• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: febbraio 2015

OTTO ANNI

28 sabato Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

Mi viene ricordato che sono otto anni, ed allora festeggiamo con un vecchio ricordo:

accettare l’inverno

il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno
…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun’abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 46

25 mercoledì Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

atelier, esiba arte, fuochi sull'acqua, lietocolle, milano, mondadori, nuovi argomenti, pordenonelegge, tommaso di dio, transeuropa

Un poeta giovane ma già affermato si affaccia stamattina tra le onde di Poesia Domani (su Radio Domani alle 11.15). Stiamo parlando di Tommaso Di Dio, milanese, poco più che trentenne ma che ha già dimostrato il proprio valore con due pubblicazioni in volume, Favole per la casa editrice Transeuropa e la più recente, Tua e di tutti con Lietocolle, in collaborazione con Pordenonelegge, fondazione che sostiene e promuove la poesia italiana contemporanea.
La sua attività si esplica nell’ideazione di eventi con la compagnia teatrale Esiba Arte, ma anche e soprattutto in interventi in riviste letterarie di alto spessore come la mondadoriana «Nuovi Argomenti» e «Atelier», punto di riferimento critico e divulgativo nel mondo del verso italiano. Inoltre, Di Dio partecipa attivamente a diverse manifestazioni poetiche, tra cui la rassegna curata assieme alla poetessa Alessandra Frison, Fuochi sull’acqua, sempre a Milano. Oggi vi presentiamo un testo che è apparso sulle pagine della rivista «Nuovi Argomenti» nel mese di settembre 2014:

II

Adesso mi fermo. Fuori la strada. Guardo.
L’orizzonte alto sopra i tetti sopra le facce.
L’ora azzurra l’ora d’oro l’ora blu.
Adesso ricomincio. Cammino. Quello spazio
fra loro e me fra me dentro di me.
Fra lo sguardo. L’interno. La montagna
presenta vie strette, lungo i fianchi. Sassi
per salire su. Ammasso grigio verde, rami
da spostare prima che. Adesso
mi fermo. Dove sono. Ricomincio.

Tommaso Di Dio - Tua e di tutti

Tommaso Di Dio – Tua e di tutti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 45

18 mercoledì Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

ancona, assobellimarche, carnevale, dialetto, donne, giuseppe gioachino belli, gruppo teatrale quattroamille, manlio baleani, ottocento, paola magnarelli, pari opportunità, plebe, regione marche, roma, romanesco, stato pontificio

A Poesia Domani (come ogni mercoledì sulle frequenze di Radio Domani alle 11.15) ancora si respira aria carnevalesca, con l’ironia, lo schiamazzo e l’irriverenza che essa porta con sé. Perciò, grazie allo spunto di un evento che accadrà domani ad Ancona, facciamo un salto indietro nel tempo per andare a ritrovare una grande firma della poesia satirica, cioè il romano Giuseppe Gioachino Belli, vissuto nella prima metà dell’Ottocento, voce graffiante e struggente al tempo stesso dello spirito più autentico della plebe della capitale, allora sotto il potere Pontificio.
Tra i tanti temi trattati nei suoi componimenti in dialetto romanesco, sono tanti i sonetti in cui Giuseppe Gioachino Belli si ritrova a parlare di donne, di ogni tipologia ed estrazione, rifacendosi anche alla sua esperienza biografica. Un elemento che le accomuna tutte è la prontezza nel rispondere a tono, nel dire la verità. In ogni testo si ritrovano tante scenette in tal senso che confermano questa caratteristica e ci aiutano inoltre a capire com’era la vita delle donne nell’Ottocento.
Per approfondire questa curiosa tematica, domani, 19 febbraio, ad Ancona, nel Palazzo della Regione Marche, la AssoBelliMarche e la Commissione regionale Pari Opportunità, promuovono un incontro dal titolo “LE DONNE NEI VERSI DEL BELLI, ritratti quotidiani delle donne dell’800”, durante il quale si alterneranno le relazioni di Paola Magnarelli (Università Studi Macerata) su “Le vite diverse delle donne di Belli”,  e di  Manlio Baleani, scrittore, che  parlerà delle “Popolane di Roma” , tema del suo ultimo libro. Il dibattito sarà corredato dalla lettura di alcuni sonetti da parte dei giovani del Gruppo teatrale Quattroamille.

L’ABBICHINO DE LE DONNE

La donna, inzino ar venti, si è ccontenta
mamma, l’anni che ttiè ssempre li canta:
ne cressce uno oggni scinque inzino ar trenta,
eppoi se ferma llí ssino a cquaranta.

Dar quarantuno impoi stenta e nnun stenta,
e ne disce antri dua sino ar cinquanta;
ma allora che aruvina pe la sscenta,
te la senti sartà ssubbito a ottanta.

Perché, ar cressce li fijji de li fijji,
nun potenno èsse ppiú ddonna d’amore,
vò ffigurà da donna de conzijji.

E allora er cardinale o er monzignome,
che jj’allissciava er pelo a li cunijji,
comincia a rrescità da confessore.

Le donne nei versi del Belli

Le donne nei versi del Belli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SPIAGGIATI NELLA PIAZZA

15 domenica Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

[per/a/da Roma]

lungo la falce d’occhio calante
rimpianano le fasi eccentriche
a sfaldare le fabbriche che s’intronano
tra rovi di buio fuorifinestrino
dove chi ambisce piombo aggira
e incatena all’insperanza

se si legge carreggiando il mattino
lo smago smunge la speranza
nella bidimensione dell’achtung alt documenti
spiaggiati nella piazza risaltiamo dall’abisso

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 44

11 mercoledì Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

amori diversi, aperitivo letterario, asmae dachan, chaikhana, circolo culturale, comunication project, diversi amori, macerata, montelupone, per amore dei libri, performance teatrali, poesia d'amore, reading, roseto degli abruzzi, sentimenti, simone giaconi, siria, teatro nicola degli angeli, teramo, tu, yara al zaitr

Come sappiamo bene, la poesia è una delle forme d’arte predilette per esprimere sentimenti e stati d’animo legati all’amore, ed essendo proprio nella settimana che precede la festa di San Valentino, la nostra rubrica Poesia Domani (che va in onda anche oggi alle 11.15 su Radio Domani) vi vuole parlare di due eventi dedicati proprio a questo filone così prolifico della scrittura in versi che avranno luogo appunto sabato 14 febbraio.
Il primo s’intitola «Amori diVersi / diVersi Amori» e si svolge alle ore 21 a Roseto degli Abruzzi, nota località litoranea in provincia di Teramo, ed è organizzato nella propria sede dal locale circolo culturale Chaikhana. Si tratta di un reading poetico dedicato “a questo sentimento a volte struggente, romantico, passionale e a volte ossessivo, compulsivo, opprimente, violento” (come dice l’organizzazione) che è l’amore. La serata sarà corredata dalla presenza di un’esposizione di artigianato aristico e si potrà inoltre degustare un buon vin brulè.
La seconda manifestazione invece si tiene a Montelupone, incantevole cittadina dell’entroterra maceratese, dove la casa editrice Comunication Project, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il Teatro Nicola Degli Angeli, ha dato vita ad una vera e propria festa dei libri, dal titolo «Per amore dei libri», in cui, tra reading, performance teatrali ed aperitivi letterari, alle ore 17, ci sarà anche la presentazione di Tu, Siria, silloge in versi che vuole essere un omaggio e una dimostrazione d’amore per la propria terra di origine, martoriata da anni di guerra, scritto a quattro mani da Asmae Dachan, anconetana nata da famiglia siriana, e Yara Al Zaitr.

La poesia a San Valentino

La poesia a San Valentino

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 43

04 mercoledì Feb 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

antonella anedda, crocetti, Donzelli, isolatria, lazio, lugano, notti di pace occidentale, nuovi argomenti, Poesia, residenze invernali, roma, salva con nome, sardegna

Arriva anche oggi come tutti i mercoledì la nostra rubrica Poesia Domani (in onda alle 11.15 su Radio Domani) portandovi in dono un consiglio di lettura che arriva da non troppo lontano, precisamente da Roma. Parliamo infatti di Antonella Anedda, una delle principali e più stimate donne della poesia italiana, nata a Roma ma di origini sarde, vive a cavallo tra Lazio e Sardegna lavorando contemporaneamente come insegnante all’Università della Svizzera italiana di Lugano.
La sua attività di militanza intellettuale l’ha portata a collaborare con giornali e riviste di prestigio come «Poesia» e «Nuovi Argomenti», e ad una partecipazione attiva ed intensa alla vita letteraria del nostro Paese. Numerose le sue pubblicazioni, in versi e non: l’esordio è nel 1992 con la raccolta Residenze invernali per la casa editrice Crocetti, seguita da numerose altre sillogi fino alla recente Salva con nome e al saggio narrativo Isolatria, passando per una delle testimonianze più efficaci della sua poetica, Notti di pace occidentale, edita sedici anni fa da Donzelli, da cui traiamo questo breve ed intenso esempio:

Vedo dal buio
come dal più radioso dei balconi.
Il corpo è la scure: si abbatte sulla luce
scostandola in silenzio
fino al varco più nudo – al nero
di un tempo che compone
nello spazio battuto dai miei piedi
una terra lentissima
– promessa

Antonella Anedda

Antonella Anedda

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

febbraio: 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  
« Gen   Mar »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: