• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: luglio 2014

POESIA DOMANI N. 19

30 mercoledì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

alfred tennyson, Cesare Catà, dylan thomas, isotta, lady marian, lancio del tronco, matrimonio celtico, montelago celtic festival, niamh, oisin, robin hood, serravalle di chienti, taverne, tenda tolkien, the lady of shalott, tristano, william butler yeats

Quando inizia agosto e magari ancora dal tempo non lo si direbbe, quando brandelli di nebbie s’addensano sullo splendore dei nostri monti Sibillini, ecco che arriva l’undicesima edizione del Montelago Celtic Festival. Voi direte: che c’entra una festa scatenata festa celtica, che si tiene tutti gli anni in località Taverne di Serravalle di Chienti (MC), caratterizzata da fiumi di musiche dal sapore nordico, e torrenti di deliziosa e rinfrescante birra, con la nostra rubrica Poesia Domani? C’entra molto, perché tra le numerosissime, divertenti ed affascinanti attività come il lancio del tronco, l’accensione dei fuochi sacri ed il matrimonio con rito druidico, si trova anche uno spazio dedicato alla meditazione e alla poesia, denominato La Tenda Tolkien.
Questo ambiente molto raccolto ed appartato ospiterà il poeta e traduttore Cesare Catà che, come ogni anno, discuterà con il pubblico di poesia in qualche modo collegata al mondo del popolo dei Celti, come accaduto ad esempio, nella scorsa edizione, con i testi dei poeti Dylan Thomas e William Butler Yeats. Ogni anno viene scelto un titolo ironico ed accattivante, e per quest’anno il tema conduttore sarà “All you need is Celtic Love”, poiché Cesare Catà, con leggerezza ed intelligenza, ci racconterà gli amori più famosi della poesia classica anglosassone: da Tristano e Isotta a Oisin e Niamh, passando per le celebri avventure di Robin Hood e Lady Marian, arrivando al poema ottocentesco The Lady of Shalott di Alfred Tennyson. Le conferenze della Tenda Tolkien si terranno nei pomeriggio di venerdì 1 e sabato 2, dalle 15.30 alle 19.30, e qui trovate il programma completo.

La Tenda Tolkien

La Tenda Tolkien

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LE ESTATI DISARTICOLATE

25 venerdì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

quando si scopre un consenso di stelle appartate nelle quinte della burrasca ci appare luminoso Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 18

23 mercoledì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Arti figurative, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

albatros, azione albatros, Baudelaire, biennale venezia, blow up, galleria opus, grottammare, marco casolino, maxxi, nessunteatro, no man's island, palazzina azzurra, performance, premio libero bizzarri, roma, san benedetto del tronto

L’incontro delle diverse forme d’arte porta ad un’esaltazione ed amplificazione dei risultati che esse producono sull’animo del fruitore. Questo sembra l’assunto di base dell’operazione progettata da Marco Casolino, quarantenne artista romano con all’attivo mostre al Macro e alla Biennale veneziana, nella performance che si terrà oggi pomeriggio a San Benedetto del Tronto e che prende spunto da una delle poesie più note ed intense di Charles Baudelaire, “L’albatros”. “Azione Albatro (Ali e Fede)”, così l’artista ha denominato questa esibizione, si propone di dimostrare quanto la nostra memoria ci sovraccarichi emotivamente e condizioni ogni azione e decisione attuale e futura, come afferma lo stesso Casolino: «I miei 15 metri di ali sono il monumento alla mia vita passata e come l’albatro di Baudelaire sfida gli arcieri e le tempeste, io sfido le vie del mondo esponendo il mio goffo incedere agli sguardi sorpresi degli improvvisati osservatori, in un emblematico viaggio verso il mare, verso la riconquista della libertà».
Il programma dell’evento, inserito nella rassegna “No man’s island” della compagnia Nessunteatro, ed organizzato in collaborazione con il Premio Libero Bizzarri e l’associazione culturale “Blow Up”, sarà questo: alle 18.30 si parte dal lungomare di Grottammare (nei pressi della spiaggia libera n. 9) e si arriva alle 19:30 circa alla Palazzina Azzurra di San Benedetto. La mostra sarà visitabile, dal 23 al 26 luglio, nella medesima Palazzina Azzurra, mentre dal 28 luglio si sposterà, fino al 3 agosto, alla Galleria Opus di Grottammare.

Marco Casolino - Azione albatro

Marco Casolino – Azione albatro

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 17

16 mercoledì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

Alessio Alessandrini, ascoli piceno, assente, automi, belve, bora, fiato, folgore, insolenza, italic, lamento, milo de angelis, monteprandone, paolo volponi, Poesia, poesia domani, ricami, somiglia più all'urlo di un animale, Tomas Transtromer, trasparente, valerio magrelli, vento, vita, yves bonnefoy

Nuova puntata di Poesia Domani, la diciassettesima, alle 11.10, e nuovo spunto per una gratificante lettura in versi. E parliamo davvero del domani o, almeno, dell’oggi proiettato in avanti, poiché vi presentiamo l’ultimo libro di un bravissimo ed affermato poeta ascolano, il meno che quarantenne Alessio Alessandrini, laureatosi all’Università di Macerata, divenuto insegnante di scuola superiore ed ora residente in un borgo che verrebbe da definire marginale, Monteprandone, ma da cui riesce tuttavia a irradiare la sua voce poetica. Il titolo di questa plaquette, pubblicata dalla marchigiana Italic, è molto particolare, Somiglia più all’urlo di un animale, e come tutta la raccolta prende spunto da un verso di Paolo Volponi: “urlo giusto di pacificazione e gioia, di svelamento e risarcimento”, come detto nelle note editoriali. L’opera si colloca nel cantiere ancora apertissimo della lirica contemporanea con un proprio stile e una cifra personale fondendo e rinsaldando tanti modelli fra loro apparentemente lontani: dal verso esatto e razionale di Valerio Magrelli agli strappi prosastici e tuffi nell’umile quotidiano tipici di Milo De Angelis, unendovi un misticismo che rimanda a poetiche affini come quella di Tomas Transtromer o Yves Bonnefoy.

VENTO

I
Questa bora indecente
che mola senza soste
le vesti precarie degli astanti
fermi automi contaminati,
fino a farli divenire
una voce trasparente:
corpo assente
del guasto
animale.

Quanta boria in questo
vento di niente in niente.

II

Lasciare che tutto si modelli
sedimentato in una folgore
di abbracci dementi,
ricami di fiato ossidato,
lamento inanimato.

III

Dovesse anche abbattersi così
d’amblè e sedare stupito
questo enorme vento irrequieto,
ci sorprenderebbe a contemplare
i nostri resti, muti
gli occhi famelici
ammalati.

Carcasse di belve addormentate
decadono davanti a tanta insolenza
della vita che è stata
e di quanta ne resta.

Alessio Alessandrini - Somiglia più all'urlo di un animale

Alessio Alessandrini – Somiglia più all’urlo di un animale

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

L’ILLUSIONE BIANCA

11 venerdì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Diario minimo, Poesia

≈ 4 commenti

sulla bicicletta l’uomo fissa il sole
barba sbiadita sulla mole del mare
che sorride increspando
l’uomo imperla i suoi pensieri consumandosi
nella ruggine delle estati stracciate
la barba prende la curva del tempo
nell’illusione bianca di avere ancora
slancio da sventolare alle ombre d’orizzonte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 12

10 giovedì Lug 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Tag

al dio sconosciuto, california, cesare pavese, erskine caldwell, eugenio montale, ferenc pinter, francesco mei, georgia, il bastardo, john steinbeck, jorge amado, mondadori, paesi tuoi

Tanto tempo trascorso e tante letture accumulatesi sullo scaffale: molta letteratura americana, come anche in questo momento con Jorge Amado, Gabriella garofano e cannella. Intanto, per riprendere il filo, due libri che vivono dello stesso humus ma che non potrebbero essere più diversi tra loro: Al dio sconosciuto di John Steinbeck e Il bastardo di Erskine Caldwell, la terra promessa che disillude i cercatori di un nuovo Eden primordiale da un lato, gli abissi del cuore umano nella calura allucinata del Sud degli Stati Uniti dall’altro lato. Tutti e due in edizioni datate, le cui suggestive sono dell’illustratore mondadoriano Ferenc Pinter che tanti ricordi mi stimola: il primo tradotto da Eugenio Montale, con molte pecche ma con accenti lirici adeguati all’opera, visionaria e quasi biblica; il secondo quasi una google translation di un certo Francesco Mei, abbastanza indegna anche per un libro che non vive di grandi slanci, pur rivelandosi promettente opera prima (annus horribilis 1929).
Steinbeck guarda alle radici del rapporto tra uomo e natura, scavalcando i pregiudizi protestanti verso le pulsazioni vitali del mondo ma tuttavia pennellando la fine di un uomo, John, e della sua stirpe, i Wayne, per aver avuto la presunzione di controllare queste stesse forze demoniche e di porsi come il detentore del patto con gli dei animisti di una terra, la California del Sud, che non fa sconti a nessuno. Caldwell invece, nella sua stretta osservanza dell’iperrealismo sudista, fedele alla rappresentazione dell’abbrutimento dell’essere umano quando si trova in condizioni sociali ed ambientali estreme, ci racconta la discesa agli inferi, la redenzione e l’ennesima sconfitta di Gene, figlio della lubricità di una prostituta destinato ad ottenere solo disgrazie e a rivoltarsi nella melma morale di cui è il re non poco compiaciuto.
Questi due libri dimostrano i diversi esiti che ebbe la letteratura della depressione nordamericana, prendendo per Al dio sconosciuto strade antropologiche e mitologiche, come nello stesso periodo andava maturando ed ipotizzando, ad esempio, in Italia, il Pavese di Paesi tuoi, oppure, per l’autore del ben più noto ed apprezzato La via del tabacco, scandagliando il vizio e gli eccessi che la povertà della sua nativa Georgia.

Il bastardo - Al dio sconosciuto

Il bastardo – Al dio sconosciuto

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

luglio: 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Ago »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: