• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: agosto 2014

IL NOME DELLE SVENTURE

29 venerdì Ago 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

se nell’esattezza delle lacrime
lanciassi una notte in acqua
sprofondandola tra i sassi
che mai faranno approdare
il tuo destino, tu soffieresti
il nome delle sventure
senza fune cui afferrarti
ed il vortice fischierebbe l’ultimo
atto che in empietà affonda

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FACEBOOK POETRY

26 martedì Ago 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Discussione, Poesia

≈ Lascia un commento

Ieri sera sessione di Facebook poetry, laboratorio telematico di scrittura a chiave: con il primo e l’ultimo verso stabiliti, si doveva costruire un testo di massimo 10 versi. Questo il risultato:

Pellicce così care si vedono solo addosso
alle carni attillate che incroci lungo i viali
quando il monossido schiude
i portafogli – mani asciutte le guidano
in trance alla mèta sui marciapiedi
a sfociare in scintille tempestose d’auree Visa

tu assisti divertito con respiro villeggiante ma
esplode una voce dentro la tua testa

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 22

20 mercoledì Ago 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

Tag

ancona, angelo guglielmi, antonio rezza, durs grunbein, enrico ghezzi, facebook poetry, flavia mastrella, La punta della lingua, luigi socci, milo de angelis, nie wiem, parco del conero, poetry slam, valerio cuccaroni

Eccoci ancora qui, dopo una settimana, sulle onde di Radio Domani per la nostra rubrica Poesia Domani, che stavolta vi presenta uno dei festival di poesia più importanti nelle Marche e in Italia, dal titolo accattivante, La Punta della Lingua, che, grazie al lavoro dell’associazione Nie Wiem e alla direzione artistica di Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, si svolge per il nono anno ad Ancona e in alcune suggestive ambientazioni nel Parco del Conero da domenica 24 a venerdì 29 agosto. Gli eventi che si susseguiranno in questi cinque giorni dedicati all’arte in versi (ma non solo) sono davvero tanti: dai reading (di Milo De Angelis, Nino De Vita, Francesca Mancinelli ed altri) alle performance teatrali (con Antonio Rezza e Flavia Mastrella), dai dibattiti con personaggi del calibro di Enrico Ghezzi e Angelo Guglielmi, all’ormai consueto poetry slam, competizione a suon di rime ed enjambements, con curiosi tentativi di sfondare il limite della presenza reale in loco attraverso il facebook poetry, vale a dire un laboratorio telematico di produzione poetica con tempi e regole prestabiliti. Molteplici gli ospiti, nazionali e stranieri, tra cui una delle voci più autorevoli del settore a livello europeo, il tedesco Durs Grünbein, di cui vi proponiamo un assaggio:

Tutto dorme.
Per strada, così presto, solo lui, la marmotta.
Una testa di porco mostra i denti, lì dal macellaio.
Il ricatto del freddo: gli occhi lacrimano.
Ora è accanto al camino, nella sala dei libri, tutto rigido.
«Il primo attende» dicono qui in Svezia.
E da sovrana, lei, lo fa aspettare.
Lui guarda in giro, osserva, quanto sapere inutile,
di scuola. Quei misteri in marocchino…
Porfirio e Lullo, historici e teologi –
da capogiro. Il dente duole, e ha freddo.

[Durs Grünbein, Della neve ovvero Cartesio in Germania, a cura di A. M. Carpi, Einaudi, Torino 2005]

La Punta della Lingua 2014

La Punta della Lingua 2014

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 21

13 mercoledì Ago 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

danza in scena, improvvisazioni musicali, letture, maratona di poesia, molo di levante, nel verso giusto, performances artistiche, picture in acting, senigallia

Anche la poesia in estate avverte il caldo e l’afa, e visto che ora le temperature si stanno davvero alzando, Poesia Domani, in onda come ogni mercoledì alle 11.15 (ascoltateci in streaming), vi consiglia un evento notturno davvero suggestivo. A Senigallia infatti, presso il Molo di Levante del porto cittadino, si svolgerà stasera la Quarta Maratona di Poesia, iniziativa nata dalla volontà divulgatrice dell’associazione Nelversogiusto-Senigallia/Poesia, senza scopi competitivi e che offre uno spazio libero e gratuito ai poeti, nell’intento di privilegiare la possibilità di dare voce ad ogni singola esperienza ed al sentire autentico che la connota. La Maratona inizierà alle ore 17.00 per terminare, pubblico volendo, al sorgere del sole. “In tempi difficili come quelli attuali”, riflette l’Associazione in una nota dedicata all’evento, “tanto più è importante il risuonare della presenza,  della vicinanza e dell’attesa di futuro che la parola poetica permette nelle tante sue forme attraverso cui si realizzano  semplicità e verità, coraggio e capacità di visione”. Per tutta la notte la manifestazione sarà affiancata ed arricchita da visioni di DVD, improvvisazioni musicali, proiezione di aforismi, performarnces artististiche diverse tra cui narrativa breve, pittura in atto (picture in acting) e danza con la presenza della Scuola di Danza classica e moderna DANZA IN SCENA.
Per ulteriori informazioni potete visitare il blog di Nelversogiusto oppure la pagina facebook.

Quarta Maratona di Poesia - Senigallia

Quarta Maratona di Poesia – Senigallia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“IL FRUSCIO SECCO DELLA LUCE” A RECANATI

08 venerdì Ago 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Notizia flash, e scusatemi per il ritardo: stasera a Recanati, all’interno della manifestazione estiva La Dolce Via, nei pressi di Villa Coloredo Mels, alle 21.30 circa, parlo con Alessandro Seri de “Il fruscio secco della luce”… VI ASPETTO!

Villa Coloredo Mels - Recanati

Villa Coloredo Mels – Recanati

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 20

06 mercoledì Ago 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

adolfo leoni, daria carlini, don luigi giussani, giacomo leopardi, giovanni sadori, ignacio carbajosa, il passero solitario, il sabato del villaggio, itaca, l'infinito, mario elisei, meet in villa, porto san giorgio, sergio soldani, villa montanri rosati

Iniziamo questo ancora bizzarro mese di agosto con Poesia Domani e con un classico dei classici, uno dei più amati poeti della storia, il nostro conterraneo Giacomo Leopardi. Ma stavolta non parliamo di lui seguendo i soliti argomenti e le classiche e un po’ noiose strade esegetiche, al contrario, raccontando una storia di amicizia, sebbene a distanza temporale, tra il nostro sommo ed un giovane seminarista infiammato dai versi leopardiani: vi invitiamo infatti alla presentazione, che si terrà stasera alle 21.15 a Porto San Giorgio, nella Villa Montanari Rosati, del libro Il mio amico Leopardi, scritto da Mario Elisei, profondo conoscitore della vita e dell’opera del recanatese, per la casa editrice Itaca.
Questo volume è sicuramente un’originale guida alla poesia di Leopardi a partire dai luoghi che alcuni versi hanno reso immortali – il Colle dell’Infinito, la Torre del passero solitario, la Piazzuola del sabato del villaggio – per verificare come in lui dal temporale nasca il desiderio dell’eterno, dal contingente l’anelito all’assoluto; ma soprattutto è la dimostrazione che proprio questa tensione trasformò il poeta in “amico” di un giovane seminarista che a tredici anni imparò tutti i suoi canti, nei quali sentiva espressa la nostalgia della bellezza, profezia della Bellezza fatta carne.
Per questo Leopardi, da tanti considerato simbolo del pessimismo, è paradossalmente un fattore decisivo dell’avventura umana e della nascita della personalità di don Luigi Giussani, figura di riferimento per buona parte del mondo cattolico degli ultimi sessant’anni.
Il libro è corredato da un saggio di Ignacio Carbajosa e dalle fotografie di Giovanni Sadori, e durante la presentazione di stasera saranno recitati testi leopardiani dall’attore Sergio Soldani, accompagnato musicalmente da Daria Carlini. Condurrà la serata Adolfo Leoni.

Il mio amico Leopardi

Il mio amico Leopardi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.630 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Il sogno californiano interrotto dal calo demografico
  • Uccellini spaventati
  • La Cina intrappolata dalle sue rigidità nella lotta al covid 
  • Quante armi legali circolano in Italia
  • Intanto nel mondo
  • Ungheria e Turchia rompono l’unità del campo occidentale
  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

agosto: 2014
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug   Set »

Post Hits

  • LIBRI DI PAROLA
  • AL CENTRO MATERA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: