• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: luglio 2016

POESIA DOMANI N. 110

27 mercoledì Lug 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ 1 Commento

Tag

anna maria carpi, fabio pusterla, marcos y marcos

Quest’oggi Poesia Domani vi saluta per l’estate e vi dà appuntamento a settembre, ma non vi lascia soli, ricordandovi che la stagione propizia per le letture d’ombrellone non prevede solo menù di bestseller o letture innocue e spesso insipide. Noi, da parte nostra, vi consigliamo un libro di un’autrice di notevole spessore come Anna Maria Carpi, milanese, insegnante nell’Università della città ambrosiana, figura di rilievo e rispettata della poesia italiana contemporanea. Il libro si intitola “E io che intanto parlo” ed è uscito l’anno scorso per la prestigiosa collana in versi Le Ali di Marcos y Marcos. Il volume, corredato da una preziosa prefazione di Fabio Pusterla, raccoglie una selezione di testi composti tra il 1990 ed il 2015 e raffigura l’immagine di una ricerca, di un desiderio di conoscenza, di approfondimento, di avvicinamento al mondo, in un movimento continuo, nomade di un nomadismo mai pago di nessuna meta e tutto teso al suo nervoso movimento di scoperte e ripartenze, delusioni e nuovi slanci. Questa instabilità, questa precarietà attiva e curiosa si riverbera nei testi che sembrano costantemente essere in movimento attraverso il ritmo e la sintassi: ritmo e sintassi piani, comprensibili, persino tradizionali (come il ricorso alle misure canoniche, alle rime), argini necessari e voluti per indirizzare il flusso del desiderio che percorre le sillabe, trasformando ogni singola parola in accampamento provvisorio, in ‘parola-tenda’.

E’ da un suono remoto
dalla casa, dalla stanza in fondo,
o è un mio tremito interno
o è quel giovane alianto
che s’agita là fuori, all’imbocco del parco,
il selvatico che alligna dappertutto
senza riguardi.

Di dove viene che non la vedo,
questa speranza
io non so in che cosa,
questa gioia improvvisa
fuori del cuore,
quest’aliena che canta
la sua infinita ragione d’esistere?

Anna Maria Carpi - E io che intanto parlo

Anna Maria Carpi – E io che intanto parlo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 109

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

La calura ritorna e, per combatterla, questa settimana Poesia Domani vi raccomanda qualche bell’evento di poesia in giro per l’Italia, alla ricerca della frescura della mente e dello spirito.
Partiamo dalla nostra regione, dalle Marche centrali, dalla splendida ambientazione di Sirolo, borgo marittimo in provincia di Ancona, dove si svolgerà la nuova edizione di SiroloPoesia, l’appuntamento estivo con la poesia marchigiana e nazionale. Quest’anno ci saranno importanti novità: il 23 luglio ci si sposta al mare, ospiti del balneare “Da Marco”, nella suggestiva baia di S. Michele, per presentare “Ballata nuda per il giorno di domani”, reading/concerto tratto dal libro “Poema della residenza” del poeta pesarese Loris Ferri, con la partecipazione della splendida voce di Frida Neri e la chitarra di Antonio Nasone. Ora d’inizio 16.30. Mentre domenica 24, le poetesse Carmen Gallo e Francesca Perlini presenteranno le loro raccolte nell’incantevole Piazzetta del Torrione, nel cuore dei vicoli di Sirolo. Saranno accompagnate dalle musiche originali del m° Daniele Cecconi. Ora d’inizio 22.15.
Ci spostiamo un po’ più a nord, e precisamente nella capitale della riviera romagnola, a Rimini, dove, nella suggestiva sede del Castel Sismondo, dal 23 al 24 luglio, si terranno gli incontri, i dibattiti, le letture e le performance in cartellone per la tredicesima edizione di Parco Poesia. Il programma di questo ormai storico festival della poesia giovane è nutritissimo e vedrà la presenza di grandi poeti affermati come Franco Buffoni e Milo De Angelis, ma anche esponenti delle (più o meno) nuove generazioni poetiche italiane come Massimo Gezzi, Dome Bulfaro, Lella De Marchi ecc. Gli eventi saranno molto diversificati e si andrà dal Print & Poetry Set alle tavole rotonde tematiche, dallo slideshow “Intimi Ritratti” di Dino Ignani alla presentazione di poeti under 30 da parte di colleghi già conosciuti ed apprezzati.
Entrambe le manifestazioni sono a partecipazione libera e gratuita.

Parco Poesia 2016

Parco Poesia 2016

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 108

13 mercoledì Lug 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

arc-en-ciel, bruno rullo, gianluca mantoani, max ponte, periferia letteraria, poetry slam, sauglio, slam italia, trofarello

Come tutti voi lettori affezionati sapete bene, la nostra rubrica Poesia Domani, sulla cui pagina Facebook vi invitiamo ad andare a lasciare un like, da sempre tiene a promuovere una particolare e coinvolgente forma di performance poetica che si chiama Poetry Slam, ed oggi vi raccontiamo la nascita di una di queste divertenti manifestazioni che si terrà venerdì 15 luglio alle 21 in Piemonte e precisamente a Trofarello, in provincia di Torino. Sarà qui infatti che si svolgerà il 1° Valle Sauglio Poetry Slam, organizzato da Sauglio Social Club in collaborazione con Slam Italia. Le regole sono sempre le stesse, ormai codificate dalle competenti associazioni: le esibizioni hanno la durata di tre minuti, dopodiché una giuria popolare esprimerà il proprio voto. Bandita ogni forma di accompagnamento musicale alla declamazione dei testi. Colei o colui che sarà vincitrice o vincitore parteciperà alla finale del Campionato Nazionale Slam Italia della stagione 2016-17.
Il 1° Poetry Slam Valle Sauglio sarà condotto da Gianluca Mantoani insieme ai poeti Max Ponte e Bruno Rullo, coordinatori di Slam italia. Il Poetry Slam Valle Sauglio sarà inoltre accompagnato dall’esibizione del trio “Arc-en-ciel”, voce solista Franca, fisarmoniche Claudia e Elena.
I poeti che desiderano candidarsi devono inviare una mail a g.mantoani@alice.it oppure a slamitaliapoesia@gmail.com recante una breve biografia e alcuni testi. L’evento si svolgerà in collaborazione con Periferia Letteraria. per notizie sulla storia le regole il funzionamento del Poetry Slam e sulla rete nazionale Slam Italia.

1° VALLE SAUGLIO POETRY SLAM

1° VALLE SAUGLIO POETRY SLAM

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ARIA AMARA

10 domenica Lug 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

la rondine fende l’arsa tensione del vento
si affianca al mio sudore, aria amara Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 107

06 mercoledì Lug 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ 2 commenti

Tag

abrigliasciolta, aloud, antonella visconti, chiara daino, dadaismo, giuseppe conte, tomaso kemeny, tristan tzara, varese, villa recalcati

In questa prima ufficiale settimana di luglio, l’appuntamento settimanale di Poesia Domani torna a raccontarvi ciò che accade nell’universo italiano del verso e quest’oggi vi parliamo della Carovana dei Versi – Poesia in Azione, un collettivo itinerante e corale che si coagula intorno alle attività promosse dall’agguerrita casa editrice abrigliasciolta, entità di divulgazione culturale molto importante nel far conoscere nel panorama italiano autori nazionali e stranieri di altissimo valore. Il gruppo di poeti è composto da Giuseppe Conte, Tomaso Kemeny, Antonella Visconti, Chiara Daino, oltre che da diversi altri scrittori ed artisti di vario tipo e, dopo dodici anni di incontri e sperimentazioni vòlte a far vivere concretamente la poesia alle persone, in questo centenario del Dadaismo, riscopre e propugna il motto di questa corrente avanguardista, cioè che non c’è nulla da capire, c’è solo da vivere. Sosterranno questa tesi attraverso la presentazione di Aloud, performance dedicata all’esperienza del gruppo poetico di Tristan Tzara e compagni, che si svolgerà venerdì 8 luglio a Varese nel giardino storico di Villa Recalcati alle ore 19. Essendo un evento dall’esito imprevedibile, ovviamente non vi diremo nulla di più, e invece vi invitiamo a partecipare e poi raccontare com’è andata!

ALOUD - Carovana dei Versi - Poesia in Azione

ALOUD – Carovana dei Versi – Poesia in Azione

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

luglio: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: