• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2016

POESIA DOMANI N. 122

30 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

anna ruotolo, antonio perrone, azzurra d'agostino, biblioteca nazionale centrale, cecchetti d'essai, cile, civitanova marche, fiumicino, maurizio cucchi, mondadori, napoli, neruda, oscar, pablo larrain, poesie, roma

Siamo qui, anche in questo freddissimo mercoledì mattina di quasi dicembre, come sempre con Poesia Domani, la nostra rubrica settimanale che vi porta a conoscere alcuni tra gli eventi dedicati alla scrittura in versi in giro per l’Italia.
Prendiamo il via indicandovi per la giornata di oggi la presentazione, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, di un libro molto importante, la selezione mondadoriana delle Poesie 1963 – 2015 di Maurizio Cucchi, figura centrale della poesia italiana degli ultimi cinquant’anni. L’opera, curata da Alberto Bertoni, rappresenta un vero e proprio canzoniere, quasi un romanzo, costruito a partire dall’esordio con “Il Disperso”, pubblicato per volontà di Vittorio Sereni. Parleranno della poesia cucchiana Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca, Gianni Caruso, Presidente “Premio Poesia Città di Fiumicino”, Fabrizio Fantoni e Carlangelo Mauro. Durante la presentazione estratti del video “Maurizio Cucchi. Un po’ nell’ombra, un po’ nella memoria” di Massimo Cecconi e Giovanni Bonoldi, mentre le letture saranno effettuate da Anna Rita Chierici.
Sempre oggi, nel pomeriggio, alle 18, ci trasferiamo a Napoli, al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose, dove due giovani autori saranno protagonisti di un incontro con due libri di qualità di recentissima pubblicazione: Antonio Perrone presenta Curae (Limina Mentis editore), in dialogo con Ciro Tremolaterra, e Anna Ruotolo con il suo Telegrammi (roundmidnight edizioni) conversando con Rosanna Bazzano.
Visto che però la poesia non è solo ascoltare quelli che la leggono ma anche praticare la scrittura e condividerla, vi invitiamo a partecipare ad Autobiografia poetica del paesaggio, un laboratorio di scrittura, lungo le creste dell’Appennino tosco-emiliano, un approfondimento poetico, un viaggio in sé e nell’altro attraverso la scrittura e la lettura creativa di poesia. Come si svolge? Ogni incontro sarà in una casa privata messa a disposizione dai partecipanti e gli incontri itineranti, dedicati a piccoli gruppi di persone, anche amiche o parenti tra loro, proporranno un lavoro in gruppo in cui si legge, si ragiona e, su suggerimento e stimolo tramite letture mirate e esercizi, si scrive. Si può partecipare anche a un solo incontro, o decidere per ogni gruppo di fare un piccolo ciclo. Orari giorni e luoghi da decidere di volta in volta col gruppo stesso. Ogni incontro ha una durata di 2 ore e mezzo. Il corso è coordinato da Azzurra D’Agostino, a cui potete chiedere info per l’iscrizione via mail.
Un’ultima idea ve la diamo per la nostra regione, poiché al Cineteatro Rossini di Civitanova Marche (MC), stasera, per il ciclo “Cecchetti d’essai”, sarà proiettato il film Neruda, del regista cileno Pablo Larraín, una messa in scena del genio talmente complesso e sterminato del sommo poeta cileno, senza risultare scontati e didascalici. Siamo nel Cile del 1948: il senatore Pablo Neruda accusa il governo di tradire il partito comunista e viene inquisito dal Presidente Gonzalez Videla. Il prefetto Oscar Peluchonneau deve arrestare il poeta che cerca di fuggire dal paese con la moglie. Ispirato dai drammatici eventi della sua nuova vita da fuggitivo, Neruda scrive Canto General, vedendo nella propria storia di poeta perseguitato la possibilità di diventare sia un simbolo di libertà che una leggenda letteraria. Il costo del biglietto d’ingresso sarà di 4 euro.

Neruda - di Pablo Larrain

Neruda – di Pablo Larrain

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IN DUE DITA DI GHIACCIO

25 venerdì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 2 commenti

versandoti tempo in due dita di ghiaccio
Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 121

23 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Chiacchiere da bar, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

adrea mazzanti, al verso 61, aragno, arcipelago itaca, bologna, camerano, casamadre arte contemporanea, centro di poesia contemporanea bologna, franco arminio, giancarlo alfano, giulia scuro, il tempo del vino e delle rose, italo testa, lidia riviello, lievito madre, Lisa Gasparotto, manuel cohen, melania panico, napoli, Paolo Giovannetti, Paolo Zublena, sonnologie, zona editrice

Arriva anche questa settimana il momento di Poesia Domani per raccontare insieme quanto fervono le attività legate al mondo del verso in giro per la nostra Penisola. Le iniziative, di cui vi invitiamo anche ad informarci (la circolazione delle idee è, come sapete, il fondamento ideale di questa rubrica), sono molteplici e per ogni gusto, quindi andiamo subito a parlare della presentazione di stasera, a Napoli, dell’ultimo libro di Lidia Riviello, intitolato Sonnologie e pubblicato da Zona editore. L’evento si svolgerà al caffè bistrot Il tempo del vino e delle rose a partire dalle 18 per un aperitivo che ci accompagnerà nel mondo della scrittura della Riviello grazie all’introduzione di Giancarlo Alfano e al prologo di letture delle poetesse Melania Panico e Giulia Scuro.
Per il giorno successivo, giovedì, restiamo sempre nella città partenopea per Lievito Madre, una serie di quattro appuntamenti, organizzati dalla galleria  Casamadre Arte Contemporanea, con alcuni tra i più importanti poeti italiani e si comincia proprio domani, alle 18:30, con Franco Arminio, importante scrittore e pensatore, paesologo che riflette sul territorio e sulla dinamica di relazione tra storia umana e luoghi abitati. Il programma dei prossimi appuntamenti, che si svolgeranno a cadenza settimanale entro la metà di dicembre e che potete consultare sull’evento fb, prevede la presenza dialogica di due poeti per volta nell’ottica di un confronto e di uno scambio fecondo di esperienze.
Sempre restando a giovedì, vi segnaliamo per prima cosa una curiosa iniziativa che si svolge a Bologna, Reading al buio: al Verso 61, presso L’Altro Spazio, alle ore 21, si spengono le luci ed i poeti vi parleranno ad occhi chiusi. «Parole come talpe si faranno strada nel buio per toccarvi. Vi aspettiamo con le orecchie tese e il cuore aperto. Venite a fare luce.»: questo l’invito lanciato dagli animatori dell’evento, organizzato dal Centrodipoesia Bologna. Inoltre, spostandoci a Milano, alla Libreria Popolare di Via Tadino, sempre alle ore 21, vi invitiamo a partecipare all’incontro di presentazione dell’ultimo libro di Italo, Tutto accade ovunque, uscito per i tipi di Aragno editore. Alla serata saranno presenti in qualità di introduttori
Paolo Giovannetti, Lisa Gasparotto e Paolo Zublena.
Per l’ultima segnalazione saltiamo a sabato e veniamo nelle Marche da cui vi parliamo, poiché a Camerano (AN) ci sarà un importante momento di incontro e discussione, di punti fermi e di blocchi di partenza: il secondo Open Day di Arcipelago Itaca, coraggiosa casa editrice marchigiana, che aprirà i lavori alle 15:30 all’Hotel Concorde e vedrà un fitto programma di incontri con gli autori, proclamazione dei risultati del concorso editoriale connesso all’editore e la presentazione dei nuovi loibri di Manuel Cohen ed Andrea Mazzanti. Per chi vorrà, l’appuntamento potrà essere anche conviviale prendendo parte alla cena conviviale che concluderà la giornata.

Lievito Madre - poeti in galleria

Lievito Madre – poeti in galleria


Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vatra, nr. 9-10/2016

22 martedì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Per chi volesse leggermi in rumeno… e sì: sono io, quello a pag. 122, ancora più io, con la K nel nome. Un grande onore che mi riempie di gioia e per cui ringrazio Stefan Damian e Mariana Gorczyca, amici nella fede nella poesia.

copnr_9_10_2016p1-1

View original post 3 altre parole

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 120

16 mercoledì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

In questo periodo dell’anno si moltiplicano esponenzialmente le iniziative legate all’arte della scrittura in versi e dobbiamo ammettere che Poesia Domani questa volta si trova nella pur piacevole situazione dell’imbarazzo della scelta, quindi daremo rapide indicazioni, in ordine strettamente cronologico, su quel che accade in giro per la penisola poetica.
Partiamo da stasera, alle 19:30, quando, nel Liceo Classico De Sanctis di Salerno, si ritroveranno gli studenti di quell’istituto insieme a quelli del Liceo Severi per ascoltare il poeta greco Sotirios Pastakas che farà un reading dedicato ai luoghi di conflitto: sarà un modo per riflettere sulle condizioni sociopolitiche in cui versa oggi il mondo anche dal punto di vista di coloro che stanno per affacciarsi alla maturità. L’incontro è promosso dal corso Class Plus del De Sanctis e da Casa della Poesia.
Domani invece, a Bologna, tornano i GiovedìdiVersi al Va Mo Là, organizzati dagli amici della rivista Versante Ripido: alle 20:30 potrete partecipare infatti alla presentazione del libro Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni di Claudia Zironi. L’introduzione sarà curata da Francesca Del Moro e la serata sarà accompagnata dalla musica di Elisa Misolidio.
Restiamo sempre a Bologna, ma ci trasferiamo al Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica del Ficlit Unibo dove venerdì 18 novembre, dalle 11 del mattino Elisa Biagini, una delle più importanti poete contemporanee, terrà un laboratorio di scrittura dal titolo “La parola silenzio ha messo spine”, in cui verranno dati elementi di base di scrittura poetica. Le attività saranno coordinate da Gian Mario Anselmi.
Per l’ultimo appuntamento che mettiamo nel nostro calendario ci dirigiamo a Milano ed andiamo al Palazzo delle Stelline dove, nell’ambito della manifestazione Bookcity 2016, sabato 19 novembre alle 16, si parlerà di poesia come alimento, nell’evento
Milano in scatola e la Poesia che nutre, in cui si cercherà di comprendere come l’arte del verso sia nutrimento ma anche chiave per aprire la scatola della realtà e dirla con nuove parole. Un poeta, Guido Oldani, e un grande cuoco, Gualtiero Marchesi, si incontrano in uno spettacolo poetico e una poesia spettacolare per scoprire connessioni e gusti inesplorati. Durante l’incontro vi sarà un momento recitato dal titolo La polpetta del re, scritto da Ferdinando Fontana: una vicenda paradossale e grottesca dell’Ottocento scapigliato lombardo, intepretata dagli attori Aleardo Caliari e Domitilla Colombo.

Milano in scatola e la poesia che nutre

Milano in scatola e la poesia che nutre

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SCORDARSI DI SOPRAVVIVERE

15 martedì Nov 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

la scatola che ci contiene cambia di continuo, stavolta però troppo velocemente, con un brivido drastico, Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

novembre: 2016
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: