• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: luglio 2015

POESIA DOMANI N. 66

29 mercoledì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

davide tartaglia, ero altrove, figure del congedo, francesco accattoli, le voci della luna, luca ariano, pequod, piazza del torrione, sirolo, sirolopoesia

A quanto pare, la calura di luglio non demorde neanche in questi ultimi scampoli del mese ed entrando in agosto Poesia Domani, nel suo consueto appuntamento del mercoledì mattina alle 11.15 su Radio Domani vi manda al mare in una delle più suggestive località della costa marchigiana.
Stiamo infatti parlando della bellissima Sirolo dove domenica prossima 2 agosto avrà inizio la manifestazione SiroloPoesia, alla sua seconda edizione dopo il positivo esordio del 2014. Tra i vicoli del caratteristico borgo a picco sul mare, il pubblico che interverrà alle ore 22 in Piazza del Torrione avrà occasione di dialogare con due giovani poeti d’interesse nazionale, per offrire l’occasione di un incontro diretto con la nuova poesia italiana, specificatamente con Luca Ariano e della sua raccolta “Ero altrove” (Le voci della Luna, 2015) e con il nostro conterraneo Davide Tartaglia che leggerà da “Figure del congedo” (Pequod, 2014). Probabilmente, vista la tendenza attuale, l’avvertimento non è necessario, tuttavia, in caso di maltempo, la serata sarà spostata nel Teatro Cortesi.
Per avere un’idea di ciò che potrete sentire, eccovene due assaggi:

Tua madre dal balcone fissa il mare,
quasi fossero le ultime onde brezzate
dal vento… i figli grandi.
Le vie sono un’ecatombe
di negozi sfitti… chiusi in un temporale
improvviso: domani esporranno
quadri della domenica… leggeranno versi
raccontandosi di come si stava bene
«Quando eravamo ragazzi…»
[Luca Ariano]

Mi riconosco da questo corpo
richiuso in posizione fetale
eppure è forte il fragore
dello spartiacque, qui calmo disteso
nell’ora del silenzio mortale.

Tornerò a casa, così ancora,
testimonianza dura delle vene
della mia terra, frattura irrisolta
offerta alla luce.
[Davide Tartaglia]

SiroloPoesia2015

SiroloPoesia2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

CINTURA DI SILENZIO

27 lunedì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

non è nell’ora ma nel momento
e non c’è diritto ma solo annuire
seguire lo spostamento della pace
sulla cintura di silenzio che sigilla
e disobbedire, comandarsi passi
nel vento che monta, non sfuma

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 65

22 mercoledì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro de santis, anfiteatro bertold brecht, angelo macozzi, diego conticiello, direzione futuro, franco buffoni, jucci, lorenzo carlucci, maddalena bergamin, marco corsi, marcos y marcos, maria borio, maria cristina marroni, mauro baiocco, nereto, samir galal mohamed, teramo 3.0, xii quaderno di poesia contemporanea

Volete un evento fresco per contrastare l’atmosfera torrida che ci avvolge? Ebbene anche oggi, come tutti i mercoledì alle 11.15 su Radio Domani arriva il nostro appuntamento di Poesia Domani con un’idea per trascorrere una bella serata all’insegna della bella letteratura.
Vi parliamo infatti di una importante presentazione che avverrà stasera, a Nereto, in provincia di Teramo: l’associazione cittadina “Direzione futuro”, in collaborazione con “Teramo 3.0”, ospita alle ore 21, nell’anfiteatro “Bertold Brecht”, il grande poeta Franco Buffoni che, insieme alla poeta Maria Borio, parlerà del XII Quaderno di Poesia Contemporanea, ormai classica pubblicazione a cadenza annuale dell’editore Marcos y Marcos. Il volume, curato da Buffoni, racchiude le migliori voci emergenti e le tendenze della scrittura in versi in Italia, ed è composto da sette piccoli libri di poesia di sette giovani autori (Maddalena Bergamin, Maria Borio, Lorenzo Carlucci, Diego Conticello, Marco Corsi, Alessandro De Santis, Samir Galal Mohamed), ciascuno di essi presentato da un’esauriente introduzione critica. Insieme a questa particolare antologia, sarà presentata l’ultima pubblicazione di Buffoni, Jucci, non proprio un’opera poetica bensì un romanzo in versi o un poema d’amore per Jucci, l’eponima, inedita protagonista femminile, amata in gioventù dall’io poetante (lo spiegherà la nota finale),  a cui si dà direttamente voce nelle strofe in corsivo.
L’evento è curato per “Teramo 3.0” da Angelo Macozzi e sarà moderato da Maria Cristina Marroni, con il supporto e l’accompagnamento musicale di Mauro Baiocco.

Il mondo è più grande d'estate

Il mondo è più grande d’estate

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 64

15 mercoledì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

ancona, cuba, fortino napoleonico, Francesco Scarabicchi, garcia lorca, grande guerra, La punta della lingua, luigi socci, machado, marcelo morales, mole vanvitelliana, nie wiem, oscar cruz, parco del cardeto, portonovo, valerio cuccaroni

Ogni mercoledì alle 11.15 in punto, Poesia Domani, lanciata nell’etere insieme ad Angela Speca dalle antenne di Radio Domani, vi smuove dal torpore afoso dell’estate e vi racconta quel che di poetico gira nelle nostre bellissime regioni di Marche ed Abruzzo.
Quest’oggi il consiglio per un po’ di versi rinfrescanti ci conduce ad Ancona e a quella che è stata ribattezzata “la baia della poesia”, e cioè Portonovo, dove già da lunedì è partita, ed andrà avanti fino a sabato prossimo, la decima edizione del festival internazionale “La Punta della Lingua”. In questo importante anniversario, l’associazione organizzatrice Nie Wiem ed i direttori artistici Luigi Socci e Valerio Cuccaroni hanno preparato un programma ricchissimo e di altissimo valore, spaziando con intelligenza e fantasia tra tutte le declinazioni di commistione tra realtà ed elaborazione poetica. Parlando di sei giorni di manifestazione, diventa davvero difficile ragguagliarvi sul programma completo, che potete trovare e consultare sul sito ufficiale del festival, ma almeno vi diamo qualche spunto interessante.
A parte stasera, in cui al Fortino Napoleonico di Portonovo alle 21.30, si svolgerà la seconda semifinale del campionato nazionale di Poetry Slam, domani pomeriggio alle 18, alla Mole Vanvitelliana del capoluogo dorico, potrete ascoltare Francesco Scarabicchi e le sue recenti traduzioni dei testi più belli di Machado e García Lorca, mentre venerdì alle 18.30 al Parco del Cardeto si ricorderanno le numerose esperienze poetiche sviluppatesi durante la Grande Guerra. Senza dimenticare i due ospiti internazionali di sabato, sempre alle 18.30 alla Mole, e cioè i poeti cubani Oscar Cruz e Marcelo Morales. Insomma… buon divertimento in versi!

La Punta della Lingua 2015

La Punta della Lingua 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UNA SCHIENA LUNGA UNA NOTTE

10 venerdì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

nella stanza si penetra da sopra
da una schiena lunga una notte
di lato si scorge un lamento sfatto
si ruota nell’urgenza di risposta

della stanza notiamo strali e rovi
che nel camino deflorano l’impatto
con la pregevole postura degli impianti
in un oleoso oblio di parati e croste

la stanza prima fungeva da rigattiere
di mani e fedeltà a svendere, ora langue
l’attività e riconvertire diviene dovere

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 63

08 mercoledì Lug 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

In questo mercoledì di afa su Radio Domani la nostra rubrica Poesia Domani vi rinfresca la mattinata portandovi un paio di idee e di spunti per un’intensa serata a base di teatro e di poesia. Vi conduciamo innanzitutto a Sforzacosta, una delle tre frazioni di Macerata, dove, venerdì prossimo 10 Luglio, alle ore 21.30, nella sede della compagnia Minimo Teatro, si svolgerà il recital “Manifeste dive”, evento conclusivo dei corsi per l’annata 2014/2015 di Ingegneria Umanistica e di Dizione Lettura e Recitazione. In questa occasione gli allievi porteranno in scena alcuni testi di due poeti che gravitano intorno al capoluogo maceratese, Giovanni Prosperi e Gianfranco Bucich, e le performances saranno affrontate nello spirito di una sorta di “restauro poetico”, come lo definisce il curatore dei corsi, il vulcanico attore Maurizio Boldrini, fondatore dell’associazione Minimo Teatro che quest’anno fsteggia così i suoi trentatre anni di attività. L’ingresso è libero ma, vista la ristrettezza degli spazi, la prenotazione è obbligatoria e va effettuata al numero 3491941090.
Vi ricordiamo inoltre che domenica 12, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Colmurano, all’interno del celeberrimo Buskers Festival “Artistrada”, si terrà la premiazione dei vincitori della diciottesima edizione del Premio Nazionale “Poesia di Strada” dove si conosceranno i dieci finalisti di quest’anno, oltreché i tre poeti che saliranno sul podio, e si potranno ammirare i quadri, realizzati da dieci artisti marchigiani, in sinergia e suggestione con le poesie che sono risultate le migliori tra le decine di partecipanti.

Manifeste dive

Manifeste dive

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

luglio: 2015
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: