• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: giugno 2014

POESIA DOMANI N. 14

25 mercoledì Giu 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

carlo bordini, empirìa, manni, pernod, poesia domani, radio domani, renata morresi, roma, savelli, sossella

Anche oggi, su Radio Domani, arriva puntuale come ogni mercoledì il nostro appuntamento con Poesia Domani. Siamo conclamatamente entrati nell’estate, nella stagione da vivere sdraiati all’ombra, con un buon libro a farci compagnia. Oggi vogliamo consigliarvi, dietro suggerimento dell’amica poeta Renata Morresi, i versi di Carlo Bordini, che la stessa Morresi ha definito “veramente divertente un po’ surreale un po’ civile un po’ beat”. Bordini, nato a Roma, dove vive tuttora, nel 1938 è stato militante trotskista. Ha insegnato storia moderna presso il Dipartimento di Studi storici dell’università di Roma La Sapienza, dove si è specializzato nella storia della Corsica nel XVIII secolo e in storia della famiglia e dell’amore. Il suo primo volume di poesie, Strana categoria, si presentò al mondo nel 1975 in forma di ciclostilato autoprodotto, ma in seguito ha pubblicato con Savelli, Empirìa, Manni e, nel 2010, l’opera omnia (I costruttori di vulcani. Tutte le poesie 1975-2010) con Sossella editore. Di questo profilico scrittore anche di saggistica e narrativa, noto e tradotto anche all’estero, vi proponiamo questo testo, tratto dal suo sito:

PERNOD
In una cupola di Pernod,
che è il colore del tuo cielo,
una città affogata in un grande bicchiere di Pernod,
passi l’inverno.
E forse la tua tranquilla ebbrezza
di paese padano
che nuota in un bicchiere
di acqua minerale
ti cosparge di pesciolini
in un bianco frizzante,
e come è opaco il cielo così è limpido
il colore dei tuoi aperitivi
assonnati
sotto la cupola bianca
del tuo cielo bavoso:
come l’asfalto della tua
autostrada

Carlo Bordini

Carlo Bordini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 13

18 mercoledì Giu 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

alessandro pertosa, fusa e parole, infinito edizioni, Lucilio Santoni, palazzo magnalbò, radio domani, rotella, susanna parigi

Niente superstizione per questo numero 13 della nostra rubrica settimanale su Radio Domani. Oggi alle 11:15 abbiamo dato ai nostri ascoltatori un appuntamento molto… animalesco! Si parla infatti di gatti, del loro carattere e di ciò che rappresentano per gli esseri umani nel libro di Lucilio Santoni “Fusa e parole – tra umanità e gatti”, edito da Infinito Edizioni, che sarà presentato sabato prossimo, solstizio d’estate, alle 18, a palazzo Magnalbò di Rotella, con l’autore che sarà intervistato e stimolato a raccontare ai presenti da Alessandro Pertosa delle motivazioni che hanno fatto scaturire questo omaggio al mondo felino. Secondo lo scrittore sambenedettese “le fusa non dicono nulla, ma permettono a chi le produce di prendersi cura del sole che nasce e che muore, dei gattini che crescono, del silenzio, della fragilità, della dolcezza. Di accettare la pioggia quando cade. Di accompagnare il sonno quando viene. Vibrano nella sofferenza e nella gioia. Forse favoriscono la capacità di ammirare la bellezza e forse di ringraziare per tutto questo”. Partendo da questo punto di vista vengono osservati con minuzia ed amorevolezza gattine col pancione e raminghi del porto in esplorazione della città, veri custodi di un orizzonte aperto sul mare, che sanno comunicare con chiunque abbia il dono di saper ascoltare. E chi pensa che questi piccoli animali siano freddi e opportunisti potrà scoprire in “Fusa e parole” quelle forme di lealtà e di complicità che si rivelano solo nella vera amicizia, “perché entrare nello spirito dei felini, sentire cosa accade al nostro corpo con la vibrazione trasmessa dalle fusa, è tornare a sentire la nonna che faceva il pane con la tua pancia, è sentire tutto più ampio, è quasi entrare in vibrazione con l’universo” (Susanna Parigi).

Lucilio Santoni - Fusa e parole

Lucilio Santoni – Fusa e parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 12

11 mercoledì Giu 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

cupra marittima, enrica loggi, galleria marconi, marche centro d'arte, nikla cingolani, UT

Anche oggi, alle 11:15, una nuova puntata di Poesia Domani in cui vi parliamo di un appuntamento con i versi di una nota poetessa della Riviera picena. Infatti, nell’ambito degli eventi di Marche Centro d’Arte, presso la Galleria Marconi di Cupra Marittima, venerdì 13 Giugno, alle ore 18:30, avrà luogo un incontro di poesia con Enrica Loggi e la sua ultima raccolta di liriche …A una rima di vento (Polistampa, Firenze, 2012).
Introduce e conversa con Enrica la giornalista e critico d’Arte Nikla Cingolani. La lettura dei testi tratti dal libro sarà a cura dell’Autrice.
Si ripropone così la poesia della Loggi, intesa come una facoltà interpretativa necessaria, quanto più si tende a svalutarla nella farragine delle opzioni culturali correnti. Si insiste in un cammino in cui si è creduto, da lungo tempo, alla grande maternità della parola, alla sua grazia, al suo insopprimibile dono d’umanità.
Enrica Loggi ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: Vasto era il mare (Maroni, 1993), Il seme della pioggia (Maroni, 1995), Musica leggera (Maroni, 2000), Di acque e segni labili (Edizioni del Leone, 2000), Il talento dei giorni (Stamperia dell’Arancio, 2002), …A una rima di vento (Polistampa, Firenze, 2012). E’ redattrice della rivista letteraria “UT” di San Benedetto del Tronto.
Alcuni suoi testi, in poesia e in prosa, sono presenti nel blog Nel soffio della poesia.

*
La pioggia fruscia come un uccello sul parabrezza
la strada che costeggia il fiume ha la bellezza
delle acacie efebiche fiorite a maggio
giù lungo gli argini dove incontri
la serpe d’acqua che scansa le pietre
e non raggiunge il mare, pigra
nella pianura selvatica
sola  sotto la sferza della pioggia
come di un’altra vita, un’eco
di compagnie trascorse, di bivacchi
sotto il cielo schiarito e tiepido
di un maggio clamoroso
tempestato da rondini baccanti.
E  sulla terra grigia gli amici,
i solitari, gli amanti
vivono questa musica.
Tra gli argini che il cuore non sa mettere
si va barcamenando di ciascuno
l’innocenza e l’angoscia, come il fiore
votato a seminarsi nei pensieri,
cancellarsi in una nuova acqua che scorre.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IGNARE D’AUTOVELOX

10 martedì Giu 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Narrativa, Politica

≈ 2 commenti

siamo fermi dove ci hanno detto, ci hanno legato all’inferriata dimenticandoci e a noi la fame sfonda le orbite, guardando se mai qualcuno ci desideri o preghi almeno per noi, ma le immagini scorrono senza confine, ignare d’autovelox, sparendo oltre la curva senza rammarico di noi qui al palo dov’è scritto che dio c’è ma noi sinceramente non l’abbiamo mica visto

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Jack Hirschman a Civitanova: la testimonianza instancabile della rivoluzione

07 sabato Giu 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

home l'adamo

di Marco Di Pasquale

Buttando lo sguardo nella prima fila della platea, la cosa che individui prima di lui è quella chioma bianca ed indomita, e guardando più in basso scopri i lineamenti fieri che l’accompagnano e continuano a testimoniare per il mondo il messaggio della ribellione. Nelle due occasioni che ho avuto di vederlo ed ascoltarlo dal vivo, al Licenze poetiche Festival nel 2007 e recentemente ad Ascoli Piceno, invitato dal poeta Davide Nota, Jack Hirschman, già a prima vista, sembra confermare quella portentosa coincidenza che si dice esista a volte tra corpo e spirito dei poeti. Lui, tra i maggiori personaggi del panorama letterario statunitense, una figura che ha affascinato ed ha convinto, che è stata contestata ed ostracizzata, ma che in definitiva ha segnato un’epoca della riflessione politica e sociale, oltreché poetica, dell’intero Occidente.

View original post 649 altre parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 11

05 giovedì Giu 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anna maria carpi, l'asso nella neve, radio domani, transeuropa

Ieri mattina l’ospite della nostra rubrica su Radio Domani è stata la scrittura di Anna Maria Carpi, di cui vi abbiamo consigliato di leggere il volume “L’asso nella neve”, pubblicato da Transeuropa nel 2011, che racchiude vent’anni di esperienza di poesia. L’autrice è nata a Milano dove ha studiato alla Statale lingue e letterature straniere, tedesco e russo. Ha frequentato l’Accademia di Brera, ha esposto a Milano e a Colonia, e al Museo della Caricatura di Tolentino c’è un suo disegno. E’ stata più volte nella Russia sovietica e postsovietica, ha vissuto a più riprese a Bonn. Ha insegnato germanistica alle università di Milano, Macerata e Venezia. Ha esordito con dei racconti. Seguono quattro romanzi. Dopo il 90 ha dato largo spazio alla poesia. E’ anche autrice di saggi e traduttrice della lirica tedesca contemporanea. Abita nella “casa di sempre”, a Milano, quartiere Magenta. E’ sposata con un architetto. Non hanno figli. E’ anche membro della giuria del “Premio nazionale Monselice” per la traduzione, del “Premio internazionale Wuerth” di Stoccarda e dell’ “Akademie fuer Sprache und Dichtung” di Darmstadt.

Io detesto le artrosi,
e le osteoporosi
vengano agli altri.
Io devo essere sciolta e senza mali.
Per quando andremo in scena:
polvere, assi, quinte,
pubblico fin sotto il palco,
che urla, fischia, si esalta,
vino e panini, bambini che piangono.
Ma io non voglio avere una parte,
né affisso fuori il nome – io non ce l’ho:
come una palla
ruzzolare dentro un istante. Una risata,
e non sanno chi sono.
In mezzo agli altri
voglio anche morire,
senza malanni in mezzo,
inosservata – io non voglio pietà,
non voglio amici –
al terz’atto o alla fine,
come Molière, recitando il malato.
Morire di ciò che ho immaginato

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

giugno: 2014
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: