• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: ottobre 2015

POESIA DOMANI N. 73

28 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Fotografia, Poesia, Poesia Domani, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

Oggi Poesia Domani arriva dall’Irlanda, terra di paesaggi selvaggi e desolati, contraddizioni forse solo apparenti e di un vitalismo incredibilmente commovente.
Inoltre è una terra di grandi poeti, tra cui mi piace ricordare William B. Yeats che, tra uno splendido scorcio e l’altro, mi ha suscitato questo:

L’AROMA SOLIDO
il tramonto si stende sullo stupore
che ci rapisce gli occhi fissando
la guancia screpolata del mare
inalare l’aroma solido di un cottage d’atlantico europeo ci rovista
lo stomaco senza ingolfi
su una pista lunga da costeggiare

image

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FRIDA A DIEGO

26 lunedì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Arti figurative, Narrativa, Poesia, Viaggi e ricordi

≈ Lascia un commento

mi hai brasato gli occhi mangiandone solo le orbite, lasciate nelle mani speranze spolpate a sembrare carezze che il tuo digiuno da me non può farmi digerire. io mi svello addormentata tra le sfere dell’amore da qualsiasi cielo che tu mi volesti imprimere addosso, alla veste del martirio non potrei rinunciare neanche volessi. le parole mi cadono a terra fiorendo sul nulla, senza nutrimento dalla tua fronte, carnefici silenzi che la luce del sol dell’avvenire riesce solo ad ancor più accecare.

image

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 72

21 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cronaca, Discussione, Fotografia, Poesia, Poesia Domani, Video poesia

≈ Lascia un commento

Con la puntata di oggi della nostra rubrica Poesia Domani continuiamo le segnalazioni di eventi che ci portano in giro per l’Italia a divertirci ed appassionarci con l’arte in versi. Oggi andiamo in una regione che spesso abbiamo visitato in questo anno e mezzo di trasmissioni, e cioè in Abruzzo, e vi raccontiamo ciò che succederà a Tagliacozzo, piccola cittadina in provincia dell’Aquila, questo venerdì 23 ottobre.
Nella Taverna Medioevo si svolgerà infatti una specie di maratona performativa dal titolo “Tra la spoken word poetry e le poesie del terremoto di Dimitri Ruggeri” che, a partire dalle 17:30, grazie proprio al poliedrico poeta di stanza nella regione aprutina che tanto si sta spendendo per raccontare attraverso le sue opere ciò che accade nella sua terra. La manifestazione si dispiega in maniera multiforme, toccando diverse forme espressive dal video al poesia performativa (di cui Ruggeri è stato il primo promotore in Abruzzo): il programma avrà inizio con alcuni cenni sulla poesia orale e la presentazione del libro Soda Caustica. Poesie per il centenario del terremoto del 1915, a cura di Alessandro Scanu, referente di Poetry Slam Abruzzo e redattore di Slam[Contem]Poetry. Seguiranno alcune letture performate dal poeta. La serata proseguirà con la presentazione e proiezione della video-poesia  Poemotus 1915 (tratta dal libro), a cura del regista Marco Di Gennaro, video selezionato e proiettato anche a Cork, in Irlanda, nell’ambito del prestigioso IndieCork Film Festiva, per l’Ó Bhéal International Poetry-Film Competition 2015.
La serata sarà presentata dal presidente dell’Associazione Culturale Marsicana, Emanuele Nicolini, e l’ingresso sarà gratuito.

Tra la spoken word poetry e le poesie del terremoto di Dimitri Ruggeri

Tra la spoken word poetry e le poesie del terremoto di Dimitri Ruggeri

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 71

14 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani, Politica

≈ 1 Commento

Come ci eravamo riproposti fin dall’inizio di questa avventura, Poesia Domani non solo suggerisce letture e riflessioni, ma vi invita anche ad uscire di casa per ascoltare poesia direttamente dalla vive voci dei protagonisti della scena letteraria. Ed oggi vi vogliamo consigliare tre eventi sparsi in giro per l’Italia, cercando così di darvi opzioni e suggestioni molto diverse tra loro.
Iniziamo con l’evento di questa sera che si terrà a Fermo alle ore 21, nella Sala Conferenze delle Cisterne Romane, affascinante spazio sotterraneo recuperato da poco alla fruizione cittadina, dove ci sarà il secondo ed ultimo incontro della rassegna “I vecchi e i giovani. Due generazioni di poeti a confronto”, in cui si incontreranno ed intrecceranno i loro punti di vista ed espressioni poetiche i “giovani” fermani Enrico Marcucci e Jonata Sabbioni ed il “vecchio” Davide Rondoni, voce nota del panorama italiano contemporaneo.
Si continua con un tipo di evento di cui abbiamo parlato spesso, il Poetry Slam, una competizione in versi in cui la giuria è composta dal pubblico che assiste alle letture e che assicura una vera democrazia dal basso del successo letterario. Stavolta vi segnaliamo il Murazzi Poetry Slam, campionato aperto ad aspiranti concorrenti da tutta Italia, che si svolge in più “giornate” a Torino, al Magazzino del Po lungo il fiume, e che vedrà venerdì 17 ottobre alle ore 21, con la conduzione dei poeti Max Ponte e Bruno Rullo, il primo incontro per questa stagione 2015-16.
Nella serata di sabato 18 ottobre, invece, voliamo nella capitale, e precisamente al centro WPS Photography di Roma, spazio aperto ad ogni tipo di sollecitazione culturale, dove, a partire dalle ore 19:30, si svolgerà il secondo appuntamento di “«prove d’ascolto»: scritture divergenti”, un reading che riunisce alcuni elementi del collettivo di scrittori e artisti «eexxiitt», ampliato a voci e sguardi esterni e liminari, sentiti prossimi e approssimanti, con cui si cerca di attuare una prova di ascolto ulteriore, necessaria, a partire dalla quale offrire un panorama di scrittura il più possibilmente diversificato e vigile sulla realtà contemporanea in cui abitiamo. Saranno protagonisti della serata Fiammetta Cirilli, Elisa Davoglio, Andrea Inglese, Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Renata Morresi, Giorgia Romagnoli e Michele Zaffarano. L’ingresso a quest’ultima iniziativa è riservato ai soci con tessera ENAL 2015 che è possibile sottoscrivere in loco al costo annuale di 3 euro, mentre i precedenti due sono ad ingresso libero.

«prove d'ascolto»: scritture divergenti

«prove d’ascolto»: scritture divergenti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TRAME INFELTRITE

10 sabato Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

quando la donna aguzza si smagava tacendo
con mani disegnava trame infeltrite dal vuoto
di un campo in abuso fin quando il ringhio
non gli si infrangerà addosso – li spazzeranno
fuori come frantumi dopo un fischio, di un tormento

le grinze ansiose di suo marito stringevano
tenace l’orlo spinato alzato a violare
ma quale squarcio poi, tutto da capire
non farsi scremare e scucire via

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 70

07 mercoledì Ott 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

adfectatio, amore, eleonora pinzuti, maria grazia calandrone, Poesia, poesia di strada, rivista

Oggi la nostra rubrica Poesia Domani vi racconta una bellissima notizia ed un importante riconoscimento per una poeta di rilievo nel panorama italiano contemporaneità. Questo mese infatti la nota e più letta in Italia rivista «Poesia» accoglie sulle sue pagine una silloge della fiorentina Eleonora Pinzuti, ormai riconosciuta da più parti e che ha ottenuto proprio in questo periodo riconoscimenti notevoli come, a luglio di quest’anno, il primo posto nel Premio Nazionale “Poesia di Strada”. Il riconoscimento arriva grazie all’attenzione di Maria Grazia Calandrone, poeta a sua volta e redattrice di punta del periodico letterario, che pubblica una serie di testi della Pinzuti dal titolo Adfectatio (il ritorno del desiderio), accompagnati da una preziosa nota critica.
«Adfectatio è il canto di un amore da vivere “fuori da tutto questo”», dice Maria Grazia Calandrone nel suo preambolo ai testi, «chissà se rimandato o in nessun dove, perché pensato fuori dalla “vita reale”.  L’amata viene collocata fra gli studi di un’antichità grecolatina, che riverbera su di lei l’effige di una dea in moto attraverso una Firenze irreale, dechirichiana, mero fondale di una teoria di incontri e agguati. […] L’immagine della donna amata qui non si vede compiuta e carnale, ne viene piuttosto decantata una bellezza astorica e quasi impersonale, come se il suo corpo irradiasse di luce insostenibile, come se chi scrive venisse sopraffatta da un incantesimo, da una balugine chiara dalla quale trasaliscono i dettagli incorporei: l’anello, il rimmel, il bottone. […] Inaccessibile dunque anche allo sguardo, lontana tanto da non darsi nella sua propria carne. Importa che si tratti di amore di donna per donna. Perché questa specificità cambia la qualità del dolore, la difficoltà e il credito sono maggiori, la qualità della dedica è più radicale, più ancestrale e destabilizzante. Ma ogni amore negato o rinnegato fa quell’”a presto” che diventa mai più, poi la cancellatura di chi rinuncia e non permette allo sguardo sereno dell’amore sereno di scendere nel mondo. È la felicità amorosa che ci permette di attingere all’altro. Allora l’altro diventa vero sangue – e ci invera. Altrimenti, noi pure siamo fatti “di nulla, cera molle che ti guarda”».

Adfectatio (un mese)

Un mese lunare è durato il tutto,
un nostro ciclo mestruale.
Il sentirti parlare in profilo di cameo
di Manlio Capitolino, Tranquillo Svetonio o
Nicolao Damasceno con piglio secco, argentino,
il profilo intagliato nel marmo
lunense o pentelico.

Tutto è sfumato in fretta, fra i Βίοι Παράλληλοι
di Plutarco e le orationes dei consolari,
Afrodite insicura in un bagno raggiunto
a mezzo fiato e senza serratura.

Rubo, da tutto, una figura:

l’immagine di te che entri un po’ sudata,
ti volti immediata e mi sorridi,
il volto incorniciato d’occhiali neri in tartaruga,
la ruga che tiene le labbra, le misura quasi.

Io penso (banalmente) che sei straordinariamente
bella oggi e m’emoziono. Godo di questo dono
non richiesto, fatto dagli dei a pretesto d’altro:
l’averti visto – per un mese intero – tanto spesso.

Per fuggire in fretta e senza nesso con
null’altro di me che questa ritardata sorte,

adagiata per sempre nel consesso
dei comizi centuriati, fra statuette di conforto
e forse di felicità: un mese fra i Lari Penati
e la tua (già straccia) traccia di divinitas.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

ottobre: 2015
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: