“POESIA SENZA CONFINE” – LE FOTO DELLA SERATA
28 domenica Giu 2015
Posted Poesia
in28 domenica Giu 2015
Posted Poesia
in24 mercoledì Giu 2015
Posted Poesia
inTag
alle cinque della sera, ancona, antonella sgattoni, canzone piceno popularia, civitella del tronto, La punta della lingua, lazzabaretto, leandro di donato, luigi socci, maria angela pespani, marisa korzeniecki, mole vanvitelliana, oltre la superficie, palazzina azzurra, poetry slam, renata morresi, rita pepe, san benedetto del tronto, valeria salvi
Carissimi affezionati di Poesia Domani, eccoci di nuovo, come ogni mercoledì alle 11.15 sulle onde sonore di Radio Domani, per raccontarvi quel che succede riguardo la poesia nelle nostre due regioni di Marche e Abruzzo. Per questa settimana ancora degli appuntamenti di presentazioni e gare all’ultimo verso… ma cominciamo dalla giornata di oggi.
Si svolgerà infatti questa sera, alle 21 al Lazzabaretto di Ancona, all’interno della splendida cornice della Mole Vanvitelliana nel pieno dell’area portuale dorica, la serata di anteprima dell’importante festival “La Punta della Lingua” che vivrà le principali giornate della sua decima edizione tra il 13 ed il 18 luglio. Stasera invece sarà il momento della Finale di Poetry Slam del Centro Italia, quindi un appuntamento importante in cui, sotto la supervisione del Master of Ceremony Luigi Socci, si sfideranno a colpi di rime o endecasillabi sciolti i poeti Matteo Auciello, Gianni Formizzi Opitz, Francesca Gironi, Barbara Giuliani, Renato Grilli, Marco Charles Iulianetti, Andrea Mazzanti, Alfonso Maria Petrosino e Dimitri Ruggeri. I due vincitori della serata, organizzata in collaborazione con l’Arci di Ancona, avranno diritto di accesso alle semifinali nazionale del 15 Luglio.
Sarà invece a San Benedetto del Tronto, venerdì 27, alle 21, che ci sarà un’esplosione “Oltre la superficie”: questo infatti è il titolo dell’evento collegato alla mostra dell’artista contemporanea picena Marisa Korzeniecki che esporrà alla Palazzina Azzurra fino al 1 Luglio. Nella stessa location si svolgerà infatti questo incontro tra l’arte figurativa, la musica del Canzoniere Piceno Popularia, la danza di Maria Angela Pespani e la poesia di Rita Pepe e Valeria Salvi; il tutto diretto dalla conduzione della curatrice della mostra Antonella Sgattoni.
Vi segnaliamo infine l’ultimo incontro nell’incantevole Civitella del Tronto del Festival “Alle cinque della sera” che, sempre venerdì, alle ore 18, propone un’altra bella conversazione a base di letture di poesie tra il direttore artistico Leandro Di Donato e la poeta maceratese Renata Morresi. Alla fine si potrà continuare a chiacchierare più informalmente, gustando uno sfizioso buffet nell’ambientazione rilassante del B&B “Dal Poeta” che ha ospitato tutta la rassegna.
Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito.
22 lunedì Giu 2015
Posted Poesia
inUna bellissima serata sabato scorso ed un riconoscimento che mi lusinga, convincendomi sempre di più della strada intrapresa. Un ringraziamento particolare all’esperta giuria selezionatrice e a tutte le persone dell’associazione culturale “La Guglia” che con passione e dedizione organizzano questo validissimo premio letterario da dodici anni.
p.s.: sì, sebbene un po’ sfocato (per l’emozione), quello nella foto sono io!
18 giovedì Giu 2015
Posted Poesia
inVorrei oggi condividere con tutti la felicità e l’orgoglio per essere tra i finalisti del prestigioso Premio Nazionale “Poesia senza confine” organizzato ad Agugliano e che vede una giuria di altissimo spessore composta da Franca Mancinelli, Danilo Mandolini, Davide Nota ed Alessandro Seri. Sabato sera sapremo come sarà andata…
17 mercoledì Giu 2015
Posted Poesia
inEcco i finalisti del diciottesimo anno di Poesia di Strada… vi aspettiamo il 12 luglio a Colmurano!!!
VERBALE GIURIA POESIA DI STRADA XVIII EDIZIONE
15 giugno 2015
La giuria del premio Poesia di Strada, composta da Cristina Babino, Maria Grazia Calandrone, Enrico De Lea, Marco Di Pasquale, Renata Morresi, Luciana Salvucci e Alessandro Seri, riunitasi il 15 giugno 2015 ha proclamato finalisti della XVIII edizione i seguenti poeti:
Luca Ariano
Enrico Barbieri
Simone Maria Bonin
Laura Cingolani
Roberto Cogo
Pasquale Pietro Del Giudice
Dorinda Di Prossimo
Eleonora Pinzuti
Laura Pugno
Alessandra Racca
I primi tre classificati verranno proclamati il 12 luglio 2015 alle ore 18 presso la sala del Consiglio Comunale di Colmurano (Piazza San Rocco).
Un testo per ognuno dei dieci poeti finalisti verrà riprodotto e dipinto su tela 50×70 da artisti che collaborano con Adam Accademia Degli Artisti Macerata. Le 10 tele verranno esposte dal 9 al 12 luglio presso la sala del Consiglio Comunale di Colmurano.
17 mercoledì Giu 2015
Posted Poesia
inTag
alle cinque della sera, anarchia, civitella del tronto, corpo di guerra, cristianesimo, filosofia, gang, le lunarie, leandro di donato, Lucilio Santoni, Poesia, politica, religione, sociologia
Cari amiche ed amici di Poesia Domani, ci avviciniamo sempre più al solstizio d’estate ma già il caldo ci spinge ad uscire, nel pomeriggio oppure di sera, e magari a goderci un piacevole e suggestivo incontro di letture e gustose conversazioni sul mondo del verso. Perciò anche questa volta parliamo di un evento che si svolge nell’incantevole cornice del borgo antico di Civitella del Tronto per una rassegna intitolata “Alle cinque della sera”, organizzata dall’attivissima associazione culturale “Le lunarie” e quest’anno giunta alla sua sesta edizione.
Infatti, venerdì prossimo 19 giugno, alle ore 18 (quindi un po’ più tardi di quanto dica il titolo!), il B&B “Dal Poeta”, posto in pieno centro tra i vicoli sottostanti la Fortezza borbonica, si trasformerà in un appartato e congeniale buen retiro per coloro che desiderino discutere amabilmente di temi e modi poetici. Protagonista di questo che è il terzo pomeriggio in programma, il poeta, scrittore e traduttore, nonché operatore e divulgatore culturale Lucilio Santoni, che vi abbiamo già presentato in altre puntate della nostra rubrica parlando di storie di uomini e gatti, e che stavolta sarà ospite del direttore artistico del festival, Leandro Di Donato, per raccontare la sua esperienza di scrittura e di riflessione che lo stanno conducendo anche per le strade della filosofia, della sociologia e della politica in connessione con la religione, verso la definizione di un parallelismo tra anarchia e cristianesimo.
Per avere un’idea di ciò che potrete ascoltare durante questo dibattito aperto su questioni che ci riguardano tutti da vicino, ecco un testo d’esempio tratto da uno dei suoi libri più fortunati, “Corpo di guerra”, testo divenuto una canzone grazie alle musiche composte dai Gang:
Fuori ai cancelli del cielo
la notte era buona
per arrenderci al sangue
notte dall’aria innocente
con le dita puntate
fra gli occhi e la luna
ma la luce verrà, verrà, verrà
così vedrai
Verrà vedrai
il tempo in cui ci si innamora
Fuori nella terra che prega
l’idea del diluvio
era appena finita
giorno era l’ultima uscita
la scelta di sempre
o la borsa o la vita
ma non sarà così
mai più mai
Verrà vedrai
il tempo in cui ci si innamora
Ora nel puro silenzio
ci resta soltanto
scivolare nel fondo
per cercare chi ancora
non s’è fatto ombra
per non esser più soli
e trovare un amore
quell’amore che è tutto, è tutto, è tutto
tutto il peso del mondo
Verrà vedrai
il tempo in cui ci si innamora.