• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: maggio 2016

LPF XV – UNA SERATA CON SOTIRIOS PASTAKAS

25 mercoledì Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, Poesia, Politica, Storia

≈ Lascia un commento

Quando un poeta, durante tutta la sua esistenza condotta da essere umano tra gli esseri umani, impronta ogni sua esperienza ai valori fondamentali dell’incontro e del dialogo, aprendo le porte e le braccia a chiunque dimostri di apprezzare onestà e approfondimento critico come valori fondanti la nostra società, crediamo che abbia svolto appieno il suo ruolo su questo ruotante globo terracqueo.
In questa prospettiva potremmo collocare l’incontro di venerdì scorso al Licenze poetiche festival XV, in cui abbiamo avuto l’occasione, di rara intensità, di poter dialogare e confrontarci con l’eccezionale Sotirios Pastakas, autore greco che da ormai più di trent’anni dedica il suo lavoro poetico alla ricerca e all’analisi della propria contemporaneità con un sorriso consapevole della finitezza della vicenda umana e degli orrori che la storia puo’ produrre per sovrastarla, ma con la ferma convinzione che si debba sempre continuare a manifestare il proprio dissenso, a rappresentare la crepa nel vetro da cui entra la passione per un mondo migliore. L’occasione c’è stata anche per celebrare la prima edizione in italiano, per i tipi della Multimedia edizioni, di un’opera organica dell’autore, Corpo a corpo, in cui possiamo leggere in trasparenza non solo il percorso poetico ma anche i principali temi della scrittura di Pastakas.
La chiacchierata svoltasi l’altra sera si è mossa per tappe, affidandosi a parole chiave che costellano tutta la raccolta restituendone lo spirito e le direzioni, a partire dall’amicizia, il sentimento che più frequentemente ravvisiamo tra i testi, non esplicitamente ma attraverso i volti ed i nomi che compaiono in molti versi, tutti personaggi che narrano, con la loro vivida presenza, le storie e le vicissitudini di persone reali, concrete, spesso ad innescare la rappresentazione di una Grecia odierna facilmente assimilabile a tanti altri Paesi d’Europa e oltre.
L’idea di amicizia e di prossimità ha cifra del tutto concreta e questo si rispecchia anche nella relazione con gli oggetti, quelli che Vittorio Sereni (tradotto da Pastakas già nel 1981) avrebbe denominato “gli strumenti umani” e che sostanziano le poesie e le illuminano di realtà: un vaso, la cravatta, il motorino, la zuppa, la padella sono solo alcuni di un elenco molto lungo, pertinente ad un registro ordinario e alla sfera del quotidiano, dell’alimentazione o di quella straniazione tanto tradizionalmente umana che deriva dall’ebbrezza e che si riconnette a tanta letteratura anteriore.
Gli oggetti raccontano una tensione continua e convinta a voler aprire un percorso ermeneutico al lettore, ad una perseverante esposizione all’esterno (vedasi il correlativo oggettivo della veranda), in cerca di una comunicazione che, in un testo che ci sembra programmatico, porta alla produzione di una «poesia per noi tutti senza eccezione / che procediamo orfani ed eccelsi». Tutti noi combattiamo contro il flusso e tutti temiamo «la bocca fitta di denti» che «ci disossa», come Pastakas descrive la morte; tuttavia, tutti insieme possiamo dare significato a ciò che oggi costruiamo, più o meno resistentemente, ma con tutto il coraggio di cui siamo capaci. Una via per fare questo è quella intrapresa dal poeta che, prendendo avvio da dato esistenziale, piazza la carica esplosiva della visionarietà, dello squagliamento dei piani logici e cronologici fino a produrre un incendio che scaldi gli occhi del lettore, descrivendo, come nella silloge “Incipiente Alzheimer”, il perenne cammino, l’inesausta mutazione a cui ci sottoponiamo testardi e sinceramente disincantati.
Questo e molto altro troverete leggendo il libro, in via di pubblicazione e presto in libreria, di cui vi diamo qui un assaggio:

IMMAGINE SULL’ACQUA

Ho guardato nell’acqua
dall’alto degli anni e degli amori,
sicuro che avrei riconosciuto ormai
me stesso, invece ho visto un piccolo pesce
scivolarmi tra i piedi.
«Ecco la mia anima che se ne va»,
ho esclamato, ma di quanti mi hanno
dato gioia. tristezza, identità,
nessuno era lì ad ascoltarmi.
In solitudine a contemplare l’acqua
all’improvviso ho udito chiamarmi il mio
destino nelle alghe e nella sabbia. Pesce,
se la padella è il tuo destino,
non posso dire che sia migliore
il mio. Sempre naufrago con l’amo
alla gola, ho battezzato dentro l’acqua
tutte le cose che amo salvando
dalla banale fiamma appena cinque o sei ragazze,

e di poesie ancor meno.

Sotirios Pastakas

Sotirios Pastakas

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 101

25 mercoledì Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, Fotografia, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anna elisa de gregorio, caffellatte, Cesare Catà, cristina battaglini, Francesco Scarabicchi, lorenzo mari

Superata la boa del centinaio, il nostro appuntamento settimanale di Poesia Domani torna, come sempre di mercoledì mattina, per raccontarvi quel che accade in giro per lo stivale, tra presentazioni, incontri, novità e curiosità.
Iniziamo da un evento programmato proprio per oggi pomeriggio alle ore 18: siamo a Bologna, alla IBS.it bookshop, libreria che spesso ospita i poeti italiani emergenti, come in questo caso, poiché verrà presentato la nuova raccolta di Lorenzo Mari, Ornitorinco in cinque passi, edito quest’anno da Prufrock spa. Questo è un libro su quello che è rimasto dell’impero, sulla guerra tra topi e api, ultimi superstiti tra le macerie e, nelle poesie che lo compongono, l’autore cerca di sbrogliare la matassa (o quello che della matassa è rimasto) andando a cercare il senso dell’ornitorinco – che in fondo a tutti par bene d’averlo letto o sentito – che per stavolta non è la Bestia de Il Conte di Kevenhüller, e non è nemmeno lo snark. Allora, messe da parte l’ipocondria e le guerre perse, sì che se ne esce –/ lo dice di una crisi che non è affatto distinzione,/ parola che accende, resta sempre uguale –/ c’è sempre una via di uscita. Forse.
Torniamo nelle nostre Marche per segnalarvi che a Porto San Giorgio, al Lampara Caffè, domani sera alle 20, Cesare Catà terrà una lezione spettacolo su John Keats, insieme all’attrice Simona Ripari che ne reciterà i testi, incentrando le letture e la conversazione, accompagnata da un aperitivo cena, sulla relazione tra il poeta romantico inglese e la giovane Fanny Browne.
Per venerdì invece, evento doppio: nel pomeriggio alle 18:15, ad Ancona, al Teatrino del Guasco, avrete la possibilità di ascoltare dal vivo Anna Elisa De Gregorio, insieme al grande Francesco Scarabicchi, che discuteranno e leggeranno dall’ultimo libro della poeta anconetana, Un punto di biacca, edito da La Vita Felice, coadiuvati da Maria Grazia Camilletti e Michele Polverari; mentre a Firenze, nella nostra tanto affezionata latteria Caffellatte, ritrovo privilegiato del mondo alternativo del verso fiorentino, alle ore 22 potrete ascoltare Violenta est Poesia, pseudonimo di Cristina Battaglini, che leggerà le sue poesie tratte dal libro PsikiatriA. Di nascita empolese ma residente a Gratz insegnando italiano, Cristina Battaglini cura un blog personale in cui lavora sulle relazioni tra poesia ed immagini.

Lorenzo Mari - Ornitorinco in cinque passi

Lorenzo Mari – Ornitorinco in cinque passi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DI MANO LIGNEA

21 sabato Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

si è svuotato il vento
di ogni tua intonazione
mi tocca brivido di mano
lignea che impregna timore
levigando la guancia
d’assenza il colore

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 100

18 mercoledì Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Ebbene sì! Siamo arrivati! Oggi Poesia Domani festeggia le sue prime cento puntate! Un bel traguardo che, grazie al sostegno e al seguito di tutti voi lettori, speriamo di radoppiare. Come regalo per questa importante ricorrenza vogliamo farvi conoscere un poeta internazionale di grande rilievo che nei prossimi giorni sarà ospite del Licenze poetiche festival di Macerata, nelle Marche. La manifestazione ha preso il via ieri col suo primo incontro, un momento laboratoriale e di confronto, e cioè la sessione conclusiva della bottega di scrittura poetica La Tribù dalle Pupille Ardenti, coordinata da Alessandro Seri, già ideatore e curatore del festival, e continua stasera alle 21:30 con la presentazione di due importanti poete marchigiane, Anna Elisa De Gregorio e Dorinda Di Prossimo negli spazi della Biblioteca della Poesia di Borgo Ficana.
Tuttavia, come detto, vorremmo introdurvi alla lettura dell’ospite internazionale di questa rassegna, il greco Sotirios Pastakas, che avrò il privilegio di intervistare personalmente venerdì 20 maggio, sempre alle 21:30, alla Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Nato nel 1954 a Larissa in Tessaglia, Pastakas ha studiato medicina a Roma e per trent’ anni ha lavorato come psichiatra ad Atene. Ha pubblicato quattordici raccolte di poesie, un monologo teatrale, un libro di saggi e traduzioni di poeti italiani (Sereni, Penna, Saba, Pasolini, Gatto). Collabora con varie riviste letterarie con saggi e traduzioni dall’italiano. Dal 1994 è membro della Società degli Scrittori Greci (Greek Writers Society). Le sue poesie sono state tradotte in dodici lingue e lette in vari festival mondiali di poesia. Ospite onorario al Hawthodern Castle International retreat for Writers, presso Edimburgo nel 2001, sempre nello stesso anno ha rappresentato la Grecia a Verona in occasione della fondazione dell’Accademia Mondiale della Poesia (World Poetry Academy), sotto l’egida dell’UNESCO. Quest’anno sarà edita da Multimedia Edizioni un’antologia della sua poesia, Corpo a corpo, suo primo libro “italiano”, di cui vi proponiamo un assaggio:

Orzo dolce nel tapper
da un’amica, freselle,
un po’ di feta,
il mio pasto di domani.
L’uomo non ha bisogno
di mangiare due o tre volte
al giorno. Ho leccato il piatto,
come faccio da sessant’anni.
Rimane il silenzio, immangiato
accanto a me.

Sotirios Pastakas

Sotirios Pastakas

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

LICENZE POETICHE FESTIVAL XV – IL PROGRAMMA

13 venerdì Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Anche quest’anno il maggio maceratese si anima delle voci e delle riflessioni, delle condivisioni e delle suggestioni del Licenze poetiche festival, giunto alla sua quindicesima edizione, caratterizzata come sempre dalla volontà di rappresentare un punto di incontro e di confronto, in maniera dialettica ed aperta, alle più disparate inflessioni estetiche e stilistiche della poesia, volgendo lo sguardo dal proprio contesto marchigiano verso l’esterno, ad un panorama di prospettiva nazionale ma anche estera.
Anche in quest’occasione ci sarà spazio per la poesia in atto, con la Tribù dalle pupille ardenti, o per autrici marchigiane ormai apprezzare ben oltre i confini regionali, con Anna Elisa De Gregorio e Dorinda Di Prossimo; si aprirà un dibattito tra poesia e filosofia, con Davide Nota in conversazione con Francesco Giacchetta, e, nelle giornate di venerdì e sabato, ospiteremo nell’ordine il poeta greco Sotirios Pastakas e il romano Valerio Magrelli, per due incontri di rara intensità.
Trovate qui sotto il programma dettagliato degli eventi, che sono tutti ad ingresso gratuito. Non mi resta che dirvi… ACCORRETE NUMEROSI!!!

Licenze poetiche festival 2016

Licenze poetiche festival 2016

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 99

11 mercoledì Mag 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

angela passarello, anna buoninsegni, avellino, bertolucci, claudia iandolo, corriere della sera, francesco filia, giampiero neri, heaney, l'angolo delle storie, la poesia è un luogo, la zona rossa, liceo, lo spazio bianco delle arti, loretto rafanelli, luca nicoletti, marina ferrante, milano, parco trotter, riccione, rimini, roberto carusi, roberto galaverni, sereni, tiziano broggiato, tiziano rossi, villa mussolini, viola amarelli

Anche questa settimana, aspettando di festeggiare la sua centesima puntata, Poesia Domani vi racconta, come ogni settimana, cosa propone la scena della poesia in giro per l’Italia.
Per il primo evento ci rechiamo a Milano, dove oggi pomeriggio alle 17:45, negli spazi della Chiesetta al Parco Trotter, avrà luogo un omaggio a Giampiero Neri, figura atipica e defilata del panorama letterario contemporaneo, che converserà insieme ad Angela Passarello e Tiziano Rossi, mentre le letture dei testi saranno eseguite dall’attore Roberto Carusi. Vi saranno inoltre le proiezioni di video curati da Marina Ferrante.
Sempre oggi pomeriggio, ma a partire dalle ore 18, e spostandoci al Meridione, ed esattamente ad Avellino, nella libreria L’Angolo delle Storie, potremo prendere parte alla presentazione del libro La zona rossa di Francesco Filia, filosofo e poeta, che in questo libro ha allestito un poemetto politico in cui, attraverso la cronaca di un corteo di protesta, viene la storia della formazione e della disillusione di un’intera generazione, quella degli attuali quarantenni, sullo sfondo di una Napoli plumbea ed immota, consegnandoci un’epica della sconfitta contemporanea. A dialogare con l’autore ci saranno le poete Viola Amarelli e Claudia Iandolo.
Infine, stasera, recandoci alla Villa Mussolini di Riccione, potremo assistere alla lectio magistralis, tenuta dal noto critico letterario del Corriere della Sera Roberto Galaverni, sul tema “La poesia è un luogo”, in cui, attraversando la scrittura di alcune delle voci dei grandi della poesia del ‘900 italiana e internazionale, si cercherà di comprendere in quali modi e declinazioni il verso sia stato un posto da abitare per Sereni, Bertolucci, Heaney e tanti altri. I testi saranno letti dai giovani partecipanti al laboratorio di poesia “Lo spazio bianco delle arti” nei licei riminesi, mentre l’apertura sarà affidata alle letture di quattro autori contemporanei: Tiziano Broggiato, Anna Buoninsegni, Loretto Rafanelli, Luca Nicoletti a cui si deve l’iniziativa, sostenuta dall’Istituzione Riccione per la Cultura.

Giampiero Neri

Giampiero Neri

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

maggio: 2016
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: