L’IMPALATORE TREENNE
30 giovedì Apr 2015
Posted Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi
in30 giovedì Apr 2015
Posted Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi
in24 venerdì Apr 2015
Posted Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Narrativa
inDall’inizio dell’anno, un periodo rocambolesco e un percorso ad ostacoli non ha impedito tuttavia gustose letture che mi hanno tenuto a galla. Parlando di narrativa sono diversi i libri capitatimi tra le mani, tra cui finalmente una delle numerose raccolte di racconti del premio Nobel canadese Alice Munro, di cui finora non avevo che letto qualche strapuntino online. Grazie all’amico Manuel che me l’ha prestato, ho potuto assaporare i racconti limpidi e profondi (proprio come un lago canadese) di “Troppa felicità” ed entrare in un mondo di normalità e semplicità, di solitudine e beatitudine nella sterminata apertura degli spazi nordamericani, in cui tuttavia si nascondono le insidie, le trappole che l’esistenza spesso ci tende. Sono storie che rappresentano l’infrangersi di un equilibrio, di una stabilità che fino ad allora non avevamo creduto fosse in bilico e che invece porta ad un rischio, una esplosione di questa bolla creatasi, appunto, per “troppa felicità”. Sono molte le ambientazioni di cui Munro scrive con una lingua pulita, piallata ma non distaccata, che anzi splende vigorosamente per politezza e sincera commozione, quasi fisica, per le vicende raccontate. Se ci fosse un libro giusto da cui cominciare a leggere uno scrittore, questo lo sarebbe sicuramente.
23 giovedì Apr 2015
Posted Poesia
inTag
25 aprile, abruzzo, anniversario, dino buzzati, liberazione, pescara, pescaraleggeperché, piazza della rinascita, poetry slam
Per questa settimana, che vedrà nel suo finale un’importante festa per tutta la Nazione, Poesia Domani, durante questo insolito appuntamento di giovedì, tuttavia sempre alla solita ora, alle 11.15, sulle frequenze di Radio Domani, vi porta un suggerimento per trascorrere in maniera poetica la serata, uscendo anche con l’intento di visitare una delle principali piazze abruzzesi e sfidando il ritorno delle temperature fresche non proprio primaverili.
In Piazza della Rinascita a Pescara, si svolge oggi 23 aprile la ricca manifestazione Pescaraleggeperché, creata per onorare la Festa Mondiale del Libro che proprio in questa giornata viene celebrata, e la chiusura notturna, alle ore 23, sarà affidata alla divertente gara del Poetry Slam d’Abruzzo. Come sempre, saranno gli scrittori in versi a cimentarsi in un’avvincente competizione in cui avranno a disposizione alcuni minuti per performare i loro testi e convincere la giuria, estratta a sorte tra il pubblico, di essere i più bravi. Per poter prendere parte a questo gioco, che si dimostra come sempre un modo semplice ma interattivo di fare ed ascoltare poesia, potete scrivere all’indirizzo poetryslam.abruzzo@gmail.com, non prima di aver letto le regole di partecipazione cliccando qui.
Vogliamo chiudere questa puntata dedicando un pensiero al 25 aprile e alla Festa della Liberazione, ricordando i 70 anni di libertà democratica dell’Italia con un testo del grande scrittore Dino Buzzati:
APRILE 1945
Ecco, la guerra è finita.
Si è fatto silenzio sull’Europa.
E sui mari intorno ricominciano di notte a navigare i lumi.
Dal letto dove sono disteso posso finalmente guardare le stelle.
Come siamo felici.
A metà del pranzo la mamma si è messa improvvisamente a piangere per la gioia,
nessuno era più capace di andare avanti a parlare.
Che da stasera la gente ricominci a essere buona?
Spari di gioia per le vie, finestre accese a sterminio,
tutti sono diventati pazzi, ridono, si abbracciano,
i più duri tipi dicono strane parole dimenticate.
Felicità su tutto il mondo è pace!
Infatti quante cose orribili passate per sempre.
Non udremo più misteriosi schianti nella notte
che gelano il sangue e al rombo ansimante dei motori
le case non saranno mai più cosi ‘ immobili e nere.
Non arriveranno più piccoli biglietti colorati con sentenze fatali,
Non più al davanzale per ore, mesi, anni, aspettando lui che ritorni.
Non più le Moire lanciate sul mondo a prendere uno
qua uno là senza preavviso, e sentirle perennemente nell’aria,
notte e dì, capricciose tiranne.
Non più, non più, ecco tutto;
Dio come siamo felici
17 venerdì Apr 2015
Posted Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Diario minimo, Poesia, Viaggi e ricordi
inSono grandissimi la felicità e l’orgoglio nel raccontarvi che sono stato invitato a partecipare al prestigioso festival internazionale ”Turnirul Scriitorilor” che si terrà nella splendida cornice dell’antica città transilvanica di Sighisoara tra il 29 aprile ed il 2 maggio. Presto arriveranno notizie più circostanziate…
http://www.zi-de-zi.ro/turnirul-scriitorilor-la-sighisoara/
15 mercoledì Apr 2015
Posted Poesia
inIeri sera il secondo appuntamento di quest’anno per la Tribù dalle Pupille Ardenti, dedicato alla “Flagellazione” di Piero della Francesca. Già dalla prima volta che vidi, questo piccolo quadro, e poi tutte le successive, e quando riuscii a vederlo dal vivo ad Urbino, la mia attenzione si fissò sul giovane in primo piano, quasi imprigionato tra i due personaggi vestiti in esotica foggia che conversano non lasciandolo andare e stimolando la sua irritazione ed impazienza. Questo quel che ho scritto sulla suggestione ricevuta:
impagliato da eroe per ripiani
o cassettiere in puro stile quadrato
liberato da bagagli e scarpiere
in mani lunghe da riempire
mai strappato il tallone del visto
per altitudini ortogonali sul pianale
della storia sfugata dal silenzio ducale
incrociato in colonna senza gloria
incalzo con boria e non svendo
la vera prospettiva duratura
15 mercoledì Apr 2015
Posted Poesia
inTag
abruzzo, ascoli piceno, biblioteca comunale gabrielli, centro poesia marche, compleanno, franca maroni, i giovedì della poesia, marche, poesia domani, poesia polacca
Carissimi amici della nostra rubrica Poesia Domani (settimanalmente in onda il mercoledì alle 11.15 su Radio Domani) siamo arrivati alla cinquantaduesima puntata e non ce ne siamo neanche accorti! Un anno dalla prima trasmissione è già passato da qualche giorno e vogliamo quindi festeggiare con voi invitandovi ad uno dei tanti appuntamenti dedicati alla poesia che vivacizzano le città e le diverse realtà ed istituzioni di Marche e Abruzzo.
Oggi infatti vi consigliamo di recarvi domani pomeriggio alle 17 alla Biblioteca Comunale “Gabrielli” di Ascoli Piceno dove si terrà il terzo dei cinque incontri dal titolo “i Giovedì della Poesia”. Questa rassegna è stata ideata come un momento di confronto e di approfondimento multiculturale di legami e differenze tra le diverse espressioni letterarie europee, partendo da una prima conferenza di argomento generale sulla poesia del nostro continente e poi focalizzando l’attenzione sulle diverse esperienze nazionali.
In questo prossimo appuntamento, come tutti gli altri ad ingresso gratuito, si parlerà di poesia polacca: sarà un’occasione molto interessante per accedere ad un universo letterario di cui conosciamo molto poco, attraverso una ricca panoramica di autori e testi scelti da Franca Maroni, giornalista, poetessa, ricercatrice e studiosa di Scienze Sociali e Spirituali, che vive ed opera nel Piceno, dove ha fondato il Centro Poesia Marche. Per richiedere ogni ulteriore informazione potete scrivere a: francamaroni@yahoo.it.