• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: aprile 2015

L’IMPALATORE TREENNE

30 giovedì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ 1 Commento

Le costellazioni di ghiaccio fuori
rigano esatto ricamo sul vetro
dove intarsia l’ansia e balocca
l’involucro crivellato dai vagiti
scocca colpi dal sedile dietro
l’impalatore treenne – non posso
che scagliare i poeti migliori

image

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 16

24 venerdì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa

≈ Lascia un commento

Dall’inizio dell’anno, un periodo rocambolesco e un percorso ad ostacoli non ha impedito tuttavia gustose letture che mi hanno tenuto a galla. Parlando di narrativa sono diversi i libri capitatimi tra le mani, tra cui finalmente una delle numerose raccolte di racconti del premio Nobel canadese Alice Munro, di cui finora non avevo che letto qualche strapuntino online. Grazie all’amico Manuel che me l’ha prestato, ho potuto assaporare i racconti limpidi e profondi (proprio come un lago canadese) di “Troppa felicità” ed entrare in un mondo di normalità e semplicità, di solitudine e beatitudine nella sterminata apertura degli spazi nordamericani, in cui tuttavia si nascondono le insidie, le trappole che l’esistenza spesso ci tende. Sono storie che rappresentano l’infrangersi di un equilibrio, di una stabilità che fino ad allora non avevamo creduto fosse in bilico e che invece porta ad un rischio, una esplosione di questa bolla creatasi, appunto, per “troppa felicità”. Sono molte le ambientazioni di cui Munro scrive con una lingua pulita, piallata ma non distaccata, che anzi splende vigorosamente per politezza e sincera commozione, quasi fisica, per le vicende raccontate. Se ci fosse un libro giusto da cui cominciare a leggere uno scrittore, questo lo sarebbe sicuramente.

image

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 53

23 giovedì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

25 aprile, abruzzo, anniversario, dino buzzati, liberazione, pescara, pescaraleggeperché, piazza della rinascita, poetry slam

Per questa settimana, che vedrà nel suo finale un’importante festa per tutta la Nazione, Poesia Domani, durante questo insolito appuntamento di giovedì, tuttavia sempre alla solita ora, alle 11.15, sulle frequenze di Radio Domani, vi porta un suggerimento per trascorrere in maniera poetica la serata, uscendo anche con l’intento di visitare una delle principali piazze abruzzesi e sfidando il ritorno delle temperature fresche non proprio primaverili.
In Piazza della Rinascita a Pescara, si svolge oggi 23 aprile la ricca manifestazione Pescaraleggeperché, creata per onorare la Festa Mondiale del Libro che proprio in questa giornata viene celebrata, e la chiusura notturna, alle ore 23, sarà affidata alla divertente gara del Poetry Slam d’Abruzzo. Come sempre, saranno gli scrittori in versi a cimentarsi in un’avvincente competizione in cui avranno a disposizione alcuni minuti per performare i loro testi e convincere la giuria, estratta a sorte tra il pubblico, di essere i più bravi. Per poter prendere parte a questo gioco, che si dimostra come sempre un modo semplice ma interattivo di fare ed ascoltare poesia, potete scrivere all’indirizzo poetryslam.abruzzo@gmail.com, non prima di aver letto le regole di partecipazione cliccando qui.
Vogliamo chiudere questa puntata dedicando un pensiero al 25 aprile e alla Festa della Liberazione, ricordando i 70 anni di libertà democratica dell’Italia con un testo del grande scrittore Dino Buzzati:

APRILE 1945

Ecco, la guerra è finita.
Si è fatto silenzio sull’Europa.
E sui mari intorno ricominciano di notte a navigare i lumi.
Dal letto dove sono disteso posso finalmente guardare le stelle.
Come siamo felici.
A metà del pranzo la mamma si è messa improvvisamente a piangere per la gioia,
nessuno era più capace di andare avanti a parlare.
Che da stasera la gente ricominci a essere buona?
Spari di gioia per le vie, finestre accese a sterminio,
tutti sono diventati pazzi, ridono, si abbracciano,
i più duri tipi dicono strane parole dimenticate.
Felicità su tutto il mondo è pace!
Infatti quante cose orribili passate per sempre.
Non udremo più misteriosi schianti nella notte
che gelano il sangue e al rombo ansimante dei motori
le case non saranno mai più cosi ‘ immobili e nere.
Non arriveranno più piccoli biglietti colorati con sentenze fatali,
Non più al davanzale per ore, mesi, anni, aspettando lui che ritorni.
Non più le Moire lanciate sul mondo a prendere uno
qua uno là senza preavviso, e sentirle perennemente nell’aria,
notte e dì, capricciose tiranne.
Non più, non più, ecco tutto;
Dio come siamo felici

Pescara legge perché

Pescara legge perché

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“IL FRUSCIO SECCO DELLA LUCE” VOLA IN ROMANIA PER IL “TURNILUR SCRIITORILOR”

17 venerdì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

Sono grandissimi la felicità e l’orgoglio nel raccontarvi che sono stato invitato a partecipare al prestigioso festival internazionale ”Turnirul Scriitorilor” che si terrà nella splendida cornice dell’antica città transilvanica di Sighisoara tra il 29 aprile ed il 2 maggio. Presto arriveranno notizie più circostanziate…

http://www.zi-de-zi.ro/turnirul-scriitorilor-la-sighisoara/

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TRIBÙ 2015 – LA FLAGELLAZIONE DI PIERO DELLA FRANCESCA

15 mercoledì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

Ieri sera il secondo appuntamento di quest’anno per la Tribù dalle Pupille Ardenti, dedicato alla “Flagellazione” di Piero della Francesca. Già dalla prima volta che vidi, questo piccolo quadro, e poi tutte le successive, e quando riuscii a vederlo dal vivo ad Urbino, la mia attenzione si fissò sul giovane in primo piano, quasi imprigionato tra i due personaggi vestiti in esotica foggia che conversano non lasciandolo andare e stimolando la sua irritazione ed impazienza. Questo quel che ho scritto sulla suggestione ricevuta:

impagliato da eroe per ripiani
o cassettiere in puro stile quadrato
liberato da bagagli e scarpiere
in mani lunghe da riempire
mai strappato il tallone del visto
per altitudini ortogonali sul pianale
della storia sfugata dal silenzio ducale
incrociato in colonna senza gloria
incalzo con boria e non svendo
la vera prospettiva duratura

La Flagellazione di Piero della Francesca

La Flagellazione di Piero della Francesca

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 52

15 mercoledì Apr 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

abruzzo, ascoli piceno, biblioteca comunale gabrielli, centro poesia marche, compleanno, franca maroni, i giovedì della poesia, marche, poesia domani, poesia polacca

Carissimi amici della nostra rubrica Poesia Domani (settimanalmente in onda il mercoledì alle 11.15 su Radio Domani) siamo arrivati alla cinquantaduesima puntata e non ce ne siamo neanche accorti! Un anno dalla prima trasmissione è già passato da qualche giorno e vogliamo quindi festeggiare con voi invitandovi ad uno dei tanti appuntamenti dedicati alla poesia che vivacizzano le città e le diverse realtà ed istituzioni di Marche e Abruzzo.
Oggi infatti vi consigliamo di recarvi domani pomeriggio alle 17 alla Biblioteca Comunale “Gabrielli” di Ascoli Piceno dove si terrà il terzo dei cinque incontri dal titolo “i Giovedì della Poesia”. Questa rassegna è stata ideata come un momento di confronto e di approfondimento multiculturale di legami e differenze tra le diverse espressioni letterarie europee, partendo da una prima conferenza di argomento generale sulla poesia del nostro continente e poi focalizzando l’attenzione sulle diverse esperienze nazionali.
In questo prossimo appuntamento, come tutti gli altri ad ingresso gratuito, si parlerà di poesia polacca: sarà un’occasione molto interessante per accedere ad un universo letterario di cui conosciamo molto poco, attraverso una ricca panoramica di autori e testi scelti da Franca Maroni, giornalista, poetessa, ricercatrice e studiosa di Scienze Sociali e Spirituali, che vive ed opera nel Piceno, dove ha fondato il Centro Poesia Marche. Per richiedere ogni ulteriore informazione potete scrivere a: francamaroni@yahoo.it.

i Giovedì della Poesia

i Giovedì della Poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

aprile: 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mar   Mag »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: