• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: ottobre 2014

POESIA DOMANI N. 31

29 mercoledì Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

consigli di lettura, fabio pusterla, franco buffoni, il rovescio del dolore, italic pequod, La punta della lingua, legnano, luigi socci, massimo raffaeli, premio tirinnanzi

A distanza di un mese tornano a Poesia Domani (non perdeteci alle 11.15 su Radio Domani!) i consigli di lettura con un personaggio fondamentale per la poesia marchigiana contemporanea, Luigi Socci. Anconetano, non solo scrittore di versi ma anche divertente dicitore-performer, (ri)animatore poetico e presentatore di poetry slam, oltre che direttore artistico di uno dei festival del settore più importanti in Italia, La Punta della Lingua, ha ricevuto da pochi giorni un importante riconoscimento, il Premio Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi 2014, scelto da una giuria di alto livello letterario formata da Umberto Motta e Fabio Pusterla e presieduta dal poeta milanese Franco Buffoni. Il primo posto gli è stato assegnato riguardo la pubblicazione del suo ultimo libro, Il rovescio del dolore, pubblicato dall’editore dorico Italic Pequod nel 2013.
Un mondo scoperto anche nei suoi più anonimi anfratti quello che pulsa nelle poesie di Socci, dove la parola (citiamo fedelmente dalla nota critica di Massimo Raffaeli) «è sempre un tramite percettivo e cognitivo, qualcosa che ha della camera oscura (una impressione istantanea e rovesciata, soggettivamente) ma insieme ha del teatro della crudeltà (una sensazione netta e raggelata, oggettivamente)». I testi che compongono la silloge sono impregnati di questo spirito e risultano una sorniona ma appassionata e sensibilmente tragica ricognizione della realtà imbevuta di quel ridicolo di cui faremmo volentieri a meno ma con cui dobbiamo quotidianamente misurarci.

SERATINA

Non mi chiamate più, vi prego
di non selezionare
il mio esistente numero, di non
farvi vivi via fax.
Piccioni eventuali viaggiatori
vi saranno azzoppati.
State alla larga, sciò,
pussate via.

A dischiudersi tanto
di botto o a lente crepe
si fa sempre in tempo.

Stasera sarà un pianto
di terra, di cuscini
smangiati ai bordi
di scarpa destra al piede
sinistro e viceversa
di maglia col davanti
di dietro, di controllo
perduto dei calzoni
di etichette di fuori
di fili penzoloni.

Luigi Socci

Luigi Socci

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“Il vero consiste nel dubbio” ovvero delle favole alla finestra del conterraneo Giacomino o croniche di una première

24 venerdì Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

spunti sul film di Martone…

home l'adamo

di Marco Di Pasquale

Appena arrivo, come sempre in ritardo ed affanno, dopo aver discusso prima col bigliettaio poi con l’addetto ai blocchi d’entrata, entro nella sala destinata alla presentazione. Sono sorpreso di vedere così poche persone, o almeno non quante mi aspettassi, per l’introduzione al film curata da uno storico del cinema, una scrittrice ed un esperto nel campo leopardiano.

View original post 1.018 altre parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 30

22 mercoledì Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

assessorato alla cultura, associazione culturale nel verso giusto, auguri, biblioteca comunale zavatti, civitanova marche, poesia domani, radio domani, roberto marconi, scuola di scrittura poetica, umberto piersanti

Anche la nostra piccola ma per niente timida rubrica di Poesia Domani (come sempre alle 11.15 su Radio Domani) raggiunge il ragguardevole traguardo degli “enta”… quindi auguri! E festeggiamo questa ricorrenza con un consiglio destinato a tutti gli amici che celano dentro di loro il desiderio, finora probabilmente inespresso o tenuto pudicamente segreto, di iniziare loro a scrivere versi e, perché no? diventare affermati poeti. Per questo vi segnaliamo un’iniziativa organizzata a Civitanova Marche per la prima volta quest’anno e che avrà inizio il 26 ottobre. Si tratta di una Scuola di scrittura poetica, nata dall’idea dell’associazione culturale “Nel verso giusto” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e con la Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”.
La serie di incontri a cadenza mensile, a cui si potrà partecipare versando una piccola somma associativa, si proporrà di entrare dentro l’officina testuale dei vari autori e di allargare la conoscenza della poesia, soprattutto quella italiana e contemporanea, molto poco nota nel nostro paese, ritenendo i curatori che “il miglior approccio sia la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione con poeti e critici”.
Le lezioni settimanali saranno tenute dal noto poeta urbinate Umberto Piersanti che stimolerà gli allievi a confrontarsi con un protagonista della scena poetica italiana. Gli elaborati dei partecipanti verranno poi discussi in aula e potranno essere pubblicati su riviste on-line e cartacee, con la possibilità di pubblicazioni presso editori marchigiani o di altre regioni di antologie o raccolte di singoli autori. Alla fine di ogni anno verrà rilasciato un attestato di frequenza e chi porterà a compimento l’intero corso di 3 anni conseguirà un documento che ne riconoscerà la frequenza e l’impegno (valido, per gli studenti e per gli insegnanti, come credito formativo).
La Scuola di scrittura poetica si adopererà anche per promuovere laboratori e incontri negli Istituti di ogni ordine e grado di Civitanova Marche e delle zone circostanti, curati da Umberto Piersanti e Roberto Marconi.
Per gli studenti di ogni ordine e grado sotto i 25 anni è previsto uno sconto del 50%. L’inizio è quindi fissato per domenica 26 ottobre, alle ore 16.30, presso la Biblioteca comunale “Zavatti”, situata in viale Vittorio Veneto n° 124; per informazioni potete scrivere a nelversogiusto@virgilio.it o telefonare allo 3202530653 (dott.ssa Annie Seri).

Scuola di scrittura poetica

Scuola di scrittura poetica

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 29

15 mercoledì Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

assessorato alla cultura macerata, claudio gaetani, elio germano, gabriele cingolani, giacomo leopardi, isrec macerata, lucia tancredi, marche film commission, mario martone, multiplex2000

Ad un giorno dall’uscita ufficiale nelle sale, Poesia Domani (in onda come sempre tra poco, alle 11.15 su Radio Domani) torniamo a parlare de Il giovane favoloso, il film di Mario Martone dedicato al nostro conterraneo più illustre nel campo poetico, Giacomo Leopardi. Qualche settimana fa ce ne eravamo già occupati, in accoppiata con la pellicola di Abel Ferrara dedicata ad un altro grande intellettuale del Novecento, Pier Paolo Pasolini (qui trovate l’articolo): di quest’ultimo la resa e l’efficacia filmiche sono state molto discusse (e dobbiamo dire che personalmente stiamo dalla parte dei detrattori, avendo visto un Pasolini più superficiale che approfondito nella sua tormentosa consapevolezza di lottare contro una corrente sempre più devastantemente prorompente ed inarginabile), tuttavia speriamo di vedere migliori risultati nell’opera italiana sul nostro recanatese.
Domani sera dunque potremo finalmente scoprire come Elio Germano ha interpretato il “giovane favoloso” Leopardi e per l’occasione il cinema multisala di Macerata, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e Isrec-Istituto Storico di Macerata, offre una serata-evento speciale: alle 20 la scrittrice Lucia Tancredi, il critico cinematografico Claudio Gaetani e lo studioso di letteratura Gabriele Cingolani introdurranno il film coadiuvati dalla presenza di esponenti della Marche Film Commission che lo ha prodotto, cui seguirà la proiezione alle ore 21. Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo alla pagina web dell’evento.

Il giovane favoloso

Il giovane favoloso

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FORMULA DI VAPORE

11 sabato Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

mentre attendo la schiuma del contrattacco
mi ritrovo nel passaggio delle nuvole
formula di vapore che comanda il pallore
delle nove scarse del mattino
al chiuso delle mura proteggo il forte
dalla bomba di rancore fuori portata
senza innesco, la vita già minata

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 28

08 mercoledì Ott 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

antologia di spoon river, corso cavour, dipatrimento studi umanistici, edgar lee masters, il giudice, le voci della collina, logaut, lucia de luca, macerata, palazzo ugolini, studenti, teatro dei picari, unifestival, università di macerata

La poesia non è mai una pagina isolata ma invece si nutre dell’incontro con i suoni e le visioni, facendosi cibo concreto di cui nutrirci. Questo sembra il concetto alla base dell’evento di cui Poesia Domani (sempre in onda alle 11.15 su Radio Domani) vi parla quest’oggi.
Venerdì prossimo, negli spazi del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, situato a Palazzo Ugolini in Corso Cavour, LogAut, lista di rappresentanza studentesca, in collaborazione con Il Teatro dei Picari, presenta l’ultimo appuntamento dell’Unifestival 2014, “Le Voci della Collina”, una lettura scenica di brani tratti dalla celeberrima Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nella presentazione della serata, gli organizzatori scrivono: “Le voci che si alzano dalla Collina raccontano le loro storie con un tono narrativo e mai declamatorio, cariche di verità, emozioni e passioni. E’ il racconto di memorie che scivolano nel presente con semplicità e sincerità. La vita ha lasciato solo voci, ma sono proprio quelle voci che ci raccontano la vita attraverso la morte”.
La musica dal vivo accompagnerà le voci dei personaggi che, seppur morti, risulteranno quanto mai vivi e reali.
La regia dello spettacolo è curata da Lucia De Luca. Per ulteriori informazioni, potete riferirvi all’evento facebook qui.

IL GIUDICE SELAH LIVELY

Immagina di essere alto un metro e cinquantotto
e di avere iniziato a lavorare come garzone in una drogheria
studiando legge a lume di candela
finchè non sei diventato avvocato.
E poi immagina che, grazie alla tua diligenza
e alla frequentazione regolare della chiesa,
tu sia diventato il legale di Thomas Rhodes,
che collezionava cambiali e ipoteche,
e rappresentava tutte le vedove
davanti alla Corte. E che in tutto questo
ti canzonassero per la tua statura e ridessero dei tuoi vestiti
e dei tuoi stivali lucidi. E poi immagina
di essere diventato Giudice di Contea.
E che Jefferson Howard e Kinsey Keene,
e Harmon Whitney, e tutti i giganti
che ti avevano schernito, fossero obbligati a stare in piedi
davanti al banco e a dire “Vostro Onore” –
Beh, non pensi che sarebbe naturale
che io rendessi loro la vita difficile?

Le Voci della Collina

Le Voci della Collina

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

ottobre: 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set   Nov »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: