• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2014

POESIA DOMANI N. 35

26 mercoledì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

biblioteca comunale rivosecchi, concorso letterario città di grottammare, Davide Nota, franca mancinelli, lettura, luigi socci, paolo volponi, poesie, renata morresi, tra le pagine e il mondo

Nelle puntate precedenti di Poesia Domani avevamo promesso di tornare a parlare di un’importante iniziativa letteraria marchigiana, il ″Premio Volponi”, ed oggi (ore 11.15 su Radio Domani) lo facciamo per un evento della rassegna che si terrà a Grottammare, alla Biblioteca Comunale ″Rivosecchi”, venerdì prossimo, 28 novembre, alle 21.00. Titolo della serata ″Tra le pagine e il mondo”, una serie tematica giunta alla sua quinta edizione ed inserita all’interno del ″Volponi”, in cui s’incontreranno, per rendere omaggio a Paolo Volponi e proseguire il suo lavoro di poeta dentro la società, quattro poeti che si definiscono ″vicini”, cioè sicuramente diversi nelle proprie scelte e soluzioni espressive ma accomunati dalla stessa volontà comunicativa, relazionale, da un’identico spirito analitico nei confronti della realtà in cui operano e di cui si propongono come ricostruttori di senso.
Dai quattro angoli delle Marche si riuniranno Franca Mancinelli, Renata Morresi, Davide Nota e Luigi Socci (di alcuni di loro già ci siamo occupati in questa rubrica) e proporranno una lettura e riflessione sulle proprie poesie, ognuno con la propria personalità, passando dallo humour gnoseologico all’intimismo panico, dalla vis barocca del pamphlet politico all’indagine degli oggetti, dei luoghi e della loro eco nella nostra fragile esperienza di esseri umani.
Per darvi un saggio di cosa potrete ascoltare venerdì, abbiamo scelto un breve testo della fanese Franca Mancinelli:

cucchiaio nel sonno, il corpo
raccoglie la notte. Si alzano sciami
sepolti nel petto, stendono
ali. Quanti animali migrano in noi
passandoci il cuore, sostando
nella piega dell’anca, tra i rami
delle costole, quanti
vorrebbero non essere noi,
non restare impigliati tra i nostri
contorni di umani.

Socci, Morresi, Nota, Mancinelli

Socci, Morresi, Nota, Mancinelli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 13

24 lunedì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Tag

biblioteca, manlio cancogni, premio strega, rizzoli, romanzo

Prima di tutto vorrei fare un quiz: chi di voi conosce Manlio Cancogni?… senza googlare, mi raccomando! Personalmente l’ho scoperto per caso più di una quindicina d’anni fa sfogliando un numero de «L’Indice dei Libri», incuriosendomi su questa figura longeva e sottile, eppure profonda e dal solido spessore intellettuale, dell’Italia letteraria del Novecento. Per puro caso, quest’anno mi ritrovo tra le mani il racconto con cui vinse il Premio Strega nel 1973, Allegri, gioventù, allora pubblicato da Rizzoli. Un libro curioso, dal ritmo sincopato, con scatti e pause ben dosati, che descrive il gioco delle sensazioni, degli amori inconfessati, delle ripicche infantili di un gaio gruppetto di arzilli anzianotti legati gli uni agli altri da una storia antica fatta di parole non dette, di scelte non portate fino in fondo e che ormai, quando con l’età non si ha più nulla da perdere, possono essere realizzate. Non certo una prosa fluente, ma che avvolge nella sua asperità spensierata, quasi anarchica, e che, se si riuscisse a trovare questo volumetto, magari in qualche biblioteca, merita di essere letta ed assaporata.

Allegri, gioventù

Allegri, gioventù

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CONVINTI DELL’UTILITÀ

21 venerdì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

nello sbriciolio degli occhi
stride un rischio scorsoio
l’austera esasperazione a perdersi
dentro dove non c’è strada
soltanto un fossato d’oscurità
pronta ad escluderci dal disegno
di un lampione a dominio di un piazzale

siamo nel pugno di un dovunque
senza perimetro, restassimo almeno
convinti dell’utilità

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 34

19 mercoledì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani, Politica

≈ Lascia un commento

Tag

avvenire, composita solvantur, foglio di via, franco fortini, gioia, impegnato, mondadori, oscar, Poesia, saggistica, traduzione, tutte le poesie

Arriva come ogni mercoledì la nostra rubrica dedicata al mondo del verso, Poesia Domani (ve lo ricordiamo sempre, in onda alle 11.15 su Radio Domani) e quest’oggi non potevamo non segnalarvi un’importante evento editoriale, cioè la pubblicazione nella collana degli Oscar Mondadori della raccolta di Tutte le poesie di Franco Fortini. Un’occasione imperdibile per ritrovare o conoscere per la prima volta l’opera del grande poeta, toscano di nascita ma milanese d’adozione, scomparso ormai vent’anni fa, che attraversa e segna indelebilmente tutta la seconda metà del ventesimo secolo. Un personaggio scomodo, critico, una voce spesso di dissenso e di lucida analisi dell’Italia dal dopoguerra in avanti, che ha partecipato al delinearsi dell’orizzonte culturale nazionale, contribuendo a determinare una linea di condotta dell’intellettuale impegnato, anche grazie all’esempio in prima persona di una carriera letteraria davvero poliedrica che ha spaziato nei campi più disparati: dalla saggistica alla poesia, dalla narrativa alle traduzioni in versi ed in prosa dal francese e dal tedesco.
Consigliando a tutti una rilettura delle opere fortiniane, dall’esordio di Foglio di via all’ultima silloge Composita solvantur, oggi lo omaggiamo ricordando questi versi:

LA GIOIA AVVENIRE

Potrebbe essere un fiume grandissimo
Una cavalcata di scalpiti un tumulto un furore
Una rabbia strappata uno stelo sbranato
Un urlo altissimo

Ma anche una minuscola erba per i ritorni
Il crollo d’una pigna bruciata nella fiamma
Una mano che sfiora al passaggio
O l’indecisione fissando senza vedere

Qualcosa comunque che non possiamo perdere
Anche se ogni altra cosa è perduta
E che perpetuamente celebreremo
Perché ogni cosa nasce da quella soltanto

Ma prima di giungervi
Prima la miseria profonda come la lebbra
E le maledizioni imbrogliate e la vera morte
Tu che credi dimenticare vanitoso
O mascherato di rivoluzione
La scuola della gioia è piena di pianto e sangue
Ma anche di eternità
E dalle bocche sparite dei santi
Come le siepi del marzo brillano le verità.

Franco Fortini

Franco Fortini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 33

12 mercoledì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Narrativa, Poesia, Poesia Domani, Politica

≈ Lascia un commento

Tag

angelo ferracuti, enrico capodaglio, gianni d'elia, massimo gezzi, massimo raffaeli, paolo volponi, pier paolo pasolini, premio volponi, provincia di fermo, rai radio 3, regione marche, serena abrami

La puntata di Poesia Domani di questa settimana, come sempre alle 11.15 su Radio Domani, si occupa di poesia ma soprattutto di poeti. Sì, perché da domani prende il via l’undicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Volponi, concorso letterario dedicato ad una delle figure di spicco della nostra letteratura, marchigiana e nazionale, Paolo Volponi, poeta e narratore, intellettuale impegnato ed uomo di cultura aperto ad un umanesimo per tutti anche nel suo ruolo di consulente aziendale prima per Olivetti e poi per la FIAT. La provincia di Fermo, organizzatrice da undici anni dell’evento, onora il ricordo dell’impegno civile di questo personaggio fondamentale nella storia contemporanea italiana con una rassegna di incontri che quest’anno vedrà come protagonista Pier Paolo Pasolini, altro intellettuale scomodo dell’Italia del dopoguerra, di cui si parlerà nei numerosi appuntamenti (potete scaricare qui il programma completo) che si svolgeranno in diverse location fino alla fine del mese di novembre per commemorare il prossimo quarantennale dalla morte del poeta di Casarsa. Ovviamente vi terremo aggiornati, anche nella nostra pagina facebook, sui prossimi appuntamenti del festival, ma oggi vorremmo cogliere l’occasione per ricordare i versi dello scrittore urbinate, solitamente in secondo piano rispetto alla sua produzione narrativa (La macchina mondiale; Le mosche del capitale; Memoriale), rilevandone la sensibilità empatica, la sommessa trasparenza, la volontà inesausta di narrare il contatto tra l’io e la realtà:

Nelle vastissime notti
io sento
il rumore dell’ossatura delle cose,
gli alberi che battono sulle strade.
La terra tesa con spasimo
che potrebbe schiantarsi
come il ghiaccio di un lago.
Io debbo reagire
per non farmi sovrastare
dal rumore del mio corpo,
per non farmi tendere come la pelle della terra.
Cerco di spezzare quelle corde
che stirano ogni cosa.

 

Paolo Volponi

Paolo Volponi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 32

05 mercoledì Nov 2014

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

club unesco, comune di grottammare, concorso letterario città di grottammare, giallo, giuseppe gioacchino belli, metrica, noir, onlus cultori di ercole, pelasgo 968, poesia in dialetto, poesia in lingua, premio, provincia di ascoli piceno, racconto breve, regione marche, san benedetto del tronto, sant'omero, tematica erotica, thriller, violenza di genere

Visto che due settimane fa abbiamo parlato di un interessante corso di scrittura poetica a Civitanova Marche, nella puntata odierna di Poesia Domani (in onda come sempre alle 11.15 su Radio Domani) diamo uno stimolo in più agli scrittori in ascolto, informandovi che da alcuni giorni è stato pubblicato il bando per la sesta edizione del “Concorso Letterario Città di Grottammare”. Anche quest’anno sono state mantenute le 3 sezioni (poesia in lingua, poesia in dialetto, racconto breve) e l’ormai consueto premio relativo alla metrica, tuttavia c’è una novità: è stato inserito un premio speciale per una poesia o racconto a tematica erotica e/o umoristica intitolato a Giuseppe Gioachino Belli.
Altre novità assolute: un premio dedicato ad un racconto breve giallo, thriller, noir e un premio speciale per un racconto con tematica sociale: violenza di genere, quest’ultimo in collaborazione con il Club Unesco di San Benedetto del Tronto. Come negli anni precedenti, la scadenza del bando è stata fissata per il 31 gennaio.
Il Concorso Letterario è promosso dall’Associazione Culturale “Pelasgo 968” di Grottammare e patrocinato dallo stesso Comune di Grottammare anche dalla Regione Marche e dalla Provincia di Ascoli Piceno.
Per il terzo anno consecutivo aderisce all’iniziativa anche il prestigioso Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati. La Pelasgo 968 è inoltre affiancata, come detto, dal Club Unesco di San Benedetto del Tronto e dalla Onlus Cultori di Ercole di Sant’Omero, Teramo.
Per avere ulteriori inforamazioni sul concorso vi invitiamo a visitare il sito ufficiale www.pelasgo968.it, oppure a scrivere una mail a pelasgo968@gmail.com, o potete visitare la pagina facebook pelasgo grottammare.

Concorso Letterario Città di Grottammare

Concorso Letterario Città di Grottammare

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

novembre: 2014
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott   Dic »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: