• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: settembre 2016

POESIA DOMANI N. 113

28 mercoledì Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessadra racca, alfonso maria petrosino, borgo san frediano, carteggi letterari edizioni, claudio masiello, ferrara poetry slam, Filippo Balestra, filippo landini, Firenze, francesca gironi, giacomo marighelli, korova milk bar, la cité, lips, lo stendiversomio, lorenzo mari, ma rea, maurizio ganzaroli, micaela zambardi, pablo lopez carballo, prufrock edizioni, raimondo vladimir galante

Con questa puntata dal numero poliziesco, oggi Poesia Domani vi offre qualche idea per trascorrere anche questa settimana e l’inizio della prossima all’insegna della grande arte del verso, scritto letto ed agito.
Innanzitutto, vi giriamo una segnalazione arrivataci dall’amica performer Francesca Gironi per il Ferrara Poetry Slam, in programma per sabato 1 Ottobre alle ore 21 al Korova Milk Bar, una gigantesca gara tra poeti inarrestabili. Saranno infatti 9 i poeti che leggeranno testi scritti di proprio pugno, avendo a disposizione come sempre 3 minuti a testa, senza poter utilizzare né musica né costumi di scena: Filippo Landini, Maurizio Ganzaroli, Giacomo Marighelli, Alfonso Maria Petrosino, Micaela Zambardi, Alessandra Racca, Claudio Masiello, Raimondo Vladimir Galante e Francesca Gironi. Il pubblico esprimerà la sua valutazione da 1 a 10 ed alla fine, come specificano gli organizzatori, vince uno ma vince soprattutto LA POESIA. Questa Poetry Slam fa parte del circuito LIPS – Lega Italiana Poetry Slam, il vincitore potrà così accedere allle finali regionali dell’Emilia-Romagna. L’eMCee sarà Filippo Balestra, mentre l’allestimento poetico errante di Ma Rea Lo Stendiversomio.
Scavalcando questa settimana ed arrivando alle soglie del nostro prossimo appuntamento settimanale, e cioè parlando del pomeriggio di martedì 4 Ottobre, ci fa piacere invitarvi ad un’occasione importante di confronto e di dialogo tra i poeti: a Firenze, a La Cité, locale nel quartiere storico di San Frediano, a partire della ore 18:30, i poeti Lorenzo Mari e Pablo Lopez-Carballo saranno istigati da Bernardo Pacini a parlare delle loro rispettive ultime pubblicazioni, Ornitorinco in cinque passi, edito da Prufrock, e La precisione dell’indifferenza, uscito per le edizioni di Carteggi Letterari. Prendendo spunto dal “Mano a mano” dei cantautori Silvio Rodríguez e Luís Eduardo Aute nella Plaza de Toros di Madrid (1993), l’incontro ripercorrerà l’intreccio tra i libri di poesia di due autori che tra Spagna e Italia si sono letti e tradotti reciprocamente lungo tutto un anno.

Mano a mano - Lopez-Carballo e Mari

Mano a mano – Lopez-Carballo e Mari

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 112

21 mercoledì Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandra Racca, Alessandro Burbank, Andrea Fabiani, Arsenio Bravuomo, atti impuri, Clara Vajthò, cucina, Filippo Balestra, Giacomo Sandron, libreria, luna's torta, Massimiliano De Luca, Piero Negri, poetry slam, torino

Questa settimana Poesia Domani torna a segnalarvi, come farà ogni mercoledì per tutto l’autunno, in entrata domani, ed anche più avanti, idee, movimenti, appuntamenti collegati al mondo della poesia viva ed in atto, stimolandovi ad uscire per andare ad ascoltare i poeti e condividere con loro l’esperienza di scrivere.
Proprio anche per incitare i poeti più timidi e ritratti in sé, riportiamo la notizia dell’avvio del nuovo anno di gare del torneo Atti Impuri Poetry Slam, di cui già parlammo nella stagione precedente e che riapre ora, fino al 1 Ottobre, le iscrizioni alle competizioni che inizieranno il 14 dello stesso mese con le fasi eliminatorie. Il regolamento di questa terza edizione puo’ essere consultato direttamente dal sito dell’associazione a questo link.
Intanto per scaldare i motori, è stata organizzata una serata inaugurale alla Libreria Luna’s Torta di Torino, per venerdì 23 Settembre, alle ore 21, in cui la classica tenzone individuale sarà abbandonata per dare vita al primo torneo a squadre di poetry slam della città di Torino. Competeranno tre squadre di poeti, composte da Filippo Balestra e Andrea Fabiani, Alessandro Burbank e Clara Vajthò, Piero Negri e Massimiliano De Luca che si sfideranno sotto la supervisione degli Mc Arsenio Bravuomo, Alessandra Racca, Giacomo Sandron. Visto che il Luna’s Torta è anche “libreria con cucina” e caffè, si potrà mangiare e si consiglia di prenotare per l’aperitivo (che inizia alle 20) poiché si avrà la precedenza per i posti ai tavoli.

Atti Impuri Poetry Slam al Luna's Torta

Atti Impuri Poetry Slam al Luna’s Torta

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 20

17 sabato Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, letture, Poesia

≈ Lascia un commento

Tag

campanotto, cuba, florida, il poeta nell'isola, miguel barnet

Durante l’estate mi sono dedicato alla scoperta di poeti a me ignoti e, in una delle mie periodiche passeggiate tra gli scaffali della libreria Odradek di Roma, sono stato arrestato dal titolo di un volume di Miguel Barnet, Il poeta nell’isola, uscito per Campanotto nel 2005. Barnet è cubano e scrive anche narrativa (il suo maggiore successo editoriale fu Cimarron, uscito per Einaudi nel 1968) e questa pratica si ritrova nei suoi versi, che tuttavia valicano le porte dell’immaginazione più fertile per agganciare tra loro mondi ed immagini, con personaggi reali che assumono sfumature mitologiche e divinità che calcano fin troppo materialmente le strade terrene.
Il suo interesse di studio per le civiltà afroamericane si riverbera sulla lussureggiante abbondanza di riferimenti, accostamenti, analogie, metafore, che arrichiscono il verso in un incedere solenne (a volte tendente a scadere nel retorico ed ampolloso), pur mantenendosi nel complesso nel solco della tradizione versificatoria modernista ispanica e sudamericana. In alcune delle poesie meglio riuscite, si riescono tuttavia a sentire genuinamente le pulsazioni di un mondo complesso e ribollente come quello di Cuba, l’isola sbandierata nel titolo del volume, amata con struggimento dagli esuli in Florida e vissuta ai margini da coloro che restano e resistono.

IX

Le donne bruciate dal sole,
spalle calde, fianchi larghi,
vendendo dolci di guayaba,
pizze fatte in casa, succhi di frutabomba

I cani in strada, abbandonati,
annusando i rifiuti,
bevendo dalle pozzanghere

I pensionati
facendo brillare i parabrezza
come prima,
affittando sogni per turisti ansiosi
davanti all’abbeveratoio
Come prima,
il crine setoso e brillante
dei Mitzubishi laccati,
come un tappeto magico sulla città

I ruffiani, le jineteras,
i giovani comunisti, i babalawos,
i bambini che hanno ancora i loro fazzoletti rossi al collo
e la terra, la terra, umida e carnosa
come prima,
che si nega all’usura,
che non entra nella subasta

Miguel Barnet

Miguel Barnet

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

RISTRUTTURIAMO IL PRESENTE

14 mercoledì Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

c’è chi progetta il futuro, qui ci siamo noi che ristrutturiamo il presente Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 111

14 mercoledì Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

mebdh mcgukian, passione per l'aria, rosa sbocciata, seamus heaney, trauben

Questa settimana la maggior parte degli studenti italiani è tornata tra i banchi ed anche noi, diligenti, riprendiamo le nostre attività di Poesia Domani, recando nello zaino un testo di un’autrice nordirlandese molto conosciuta ed apprezzata fuori dall’Italia, Medbh Mcguckian, allieva del Premio Nobel Seamus Heaney, inafferrabile esploratrice dei meandri della sensibilità femminile e assorta ascoltatrice della voce della naturalità. Ecco una poesia tratta dalla prima raccolta di sue traduzioni pubblicata nel nostro Paese, dal titolo Passione per l’aria, uscito per la Trauben edizioni, che racconta la relazione contraddittoria e delicatamente appassionata con la procreazione e con le sensazioni collegate alla maternità:

ROSA SBOCCIATA

La luna è il mio secondo volto, il suo lungo ciclo
ancora rinchiuso sotto chiave. Sento la pioggia
come un vestito indossato, la stringo
come un libro al mio corpo.

La testa di lui è lì quando lavoro,
segna le mie lettere con un punto interrogativo;
le sue mani cercano d’afferrarmi come aria razionata.
Giorno dopo giorno lo lascio andare

finché divento una donna, o anche meno,
una casa non del tutto arredata
giunta da un altro secolo in cui
sono un’invitata alla mia infanzia.

Ho fatto crescere le parole internamente
in uno stato di non nascita,
una rosa sbocciata da tutti i lati
ha detto tutto quel che poteva.

Medbh McGukian

Medbh McGukian

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

AL PARI DI UN MOSAICO DI CHIMERE

03 sabato Set 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Narrativa, Poesia

≈ 1 Commento

cosa mi manca? lo spazio esterno: i viali, i negozi ormai sfitti, le rotonde in asfissiante successione, le siepi che traboccano dai recinti delle villette
non c’è una pietra reale intorno, che coincida con un intralcio in cui sia realmente inciampato
al pari di un mosaico di chimere incollate sul pavimento della mente, da cui molto raramente si possa staccare un dettaglio verosimile
ma questo labirinto insistente è qualcosa che deve avere un termine, e posso imporglielo solo sciogliendo la solitudine, scegliendo di avviarmi con sforzo ma convinto lungo il marciapiede che costeggia il meccanico, la sede degli amanti della sana alimentazione, gli uffici del delirio da stadio, le bandiere slabbrate di una scuola dalle mura graffiate di dubbi strutturali
poi rotolare giù tra le acacie ingrigite dalla siccità estiva, verso il parcheggio inondato di sabbia da pallavolo e finalmente raggiungere l’incrocio e sfociare nel rinato traffico del mattino

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA
  • CIECA LA PIETRA
  • E CERTO FRANCE’
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • L’ANELLO DEL TEMPO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.630 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Armageddon time è un capolavoro sul determinismo sociale
  • Il sogno californiano interrotto dal calo demografico
  • Uccellini spaventati
  • La Cina intrappolata dalle sue rigidità nella lotta al covid 
  • Quante armi legali circolano in Italia
  • Intanto nel mondo
  • Ungheria e Turchia rompono l’unità del campo occidentale
  • Questione di dimensioni
  • La polizia statunitense va a scuola dall’estrema destra
  • Il giornalismo in Grecia è attaccato da leggi bavaglio e intimidazioni 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • CINEMA: Inizia il Festival di Cannes, tra Zelensky e pellicole dell’Est 19 Maggio 2022
  • L’omicidio di Antonio Russo: quando l’Italia non era pronta a rompere con Mosca 17 Maggio 2022
  • ROMANIA: Una partita di hockey manda in fibrillazione il governo 16 Maggio 2022
  • UNGHERIA: Orbán conferma il no all’embargo di petrolio russo e provoca la Croazia 16 Maggio 2022
  • Il ponte di Irpin, simbolo di grandezza e ferocia 13 Maggio 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38
  • MISTERO APERTO – LORENZO FAVA

A seconda dei giorni…

settembre: 2016
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

Post Hits

  • LIBRI DI PAROLA
  • AL CENTRO MATERA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: