• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: marzo 2016

POESIA DOMANI N. 93

30 mercoledì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

 Tanta aria di primavera in questi giorni, sebbene la situazione geopolitica ci riporti continuamente ad un inverno della ragione ed all’allontanamento continuo dalla pace. Nel nostro piccolissimo, con Poesia Domani, vogliamo portare qualche luce e quel calore che la parola puo’ suscitare e fomentare, avvicinandoci ad un pensiero diverso e più lucido sul reale.
Per questo oggi vi segnaliamo un fine settimana di riflessione, proposte, idee e, perché no? divertimento con la poesia. Cominciando da venerdì 1 aprile (sperando che non sia uno scherzo), quando all’ormai notissimo su queste pagine Caffellatte di Firenze si presenta non un autore, bensì una rivista, Il Grandevetro, fondata nel 1977 da Sergio Pannocchia e da un gruppo di artisti e intellettuali, un bimestrale di immagini, politica e cultura che, a detta degli stessi animatori si definisce «bella come poche», e questo ci alletta ancor di più a partecipare all’evento, che inizia alle 20 col solito buonissimo aperitivo, e prosegue alle 21 col dibattito.
Il giorno seguente, sabato 2, ci spostiamo al nord, e precisamente a Pavia, dove, all’Osteria Letteraria SOTTOVENTO, alle 20:30, si svolgerà il Pavia Slam Poetry, la consueta gara tra poeti, con tre minuti a disposizione per ammaliare e stupire il pubblico che sarà l’unico ed insindacabile giudice. Per chi è in zona e volesse partecipare, ci si puo’ iscrivere inviando l’adesione con una poesia e una nota biografica a questo indirizzo.
Terminiamo con un appuntamento domenicale che ci fa piacere ricordare per diversi motivi. Tornando nella nostra regione, a Civitanova Marche, nella Biblioteca Zavatti alle ore 17, Roberto Marconi presenterà il suo libro Il collaudatore d’altalene, «un piccolo libro di foto anche se è solo scritto, stilato per lo più con il corpo, steso nell’atto di amare», come ci dice lo stesso autore. L’evento si svolge nell’ambito delle manifestazioni mondiali per la consapevolezza dell’autismo, promosse anche dalla locale amministrazione, e sarà ad ingresso gratuito.

Roberto Marconi - Il collaudatore d'altalene

Roberto Marconi – Il collaudatore d’altalene

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI – ANGELO MACOZZI E PAUL CELAN

29 martedì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

angelo macozzi, essere in tanti, Ficana, macerata, paul celan, Poesia, poesie di terra

Dopo il successo dello scorso anno, POESIE DI TERRA ritorna nell’antico borgo di terra di Ficana, a Macerata, rinnovando l’appuntamento con gli incontri con poeti che raccontano poeti, quest’anno inaugurati da un momento particolarmente suggestivo. Angelo Macozzi ci racconterà la vita e l’opera dell’amato e temuto, apprezzato e discusso Paul Celan, autore romeno naturalizzato francese, che compose le proprie opere nella nativa lingua tedesca, fu traduttore della migliore poesia europea dell’epoca, concludendo prematuramente la sua vita nel 1970. Una voce autorevole ed ineludibile del Novecento di cui leggeremo i testi e cercheremo di comprendere meglio l’esperienza intellettuale.
Al termine della conversazione, si aprirà il dibattito degustando alcune specialità del territorio maceratese, selezionate secondo l’idea di valorizzazione il rispetto per una produzione ecosostenibile.
L’ingresso è gratuito; i posti sono limitati quindi è necessario prenotare ai numeri 3495753241 o 3393612113

POESIE DI TERRA - ESSERE IN TANTI

POESIE DI TERRA – ESSERE IN TANTI

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 92

23 mercoledì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Per motivi di calendario Poesia Domani arriva con due giorni di ritardo sulla Giornata Mondiale della Poesia ma si fa perdonare con alcune segnalazioni per onorare questa ricorrenza annuale, importante per ricordare a tutti che, sebbene sia marginale, la poesia esiste e ci vive a fianco ogni giorno.
Prima di tutto vi segnaliamo che si avvicina la scadenza per la patecipazione all’ottava edizione del Premio Letterario “Città di Martinsicuro”, fissata infatti per il 16 aprile prossimo. La lodevole manifestazione, che negli anni ha ottenuto un notevole successo ed ha raccolto intorno a sé diversi partner di prestigio, tra cui la “Fondation Club du Livre au Maroc”, oltre ad avere il sostegno della Regione Abruzzo, vanta negli anni un gran numero di partecipanti e propone quattro categorie di gara: poesia in lingua in verso libero ed in metrica, poesia in vernacolo e traduzione poetica. Vi invitiamo, per saperne di più, a consultare il sito o guardare il video di presentazione.
Per quanto riguarda gli eventi in giro per la penisola, ci teniamo ad indicarvene due in particolar modo: il primo, la Festa di Versante Ripido, si svolgerà venerdì 25, a partire dalle 18:30 al Cortile Café di Bologna. Sarà un momento per festeggiare la rivista omonima che tiene le fila del discorso poetico italiano contemporaneo proponendo ogni mese una serie di interventi critici e creativi legati da un filo comune. La manifestazione vedrà la partecipazione della cantautrice Silvia Parma e sarà animata dalle letture poetiche dei redattori e collaboratori del periodico telematico lasciando l’open Mic sul tema: RESISTERE RESISTERE RESISTERE! Tante altre le componenti dell’evento che avrà igresso libero.
Altra bella occasione per ascoltare e partecipare poesia sarà al Caffellatte di Firenze, ritrovo favorito per le migliori voci poetiche locali e non solo, che martedì prossimo 29 marzo ospiterà l’interessante reading di Valerio Orlandini, una “lettura statica non performativa“, come la definisce lo stesso autore, con i suoi testi più significativi. L’inizio della serata è alle ore 20, quando potrete stuzzicare gli ottimi aperitivi preparati dai gestori del Caffellatte… provare per credere!

Festa di Versante Ripido

Festa di Versante Ripido

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FOURTH FROM FOUR QUARTETS

20 domenica Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

«Because one has only learnt to gt the better of words
For the thing one no longer has to say, or the way in which
One is no longer disposed to say it. […]»
(T.S.E.)

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

THIRD FROM FOUR QUARTETS

19 sabato Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

«[…] Feet rising and falling,
Eating and drinking. Dung and death.»
(T.S.E.)

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SECOND FROM FOUR QUARTETS

18 venerdì Mar 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

«[…] There is, it seemes to us,
At best, only a limited value
In the knowledge derived of experience.
The knowledge imposes a pattern, and falsifies,
For the pattern is new in every moment
And every moment is a new shocking
Valuation of all we have been.»
(T.S.E.)

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.630 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Il sogno californiano interrotto dal calo demografico
  • Uccellini spaventati
  • La Cina intrappolata dalle sue rigidità nella lotta al covid 
  • Quante armi legali circolano in Italia
  • Intanto nel mondo
  • Ungheria e Turchia rompono l’unità del campo occidentale
  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 
  • Pesci

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

marzo: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Feb   Apr »

Post Hits

  • LIBRI DI PAROLA
  • AL CENTRO MATERA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: