• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: settembre 2014

“A noi piacciono i plurali” – Lunga un anno poetry set per il Festival dell’Ospitalità alla Biblioteca della Poesia di Ficana

28 domenica Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

una bellissima serata alla Biblioteca della Poesia di Ficana…

home l'adamo

di Marco Di Pasquale

La maggior parte delle volte le sensazioni veramente forti ci arrivano dai sapori decisi, dagli odori pungenti, dalle alchimie più ricche di elementi. E spesso è proprio dagli innesti insoliti che nascono i frutti più succosi, come il purtroppo sparuto ma attentissimo pubblico ha potuto apprezzare venerdì scorso, all’interno del Festival dell’Ospitalità, alla Biblioteca della Poesia di Borgo Ficana, Macerata, assistendo alla felice fusione che trapianta il germoglio della poesia sul terreno fertile delle immagini e dei suoni, facendo sbocciare gustose ibridazioni.

View original post 541 altre parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IMPRESSIONE SULLE DUNE

25 giovedì Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

decapitazione, iraq, isis, obama, ONU, raid, siria

la linea della paura non si confonde
nella burrasca, non scioglie nella notte
l’ormeggio alle certezze di un castigo
chiesto a voce cieca da poche bocche

si spezza in planata l’urlo crollato nella gola
senza schermo tutto resta nero nello stomaco
una grave impressione sulle dune

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 26

24 mercoledì Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

anne sexton, boston, londra, poesia confessionale, robert lowell, sylvia plath, ted hughes, the collected poems

La puntata di oggi di Poesia Domani (sulle frequenze di Radio Domani alle 11.15) inaugura un’altra sua sezione dedicata alla grande poesia straniera e non potevamo non farlo che con uno dei nomi fondamentali a livello mondiale, cioè la statunitense Sylvia Plath, nata a Boston nel 1932 da genitori immigrati tedeschi di alta estrazione sociale (il padre, noto entomologo e professore universitario) e morta suicida a Londra nel 1963, dopo una tormentata storia personale, segnata dalla depressione e da un matrimonio difficile con il poeta britannico Ted Hughes.
Le sue poesie, che hanno contribuito a creare negli USA lo stile confessionale, cioè basato sulla registrazione dei minuscoli eventi individuali, comici o tragici, per trasformarli in simboli universali dell’esperienza comune a tutti noi. A partire dalla sua prima precocissima pubblicazione, a otto anni, fino al suo volume più importante, The collected poems, edito postumo nel 1981, la sua visionaria chiarezza, la tagliente profondità dei tuoi versi hanno forgiato uno stile commoventemente onesto e criticamente appassionato a cui molti si sono ispirati e che altrettanti hanno tentato di imitare, di cui eccovi un esempio:

CANTO DI MARIA
L’agnello domenicale sfrigola nel suo grasso.
Il grasso
immola la sua opacità…

Una finestra, oro santo.
Il fuoco la fa preziosa,
lo stesso fuoco

che strugge sugna d’eretici
e stermina gli ebrei.
Planano i loro spessi mantelli

sulla cicatrice della Polonia, bruciata
Germania.
Loro non muoiono.

Incalzano grigi uccellacci il mio cuore,
bocca-cenere, cenere di occhio.
Si posano. Sull’alto

precipizio
che un solo uomo svuotò in spazio
i forni ardevano come cieli, incandescenti.

È un cuore
l’olocausto a cui vado,
o figlio aureo che il mondo ucciderà e mangerà.

Sylvia Plath

Sylvia Plath

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Se ancora luce c’è. Una riflessione sulla poesia di Marco Di Pasquale

22 lunedì Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

… quando ti ricapitano davanti le gioie preziose…

home l'adamo

se luce ancora

di Francesco Accattoli

Ricordava già Eugenio Montale la fondamentale importanza del vederci bene, in quella poesia dedicata alla sua Drusilla Tanzi, per gli amici Mosca, così soprannominata per via dei suoi spessi occhiali. Nel percorso conoscitivo dell’esistenza, conclude Montale nella lirica, non serve la piena efficienza delle facoltà visive, perché, e a condizione che, i nostri occhi conservino l’istinto a decifrare.
Con l’edizione riveduta e ampliata de “Il fruscio secco della luce” appena uscita per la marchigiana Vydia Editore, Marco Di Pasquale si presenta al pubblico con una raccolta organica e coerente nel suo procedere per cronologia di composizione, un percorso biografico di conoscenza che affida proprio all’elemento visivo la sua missione, e cioè arrivare all’intima comprensione del sotteso, all’intuizione eidetica secondo Husserl.

View original post 1.173 altre parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 25

17 mercoledì Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

adam accademia, biblioteca della poesia, daniele cecconi, festival dell'ospitalità, Ficana, filippo pesaresi, francesco accattoli, linda carrara, lunga un anno, macerata

Poesia Domani, come ogni mercoledì in onda alle 11.15 sulle frequenze di Radio Domani, ci racconta stavolta un evento molto particolare e stimolante, una performance videopoetica, che andrà in scena venedì prossimo, 19 settembre, a Macerata all’interno del Festival dell’Ospitalità.
Lunga un anno, questo il titolo, è un’opera del poeta osimano Francesco Accattoli e nasce già, nella sua forma editoriale, come un incontro tra arti diverse, la parola e l’immagine, il verso e la pittura, essendo, si potrebbe dire, mescolata, nella versione cartacea, a tavole dell’artista milanese Linda Carrara. Nella forma cui potrete assistere venerdì alle 21.30, nella suggestiva ambientazione della Biblioteca della Poesia di Ficana, la voce del poeta, ferma e netta eppur commossa nell’osservazione di un mondo minuto e straordinario che rappresenta le nostre esistenze, s’intreccia al labirinto di immagini create del videomaker Filippo Pesaresi e alle alchimie sonore del chitarrista sperimentale Daniele Cecconi, dando vita ad “una lettura multidimensionale della parola poetica”, come dice lo stesso Accattoli.
L’evento è organizzato dall’associazione ADAM, Accademia delle Arti di Macerata, e l’ingresso è gratuito. Per informazioni potete visitare il sito ufficiale.

LA CRUNA

Ha questa forma
il lunedì di fine agosto,
lo spiazzo slabbrato dalle mareggiate
dove s’infilano i cani e la gente del nord.
Qualcuno dice che nulla
sarà come qualche tempo fa,
neppure si potranno fare bagni
illimitati, o stare bene.
Ci resta quella settimana
che vivevamo da bambini tremando,
filtrando dalle finestre uno spillo di frescura.
Anche il mare si allontana dalla rena,
la cruna del mezzogiorno è spalancata,
smisurata la conta delle onde.

guarda il demo

Francesco Accattoli - Lunga un anno

Francesco Accattoli – Lunga un anno

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 24

10 mercoledì Set 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

abel ferrara, elio germano, giacomo leopardi, il giovane favoloso, leone d'oro, mario martone, mostra del cinema, ninetto davoli, pier paolo pasolini, venezia, willem dafoe

Ora che le porte della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia si sono chiuse, anche alla luce della mancanza di premi ricevuti e delle diverse accogliente da parte di critica e pubblico, qui a Poesia Domani (come sempre alle 11.15 sulle frequenze di Radio Domani) possiamo parlare dello strano caso dei due poeti più importanti dell’Italia dei due secoli appena trascorsi, Leopardi e Pasolini, che per caso si ritrovano sulla laguna, trasposti su pellicola ripsettivamente da Mario Martone e Abel Ferrara.
Manca ancora un po’ di tempo per poterli vedere al cinema, ma almeno qualche breve ipotesi possiamo farla. Leggendo le impressioni critiche, ci troviamo di fronte ad una controversa interpretazione per quanto riguarda “Il giovane favoloso”, da alcuni ammirato per aver raccontato in modo toccante, con un’interpretazione meditata e sofferta del protagonista Elio Germano, la vita del poeta di Recanati, mentre da altri accusato di aver ridotto una vita tormentata di riflessione assidua ed onestamente coraggiosa ad un carosello di episodi da povero sfortunato essere deforme, incompreso e non amato dai suoi contemporanei, che possano giustificare il genio leopardiano.
Il “Pasolini” di Ferrara invece ottiene giudizi più favorevoli, anche entusiasti, per questo racconto, tra fatti accertati e ricostruzioni verosimili basate sugli aneddoti raccontati dagli amici, degli ultimi tre giorni del poeta de “Le ceneri di Gramsci” prima di venire ritrovato ucciso sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975. Anche in questo caso alcuni detrattori lamentano l’assenza di un taglio filmico volto a raccontare lo spessore ed il pensiero pasoliniano, il tormento interiore ed intellettuale che ha lasciato il segno nella sua e nella nostra epoca.
Noi lasciamo ai nostri ascoltatori la possibilità di giudicare i due film alla loro uscita: “Pasolini” il 25 settembre, “Il giovane favoloso” il 16 ottobre.

Il giovane favoloso

Il giovane favoloso

Pasolini

Pasolini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

settembre: 2014
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago   Ott »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: