• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2015

POESIA DOMANI N. 77

25 mercoledì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Musica, Poesia, Poesia Domani, Video poesia

≈ Lascia un commento

Giornata affollata sabato prossimo 28 novembre, per quanto concerne gli eventi poetici, e come ogni mercoledì Poesia Domani è qui per raccontarveli.
Partiamo prima dagli eventi più prossimi al luogo da cui vi parliamo e cioè Macerata dove, a partire dalle ore 17 di sabato si svolgerà la festa Poesie di terra, un’occasione appunto per celebrare il secondo anno di vita della Biblioteca della Poesia creata dall’associazione culturale Licenze poetiche all’interno dell’antico quartiere di case edificate con terra e paglia di Ficana. Il programma del pomeriggio prevede diversi momenti che andranno dalla lettura di poesie in lingua straniera, attingendo a culture e letterature a noi vicine e lontane, al reading partecipato dei frequentatori abituali della Biblioteca della Poesia, passando attraverso la musica, l’arte figurativa e la videopoesia. L’ingresso è gratuito e chiunque voglia intervenire potrà inoltre dare un suo contributo portando cibo o vino da aggiungere al rinfresco preparato dagli organizzatori.
Il secondo evento della giornata riguarda la presentazione ufficiale del primo libro pubblicato per i tipi della Arcipelago Itaca Edizioni. Stiamo parlando di Dire casa della poeta di San Costanzo Francesca Perlini che parlerà di questa sua ultima pubblicazione in una presentazione con letture condivise in cui, come dice la stessa autrice, «le poesie le leggerà il pubblico insieme a me. Una sottrazione di celebrazione necessaria nei confronti del personaggio scrittore». Il libro è «una visione, un punto di vista sulla vita e sul vivere, un esempio di umanità alto e profondo al contempo che pare essere, esattamente, prima di donna e poi di poeta», ci fa notare il prefatore ed editore Danilo Mandolini. Nelle poesie proposte «si rivela davvero grande la capacità della Perlini di esprimere, anche grazie ad una pronuncia straordinariamente votata alla sospensione, i molti e differenti modi di manifestarsi del sentire femminile e, tra questi, l’istinto che porta a continua­re a credere, sempre, nell’esistere ad ogni costo». L’evento si svolgerà alle ore 18 di sabato alla Biblioteca Comunale di San Costanzo.

Poesie di terra

Poesie di terra

Dire casa - Francesca Perlini

Dire casa – Francesca Perlini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIE DI TERRA – UNA FESTA ALLA BIBLIOTECA DELLA POESIA

20 venerdì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, La Tribù dalle pupille ardenti, Poesia, Sei Nessuno Anche Tu?, Video poesia

≈ Lascia un commento

Dopo la pausa estiva, e dopo le intense giornate di confronto letterario di “Sei Nessuno Anche Tu?” e del “Licenze Poetiche Festival”, la Biblioteca della Poesia riapre le porte a tutti gli amici vecchi e nuovi e si ripropone come spazio condiviso nella città di Macerata e luogo che accoglie l’incontro di esperienze, idee, elaborazioni e visioni differenti tra loro ma legate dal comune denominatore del dialogo culturale.
Come ormai accade dall’inizio del 2014, la casa di terra nell’antico e suggestivo quartiere di Ficana rinnova il suo ruolo di residenza delle arti e chiede a tutti voi di divenire suoi abitanti, spiriti che testimoniano, con la propria presenza e con i frutti della propria sapienza, la passione per una cultura democratica e condivisa. Per questo il gruppo di Licenze Poetiche, anche per manifestare alla cittadinanza la vitalità di questo luogo concessoci fino a giugno del prossimo anno, ha pensato di organizzare, per sabato 28 novembre, a partire dalle 17, un pomeriggio di festa e invita voi, veri protagonisti, ad animare la Biblioteca con un piccolo dono: tutti sono invitati a partecipare portando un contributo poetico, letterario, artistico, performativo, ma anche enogastronomico: dolcetti, torte, focacce, vino… per festeggiare insieme e trasformare la Biblioteca della Poesia in una casa del pensiero e delle pratiche artistiche a disposizione di tutti.
Speriamo di avervi trasmesso il nostro entusiasmo ed aspettiamo le vostre adesioni! Potete scriverci all’indirizzo licenzepoetiche@gmail.com, sui nostri rispettivi profili Facebook oppure potete utilizzare i numeri 3495753241 – 3404193353 – 3393612113
Renata / Marco / Alessandro

Poesie di terra - Ficana

Poesie di terra – Ficana

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 76

18 mercoledì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 4 commenti

In questa puntata di Poesia Domani intendiamo anche noi dare un segno, un piccolo contributo dedicato alle stragi di venerdì scorso a Parigi. Come già detto attraverso i social network, la denuncia della radicalizzazione della lotta tra Daesh e Occidente è senza appello, poiché travalica ogni forma di lotta per la libertà o l’indipendenza portata avanti in altri scenari geopolitici, e si configura come una volontà di distruzione ideologica (e non religiosa) attraverso l’assassinio premeditatamente indiscriminato, imponendo il terrore come cifra esistenziale a chi non ha deciso azioni di guerra, militare o economica, molto disinvolte contro poteri altrettanto disinvolti nell’uso della violenza. In questo mondo martoriato dalla nuova contrapposizione tra fondamentalismo islamico e occidente capitalista, andato a sostituire la vecchia cara guerra fredda Usa/Urss, la voce della poesia deve alzarsi forte e decisa nella proposta di una visione alternativa, pacifica, di confronto e reciproca accettazione che porti ad un tentativo di convivenza. Per questo oggi vi lanciamo un segnale, una lettura che stimoli la riflessione sulla guerra, grazie al poeta statunitense Michael Palmer:

COSTRUZIONE DEL MUSEO

Nel cratere che trovammo di fianco alla strada
qualcosa sarebbe entrato alla fine

Nomi che vedemmo pronunciati nel giardino sul retro

Nella sabbia trovammo una tavoletta

Nei crateri delle bombe
che sono intelligenti potremmo trovare una mano

È la mano che scrive
la mano che sogna un cratere

a sinistra e a destra di ciascuna mano

La mano è chiamata giorno-nella-notte
per via dei frammenti colorati che stringe

Non pronunciamo mai la parola deserto
e la sabbia non scorre fra le dita

di questa mano che dimentichiamo
essere nostra

Potremmo dire, la Memoria ha operato una selezione,
e pensare il corpo, ora, come un corpo alterato

incorniciato da pozzi o mura in fiamme.

Quanto rumore fanno le parole
scrivendosi

[da Sette poesie dentro una matrice da guerra [Seven Poems Within a Matrix for War]
da At passages (1995) – traduzione di Andrea Raos]

Michael Palmer

Michael Palmer

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 75

11 mercoledì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Per il prossimo fine settimana Poesia Domani vi racconta un altro appuntamento dedicato alla poesia in giro per l’Italia. Questa volta ci dirigiamo verso il Nord Est, ed esattamente a Padova, dove, alla Libreria Zabarella, dall’inizio del mese di novembre, è partita la rassegna “Il Sabato dei Villaggi”, una serie di incontri a cadenza variabile (il cui programma è periodicamente aggiornato sulla pagina facebook dedicata) ideata e coordinata dall’amica poeta Giovanna Frene. Questa interessante rassegna di poesia, critica e piccola editoria nasce dalla necessità di far conoscere al pubblico, in maniera organica, il paesaggio del poetico contemporaneo italiano, spesso del tutto dimenticato negli scaffali delle librerie, per farne apprezzare la qualità, sia essa propria della creazione/edizione poetiche, sia essa propria dell’ermeneutica letteraria. «La poesia è tutt’ora al centro della cultura, ne è il suo fondamento», ci avverte la curatrice Giovanna Frene, «anche se a tratti sembra occulto: il dibattito che tanto ha accalorato recentemente il panorama italiano sulla sua presunta morte, non fa che palesare appunto il tratto nascosto di questa sua incontrovertibile essenza, che travalica la percezione del singolo. Tuttavia, direbbe il poeta, il frangente culturale è grave: la cultura stessa è diventata merce, ma niente è più avulso dal concetto di merce che il linguaggio della poesia. La poesia oggi, dunque, è il territorio della resistenza, del fare cultura alta, dell’interrogarsi sulla vita, dello scrivere gratuito senza l’incombenza del guadagno, del condividere il pane della conoscenza. La tranquilla determinazione del sapere poetico non rende migliore la vita, ma la può rendere sopportabile, a tratti decifrabile». Prossimo appuntamento quindi sabato 14 novembre, alle ore 18, con il poeta romano Marco Giovenale per la presentazione del suo ultimo volume, Maniera nera, pubblicato per i tipi della casa editrice Aragno.

Fine per schiacciamento.
No / forse, piuttosto
il cranio per propria virtù
decide per se’ forme errate
verso fuori.

Poco conta il fuori
sia di suo
errore.

Il torto è sempre un dato

prisma individuale prima

Il sabato dei villaggi

Il sabato dei villaggi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 74

04 mercoledì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Anche questa settimana Poesia Domani vi racconta due nuovi appuntamenti con le suggestioni dei versi più belli della letteratura mondiale.
Per prima cosa vogliamo festeggiare anche noi il primo compleanno del Poetry Slam Abruzzo e fargli tantissimi auguri per l’evento che si svolgerà sabato 7 novembre, alle ore 22, all’interno del FLA Pescara Festival che, dopo il reading del poeta Guido Catalano, ospiterà una nuova sessione di poesia ad alta voce che si terrà nello allo Spazio Matta in via Gran Sasso 15.
V
i indichiamo inoltre un evento per domenica prossima, nel pomeriggio alle 16:45, a Civitanova Marche negli spazi della Biblioteca Zavatti si terrà una lezione speciale della Scuola di cultura e scrittura poetica “SibillA” dedicata ad uno dei pilastri della nostra tradizione del verso.
Stiamo parlando di Cesare Pavese e proprio “INCONTRO (a) PAVESE” s’intitola l’incontro che sarà tenuto dal docente-poeta Umberto Piersanti nell’ambito del corso di formazione alla scrittura poetica de egli stesso diretto, giunto quest’anno alla sua seconda edizione. L’ingresso è riservato agli iscritti ma ovviamente sono ancora aperte le adesioni attraverso questo link.

Anche tu sei l’amore.
Sei di sangue e di terra
come gli altri. Cammini
come chi non si stacca
dalla porta di casa.
Guardi come chi attende
e non vede. Sei terra
che dolora e che tace.
Hai sussulti e stanchezze,
hai parole – cammini
in attesa. L’amore
è il tuo sangue – non altro.

INCONTRO (a) PAVESE

INCONTRO (a) PAVESE

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NASCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO “POIESIS – UNDER 35”

02 lunedì Nov 2015

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia

≈ Lascia un commento

Cari amiche ed amici, vi segnalo la fondazione di un nuovo concorso per giovani poeti, creato da una meritevole associazione culturale senigalliese, Nelversogiusto – Senigallia/Poesia, che tanto si spende per la valorizzazione ed il sostegno dell’espressione artistica in versi, a cui invito tutti coloro che hanno meno di 35 anni a partecipare. Ecco il bando:

“POIESIS – UNDER 35 – 2015”
Concorso letterario NAZIONALE

⦁ Possono partecipare al Concorso autori italiani o stranieri, fino a trentacinque anni, residenti in Italia.
⦁ I testi devono essere in lingua italiana.
⦁ Ogni concorrente partecipa obbligatoriamente con 3 poesie inedite, di propria produzione, ciascuna composta da non più di 30 versi.
⦁ Gli elaborati devono essere inviati in n.1 copia esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica concorsonelversogiusto2015@outlook.it entro il 30 DICEMBRE 2015 (30.12.2015 compreso).
⦁ I testi dovranno essere inviati tassativamente all’interno di un allegato word contenente anche i propri dati personali riportanti: cognome, nome, indirizzo di residenza, data e luogo di nascita, recapito telefonico e indirizzo e-mail. I dati personali verranno trattati secondo la legge 675/96 e per il solo scopo del Concorso. Titolare del trattamento è l’Associazione Nelversogiusto-Senigallia/Poesia”.
⦁ I testi che non perverranno secondo le modalità sopra indicate non saranno ammessi a partecipare al concorso.
⦁ La partecipazione al concorso non prevede quota d’iscrizione.
⦁ Gli elaborati in concorso verranno presi in esame, in forma anonima, da una giuria che sceglierà 10 autori finalisti. I vincitori saranno proclamati esclusivamente in base alla valutazione di merito espressa dalla giuria e i testi finalisti verranno inseriti in un’antologia digitale che verrà distribuita in rete e su siti specializzati.
⦁ I dieci autori finalisti verranno proclamati e premiati durante la serata finale del premio che si svolgerà nel mese di gennaio 2016. La data esatta e il luogo verranno comunicati dall’organizzazione tramite telefono o e-mail.

PREMIAZIONI
⦁ Agli autori finalisti saranno consegnati un video/poesia ed un libro contenenti i testi premiati e le motivazioni di giuria, accompagnati da ulteriori edizioni dell’Associazione proponente.
⦁ Il giudizio della giuria è insindacabile. La partecipazione al concorso prevede l’accettazione dell’intero Regolamento e concede all’organizzazione i diritti delle opere in concorso e perciò la facoltà di utilizzare i testi per eventuali successive pubblicazioni.

Il Concorso è indetto dall’associazione culturale “Nelversogiusto – Senigallia/Poesia”
www.nelversogiusto.org
Nel versogiusto Senigallia Poesia Facebook
Nelversogiusto Facebook

Concorso Nazionale "Poiesis - under 35" prima edizione 2015

Concorso Nazionale “Poiesis – under 35” prima edizione 2015

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

novembre: 2015
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: