• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: ottobre 2016

POESIA DOMANI N. 117

26 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anila hanxhari, antonio mingarelli, atessa, bar zeus, bologna, carlo e karl, centro di poesia contemporanea bologna, chieti, dimitri ruggeri, il petroliere e il corsaro, macerata, petrolio, petroniana viaggi, pier paolo pasolini, poesia e impresa, poesia trekking, rolando d'alonzo, teatro don bosco, teatro lauro rossi

Anche in questa fine di ottobre gli eventi legati al mondo della poesia si susseguono senza sosta, dimostrandoci il fervore e la vivacità di un ambiente ritenuto da ormai troppo tempo marginale. Il nostro appuntamento settimanale di Poesia Domani cerca di mettere in luce alcune di queste occasioni, invogliandovi a partecipare e diventare seguaci della poesia.
Cominciamo con alcune iniziative che si svolgono oggi e partiamo dalla nostra città, Macerata, in cui prende il via Il Petroliere e il Corsaro, un’interessante serie di appuntamenti che arriveranno fino al 21 novembre e che vogliono rappresentare un itinerario critico e artistico di analisi delle relazioni tra Pier Paolo Pasolini ed Enrico Mattei. Da stamattina alle 11 fino a venerdì infatti, al Teatro Lauro Rossi, potrete prendere parte a “Carlo e Karl”, laboratorio teatrale ispirato all’opera incompiuta del poeta di Casarsa Petrolio, diretto da Antonio Mingarelli e a partecipazione gratuita. Potrete inoltre, domani sera, giovedì 27 ottobre, al Teatro Don Bosco, sempre a Macerata, alle 21.15, assistere alla performance In memoria di un petroliere e di uno scrittore, che riflette su cosa ci fosse scritto nel misterioso APPUNTO 21, in cui secondo alcuni Pasolini vi avrebbe rivelato passaggi oscuri della storia dell’Eni, compreso l’assassinio di Enrico Mattei, o forse qualcosa di ancora più importante.
Tornando ad oggi, vi segnaliamo anche una iniziativa importante che si svolge in Abruzzo, ad Atessa (provincia di Chieti) presso il Bar Zeus, alle ore 20: Poesia e Impresa. Per questa nuova stagione di incontri il primo ospite sarà Dimitri Ruggeri di Nella e il libro Il Marinaio di Saigon che ha vinto il Premio della critica Mio esordio – Gruppo Editoriale L’Espresso – Festival Internazionale poesia di Genova 2014. Presentano l’evento Rolando D’Alonzo e Anila Hanxhari, l’ideatrice del format di “Poesia e Impresa”.
Per chiudere vi portiamo a Bologna dove, sabato 29 alle 15.30, si cammina con il Poesia Trekking, itinerario sulle orme dei poeti, in questo caso quelle di Pier Paolo Pasolini, partendo da sotto le due torri fino a via Borgonuovo, dove al civico 4 nasceva il poeta, procedendo quindi verso il Liceo Ginnasio Galvani che Pasolini frequentò negli anni Trenta. Il tragitto comprende anche Piazza San Domenico e la Libreria Nanni sotto il Portico della Morte, importanti luoghi della biografia del poeta. La passeggiata ha una quota di adesione di 15 euro (10 se si è studenti dell’UNIBO) ed è organizzata da Petroniana Viaggi, con la collaborazione dei ragazzi del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna che cureranno letture di testi pasoliniani.

Il Petroliere e il Corsaro

Il Petroliere e il Corsaro

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 116

19 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

al verso 61, aldo grassini, alessandra carnaroli, ancona, anna elisa de gregorio, anna toscano, bianca tarozzi, casa della cultura, centro di poesia contemporanea bologna, che il potente spettacolo continua, circolo costarena, costanza costanzi, donne in poesia, elisabetta destasio, fabio teti, franca grisoni, francesca del moro, giusi montali, la vita felice, leonardo canella, lorenzo mari, luca rizzatello, lucilla niccolini, marco giovenale, maria pia quintavalla, mariangela guatteri, mario corticelli, michele zaffarano, milano, museo tattile omero, riassunto di ottobre, sergio rotino, simona menicocci, un punto di biacca

Tutte le settimane, a metà percorso, il mercoledì mattina, Poesia Domani arriva a ricordarvi cosa succede qua e là per l’Italia, cosa fanno scrittori e lettori di versi così da prendere parte anche voi al grande movimento della poesia italiana.
Iniziamo da qualcosa che è già successo: ieri hanno preso il via le attività del Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna con un nuovo anno di musica, incontri, letture, suggestioni, scambi di versi, tutti sotto il titolo riassuntivo “Che il potente spettacolo continua”, i quali avranno luogo ogni martedì alle 17 nel circolo Al Verso 61 di Bologna. «Non un semplice laboratorio», come tengono a specificare coloro che animano questi incontri, «ma un vero e proprio lavoro di squadra, un’officina, spaziando verso tutte le arti, alla ricerca di quel movimento tellurico che è la Poesia».
Andando invece in avanti, verso domani, 20 ottobre, alla Casa della Cultura di Milano alle ore 21, si parlerà di scrittura di donne, e più precisamente Maria Pia Quintavalla converserà sul tema “Donne in poesia. Incontri con le poetesse italiane” insieme a Bianca Tarozzi, Franca Grisoni, Anna Toscano, Elisabetta Destasio e Francesca Del Moro, stimolando le sue ospiti alla riflessione e proponendo letture dei loro testi.
Inoltre, per allietarci di versi anche nel weekend, vi proponiamo due presentazioni: la prima venerdì 21 alle ore 17 al Museo Tattile Omero di Ancona, con l’amica Anna Elisa De Gregorio che parlerà del suo ultimo libro Un punto di biacca (edito da La Vita Felice) con Lucilla Niccolini e Costanza Costanzi, moderate nella discussione da Aldo Grassini. Al dibattito seguirà la lettura dei testi da parte dell’autrice. Il giorno seguente, sabato 22, invece chiudiamo il cerchio e torniamo a Bologna perché alle 11 del mattino, presso il teatro del Circolo CostArena si svolgerà un incontro collettivo di autori: il titolo è RIASSUNTO DI OTTOBRE e vedrà avvicendarsi alla lettura Leonardo Canella, Alessandra Carnaroli, Mario Corticelli, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Simona Menicocci, Lorenzo Mari, Giusi Montali, Luca Rizzatello, Fabio Teti, Michele Zaffarano. Questo incontro si vuole proporre come uno spazi per voci e testi di alcuni degli autori che – in questi ultimi anni – hanno lavorato con energia e determinazione sulla parola, lungo le vie della sperimentazione. L’evento è a cura di Sergio Rotino.

RIASSUNTO DI OTTOBRE - Bologna

RIASSUNTO DI OTTOBRE – Bologna

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 115

12 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

alessandro baro, bologna, canti di cicale, dimitri ruggeri, enea roversi, francesca del moro, gli obbedienti, libreria fahreneit, libreria ibs.it, lorenzo romanazzi, mauro maugliani, molise poetry slam, sergio rotino, silvia secco, termoli, va mo là, versante ripido

Un’altra settimana arriva ed a metà si piazza l’appuntamento solito di Poesia Domani, a presentarvi ciò che avviene in giro per l’Italia di collegato al mondo del verso.
Cominciamo con i nostri amici della rivista Versante Ripido, vivacissima rivista di poesia, che organizzano IgiovedìdiVersi, incontri che si svolgono nella cornice del VA MO LA’, che si autodefinisce un librosteria (ce ne fossero di più, in giro!) nell’intento di creare un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si legge poesia, ma anche se ne discute, «con leggerezza o con ruvidità», come ci tengono a precisare gli organizzatori, «senza cercare risposte definitive che non possono arrivare, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”». Domani, giovedì 13 ottobre,alle ore 20:30, sarà Silvia Secco a presentare e leggere dal suo libro Canti di cicale, introdotta da Enea Roversi ed accompagnata dalla musica di Alessandro Baro.
Passando a dopodomani, venerdì 14 ottobre, alle 19:30, ma spostandoci di poco sempre nel capoluogo emiliano, alla Libreria IBS.it, la poeta Francesca Del Moro vi aspetta per raccontarvi la sua ultima silloge, Gli obbedienti, pubblicata da Cicorivolta edizioni. La raccolta, di cui potete trovare su Poetarum Silva una belle recensione di Caterina Davinio, sarà raccontata da Sergio Rotino, poi ci sarà una performance dell’autrice accompagnata da Lorenzo Romanazzi, con le immagini gentilmente concesse da Mauro Maugliani.
Per ultimo, ma non per importanza, ci piace ricordarvi che sempre venerdì, ma scivolando giù per lo Stivale e fermandoci a Termoli, potete divertirvi con il primo, sensazionale Molise Poetry Slam, allestito dall’attivissimo Mc Dimitri Ruggeri nella Libreria Fahreneit alle ore 17:30, che vedrà come sempre agguerriti performers sfidarsi a colpi di versi, giudicati da una giuria popolare estratta a sorte tra il pubblico.
I protagonisti della gara saranno Matteo Di Genova (L’Aquila), Francesca Fiori (Termoli), Caterina Franchetta (Chieti), Serena Grandi (Termoli), Alessia Iuliano (Termoli), Artenca Shehu (Pescara), Vittorio V Zollo (Benevento).
L’ingresso a tutte e tre le iniziative è libero e gratuito, quindi… accorrete in massa!

Francesca Del Moro - Gli obbedienti

Francesca Del Moro – Gli obbedienti

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

“FORMULA DI VAPORE” A FAENZA

10 lunedì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Sabato 15 ottobre, per tutta la giornata, a partire dalle 8:30 fino alle 18, il Teatrino dei Frati Minori Conventuali di Faenza ospiterà un importante ed interessante incontro di esperienze e riflessioni di poete e poeti, scrittori e giornalisti provenienti da tutta Italia, dal titolo francescano “Umiltà e letizia – per una scrittura coinvolgente“. Dalle ore 10 alle 18, saranno moltissimi ad avvicendarsi sul palco, avendo a disposizione dieci minuti per testimoniare la loro relazione con la tematica d’ispirazione francescana, ma declinata anche in direzione laica, animando il fecondo dibattito che chiuderà la giornata insieme. Tutti, anche i non scrittori, possono prendere parte al convegno come auditori, anzi, potranno essere protagonisti attivi proprio nel momento dibattimentale.
Alessandro Ramberti ha voluto anche me tra coloro che si confronteranno su quest’idea di scrittura coinvolgente e gliene sono molto grato, poiché parlerò delle tante splendide esperienze vissute in questi anni in giro per le Marche, oltre ad avere l’occasione di leggere qualche testo da Formula di vapore. Questo è infatti il titolo della plaquette che vado assemblando da qualche tempo, con fatica e discontinua dedizione, ma col proficuo aiuto dei tanti amici poeti che l’hanno già letta, con la ferma intenzione di farle vedere la luce prima possibile.

Umiltà e letizia - per una scrittura coinvolgente - Faenza

Umiltà e letizia – per una scrittura coinvolgente – Faenza

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 114

05 mercoledì Ott 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

abruzzo, ascoli piceno, associazione culturale sibillA, caffè letterario novecento, centro pacetti, civitanova marche, iis amedeo d'aosta, L'Aquila, liceo classico cotugno, liceo scientifico bafile, monteprandone, Poesia, poetry slam, premio, scuola superiore, volta la carta

In questo primo appuntamento ottobrino di Poesia Domani parleremo di cose solite ma dal sapore insolito, poiché anche questo mercoledì torniamo a segnalarvi un poetry slam, ma stavolta sarà un po’ diverso vista la partecipazione come concorrenti e spettatori dei ragazzi della scuola superiore. Dove e quando si svolge questa bellissima iniziativa? L’appuntamento è per sabato 8 ottobre a L’Aquila, all’interno del festival “Volta la Carta. Libri e non solo a L’Aquila”. La divertente gara di poesia, organizzata da Poetry Slam Abruzzo, sarà animata dalle letture a voce alta di ragazzi di alcuni istituti aquilani (Liceo Classico “Cotugno”, Liceo Scientifico “Bafile” e I.I.S. Amedeo d’Aosta) ed a votare sarà una giuria estratta a sorte dal pubblico presente, più di cento ragazzi appartenenti alle quattro classi che hanno aderito all’iniziativa, con due poeti e performer rappresentanti ogni classe. L’evento è pubblico ed aperto a tutti coloro che vorranno ascoltare queste giovani leve del verso.
Anche perché cresce continuamente il numero di persone che si appassionano alla poesia e ce lo dimostra la quantità di eventi divulgativi per avvicinare sempre più curiosi ed appassionati, e tra queste iniziative vi segnaliamo gli incontri organizzati dal Caffè letterario Novecento di Monteprandone (AP), organizzati negli spazi del Centro Pacetti della vivacissima citttadina picena, che prenderanno il via domenica 9 ottobre alle ore 17:30 e quest’anno avranno il titolo “Quando nasce una poesia” e si ragionerà, insieme a scrittori ed esperti, di come nasce un testo in versi, cosa lo fa scaturire, cosa prova il poeta quando lo scrive, come arriva al lettore, e molto altro ancora.
E visto che molti si cimentano anche nella scrittura poetica, vi invitiamo anche a partecipare alla prima edizione del Premio di Poesia “Sibilla. Città di Civitanova Marche” 2016, organizzato dall’omonima associazione culturale in collaborazione con la Biblioteca comunale “S. Zavatti”, grazie al partocinio del Comune di Civitanova Marche e dell’Assessorato alla Cultura. La scadenza per le adesioni è fissata al 22 ottobre e per questo… affrettatevi!

Volta la carta - L'Aquila

Volta la carta – L’Aquila

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

ottobre: 2016
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: