• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: giugno 2016

POESIA DOMANI N. 106

29 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

In una settimana di relativa vacanza, Poesia Domani sceglie, invece delle segnalazioni di eventi, di proporvi un invito alla lettura di una delle migliori voci poetiche marchigiane, Dorinda Di Prossimo, che quest’anno ha dato alle stampe “La notte la casa l’assenza” per i tipi di Edizioni Forme Libere. Il libro testimonia le doti straordinarie di un’autrice dal forte accento ironico, sornionamente acuta nella descrizione dell’esistenza minuta, propria ed altrui, coinvolgendo personaggi casalinghi (il padre, la presenza della madre, le zie) e del vicinato che sconfina nei nostri spazi personali lasciandoci ad osservare empaticamente il proprio lento, salsedineo disfacimento contro cui si erge la resistenza delle esili edificazioni di speranze e sogni. Il tono è sempre apparentemente leggero, da filastrocca, ma con una tramatura serrata e chirurgica nei richiami e nelle sonorità, con una potenza di evocazione dall’oggetto al suo correlativo fuori dal comune che spesso rischia di sfuggire al primo passaggio e che merita sempre una rilettura, un riassaporare continuo, un andirivieni che somiglia al ciabattio nelle stanze della quotidianità che la poesia di Di Prossimo ci racconta.

Certe volte, a volte, mi s’impiglia addosso
l’orlo del vicino, la fame della sua
tasca scucita, la mossa sbieca che fa sul
marciapiede, per vendermi fiori, un teatrino
di braccialetti sui cartoni. Mi s’impiglia
addosso il nome che invento dei suoi…
occhi bruni, d’una madre che gli affolla
i capelli, d’un padre che abbevera cammelli.
E mi respiro lo stagionato dolore. Il
torbido d’un pane mal diviso. Dell’acqua
che spreco per assolvermi il viso.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 105

22 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

deriveapprodi, gammm, luca venitucci, marco ariano, marie-ève venturino, milano, milo de angelis, nanni balestrini, pescara, roma, secret poetry slam, teatroinscatola, triennale di milano

Anche questa settimana arrivano, sulle pagine della nostra rubrica settimanale Poesia Domani, segnalazioni di eventi ed occasioni per conoscere da vicino poeti e poesie, per comprendere quanto minime siano le distanze tra essi ed i lettori.
Le distanze si fanno davvero nulle quando parliamo di quella forma particolare e divertente di sottoporsi al pubblico che è lo slam, ed infatti anche oggi vi invitiamo a prendere parte ad uno di questi spettacoli, precisamente il Secret Poetry Slam, che si svolgerà a Pescara venerdì prossimo 24 giugno. Voi direte: dove? Beh, è qui che sta il segreto, poiché l’organizzazione comunicherà il luogo esatto solo a coloro che si iscriveranno come poeti partecipanti e come pubblico, scrivendo all’indirizzo barbaragiuliani79@gmail.com. I poeti in gara saranno quattro e gli spettatori dieci, per poter permettere il ricambio, tra le manches di gioco, di due giurie da cinque. Abbiamo dato troppi numeri? Per capire meglio come funzione, ecco l’evento facebook!
Tornando un passo temporale indietro al giorno prima, giovedì 23, e dirigendoci a nord, alla Triennale di Milano, troveremo Milo De Angelis che, alle 18:30, affronterà un ponderoso ed insidioso argomento, “Che cos’è la Poesia?”, per un percorso attraverso la nostra forma espressiva preferita che guiderà il pubblico alla scoperta della nascita e dell’evoluzione dell’arte del verso. L’incontro si inserisce all’interno del ciclo di eventi «Che cos’è la Cultura», che temineranno il 5 luglio.
Tornando in forward a venerdì 24, e scendendo di nuovo geograficamente, verso i noti sette colli, a Roma troviamo Nanni Balestrini che presenta, al Teatroinscatola sul Lungotevere degli Artigiani, alle ore 21, “Come si agisce e altri procedimenti”, primo volume dell’opera omnia che il poeta milanese sta preparando con la casa editrice DeriveApprodi. Sarà una serata in ordine sparso”, come la definiscono anche gli organizzatori, a cui prenderanno parte anche Marco Ariano, Luca Venitucci e Marie-Ève Venturino, riproponendo alcuni dei testi usciti sul sito GAMMM dal 2006 a oggi. L’ingresso è libero.

Nanni Balestrini

Nanni Balestrini

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

UN SEME INDURITO

18 sabato Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 2 commenti

hai svitato i mesi curando
di sturare Continua a leggere →

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 104

15 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani, Storia

≈ Lascia un commento

Normalmente la nostra rubrica Poesia Domani cerca di darvi indicazioni e spunti per addentrarvi nella poesia contemporanea in atto, ma oggi faremo uno strappo alla regola, a causa di quanto di tragico ed insensato è successo nel passato finesettimana in Florida. Perciò, nel nostro piccolo, vi informiamo anche sugli incontri in giro per l’Italia in cui si parli di integrazione e rispetto per la diversità.
Prendiamo appunto il via dalla nostra Macerata dove, domani, giovedì 16 giugno, alle ore 17, la storica Bottega del Libro ospita un incontro organizzato dal locale Osservatorio di Genere dal titolo “Genere, ‘razza’ e sessualità: le donne afroamericane tra invisibilità e ipervisibilità“, in cui la poeta Renata Morresi e la professoressa Tatiana Petrovich Njegosh dell’Università di Macerata s’inoltreranno nella questione dell’alterità partendo da Sojourner Truth, ex schiava, predicatrice, e personalità di spicco del movimento emancipazionista e abolizionista USA, arrivando fino alla pop star come Beyoncé. Le due studiose affronteranno le strategie di rappresentazione di sé e del proprio corpo adottate dalle donne afroamericane in risposta a immagini stereotipiche e alla doppia oppressione del sessismo e del razzismo contemporanei. Sarà questo un percorso attraverso le molte esclusioni e le modalità di sopravvivenza e affermazione di sé messe in atto dalle donne nere americane. Durante l’evento verrà anche presetata la campagna di raccolta fondi per la campagna #leviedelledonnemarchigiane punto.
Sabato invece, a partire dalle ore 18, il Parco di Villa Baschiera a Tallon, in provincia di Perdenone, apre le porte ad un importante incontro tra poeti provenienti da ogni parte d’Italia, Poeti a Baschiera infatti il nome della manifestazione, che per due giorni vedrà protagonisti diversi nomi emergenti della poesia nazionale collegati all’elogiabile attività editoriale e formativa svolta dalla Samuele Editore, con reading organizzati e spazi a microfono aperto per chiunque volesse condividere la propria esperienza di scrittore.
Infine vi ricordiamo che ad Ancona, domenica 19 giugno, si inaugura l’undicesima edizione del festival La Punta della Lingua, storica rassegna curata dall’associazione Nie Wiem che, per questa prima giornata, porta nel capoluogo marchigiano, in collaborazione con Fai Marche e Hotel Excelsior La Fonte, uno dei maggiori poeti in lingua inglese, Tony Harrison, per un reading che si svolgerà alle 18:45 alla Chiesa di Santa Maria di Portonovo. Quella del poeta di Leeds è da quasi 50 anni una delle esperienze poetiche più rilevanti al mondo, caratterizzata, fin dalle sue origini, dalla capacità di far convivere forme rigidamente classiche con liquidi e ribollenti contenuti sociali e di attualità politica. Fautore di una poesia militante in grado di sporcarsi le mani con il presente, intervenendo con editoriali in versi sulla prima pagina del quotidiano britannico «The Guardian», come corrispondente dal fronte (Iraq, Bosnia), Harrison è capace anche di ironia, di amaro sarcasmo e di rime, spesso ardite, che fanno cozzare l’aulico con il quotidiano e la cultura pop con la tradizione. Ad affiancarlo il regista, attore e traduttore Giovanni Greco.

LE LUCI CHIARE DI SARAJEVO

Dopo le ore che gli abitanti di Sarajevo passano
in coda con taniche di benzina vuote
per fare il pieno e spingerle a casa su passeggini,
o in fila per pochi preziosi grammi
di pane, la loro razione quotidiana,
scantonando per evitare i cecchini,
o faticando su per undici piani
con l’acqua, diresti che le notti
di Sarajevo dovrebbero essere vuote
di gente a passeggio per le strade bombardate,
ma stanotte a Sarajevo non è così:

i ragazzi passeggiano senza fretta,
sagome nere impossibili da definire,
maomattane, serbe o croate in tanto buio:
sulla strada senza luci non si distingue più
chi chiama il pane hjleb, o hleb o kruh.
Tutti prendono l’aria serale con passo tranquillo,
non hanno torce, ma non per questo collidono
a meno che non vogliano tentare un approccio
quando l’ombra scura di una ragazza li attira.

Poi il radar tenero dei toni di voce
rivela con i suoi segnali se le è gradita la corte.
Poi un fiammifero o accendino per la sigaretta
e il ragazzo legge negli occhi di lei cosa lo aspetta.

Una coppia qui accanto a certo superato
il test del tono di voce e del fiammifero
e credo che lui stia per prenderle la mano
e portarla via dal posto dove stiamo,
proprio su due crateri, dove, nel 1922,
i mortai serbi mieterono la fila per il pane
e le croste sanguinanti rimasero
sull’asfalto con i cadaveri smembrati.
E ai loro piedi i crateri delle granate
che fecerono strage sono pieni d’acqua
per la pioggia che è caduta tutto il giorno
anche se ora le nuvole si son tolte d’attorno,
lasciando sopra Sarajevo un firmamento
che pare fatto apposta per un bombardamento.
Nelle pozze dei crateri il ragazzo vede
i pezzetti e le schegge delle Pleiadi,
riflesse nei profondi buchi neri della morte
lasciati nell’asfalto dalle granate serbe.
La sagoma scura del giovane accompagna l’amica
a dividere un singolo caffè in una bottega,
fino al coprifuoco e lui le tiene la mano
dietro ai sacchi di sabbia già usati per il grano.

Tony Harrison

Tony Harrison

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 103

08 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

In pieno giugno, dopo alluvioni, tempeste e burrasche, Poesia Domani vi raccomanda di non tapparvi in casa e di prendere parte alla vita poetica del Paese! A parte le roboanti chiamate alle armi (a farci caso, anagramma di rima), vi indichiamo qualche bel momento di incontro e di conoscenza della poesia contemporanea italiana in giro per il territorio nazionale, isole comprese.
Partiamo infatti dalla Sicilia, perché sabato prossimo 11 giugno, alle ore 17, all’Orto Botanico di Palermo, ci sarà la presentazione del nuovo libro di un caro amico, Rino Cavasino, dal titolo Amurusanza, uscito per i tipi della Coazinzola Press. Il libro si riassume già nel significato del titolo che l’autore, pur abitando a Firenze da sempre legato strettamente alla terra d’origine, ci spiega così: «Amorosità, amorevolezza, piccolo dono, pensiero o segno d’affetto, “galanteria”, generosità. Un vecchio contadino offre in omaggio ai suoi più cari, fedeli clienti qualcosa di più del pattuito, in olio frutta ortaggi: così, per antico, radicato affetto, pi amurusanza; ugnìritu d’amurusanza: un dito d’amorosanza; gratuità; forse qualcosa, insieme, di meno e di più dell’amore. Con lingua di vento, prima della terra e magari anche prima dell’aria, i versi di Amurusanza innestano italiano a siciliano, nature a vocalità e marinerie mediterranee, ma non solo: dai greci agli arabi, dal Giappone alla Trinacria, alle frontiere della dialettologia, invisibili tesori sulla bocca di tutti Insieme all’autore discuteranno Riccardo Duranti e Maria Sabrina Titone.
Ci spostiamo poi nel centro Italia, a Bologna, dove, a partire oggi pomeriggio 8 giugno, alle ore 18, si svolge l’Oven Festival, una serie di incontri spalmati su tre giornate, l’8 appunto, il 9 ed il 15 giugno, che inizieranno nel Padiglione 17 del Policlinico di Sant’Orsola con “Le parole necessarie”, un reading nei sotterranei dei poeti in corsia, con Domenico Brancale, Vito Bonito e Franca Mancinelli. Il programma prosegue il giorno successivo, alle ore 16 alla Sala Convegni del Dipartimento LILEC dell’Università di Bologna, con la cerimonia di premiazione del Premio LILEC per la traduzione poetica e poi, alle ore 18 allo Zu.Art, giardino delle arti, con il Certamen, la sfida di poesia tra gli studenti dell’Università, accompagnati dalle musiche de Gli ex della tua ragazza, il tutto seguito da aperitivo buffet, mentre in serata ci saranno, alle 21, la premiazione del Premio Elena Violani Landi ed il reading di Homero Aridjis dal Messico, integrato dal pianoforte di Flora Saki Giordani. Il festival termina con OVEN off, mercoledì 15 giugno, alle ore 21, al Ca’Shin, con il reading con gli amici dell’Happy Center “I matti” (Poeti allo sbando). Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero.
Per ultimo, ritorniamo nelle nostre Marche, a Macerata, e vi invitiamo all’ultimo incontro con POESIE DI TERRA – Essere in tanti, rassegna di poeti che racontano poeti che si svolge nella Biblioteca di Poesia di Borgo Ficana grazie all’organizzazione delle asociazioni Licenze poetiche ed UMANIEVENTI. Questa sarà anche ultima occasione per salutare gli ambienti delle case di terra che hanno ospitato l’istituzione bibliotecaria per tre anni, e lo faremo con la poeta campana Viola Amarelli, che ripercorrerà la sua esperienza poetica, le strade battute e le occasioni vissute, leggendo e ragionando sui suoi testi insieme al pubblico. Al termine del reading, la chiacchierata poetica continuerà con l’aperitivo buffet organizzato dai virtuosi produttori locali di tipicità a chilometro zero. L’ingresso è libero con necessità di prenotazione (tel. 3495753241).
Per finire, una segnalazione editoriale: è tornato disponibile il numero zero della versione cartacea della rivista «Versante ripido», importante luogo di discussione ed elaborazione poetica nazionale finora sviluppatasi online e che da marzo di quest’anno ha deciso di fare il grande balzo nella realtà fisica e tangibile, in collaborazione con la “Terra d’ulivi edizioni” di Lecce. Chiunque volesse acquistarla, puo’ cliccare qui.

Rino Cavasino - Amurusanza

Rino Cavasino – Amurusanza

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 102

01 mercoledì Giu 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

a cena con il poeta, ancona, barbara giuliani, circoloff, david fragale, Davide Nota, fausto bosio, gianni d'elia, gran simpol poetry slam square, la gru, La punta della lingua, libreria il catalogo, loris ferri, pesaro, rosamaria caputi, silvia longo, sonia secchi, stefano sanchini

Ben ritrovati per questo nuovo incontro sulle pagine di Poesia Domani alla ricerca di stimoli, curiosità ed eventi che ci tuffino (visto l’avvicinamento dell’estate, il verbo è particolarmente adatto) nel mondo del verso.
Partiamo da una serata particolarmente divertente che si svolgerà al Circoloff di Ancona e che sarà l’inaugurazione del programma del festival La punta della lingua: alle 20 inizia A cena con il poeta, un momento di aggregazione conviviale per sostenere l’edizione 2016 della rassegna anconetana, in cui chi scrive versi, dopo la cena avrà la possibilità di leggere 3 poesie a testa, mentre il pubblico voterà e deciderà il migliore, il quale vincerà 2 biglietti omaggio per uno degli spettacoli nel programma festivaliero.
Per la seconda segnalazione ci spostiamo di poco verso nord, a Pesaro, nella giornata di domenica in cui, alla Libreria Il Catalogo, avverrà un atto di ricongiungimento di tre figure particolari della giovane poesia marchigiana: dopo quattro anni dall’ultimo evento pubblico dei poeti del collettivo marchigiano “La Gru”, ufficialmente scioltosi nel 2012 assieme alla rivista omonima di poesia e realtà (2005-2012), i tre principali fautori di quell’esperienza si incontrano in La Gru 2016 per presentare pubblicamente i loro nuovi libri: Poema della residenza di Loris Ferri (Sigismundus, 2016), Gli orfani di Davide Nota (Oèdipus, 2016) e Il villaggio di Stefano Sanchini (Sigismundus, 2016). Dialoga con gli autori e introduce la serata il poeta Gianni D’Elia.
Per ultimo, vi segnaliamo un’iniziativa innovativa ma già apprezzatissima dal popolo del web: il Gran Simpol Poetry Slam square, competizione tra verseggiatori da ogni angolo del globo che possono postare poesie a tema libero, senza un limite al numero di “pezzi” postati. Ci saranno due tipi di votazione: la giuria popolare, che voterà tramite like, e deciderà la classifica POP.; e poi la giuria tecnica formata da Fausto Bosio, Rosamaria Caputi, David Fragale, Barbara Giuliani, Silvia Longo e Sonia Secchi, che voterà tramite punteggio, decidendo la classifica BLUES. La premiazione avverrà alle 20,00 del giorno 8 giugno, quindi un appello a tutti gli interessati: datevi da fare e in bocca al lupo!!!

Gran Simpol Poetry Slam square

Gran Simpol Poetry Slam square

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.285 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Contro il mito dell’uomo forte serve una repubblica europea
  • Era amore
  • Paul B. Preciado contro le identità imposte dal potere
  • La stampa britannica dà le sue indicazioni di voto
  • Sette fotografi albanesi
  • Come dialogare con un negazionista dei cambiamenti climatici
  • È inutile stare in ansia per il futuro, meglio agire nel presente
  • Il vertice a Parigi sull’Ucraina è comunque una buona notizia
  • Legame
  • Le altre madri, storie di donne costrette a emigrare

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CULTURA: Quando la musica russa amava il mondo LGBT 10 dicembre 2019
  • AZERBAIGIAN: Annunciate elezioni anticipate, cambiamenti in vista? 10 dicembre 2019
  • UCRAINA: Parigi accoglie il formato Normandia 9 dicembre 2019
  • Anche al summit NATO Orban riesce a parlare di immigrazione 9 dicembre 2019
  • ALBANIA: Il terremoto ci riguarda tutti. La solidarietà non basta 9 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

giugno: 2016
L M M G V S D
« Mag   Lug »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  

Post Hits

  • COINCIDENZE - DOPO LA PRIMA SERATA
  • BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: