• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: dicembre 2016

IMPRECISATAMENTE LENITIVA

28 mercoledì Dic 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ 1 Commento

di nuovo quella sensazione imprecisatamente lenitiva di essere compreso, prima con un velo di dubbio che sempre sfoca i contorni appena prima ben delineati ma poi Continua a leggere →

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

VERSO BACON

17 sabato Dic 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Narrativa

≈ Lascia un commento

certo lei, con bacon, aveva sempre avuto le sue difficoltà, la sua repulsione. troppa carne marcescente, troppe nicchie di oscurità, e anche stavolta, con l’opera davanti, la ruga che confinava la bocca si arcuò così tanto che anche lui se ne accorse. per questo, come spesso faceva, dal fianco le scantonò dietro, sfregandole il collo con la barba, avvicinando il bacino per farle calore, e poi appoggiò come d’uso da mesi la mano sul ventre. a lei provocò un getto di nausea, il gesto non doveva concludere quel movimento, spegneva la consolazione, e lei non s’impedì di slanciarsi in avanti, verso bacon, che pure la inquietava, lontano. quei mesi non c’erano più, il vuoto orrifico di bacon si era espanso fin dentro di lei, e lui non aveva davvero capito, era meccanico e sordo. lui alzò gli occhi sul quadro e ritrasse la barba, pur credendo opportuno tenere il ventre, quasi premendo, quasi spingendo. il sibilo del respiro di lei però chiarì tutto.

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 124

14 mercoledì Dic 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, Poesia, poetry slam

≈ Lascia un commento

Ultima puntata per quest’anno (torneremo infatti l’11 gennaio del 2017) per la nostra rubrica settimanale di Poesia Domani che, come ogni mercoledì, cerca di fotografare la situazione poetica italiana attraverso incontri, letture, avvenimenti legati in qualche modo al mondo della scrittura in versi.
Prima di tutto ci occupiamo di una delle tipologie di eventi che preferiamo, cioè il poetry slam, la tenzone a colpi di versi che anima ormai da anni la scena letteraria nazionale, in piazze, librerie, bar, pub e ristoranti, insomma dappertutto! Domani, giovedì 15 dicembre, ce ne saranno ben due: il primo alle ore 18, all’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, che torna per la sua quinta edizione, organizzato come sempre dal gruppo Poetry Slam Abruzzo e condotto dall’MC Andrea Pompa. La precedenza all’iscrizione alla gara è data agli studenti universitari, ma c’è posto per chiunque volesse partecipare. Il vincitore accederà alle fasi finali del Campionato regionale Poetry Slam Abruzzo Centro Italia (circuito Lips). Sempre giovedì, ma alle 21:30, e un po’ più a nord, a Torino, al Centro Letterario della Cavallerizza, nella centralissima via Verdi, si svolgerà il Cavallerizza Poetry Slam, con sei valenti poeti che gareggeranno per aggiudicarsi i favori del pubblico, pronto a formare un’esigente giuria popolare.
Passiamo ora alle presentazioni e vi raccomandiamo di prendere parte a due interessanti incontri nel weekend. Il primo, fissato per venerdì 16 alle ore 18, sarà nella libreria cafè evaluna di Napoli con la rassegna PoetastArs e con l’ultimo libro di una delle personalità più particolari e defilate della poesia contemporanea, Carlo Bordini, che discuterà con la poeta Viola Amarelli, del volume Assenza, pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Carteggi Letterari. Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 17 dicembre, al Caffè Florian di San Benedetto del Tronto (AP), alle 17:30, in cui Antonio Lera, ideatore del locale Caffè Letterario, parlerà insieme a Gianni Marcantoni del suo ultimo libro Orario di visita, uscito recentemente per Schena editore. La discussione sarà intervallata da letture dei testi da parte dell’attrice Daniela Agostini.
Tutti gli eventi di cui vi abbiamo parlato sono ad ingresso gratuito, quindi buona poesia (e anche buone feste, speriamo serene, soprattutto per coloro che ci leggono dalle zone colpite dai sismi di agosto-ottobre) e all’anno prossimo!

Gianni Marcantoni - Orario di visita

Gianni Marcantoni – Orario di visita

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

A NUOTO CIECO

12 lunedì Dic 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

ma da quando il cielo non celebra
Continua a leggere →

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

POESIA DOMANI N. 123

07 mercoledì Dic 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

In questo periodo di primi freddi il nostro appuntamento settimanale di Poesia Domani vi invita a radunarvi al caldo, magari con una buona bevanda calda, pronti per godervi un bel momento dedicato alla poesia.
Diamo quindi un’occhiata a cosa accade su e giù per lo Stivale: in primis vi suggeriamo un buon modo di onorare le festività dell’otto dicembre, sperando che non lavoriate, ricordandovi che a Camerata Picena, affascinante località dell’entroterra anconetano, domani sera di svolgerà il Cassero Poetry Slam, organizzato all’interno dell’omonimo castello dall’associazione culturale Versante, a partire dalle ore 18. Sei intrepidi performer (Penelope Crostelli, Lella De Marchi, Enrico Dignani, Paolo Marconi, Alessandro Moscatelli e Luigi Socci) provenienti da tutta la regione si sfidano sul palco a colpi di versi per conquistare il voto della giuria popolare. A condurre la serata nelle vesti di disturbatore, l’EmCee Andrea Mazzanti, che decreterà la vittoria, valida per i campionati nazionali della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam.
Per la seconda segnalazione ci spostiamo a Padova, alla Libreria Zabarella, dove nella giornata di sabato, alle 17:30, si svolgerà il primo incontro della seconda edizione della rassegna “Il sabato dei villaggi”, che vedrà stavolta protagonista Gian Mario Villalta nella presentazione della Collana Gialla e della Collana Oro di PordenoneLegge-Lietocolle, con la partecipazione di alcuni tra i migliori poeti del panorama poetico contemporaneo: Maria Grazia Calandrone, Luciano Cecchinel, Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter, Giulia Rusconi.
Infine, per la domenica, vi consigliamo una capatina a Più Libri, Più Liberi, la fiera della piccola e media editoria al Palazzo dei Congressi dell’EUR di Roma: lì, nella Sala Corallo, alle 14, potrete incontrare Federica Giordano che presenterà la sua ultima pubblicazione, uscita per la Marco Saya Edizioni, Utopia fuggiasca, e ne discuterà proprio insieme al proprio editore.

Federica Giordano - Utopia fuggiasca

Federica Giordano – Utopia fuggiasca

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 21

05 lunedì Dic 2016

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, letture, Narrativa

≈ Lascia un commento

Favoloso quest’ultimo libro letto, Le intermittenze della morte, del Premio Nobel portoghese José Saramago, uno di quelli da inscrivere anche nella pagna “Libri di parola”, perché un titolo come questo, un incipit che fulmina («Il giorno seguente non morì nessuno») ed una storia che viaggia sui bordi del surreale e del comico, intelaiati dal genio profondamente ironico dello scrittore, non possono che essere premesse perfette per una narrazione che vi rapirà fino all’ultima pagina.
La storia, come già suggerito dalla citata prima frase, è molto semplice: alla mezzanotte che separa il vecchio ed il nuovo anno, nessuno muore più. Giovani, vecchi, sani e malati, tutti continuano a vivere, incomprensibilmente, senza motivi apparenti. In tutto il mondo? No, solo in quella che sembra essere la Nazione baciata dalla fortuna. Oppure, dalla malasorte? Perché, dopo un’immediata euforia, iniziano a manifestarsi tutte le problematiche psicologiche, personali, familiari, sociali, logistiche, politiche del caso. Della storia dei sette mesi senza morte e di come dopo questo periodo cambieranno radicalmente le cose racconta il romanzo, raffinato e umoristico al tempo stesso, scritto con una perizia ed una capacità eccazionale di stratificazione dei temi, dal filosofico al rasoterra, e di registri linguistico-narrativi, aggirando le sequenze temporali con sorniona spregiudicatezza e mescolando sapientemente una miriade di detti popolari alla politezza di un dettato degno della grandissima letteratura. Tutte queste componenti sono cucite tra loro con un acume umoristico che fustiga tutti, conservando la pietà per i semplici ma non risparmiando le classi dominanti di cui vengono messi in ridicolo se non proprio (elegantemente) alla gogna vizi, colpe, cinismi che ben conosciamo.
C’è spazio nel romanzo anche per l’amore, o almeno una specie, che coinvolgerà nientedimenoche la morte, quella che, dopo aver sperimentato questa particolare astensione dalla sua millenaria attività, cerca di rimettere a posto le cose, con qualche incidente che porterà ad un esito clamoroso della storia.
Dopo aver letto, qualche anno fa, L’uomo duplicato, che sì, aveva attratto la mia attenzione ma mi aveva lasciato perplesso, tra le altre cose per quell’atmosfera sospesa a metà tra il fiabesco ed il dechirichiano, la quale peraltro ritroviamo nelle Intermittenze, questa volta la soddisfazione è piena e mi restituisce la sensazione di un libro che mi ha arricchito e sono sicuro arricchirà anche voi.

José Saramago - Le intermittenze della morte

José Saramago – Le intermittenze della morte

Share this:

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

LETTURE IN CORSO

MAI DIRE NOTTE di AMOS OZ

* * *

I CONGIURATI DEL BOSCO di ALESSIO ALESSANDRINI

* * *

FUGGIRE DA SE’ di DAVID LE BRETON

* * *

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

Segui assieme ad altri 650 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA
  • POESIA DOMANI N. 232
  • DEGUSTAZIONI N. 31
  • POESIA DOMANI N. 231
  • GIOVEDÌ A PARMA PER IL CONVEGNO DI «ATELIER»
  • POESIA DOMANI N. 230

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

Chi è passato

  • 40.310 visite

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei Commenti
  • WordPress.com

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I migliori album stranieri del 2019
  • Il cuore dell’Australia e il momento perfetto

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Il silenzio europeo sugli studenti “respinti” illegalmente dalla Croazia 13 dicembre 2019
  • RUSSIA: L’antidoping distrugge il sogno olimpico 13 dicembre 2019
  • DIRITTI LGBT+: A Budapest campagna elettorale permanente 12 dicembre 2019
  • BALCANI: Borrell prende il posto della Mogherini, quali effetti sulla regione? 12 dicembre 2019
  • RUSSIA: Violenza domestica, il dibattito continua 11 dicembre 2019

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • POESIA DOMANI N. 234
  • POESIA DOMANI N. 233
  • COINCIDENZE – DOPO LA PRIMA SERATA

A seconda dei giorni…

dicembre: 2016
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Post Hits

  • POESIA DOMANI N. 165

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Mary su BIGIOTTERIA CHE ABBAGLIA
Antonella Malvestiti… su DESTINATARI
Antonella Malvestiti… su DEGUSTAZIONI N. 29
Antonella Malvestiti… su COSA RESTA

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Mag 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Mag 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Mag 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Mag 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Mag 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: