• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: marzo 2017

POESIA DOMANI N. 136

29 mercoledì Mar 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Dopo l’ebbrezza della scorso settimana, dovuta alla rituale Giornata Mondiale della Poesia, torniamo alla normalità del lavoro inesausto di tutti i divulgatori letterari che si danno da fare in giro per l’Italia per parlare a tutti delle esperienze di versificazione passate e presenti e, perché no? visto che ci chiamiamo Poesia Domani, anche di quelle future!
Per iniziare, vi ricordiamo che stasera, al circolo Arci DUMA di Macerata, la performer Francesca Gironi accenderà la serata della rassegna NON È UN PAESE PER VERSI prendendo spunto dal suo ultimo libro, Abbattere i costi, per dare vita ad un coinvolgente reading fatto di immagini, suoni, parole, grazie anche all’accompagnamento di Alessandro Sebastianelli (chitarra e loop machine).
Sempre oggi, ma nel pomeriggio, alle 18, si torna alla divertente tenzone del Poetry Slam, stavolta a L’Aquila, nel locale CaseMatte (ex ospedale psichiatrico Collemaggio), accompagnato da degli ospiti speciali: i Waiting for Godzilla, direttamente da Bologna, che presenteranno il loro EP di spoken word poetry e musica elettronica glitch dal titolo “La Stirpe della Cassa Distorta”. EmCee della serata sarà il bravissimo Matteo Di Genova.
Passiamo a giovedì per due altri incontri: il primo nelle Marche, a Loreto (AN), dove, alla Biblioteca Comunale, alle 21.15, continuano gli appuntamenti organizzati da ArcipelagoItaca dal titolo “DELLA QUIETE E DELLE TEMPESTE – Incontri con la poesia” continuerà con una serata inizialmente non prevista in programma, in cui Danilo Mandolini, tra l’altro curatore della rassegna, farà un percorso di rivisitazione e attraversamento dei propri versi (editi e inediti) e dialogherà con il pubblico su questi.
Chiudiamo questa puntata con un’interessante proposta de L’Altro Spazio di Bologna che sempre domani, alle 21, vi invita ad un Reading al buio, «un inno alla vita, alla strada, alle cose che parlano dentro le cose», come tiene a specificare Valerio Grutt, curatore dell’evento. Una guida non vedente vi condurrà in uno spazio completamente buio, per una totale esperienza di ascolto. I versi che ascolterete dalla voce di Domenico Brancale saranno accompagnati dalla musica di Stefania Megale. È previsto un biglietto d’ingresso di 3 euro con incluso un bicchiere di vino.

Reading al buio

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DEGUSTAZIONI N. 23

28 martedì Mar 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Chiacchiere da bar, Critica, letture, Narrativa

≈ Lascia un commento

Tag

einaudi, il senso di una fine, julian barnes, livelli di vita, man booker prize

Quando un aerostato si stacca da terra per avventurarsi sulle incerte strade dell’atmosfera, si ritrova in balia della casualità, delle molteplici varianti (la pressione del gas, il peso delle zavorre, i componenti dell’equipaggio, i venti incostanti) e non si puo’ mai sapere se si raggiungerà la destinazione iniziale, o se si dovrà cedere a metà viaggio, precipitando nel braccio di mare sorvolato o, peggio, sfracellandosi al suolo.
Questa è la metafora da cui parte Julian Barnes in Livelli di vita, agile libretto del pluripremiato romanziere inglese di cui, sempre qui, parlai anni fa dopo aver letto Il senso di una fine. Libretto agile ma scritto con parole dal peso specifico densissimo, con cui l’autore ci racconta l’imprevedibilità della vita, del prodotto che puo’ darci la sommatoria dei suoi infiniti componenti, e di come spesso la sottrazione sia un dolore a cui dobbiamo far fronte pur non avendone la forza.
Il volo aerostatico, raccontato nella prima parte del libro, composta in forma di trattatello storico, diventa, nelle due altre sezioni, un trampolino di lancio nel vuoto per parlare di vita e di amore. Quest’ultimo viene rappresentato proprio come un esperimento, una miscela di fattori e di condizioni per cui, a volte, la trasvolata si traduce in un trionfale atterraggio ma altre, sfortunatamente, in un disastroso fallimento.
Barnes pesca dal passato reale tre pionieri ottocenteschi dell’aviazione aerostatica: Félix Tournachon, alias Nadar, il grande fotografo, Fred Burnaby, militare ed esploratore, dall’animo profondamente e spocchiosamente britannico, e la divina del teatro Sara Bernhardt; combinandoli magistralmente come sostanze chimiche che deflagrano nello stesso modo del fosforo del primitivo flash fotografico, scavalcando il dato storiografico e addirittura delineando un’impossbile storia d’amore tra gli ultimi due. Da qui il salto torna a farsi reale e fatale: Barnes si mette nei panni dell’aeronauta per raccontare la morte della moglie. Ma non il prima, bensì il dopo, il dopo-qui, che resta un tempo di sospensione, di fluttuazione, il tentativo maldestro e rischioso di avanzare quando la bonaccia di ogni vento ci costringe allo stallo.
Ne fuoriesce una narrazione lucida, coraggiosa già subito nella dichiarazione di assoluta indissolubilità del legame profondo, autentico, indispensabile con l’amata, per cui nessun processo di elaborazione del lutto sarà sufficiente a sopprimere quel dolore, quella sensazione di vuoto d’aria ad ogni azione, ad ogni parola, in ogni atto prima con lei condiviso. Tutto questo con un filo sottilissimo di humour nero, controllato ma tagliente, che rende reale, concreta ogni pagina, documento dello stato d’animo di chi ha visto spegnersi lentamente ed inesorabilmente la gioia della convivenza, guardando dentro il baratro, essendo consapevole di non trovare un aldilà o delle speranze ad attenderlo, ma con la semplice forza, tutta umana, del ricordo dell’amore, che strazia ma puo’ anche accendere il sorriso.
L’atterraggio non è mai semplice, anzi spesso rovinoso, ma, una volta a terra, ci rialziamo e ci abbracciamo, feriti e malandati, ma capaci di poter continuare a volare.

Pat & Julian by Jillian Edelstein - 1991

Pat & Julian by Jillian Edelstein – 1991

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 135

21 martedì Mar 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Oggi è la Giornata Mondiale della Poesia e perciò abbiamo deciso di anticipare di un giorno il nostro consolidato appuntamento di Poesia Domani e darvi qualche idea per onorare questa ricorrenza con i tantissimi appuntamenti sparsi in giro per lo Stivale poetico di cui vi accenneremo rapidamente.
Prima tappa a San Benedetto del Tronto (AP), allo storico Caffè Florian, dove diversi poeti si raduneranno per leggere due poesie ciascuno lungo un reading diffuso a partire dalle ore 15 che culminerà dalle 19 alle 21 con il dibattito sul valore della Poesia e dell’arte nella società contemporanea. Interverranno Gianni Marcantoni, Antonio Lera, Gabriele Partemi e Renzo Labarile.
Incamminiamoci verso nord ed arriviamo alla Casa delle Culture di Ancona per un incontro con gli autori Pequod, che si svolgerà a partire dalle ore 18: l’evento è organizzato dalla casa editrice Italic Pequod in collaborazione con la Casa delle Culture e con il patrocinio dell’associazione culturale Nie Wiem. Gli autori incontrano i lettori, reading di poesie, bookshop e tanto altro.
Passiamo alla città di Bologna per la quarta serata di Officina della Poesia 2017, la rassegna di letteratura organizzata dal Centro Studi Sara Valesio in collaborazione con Le Librerie Coop Zanichelli. Sulla scia del centenario dalla nascita del poeta ateologico Emilio Villa, esce La scrittura della Sibilla (dia•foria, 2017), una raccolta di contributi critici con un’antologia minima di poesie, curata da Daniele Poletti. Il secondo libro presentato sarà la raccolta Il libro del male e del bene (puntoacapo, 2016), occasione per esplorare la produzione di Mauro Ferrari dal 1990 al 2006. Dialoga con gli autori Paolo Valesio.
Molti sono i poeti radunati invece a Tivoli, al Teatro S. Getulio, dalle ore 18 alle 20, promosso dalla S.I.B I.L.L.A. – Scuola Italiana di Biblioterapia, del Libro, della Lettura e delle Arti, presieduta dalla Dott.ssa Rosa Mininno con l’ importante collaborazione dell’Associazione OFFICINE presieduta dal critico, saggista, autore Manuel Cohen, con l’accompagnamento musicale del M° Giulio Disposti e con l’ospitalità dell’Associazione Formativa Educativa S.Getulio. Un evento dedicato alla poesia, un viaggio nella forma espressiva dell’universo emotivo e cognitivo della mente, attraverso le opere di noti poeti, come Annamaria Ferramosca, Anna Maria Curci, Assunta Antonini, Paolo Cordaro, Vincenzo Luciani, Renato Fiorito e lo stesso Manuel Cohen.
Ultimo incontro che annotiamo è quello organizzato a Castelvetro (MO), nella sala consiliare alle ore 21, all’interno della rassegna culturale CARTA, dedicata alla Carta Universale dei Diritti Umani. Il titolo è TUTTAVIA NON SI DIRÀ: I TEMPI ERANO OSCURI MA: PERCHÉ I LORO POETI HANNO TACIUTO?, tratto da un distico di Bertold Brecht. Si parlerà di poesia civile, gettando uno sguardo sul mondo di oggi. Ci sarà un reading poetico con Roberto Alperoli, Alberto Bertoni, Marco Bini, Guido Mattia Gallerani, Emilio Rentocchini, Laura Solieri, Mariadonata Villa, Kabir Yusuf Abukar. Ci saranno inoltre gli interventi musicali di Antonio Tavoni. Coordina la serata, Marco Bini.

MA: PERCHÈ I LORO POETI HANNO TACIUTO?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ABBATTERE I COSTI – NON È UN PAESE PER VERSI

18 sabato Mar 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Mercoledì 29 marzo arriva il secondo appuntamento della rassegna NON E’ UN PAESE PER VERSI, ideata da Marco Di Pasquale in collaborazione con Umanieventi e Licenze Poetiche, un percorso d’incontro con chi vive ed agisce la poesia, portandola allo scoperto, fuori dai soliti ambienti, nei circoli come il Duma di Macerata.
Dopo lo strepitoso successo del Poetry Slam, ospite nella nostra suggestiva cornice voltata sarà la nota slammer italiana Francesca Gironi, da Ancona, che condividerà la sua esperienza di scrittura e di performance che si coagula anche in un libro, “Abbattere i costi” (Miraggi edizioni, 2016), e che si mescola con la videoarte, in un continuo scambio comunicante tra le discipline artistiche.
Come sempre, prima dello spettacolo, previsto per le ore 22, il Duma apre le porte a chiunque voglia assaggiare le sue specialità a chilometro zero, con panini e vini locali selezionati – dalle ore 20.30, accompagnati da music selection a tema.

[ingresso libero ai soci con tessera Arci]

Francesca Gironi – Abbattere i costi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DUMA POETRY SLAM – I RISULTATI

16 giovedì Mar 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

La serata di ieri al Circolo Arci Duma di Macerata verrà ricordata come uno dei momenti più belli di condivisione della poesia tra le nuove generazioni. Dieci concorrenti, con meno di trent’anni, si sono sfidati sul palco del DUMA POETRY SLAM duellando fino all’ultimo verso, incitati, sostenuti ma anche criticati e fischiati da un pubblico di un centinaio di loro coetanei, venuti a prendere parte ad un evento speciale di cui speriamo si avrà presto una riproposizione. Il risultato finale, uscito dal lavoro delle due giurie popolari avvicendatesi nel ruolo di arbitro della qualità degli slammers, è il seguente:

1° Ylenia Gazzella;

2° Alessandro Scanu;

3° Leonardo Sacchini;

4° Lorenzo Fava;

5° Alessio Ruffoni;

6° Alessandro Bruni;

7° Khalil Zemzemì;

8° Francesca De Luca;

9° Loretta Paternesi;

10° Simone Sanseverinati.

Trovate qui e qui alcuni video della serata.
I primi tre classificati ottengono il dirittto di accedere alle fasi regionali, valevoli per il Campionato Nazionale della Lega Italiana Poetry Slam.

DUMA POETRY SLAM – I VINCITORI

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 134

15 mercoledì Mar 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Bentornati, anche questa settimana, a Poesia Domani, l’incontro consueto con tutto ciò che succede per l’Italia riguardo la poesia su cui cerchiamo di tenervi aggiornati, dandovi anche uno spunto per passare un momento di piacere ed arricchimento. Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

REQUIEM PER UNA MONACA di WILLIAM FAULKNER

* * *

DISTRICT E CIRCLE di SEAMUS HEANEY

* * *

FUGGIRE DA Sé di DAVID LE BRETON

* * *

Unisciti ad altri 714 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA
  • POESIA DEL NOSTRO TEMPO – ANGELO SCIPIONI
  • PAURA DI PAROLE
  • REGISTRA I BATTITI
  • DEGUSTAZIONI N. 34
  • FUORI A LATO

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 45.872 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Parenti bollenti
  • Il sentimento delle vittime
  • Per aiutare la ricerca sui vaccini, il Regno Unito autorizza l’infezione di volontari con il coronavirus
  • Una nuova periferia a Roma
  • Intanto nel mondo
  • Lontani dai figli: storie di padri separati in Giappone
  • Washington cerca una strategia diversa in Medio Oriente
  • Racconti in attesa
  • I giorni perduti della scuola e le altre notizie sul virus
  • Dentro la stanza degli specchi

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • Pillole di filosofia russa/10: Il Circolo di Stankevič 3 marzo 2021
  • SERBIA: La Chiesa ortodossa ha un nuovo patriarca 3 marzo 2021
  • BIELORUSSIA: Condannati la giornalista e il medico per la verità sulla morte di Bondarenko 3 marzo 2021
  • KAZAKHSTAN: Un bacio lungo quattromila anni 2 marzo 2021
  • TURCHIA: Biden e le indagini contro la banca turca Halkbank 2 marzo 2021

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • LE CIVETTE CI LANCIANO
  • LA LARGA LIBERTÀ
  • IERI SERA DI UN ANNO FA

A seconda dei giorni…

marzo: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »

Post Hits

  • LE CIVETTE CI LANCIANO

Commenti recenti

mbarbis su POESIA DEL NOSTRO TEMPO…
dinocampari su REGISTRA I BATTITI
Marco Di Pasquale su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO
dinocampari su STRINGE IL PACCO

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: