• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: Maggio 2015

POESIA DOMANI N. 57

27 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

ascoli piceno, biblioteca comunale gabrielli, gabriella ciaffarini, gino berardi, i venerdì della poesia, il gabbiano, monica salinelli, pasqualino del cimmuto, pescara, poesia irlandese, spazio d'arte, tracce d'arte e poesia, william butler yeats

Piano piano siamo arrivati alla fine di maggio, mese vocato e dedicato alle iniziative letterarie ma ancora noi di Poesia Domani (ascoltabile on air e in streaming alle 11.15 di oggi su Radio Domani) abbiamo in serbo per voi qualche interessante evento a cavallo di Marche ed Abruzzo.
Cominciamo partendo dalla giornata di domani ed andando a Pescara, precisamente nello Spazio D’Arte Il Gabbiano (in viale Regina Margherita), dove continuano gli incontri della rassegna Tracce d’Arte e Poesia, un contenitore che coinvolge la poesia e l’arte, in un discorso sinergico di vari linguaggi artistici. In questo quarto appuntamento saranno protagonisti i poeti Gabriella Ciaffarini e Pasqualino Del Cimmuto insieme all’artista Gino Berardi. L’inizio dell’incontro è fissato per le 17,00.
Sempre alle ore 17,00, ma ad Ascoli Piceno, negli spazi della Biblioteca Comunale “Gabrielli”, ritroviamo una rassegna di cui avevamo già parlato tempo fa, “I Giovedì della Poesia”, che però cambia giorno e diventa “I Venerdì della Poesia”, precisamente in questo caso il 29, quando la curatrice Monica Salinelli vi attenderà per fare una conoscenza più approfondita della poesia irlandese, attraverso letture ragionate degli autori più noti e dei versi più celebri di questa verde isola del Nord, di cui vi diamo un assaggio con un testo di William Butler Yeats:

Ti porto con mani religiose
i libri dei miei sogni innumerevoli,
o bianca donna che la passione ha consumato
come la spiaggia bigia consuma la marea,
e con cuore più vecchio del corno
colmato dal pallido fuoco del tempo:
o bianca donna dei sogni innumerevoli,
ti porto le mie rime di passione.

I Venerdì della Poesia

I Venerdì della Poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UN POMERIGGIO “NEL FOLTO DEI SENTIERI”

23 sabato Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Ieri a Matelica si è vissuto un suggestivo pomeriggio in versi, tra i nomi e le immagini della natura, i colori, gli inabissamenti, le ricerche, le strade da percorrere, i ricordi da ricostruire e custodire, i balzi del pensiero ed i sussulti dell’emozione, insieme al libro “Nel folto dei sentieri” di Umberto Piersanti, invitato al Museo omonimo dall’amico e fine intenditore di letteratura, cinema ed arte Piermassimo Paloni. Grazie a tutti coloro che sono venuti per ascoltare ed accogliere la poesia.

il pubblico del Museo Piersanti

il pubblico del Museo Piersanti

con Umberto Piersanti e Piermassimo Paloni

con Umberto Piersanti e Piermassimo Paloni

con Umberto Piersanti

con Umberto Piersanti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 56

20 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 2 commenti

Tag

ancona, circolo belvedere, duilio scandali, ex aurum, fabio maria serpilli, franco scataglini, ginevra di matteo, loris ricci, marco tornar, massimo pamio, pescara, posatora, sabatino ciocca

Passata un’altra settimana, eccoci di nuovo qui con Poesia Domani (puntuale alle 11.15, fissa sulle frequenze di Radio Domani) per raccontarvi ciò che accade in questi giorni di letterario, o giù di lì, tra Marche e Abruzzo. Diciamo giù di lì perché parliamo di eventi che s’ispirano alla poesia ma che coinvolgono anche altre arti e suggestioni, e per parlarvi di questo faremo un viaggio costiero da Pescara ad Ancona.
Nella nota città marittima abruzzese infatti è stata inaugurata lunedì e durerà fino al 28 maggio la mostra fotografica “Ritratti poetici in controtempo”, allestita negli spazi dell’ex-AURUM, in cui gli scatti di Ginevra Di Matteo interagiscono con le installazioni del regista teatrale Sabatino Ciocca e del videomaker Loris Ricci, sotto la curatela di Massimo Pamio. L’esposizione è ispirata alla figura importante nell’ambito pescarese del poeta e studioso Marco Tornar, prematuramente scomparso, e immortala i volti di alcuni poeti locali, chiedendo loro di concedere anche una frase, un aforisma sul senso della poesia “che – ha spiegato Pamio – per ciascun poeta sta nel ripetersi ogni volta nel miracolo della prima parola detta, per il lettore nell’ascolto dell’oracolo dell’altro e infine per tutti nel realizzarsi di un’idea, quella della Poesia appunto. Il senso della poesia non è mai uno, ma trinitario”.
Nel capoluogo marchigiano invece, proprio oggi pomeriggio alle 17.30, partendo dal Circolo Belvedere di Posatora, vi attende una suggestiva passeggiata in versi dal titolo “Sguardi e parole sulla città”. L’evento, curato dal gruppo “Un libro per amico” ed organizzato in collaborazione con la FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero) vi proporrà un viaggio attraverso la tradizione di più di un secolo della poesia vernacolare anconetana, partendo dal primo Novecento con Duilio Scandali ed arrivando al contemporaneo Fabio Maria Serpilli, attraverso i versi di un grande indimenticabile della poesia marchigiana come Franco Scataglini. Anche i partecipanti sono invitati a portare con sé una poesia particolarmente cara e avranno l’opportunità di leggerla. Alla fine il Circolo Belvedere offrirà un buffet di festeggiamento.

Passeggiata in versi

Passeggiata in versi

Ritratti poetici in controtempo

Ritratti poetici in controtempo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MANO DI CENERE

13 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

noi sempre scherzi di flanella
nei giorni che Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 55

13 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia, Poesia Domani, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro seri, Alessio Alessandrini, andrea zanzotto, biblioteca della poesia, borgo ficana, claudia gentili, fabio orecchini, francesco savoretti, gionni di clemente, giovanna frene, laura corraducci, licenze poestiche festival, luana trapè, macerata, maggio, marcello la matina, marco di pasquale, maria lenti, nadia agustoni, renata morresi, teatro rebis, umanieventi, vydia editore

Ancora insieme per questa nuova puntata di mercoledì di Poesia Domani, come sempre alle 11.15 su Radio Domani. Per questa volta il consiglio poetico vi porta al Licenze Poetiche Festival, nota ed abituale rassegna di poesia nella primavera della città di Macerata. L’edizione di quest’anno, ormai la quattordicesima, come sempre organizzata dall’associazione Licenze Poetiche, vanta una ricchezza di appuntamenti e di ospiti davvero interessante, nonché una notevole diversificazione dei temi, spaziando dalla musica alla filosofia, dalla performance alla scrittura creativa in versi. Senza mai dimenticare uno sguardo particolare al territorio marchigiano, particolarmente fertile, come ben sappiamo, per la poesia.
Il primo evento c’è già stato ieri sera con il consueto incontro della bottega di scrittura “La Tribù dalle Pupille Ardenti”, che quest’anno sta portando avanti il suo lavoro di riflessione e suggestione alla creatività su opere pittoriche del Rinascimento ed oltre; tuttavia il festival continua fino a domenica con moltissimi eventi di cui sotto riportiamo il programma. Vi diciamo solo che ogni appuntamento è ad ingresso gratuito e che, se volete ulteriori informazioni, potete scrivere all’indirizzo email licenzepoetiche@gmail.com

MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 2015

ore 21,30 SERATA POESIA MARCHE
con Alessio Alessandrini, Laura Corraducci e Maria Lenti
durante la serata verrà ricordato Luigi Di Ruscio
attraverso il video “Ritorni” di Luana Trapé
Biblioteca Comunale – Sala Castiglioni
Piazza Vittorio Veneto

GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015

ore 21,30 FILOSOFIA E POESIA. UN INCONTRO POSSIBILE
con Marcello La Matina e Renata Morresi
in collaborazione con Scuola popolare di filosofia
Sala Interna – Sferisterio
Piazza Nazzario Sauro

VENERDÌ 15 MAGGIO 2015

ore 15,30 convegno SE GLI OCCHI FIORISCONO
proposte di educazione creativa a un mondo nonviolento
in collaborazione con Teatro Rebis
aula magna della facoltà di Filosofia
Corso Garibaldi

ore 21,30 presentazione del libro
LETTERE DELLA FINE – Vydia Editore
di e con NADIA AGUSTONI
sul palco del Teatro Rebis
via Pernazoni 113 – Villa Potenza di Macerata

SABATO 16 MAGGIO 2015

ore 21,30 SEI NESSUNO ANCHE TU?
parlando di poesia con i poeti
GIOVANNA FRENE racconta Andrea Zanzotto
in collaborazione con UMANIEVENTI
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

DOMENICA 17 MAGGIO 2015

ore 17,00 BALLATA BEIRUT reading in musica
con Claudia Gentili, Francesco Savoretti
e Gionni Di Clemente
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

ore 18,00 TRILOGIA DEL MONDO MUTO Performance poetica
con FABIO ORECCHINI
Biblioteca della poesia – Borgo Ficana

Licenze Poetiche Festival XIV - maggio 2015

Licenze Poetiche Festival XIV – maggio 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 54

06 mercoledì Mag 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

borgo ficana, boris pasternak, casa della poesia, come fiume nel fiume, david quintili, elegie duinesi, macerataracconta, marina cvaeteva, meri bracalente, rainer maria rilke, sonetti a orfeo, teatro rebis

Ben ritrovati, dopo due settimane, dopo un viaggio del sottoscritto in Transilvania di cui ho scritto una sintesi poetica cliccando qui, per un nuovo incontro di amici della poesia via etere, ovverosia per Poesia Domani, come sempre alle 11.15 sulle frequenze di Radio Domani. Anche quest’oggi abbiamo in serbo per voi l’invito ad un incontro suggestivo che ci racconterà la nascita, lo sviluppo e la continuazione oltre il tempo e gli eventi della vita, tra due dei massimi poeti del Novecento.
Stiamo parlando della russa Marina Cvaeteva e dell’austriaco Rainer Maria Rilke, che saranno i protagonisti della pièce a due voci “Come fiume nel fiume”, organizzata per stasera alle 21.30 dalla nota compagnia Teatro Rebis. Due voci, Meri Bracalente e David Quintili, nella raccolta atmosfera della Casa della Poesia di Macerata (situata nell’affascinante borgo Ficana di cui abbiamo spesso parlato), ci racconteranno una storia avvincente: nel 1926 Rilke, su richiesta di Boris Pasternak, invia alla Cvetaeva i suoi volumi Elegie Duinesi e Sonetti a Orfeo. A questo dono farà seguito un intenso scambio epistolare che durerà circa sei mesi. Un colloquio in cui i due grandi poeti, che mai si incontreranno, si parlano come parla “chi è sporto verso il non-mondo del mondo”.
A lei Rilke dedicherà la grande elegia dell’8 giugno 1926, l’ultima. Marina Cvetaeva continuerà a rivolgersi a lui anche dopo la sua morte, in una serie di opere fra le più importanti della sua produzione.
L’ingresso all’evento, inserito nel ricco programma della manifestazione letteraria MACERATA RACCONTA, è gratuito, ma visti gli spazi limitati ad un pubblico massimo di 40 persone, la prenotazione è obbligatoria al numero 3404666795. Per ulteriori intormazioni potete anche scrivere all’email teatrorebis.comunicazioni@gmail.com.

Cvaeteva e Rilke

Cvaeteva e Rilke

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

Maggio: 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: