• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: gennaio 2016

POESIA DOMANI N. 84

27 mercoledì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro moscatelli, andrea mazzanti, circolo LEM, enrico dignani, francesca gironi, lella de marchi, lorenzo franceschini, luigi socci, marco di pasquale, maria pia silvestrini, marisa landini, montemarciano, poetry slam, rosso di sera, tear drop mc

Care e cari amici, arriva, come ogni mercoledì mattina, la nuova puntata di Poesia Domani e stavolta vi portiamo ad una serata in cui la poesia vibra, sussulta, si fa carne e voce: insomma, vi parliamo del Poetry Sl3m di Montemarciano!
Domenica 31 gennaio, al Circolo LEM di Marina di Montemarciano, a partire dalle 18.00, otto poeti e performers avranno a disposizione tre minuti ciascuno «per sfoggiare tecniche segrete, figure proibite, rime sperticate al solo scopo di irretire l’auditorio. Impavidi sfoggeranno le loro migliori liriche e sfideranno l’acerrimo giudizio della giuria popolare solo per la corona di vincitor della tenzone», ecco come l’organizzazione della battaglia in versi descrive l’evento. E continua invitando tutti a a decidere chi sarà il migliore, contendendosi il primo posto che sarà valido per la classifica generale nazionale della LIPS, la Lega Italiana di specialità.
Chi saranno i partecipanti? Lella De Marchi, Lorenzo Franceschini, Francesca Gironi, Marisa Landini, Alessandro Moscatelli, Maria Pia Silvestrini, Luigi Socci e ci sarò anch’io! Si preannuncia dura la serata, che sarà presentata da Rosso Di Sera & Tear Drop MC, con la presenza speciale di Enrico Dignani. Quindi, vi aspettiamo!

Poetry Sl3m di Montemarciano

Poetry Sl3m di Montemarciano

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 83

20 mercoledì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Arti figurative, Musica, Poesia, Poesia Domani, Politica, Storia

≈ 5 commenti

Tag

amianto, bocche, dismissione, fabio orecchini, luca sossella editore, pane, performatività, poesia civile totale, ricerca sociale

In questa nuova puntata di Poesia Domani arriva uno spunto per una lettura contemporanea e di grande spessore. Vi parlo infatti di un autore romano che sta dimostrandosi una delle voci più attente e sensibili alla lettura della realtà che lo circonda e che ha dimostrato nella parabola della sua scrittura di voler riflettere con intensità civile e sperimentazione poetica sulle macerie che la nostra società si lascia, o crede di lasciarsi, alle spalle.
Mi riferisco a Fabio Orecchini, romano, poeta ed intellettuale aperto e curioso, che ha basato il proprio lavoro sulla necessità di fondere la scrittura con le altre arti: la musica, la videoarte, la performance; per avere una visione più ampia, meno quadrettata, ed analizzare in profondità gli stati di sofferenza e di disagio del contesto in cui viviamo. Il libro+cd Dismissione, pubblicato nel 2014 da luca sossella editore, è la dimostrazione dello scavo tra lamiere e morbi della nostra esistenza, nelle ferite che argomenti scottanti eppur dimenticati come la piaga dell’amianto continuano a far suppurare. Il libro si propone come «esperimento di “poesia civile totale”, un progetto intermediale e transpersonale legato da un lato ad una poetica di ricerca e sperimentazione sul linguaggio, la scrittura e la performatività, dall’altro ad un percorso di ricerca sociale e di approfondimento storico», ci dice Orecchini, che integra l’opera dialogando con il gruppo musicale Pane per la creazione di un concept album basato sui versi stessi, e corredando il tutto con opere visuali da egli stesso realizzate.

Paragrafo I

​LAMINE ROVINE

Ho studiato il flusso dei venti.
Aghi ovunque

*

I.  Polvere

“Obliterazione dello spazio pleurico
e conseguente blocco polmonare
nel caso richiede intervento demolitivo”.

Cavità sierose anche gli occhi
tubi ricurvi e conati
modelli di modelli
bocche,
forma nell’ incavo
guaina
mastica cavi .

Madama Eternit sorseggia un caffé in cucina
mio padre che fuma e indurisce ancora
come grezza materia estrattiva
mia madre la scava coi denti
lo respira.

Fabio Orecchini - Dismissione

Fabio Orecchini – Dismissione

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LA MIRA DELLE RONDINI

15 venerdì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 4 commenti

Questo breve testo ha partecipato al concorso romano “Ritratti di poesia. 140”, parte di un più ampio progetto europeo che coinvolge scrittori di tutto il continente: che ne pensate?

scricchiola dentro ogni volta
che fissi il centro del cielo
piegando la mira delle rondini
all’arco del tuo sorriso

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 82

13 mercoledì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

al mondo, caffellatte, Firenze, teresa zuccaro

Dopo le abbuffate e le belle speranze d’anno nuovo che caratterizzano solitamente le feste, riallacciamo le connessioni per una nuova puntata di Poesia Domani, la rubrica che ogni mercoledì cerca di raccontarvi quello che succede nel mondo del verso. Stavolta la prendiamo un po’ alla lontana perché l’evento di cui voglio parlarvi accadrà tra quasi una settimana, e cioè martedì 19 gennaio alle ore 20, quando, al mitico Caffellatte di Firenze, punto di ritrovo di poeti ed artisti di cui, qualcuno di voi ricorderà, abbiamo parlato a dicembre per il Multireading con Cavasino-Corsi-Simonelli-Torre, la poeta Teresa Zuccaro leggerà i suoi testi parlando, come anticipa ella stessa in un post di FB, di «fabbriche, navi, treni, sogni».
Questo criptico messaggio ci introduce al reading intitolato appunto «fabbriche» in cui la scrittrice fiorentina di origine siciliana ci parlerà del lavoro che sta svolgendo in modo carsico, appartato, centellinando in pochi, suggestivi momenti la resa pubblica della propria opera. Sono trascorsi ormai dieci anni dalla comparsa in volume della sua prima raccolta, Al mondo, pubblicata da Sinopia e vincitrice del Premio Diego Valeri 2006, e la Zuccaro continua a far attendere i lettori che avevano apprezzato moltissimo questo libro di una poesia che si schiude e confronta coll’universo che ci ingloba.
Quando abbiamo chiesto alla poeta cosa accadrà durante la serata, lei ci ha anticipato: «Leggerò delle poesie tratte da quattro “cicli” i cui temi, potenzialmente desolanti e asfittici , vengono deviati verso un’occasione di libertà creativa e fertile reinterpretazione della realtà. Contrassegnano queste poesie la malinconia, l’ironia e una visione stralunata e partecipe delle cose del mondo. Realtà e sogno inizialmente in apparente conflitto finiscono per compenetrarsi totalmente, al punto che il sogno riscatta le più trite, ripetitive e umanamente povere situazioni della vita quotidiana». Una premessa che ci incuriosisce e ci invita ancor di più a prendere parte a questo reading, quindi… buona serata!

Teresa Zuccaro al Caffellatte di Firenze

Teresa Zuccaro al Caffellatte di Firenze

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 18

08 venerdì Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Cronaca, Narrativa, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

Tag

coliandro, falange armata, il giorno della civetta, lucarelli, sciascia

Lo so che paragoni tra libro e libro non si dovrebbero fare, e forse in questo caso è la cosa meno opportuna. Però, se ti capita di leggere di seguito, due opere così abissalmente opposte, per temi, stile, efficacia e resa complessiva, non puoi non rimanerci male.
Molti si sono stupiti, ma solo oggi ho preso la decisione di leggere Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, un giallo definibile “civile”, come gran parte dell’opera dello scrittore siciliano, che della lotta al sopruso e alla violenza di ogni tipo e derivazione fece il suo obiettivo letterario principale. In questo caso l’assassino è già scoperto, o almeno lo si deduce facilmente dopo poche pagine, ma quello che è più importante è l’ordito indiziario del capitano Bellodi, uomo del nord che cerca di capire e scardinare i meccanismi di quella che, ancora nell’anno di pubblicazione del romanzo, 1961, non veniva riconosciuta come fenomeno criminale: Cosa Nostra. La vicenda subirà insabbiamenti e decostruzioni dell’impianto accusatorio e Bellodi non potrà che assistere da lontano, tornato per un mese di licenza nella sua Parma, allo smantellamento di un’indagine che aveva pestato i piedi sbagliati.
Alla nettezza cruda, stilisticamente chirurgica, ma letterariamente elaborata, della prosa sciasciana, mi si è sovrapposta la sguaiatezza, formale e narrativa, il qualunquismo televisivo, la stucchevole prevedibilità di Falange armata di Carlo Lucarelli. Di Almost Blue ero rimasto soddisfatto per l’ambientazione soffocante, claustrofobica, per una certa ricercatezza narrativa, con cambi di piano continui che spezzavano la lettura rendendola più interessante. In questo caso invece tutto il contrario: tempo buttato a seguire quella macchietta di una macchietta da Drive In del sovrintendente Coliandro (guarda caso, tra poco ce ne sarà una nuova serie in TV) su e giù per i viali bolognesi con una poco credibile post-punk, a caccia di skin head e vecchi e nuovi nostalgici del fascio.
La prossima volta sceglierò meglio la successione delle letture…

Sciascia vs Lucarelli

Sciascia vs Lucarelli

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IL MARTIRIO INVERNALE

03 domenica Gen 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Narrativa, Poesia

≈ Lascia un commento

avviene e neanche di rado che il fiato si immobilizzi non più spigliato, con un’ossessione di nuvola che fa meno ruvido il martirio invernale della reclusione, e da qui si prenda per mano l’angolo del giorno per corridoi e nevicate di foglie fino alla scala discendente che conduce ma non precisamente dove o perché, quasi con un precipizio di passi danzati e mai più spendibili, ma questo non sboccia se non quando l’acqua balza e inonda le tensioni di ritmi soffici di malizia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.904 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I piccoli pescatori lasciati a terra dalla pandemia e dai sussidi europei
  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

gennaio: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic   Feb »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: