lo si spiega col tepore in planata
sulla batteria delle piante grasse
che cinge l’ordinario scorrere
Continua a leggere
NELLE TAZZE LA PRONTEZZA
30 lunedì Gen 2017
Posted Poesia
in30 lunedì Gen 2017
Posted Poesia
inlo si spiega col tepore in planata
sulla batteria delle piante grasse
che cinge l’ordinario scorrere
Continua a leggere
25 mercoledì Gen 2017
Posted Appuntamenti, Poesia, Poesia Domani
inTag
alfabeta2, andrea cortellessa, annibale rainone, antonietta gnerre, black bull pub, bruno galluccio, dario bertini, fondazione mudima, francesca fiori, francesco iannone, il tempo del vino e delle rose, lips, maria teresa carbone, milano, nanni balestrini, napoli, pavia, pescara, poesie al tavolino, poetry slam, rossana bazzano, senzafissadimora
Il tempo passa rapidamente ed è già mercoledì, ovvero il momento di riproporvi, con la nostra rubrica settimanale che trovate anche su facebook, idee, spunti ed appuntamenti che riguardano il mondo della poesia.
Partiamo da Milano dove oggi, alla Fondazione Mudima, alle ore 17:30, i poeti Nanni Balestrini, Maria Teresa Carbone e Andrea Cortellessa presentano l’Almanacco 2017 della rivista letteraria Alfabeta2, pubblicato da DeriveApprodi. Ad animare il dibattito intervengono anche Lucia Tozzi, Lelio Demichelis, Giorgio Mascitelli, Jan Reister e Marco Scotini. Le illustrazioni di questo numero sono state curate da Manuela Gandini e Francesca Pasini. A Napoli invece, al caffè & bistrot letterario Il tempo del vino e delle rose, sempre nel pomeriggio di oggi, alle 18, due saranno gli scrittori protagonisti di un nuovo incontro della rassegna organizzata nel locale da Rosanna Bazzano e Bruno Galluccio: parleranno infatti delle proprie opere Francesco Iannone, che ha dato alle stampe Pietra lavica per l’editore Aragno, dialoga con Antonietta Gnerre, mentre Annibale Rainone parlerà de I baci tra i poveri (ed. La vita felice) con Enzo Rega.
Tra domani e sabato invece ci aspettano due altri eventi di poesia davvero appassionanti: il primo, giovedì 26, a Pescara, dove dalle ore 21:30 si terrà il primo Poetry Slam organizzato nel locale Senza Fissa Dimora. La gara è valida per accedere alle fasi finali del Campionato “Poetry Slam Abruzzo Centro Italia 2016-2017” (circuito Lips). I primi tre classificati saranno inseriti nell’albo d’oro del collettivo. Condurrà la serata l‘MC Francesca Fiori che si può contattare sul suo profilo di facebook oppure scrivendole all’e-mail. Due giorni dopo invece, tutti al Black Bull Pub di Pavia per Poesie al Tavolino, un appuntamento, ideato da Dario Bertini, con inizio alle ore 18, per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra. Durante la serata ci saranno interventi musicali a cura di Blind Buddy Blues, Bertrando Goio, Federica Defendenti e i Nylon.
21 sabato Gen 2017
Posted Poesia
inNel darvi notizia, fuori dalla consueta rubrica del mercoledì, che all’inizio di febbraio, e precisamente il giorno 3, a Roma, si svolgerà Continua a leggere
18 mercoledì Gen 2017
Posted Appuntamenti, performance, Poesia, Poesia Domani
inTag
accademia vincent, alberto toni, amelia rosselli, amore e strofe, antichi forni, arcipelago itaca, bari, bianca sorrentino, cristina campo, emily dickinson, giancarlo sissa, libreria ibs.it, libreria zaum, loreto, luigia sorrentino, macerata, pierpaolo pasolini, renata morresi, roma, roncofreddo, samuele editore
Se siamo riusciti a sopravvivere al Blue Monday, se il freddo non ci congela anche le intenzioni, insomma, se siamo veri amanti della parola, non possiamo non cogliere le occasioni a cui, anche in questo freddissimo mercoledì, Poesia Domani ci invita.
Avviamoci sulle strade dell’Italia poetica (oltreché ghiacciata) recandoci a Roma, per una prima tappa alla libreria IBS – Il Libraccio di via Nazionale, dove oggi alle 18 il poeta Alberto Toni presenterà il suo volume, pubblicato dalla friulana Samuele Editore, Il dolore, che, come ha chiosato la critica letteraria Luigia Sorrentino, racconta «la sfida del presente, che è sopravvivere giorno a giorno vivi e sembianti a pelo d’acqua, malgrado le tempeste e la strada che s’incrina».
Sempre oggi pomeriggio, ma spostandoci a Bari, alle 18:30, potremmo prendere parte all’incontro “Credo soltanto nelle parole”, organizzato da Bianca Sorrentino negli spazi della Libreria Zaum, primo di una serie di tre dedicati a figure fondamentali della nostra storia poetica: partendo da Pasolini e passando, a metà febbraio, per Cristina Campo, si arriverà a metà marzo ad Amelia Rosselli.
Domani invece ce ne andiamo in centro Italia, dalle nostre parti, a Macerata per una declamazione di poesie che si terrà nei suggestivi spazi degli Antichi Forni cittadini alle ore 18. Il titolo dato è “Amore e Strofe” e le letture saranno effettuate dagli stessi autori, giunti anche da fuori della regione Marche, con lo scopo, manifestato dagli stessi organizzatori, di «dare voce ad un sentimento quanto comune tanto complesso, attraverso una varietà di versi quante sono le persone che le hanno scritte».
Restiamo nelle Marche perché, sempre domani sera alle 21:15, nella Biblioteca Comunale di Loreto (AN), muove i primi passi “Della quiete e delle tempeste. Incontri con la poesia”, iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alle Pari Opportunità, e curata da Arcipelago itaca Edizioni di Danilo Mandolini. Si tratta di una rassegna composta da tre incontri dedicati alla poesia contemporanea e non solo. In questo primo incontro Renata Morresi ci farà conoscere da vicino la sua poesia e quella di un “mostro sacro” quale è Emily Dickinson.
L’ultima segnalazione della settimana riguarda il pomeriggio di sabato, a partire dalle 18:30, per “Vita Gioco Nostalgia”, serata poeticoteatralmusicale, organizzata dall’Accademia Vincent, centro di sviluppo delle inclinazioni artistico-pratiche di Roncofreddo (FC), durante la quale Giancarlo Sissa in qualità di poeta (e “imbonitore”), Alessandra Gabriela Baldoni in qualità di Rosaspina “sognante nel bosco”, e Stefano Fariselli al saxofono interagiranno in maniera creativa con i partecipanti, coadiuvati anche dal poeta Stefano Simoncelli. Nello spazio della White room ci si potrà confrontare con un’installazione curata da Mauro Pipani.
17 martedì Gen 2017
Posted Diario minimo, Narrativa, Poesia
insenza avvertimento, come suo solito, una frascata di vento, uno squaglio Continua a leggere
14 sabato Gen 2017
Posted Chiacchiere da bar, Diario minimo, Narrativa, Poesia
inanche oggi sveglia nell’usuale vita disorganica, ammucchiata, senza progetti precisi, in divergenza sistematicamente disorientante, con le palpebre scattate prima del dovuto e di sicuro pesanti al momento meno opportuno, fuori dal binario della controllabilità a cui potersi abbandonare quando la stazione allunga la distanza e del bagaglio si è perso lo scontrino
niente di grave, l’abitudine sopprime lo sgomento rinnovato, è solo un’altra lezione autoinferta che spiuma ogni volo sognato in un atterraggio di fortuna, ci si potesse però almeno non dico tanto ma tuttavia e invece no, e quindi la trama del tragitto inalterata ci ondeggia, spietata la bellezza degli tuffi incerti, delle delusioni sorridenti