dell’associazione Licenze Poetiche.

View original post 783 altre parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta
  • Fiamme sull’oceano

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

Maggio: 2014
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr   Giu »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: