• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: febbraio 2017

DALLA ROMANIA ALL’ITALIA, DA CAMERINO A RECANATI

25 sabato Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti

≈ Lascia un commento

Le relazioni e gli scambi tra le culture rumena ed italiana sono sempre stati intensi e fecondi, ed è in questo spirito di fratellanza e conoscenza reciproca che si inserisce l’evento che il Campus L’Infinito – Scuola Dante Alighieri organizza a Recanati per martedì 28 febbraio. Nell’Auditorium dell’Istituto di lingua italiana per stranieri, alle ore 16:30, l’affermata scrittrice rumena Mariana Gorczyca presenterà il suo ultimo volume di racconti Să iau cuvintele cu mine – 7 povești, 7 zile, 7 locuri (Tracus Arte, București 2016, pp. 155), una serie di sette itinerari tra l’immaginario, il fantastico e il verosimile e l’autobiografico possibile condensati in esperienze di viaggio, da un paese all’altro dell’Europa che passa anche per l’Italia. Sette racconti, disposti in un ideale spazio fisico e cronologico recante i nomi dei giorni della settimana, legati reciprocamente da sottili richiami interni.
Tra questi racconti, il penultimo, Sabato (Sâmbătă) è un omaggio al nostro Paese e soprattutto, la cornice degli eventi che in esso si svolgono è la nostra Regione, e precisamente la città di Camerino in cui la Gorczyca si è recata nel 2015 per un viaggio studio effettuato nella Scuola d’italiano Dante Alighieri a Camerino. La narrazione ha come perno centrale l’incontro, fortuito, durante una gita a Bologna organizzata dalla Scuola, con Umberto Eco, o meglio con la presentazione di un suo libro, Numero Zero, allora appena uscito. Tuttavia, sembra che l’amore letterario della protagonista per il grande semiologo italiano sia quasi un pretesto per raccontare un altro legame, sotterraneo, incerto e instabile, che obbliga a leggere nei segni nebulosi, notturni, frastornati di un on the road labirintico come solo nella provincia italiana puo’ accadere.
La lettura pubblica di questo racconto, tradotto in italiano da Sara Salone, vuole essere anche un omaggio alla Scuola Dante Alighieri che, in seguito ai sismi di agosto ed ottobre, ha dovuto abbandonare la sua sede di Camerino, dando vita ad una collaborazione con il Campus L’Infinito nella città di Leopardi, nel segno della ripresa e della convinzione nella necessità di istituzioni che diano l’opportunità, attraverso un viaggio studio nelle Marche, di conoscere ed apprezzare la cultura, la storia, le eccellenze del nostro territorio.
La presentazione vedrà la partecipazione del professore del Campus l’Infinito Marco Di Pasquale, in veste di moderatore, e dell’attore Roberto Sagripanti, che leggerà i brani salienti dell’opera presentata.

L’AUTRICE
Laureata in Lettere ed in Comunicazione, è romanziera e giornalista per diverse riviste culturali rumene, come Vatra, Observator cultural, Tribuna, Suplimentul de cultură, Matrix, Verso, Apostrof, Bucureştiul cultural. Le sue pubblicazioni in prosa più recenti sono Cadenţă pentru marş erotic, 2010, Parcurs, roman, 2013 (Premio Unione Scrittori di Romania); CADENŢĂ pentru marşerotic, nel 2016. Le sue poesie, tradotte in tedesco da Dieter Schlesak, sono state pubblicate in Transilvania, mon amour, Hora Verlag, Sibiu, 2011. Si occupa inoltre di organizzazione di eventi culturali, tra cui il Turnirul Scriitorilor di Sighisoara.

Mariana Gorczyca - Să iau cuvintele cu mine

Mariana Gorczyca – Să iau cuvintele cu mine

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 131

22 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Tag

Alessandro Burbank, bologna, dimitri ruggeri, duma, i giovedìdiversi, ida travi, L'Aquila, macerata, maze, pescara, polarville, stefano iori, va mo là, versante ripido

Questa settimana Poesia Domani dedica gran parte del suo spazio a quel fenomeno ormai virale e dilagante che è il poetry slam, competizione a suon di versi e rime che impazza in tutta la Penisola.
Per darvi qualche indicazione di viaggio in questo intricato reticolo di serate performative, iniziamo col raccontarvi della situazione che ferve in Abruzzo, una delle regioni a più alta vocazione slammista, dove, in questa settimana, si svolgeranno ben due eventi di questo genere: uno a L’Aquila e ed uno a Pescara. Il primo sarà il “Polarville Poetry Slam” e si terrà oggi, mercoledì 22 febbraio, dalle ore 18, presso la libreria Polarville dell’Aquila: la gara sarà condotta dall’MC Matteo Di Genova, ed avrà un massimo di sei partecipanti, dando poi la possibilità al vincitore di accedere alle fasi finali del Campionato Poetry Slam Abruzzo Centro Italia inserito nel circuito LIPS. Ci si può candidare sin da ora, inviando tre testi all’indirizzo madige89@gmail.com. All’Aquila, è stato inserito nello slam anche il reading itinerante ideato dal poeta e performer veneziano Alessandro Burbank, il primo campione italiano di poetry slam nel 2010. Finchè non trovo lavoro è il titolo ironico dello spettacolo poetico, che tra l’altro sarà introdotto da Matteo Di Genova con una sua performance. Il giorno successivo, giovedì 23 febbraio, dalle ore 21, presso il locale Maze di Pescara, il reading di Burbank sarà replicato, questa volta, in collaborazione con il poeta Dimitri Ruggeri.
Parlando sempre di slam, è già possibile iscriversi, indirizzando un’e-mail a umanieventi@gmail.com, alla competizione poetica del 15 marzo al Circolo ARCI Duma di Macerata, primo di una serie di performance di poesia in atto intitolata NON È UN PAESE PER VERSI, che vedrà avvicendarsi sul palco del locale i migliori giovani protagonisti della scena marchigiana.
Per concludere la puntata odierna, vi ricordiamo che domani, all’osteria libreria Va Mo Là di Bologna, c’è l’appuntamento, alle ore 20:30, con una nuova serata della rassegna I Giovedìdiversi, un circolo letterario aperto, con interventi di ospiti, in cui si legge poesia, ma anche se ne discute, con leggerezza o con ruvidità, ma sempre con l’intento di stimolare, di tenere vivo il “fare poesia”. In questa occasione gli ospiti saranno Ida Travi e Stefano Iori, che proporranno al pubblico un recital poetico, introdotto da Daniele Barbieri ed Enea Roversi.

Alessandro Burbank - Finché non trovo lavoro tour

Alessandro Burbank – Finché non trovo lavoro tour

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DUMA POETRY SLAM – NON È UN PAESE PER VERSI

20 lunedì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

DUMA POETRY SLAM

DUMA POETRY SLAM

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 130

15 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Tag

bari, bianca sorrentino, biblioteca comunale, capodarco, cristina campo, emily dickinson, fermo, Firenze, fortezza da basso, francesca mazzotta, isadora angelini, libreria zaum, loreto, manuel cohen, teatro rebis, tonino guerra

Il giorno dopo San Valentino, che qualcuno di voi avrà onorato magari con una poesia d’amore, o magari no, Poesia Domani si scrolla i sentimentalismi di dosso e torna a consigliarvi i migliori momenti dedicati alla poesia in giro per la nostra infreddolita penisola.
Partiamo da oggi pomeriggio, rinnovandovi l’invito a partecipare ad una rassegna di cui abbiamo già parlato, “Credo soltanto nelle parole”, che si svolge alla Libreria Zaum di Bari: alle 18.30 la curatrice Bianca Sorrentino ci parlerà, e ci leggerà i testi, di Cristina Campo, appartata e ingiustamente sottovalutata figura di alto spessore del Novecento nostrano.
Domani, giovedì 16, di nuovo un altro appuntamento di un altro ciclo di incontri di cui ci siamo occupati nelle rubriche precedenti, e cioè “Della quiete e delle tempeste”, che si tiene a Loreto (in provincia di Ancona), nella locale Biblioteca Comunale, in prima serata. In questa nuova puntata sarà il bravissimo e coltissimo poeta romano Manuel Cohen a guidarci alla scoperta di un altro pilastro del Novecento, Tonino Guerra, in una sorta di dialogo al di là delle barriere del tempo e dell’esistenza, tessuto intorno alle parole dell’autore di Pennabilli.
Il giorno successivo, venerdì 17, rimaniamo sempre nelle Marche, come sempre fervente di attività legate alla poesia, perché a Fermo, e precisamente al CineTeatro Nuovo di Capodarco, alle ore 21.15, Isadora Angelini, insieme a Luca Serrani, presenta “Emily – il giardino della mente”, azione teatrale composta sulla lettura degli “Envelope Poems di Emily Dickinson, una serie di 52 frammenti scritti dalla grande autrice statunitense su buste postali già usate, che, secondo l’ideatrice del progetto Angelini, «sembrano messaggi gettati ai venti del futuro, indirizzati a nessuno e a tutti contemporaneamente». L’evento è inserito all’interno del progetto AL RIPARO DI UN TETTO DI FORTUNA, a cura del Teatro Rebis, in collaborazione con Circolo del Cinema Metropolis.
Infine, per sabato 18 alle 19 è fissata la presentazione, a Firenze, alla Fortezza da Basso, nel cartellone del festival “Firenze Libro Aperto”, del libro Reduci o redenti, di Francesca Mazzotta, vincitore Premio InediTo. Presenzierà all’evento l’autrice e l’introduzione critica sarà affidata a Davide Rondoni.

Emily - Il giardino della mente

Emily – Il giardino della mente

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

IN UNA FRATTURA DEL TONO

09 giovedì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

tu gridavi, con gli occhi, ed io strizzavo con sordità le rughe cerchiando la bocca a ricordarmi di sorprendermi, di Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 129

08 mercoledì Feb 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Questa settimana, come tutti i mercoledì mattina, torniamo a parlare del mondo del verso in questo nostro spazio di Poesia Domani, e senza indugio andiamo ai fatti.
Cominciamo con un evento che ci fa davvero molto piacere segnalarvi, e cioè la presentazione del nuovo libro di Eleonora Rimolo, Temeraria gioia, uscito all’inizio dell’anno per Ladolfi Editore. L’incontro, fissato per venerdì 10 febbraio, si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Roccapiemonte (SA), ed è organizzato da FEDORA fedora eventi, con Gaetano Fimiani che presenterà e relazionerà insieme a Francesco Iannone, autore della post-fazione del libro. Accompegnerà la serata la musica di Rosita Gargano con Augusta Mistico. L’autrice leggerà alcuni testi. Seguirà un piccolo buffet per continuare a discutere sui testi letti.
Continuiamo parlando di una serie fittissima di incontri a base di versi che coincideranno tutti sabato 11 febbraio, tra pomeriggio e sera, in diverse città italiane: a partire dalla “nostra” Ascoli Piceno, dove, alla centralissima Libreria Rinascita alle ore 18, Gianni Marcantoni ed Antonio Lera si confronteranno sulle reciproche concezioni della poesia dialogando sui rispettivi libri Orario di visita e Caffè letterario. Interverranno Lella Palumbi, Silvio Venieri e Giorgia Latini, mentre le letture saranno curate da Tiziana Ferretti e Fania Pozielli. L’accompagnamento musicale sarà di Francesco Vittori e Laly Gamboa Quintana (flauti) e di Gianluca Giani (pianoforte) dell’Ist. Musicale G. Spontini. Al termine dell’evento ci sarà un brindisi con gli autori presso la caffetteria della libreria.
A Bologna invece, al CostArena, per la serie “Interferenze – Atto IV“, il gruppo di Bologna in Lettere, in collaborazione con Le Voci della Luna, a partire dalle 18.30, allestisce un incontro dal titolo “La parola è stagione incendiaria. (Ri)leggere Jolanda Insana”, in cui diverse figure della poesia contemporanea venute a contatto con la grande poeta siciliana, scomparsa l’anno scorso, proporranno una loro testimonianza, oltre a proiettare del video “Chiamiamoli per nome” (Sasso Marconi, 05/03/2016), e del reading di Jolanda Insana al Festival “La punta della lingua” (Ancona, 24/06/2016). Seguirà un reading di testi di Jolanda Insana, proposti da Alessandro Brusa, Chiara Calderone, Margaret Collina, Anna Franceschini, Angela Grasso, Loredana Magazzeni, Michela Turra e Maria Luisa Vezzali.
Vi suggeriamo anche una puntatina alla Libreria Popolare di via Tadino a Milano, alle ore 21, per ascoltare i versi di Francesca Del Moro, tratti dalla sua recente pubblicazione Gli obbedienti (Cicorivolta Edizioni). L’introduzione critica sarà curata da Christian Tito e l’autrice, insieme alla voce di Lorenzo Romanazzi e ai suoni di Stefano Bertoli, offrirà una performance multimediale sulla forza rivoluzionaria della parola.
Per ultimo, facciamo un appello a studentesse e studenti delle scuole superiori, appassionati o incuriositi dalla poesia, che vivono a Firenze e dintorni: sabato mattina, a partire dalle ore 11, al Gabinetto Viesseux, storico polo di studi letterari e aggregazione culturale della città medicea, lo scrittore Maurizio Maggiani terrà una lezione, compresa nella rassegna “Scrittori raccontano scrittori”, dedicata alla scoperta di un personaggio famosissimo, Giacomo Leopardi, di cui spesso non si conosce approfonditamente la poetica. Quindi l’incoraggiamento è: accorrete numerosi!

Eleonora Rimolo - Temeraria gioia

Eleonora Rimolo – Temeraria gioia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

febbraio: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen   Mar »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: