• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: aprile 2017

NON E’ UN PAESE PER VERSI – IL VIDEO DELL’ULTIMA SERATA

29 sabato Apr 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Ecco un contributo video di Daniele Montenovo sulla serata dedicata al mio libro in uscita per Arcipelago Itaca Edizioni: un esperimento di ibridazione tra parola e suono, un momento magico ed emozionante per me, grazie alle evoluzioni del basso di Paolo Della Mora.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 140

26 mercoledì Apr 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Fotografia, Musica, Poesia, Poesia Domani, UMANIEVENTI, Video poesia

≈ Lascia un commento

Appena dopo la ricorrenza importantissima della Liberazione dal nazifascismo, arriva Poesia Domani a ricordarci che l’arte del verso è libertà, è pensiero, è azione comunicativa a favore dell’incontro, di arti e di persone. Perciò, come sempre ogni settimana, vi raccontiamo bei momenti di partecipazione alla poesia in giro per l’Italia.
Il primo spunto che vi segnaliamo è a Bologna, dove, venerdì 28, alle 18, nell’ambito della rassegna di poesia “HER KIND”, organizzata dalla Libreria delle Donne, Le Voci della Luna presentano la raccolta vincitrice della XXII edizione del premio di poesia Renato Giorgi – anno 2016, L’ingombro di Simonetta Sambiase. Dialogheranno con l’autrice Loredana Magazzeni, Marinella Polidori, Michela Turra e Maria Luisa Vezzali. Oltre che dall’autrice, i versi saranno letti da Leila Falà.
Per sabato 29 aprile invece, abbiamo due interessantissimi appuntamenti: il primo alla Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, alle ore 18, dove potrete assistere alla installazione/performance “Per Os”, di Fabio Orecchini, che si avvale della collaborazione, per la parte di body art, di Kate Louise Samuels, per i paesaggi sonori, dell’ensemble Pane e, per la parte video, di Marco Vitale e Jacopo Gandolfi. Sempre lo stesso giorno, alla stessa ora, ma al Black Bull pub di Pavia, nuovo appuntamento di Poesie al Tavolino, un incontro curato da Dario Bertini per condividere la passione per la poesia leggendo testi vostri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra. Gli interventi musicali saranno dei Blind Buddy Blues, Bertrando Goio, Federica Defendenti e i Nylon.
Per chiudere, facendo marcia indietro temporale, vi ricordiamo che questa sera, 26 aprile, alle 22, sotto le suggestive volte del Circolo Arci DUMA di Macerata, si svolgerà l’ultima serata di “Non è un paese per versi“, rassegna di poesia ibrida organizzata da UMANIEVENTI, in colaborazione con Licenze poetiche e LIPS. Protagonisti di stasera, l’eclettico bassista Paolo Della Mora ed il sottoscritto per l’anteprima del reading Formula di vapore. Prima della performance, anche apericena accompagnato dalla music selection di UMANIEVENTI… non mancate!

Per Os – Fabio Orecchini

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

MARCO DI PASQUALE – FORMULA DI VAPORE AL DUMA

25 martedì Apr 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Mercoledì 26 Aprile si chiude la rassegna poetica “Non è un paese per versi”, inaugurata dai giovani poeti alla serata del poetry slam e che ha visto esibirsi sul palco, negli appuntamenti successivi, i due slammer marchigiani Francesca Gironi e Andrea Mazzanti. A porre la nota di chiusura sarà proprio l’ideatore della rassegna, Marco di Pasquale, che porterà al DUMA l’anteprima del suo progetto Formula di vapore, accompagnato dal basso elettrico di Paolo Della Mora.
Poeta e insegnante, Marco Di Pasquale nasce a Ripatransone (AP) e si laurea in Lettere Moderne a Macerata. Nel 2009 e nel 2015 si piazza come secondo classificato ai Premi Nazionali “Scrittura amorosa” e “Poesia senza confine” e ritroviamo la sua produzione poetica nelle antologie L’opera continua e Scrittura amorosa. Nel 2009 segna il suo esordio con la sua prima opera Il fruscio secco della luce. Dal 2006 al 2008 ha diretto il Festival delle arti “Rampe per Alianti” ed è direttore artistico al “Poesia Leonis Minifest” a Ripatransone.
Oltre a vestire i panni del poeta, Marco Di Pasquale si occupa con dedizione a diffondere la conoscenza della poesia, sia in qualità di insegnante sia in qualità di divulgatore letterario nelle associazioni Licenze Poetiche, UMANIEVENTI (che hanno collaborato all’ideazione della rassegna) e ADAM.
Formula di vapore, la sua seconda raccolta poetica, è il risultato di un lavoro assiduo durato quattro anni, nel quale il poeta ha unito insieme l’arte della prosa e dei versi, così da creare un’opera che non si vuole racchiudere in una forma precisa e che è in continuo divenire. Lo stesso contenuto non vuole avvalersi di tratti netti e precisi, bensì lascia il lettore in un paesaggio che disorienta, dal carattere indefinito e sfuggevole e questo sembra essere perfettamente in linea con il titolo dell’opera. L’occhio e lo sguardo sono i protagonisti assoluti dei versi e degli stralci in prosa, alla continua ricerca di forme e di colori. La poesia di Marco Di Pasquale incontra inoltre la musica di Paolo Della Mora, che col suo basso elettrico conferisce alla performance la caratteristica di un’unione indissolubile di diverse forme d’arte.
Il reading avrà inizio alle ore 22:00 al DUMA, preceduto come sempre da un’apericena con specialità a chilometri zero, con musica selezionata da UMANIEVENTI.

testo di Ylenia Gazzella

Marco Di Pasquale – Formula di vapore

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 139

19 mercoledì Apr 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

A due giorni dalla maratona pasquale di pranzi, cene e merende più o meno fuoriporta, vi riportiamo alla poesia con la nostra consueta rubrica di appuntamenti, incontri, stuzzicanti inviti… in breve Poesia Domani.
Come prima cosa vi consigliamo di accorrere numerosi all’evaluna libreria cafè di Napoli, dove, a partire dalle 18.30, la bravissima Renata Morresi che parlerà del suo cammino di poeta che “sta sempre pensando a un ritmo” in una conversazione dal titolo Fra cuori, bagnanti e signore, accompagnata da Viola Amarelli e Lia Polcari. L’ingresso è libero.
Per venerdì 21 aprile vi segnaliamo due appuntamenti nelle Marche: a Grottammare (AP), nell’ambito delle attività dell’associazione culturale Blowup, alle ore 21.00 presso il Teatro dell’Arancio del Paese Alto si svolgerà l’incontro letterario dedicato a cura di Filippo Massacci, intitolato “Luoghi Persone Poesie”. Si tratta di un viaggio, attraverso luoghi della quotidianità e dell’immaginazione, in compagnia di persone, vicine e lontane, capaci di cogliere, nel fluire della vita, le inquietudini, le tristezze, le speranze e di raccontare tutto questo, in modo sapiente, attraverso le parole. La serata a teatro si chiuderà con una degustazione di dolci preparati dal ristorante Borgo Antico – La terrazza sul mare. L’ingresso è su prenotazione e il costo è di 10 euro (comprende anche la tessera dell’associazione culturale Blowup). Per chi ha già la tessera il costo dell’ingresso è di 6 euro.
A Macerata, invece, nell’ambito della rassegna “Non è un paese per versi”, la poesia declamata incontra la musica d’autore nel reading di Andrea Mazzanti dedicato al suo libro d’esordio Il pubblico ludibrio, uscito per i tipi di Arcipelago Itaca Edizioni. Mazzanti sarà accompagnato dalla chitarra di Lorenzo Franceschini, in uno spettacolo ironico e lunare, malinconico e circense, spiazzante nella sua profonda leggerezza. Il luogo e l’ora? Il circolo Arci DUMA, a partire dalle 22 (già dalle 20.30 sarà possibile gustare un buon aperitivo a chilometro zero con una piacevole music selection di sottofondo). L’ingresso è libero e riservato ai soci Arci.

Blow Up – Poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ANDREA MAZZANTI A “NON E’ UN PAESE PER VERSI”

18 martedì Apr 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Musica, performance, Poesia, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Venerdì 21 Aprile si apre il penultimo appuntamento della rassegna poetica Non è un paese per versi. Stavolta l’ospite del DUMA sarà lo slammer Andrea Mazzanti, che eseguirà un reading tratto dalla sua raccolta Il pubblico ludibrio, accompagnato dalle musiche di Lorenzo Franceschini.
Il poeta senigalliese, secondo classificato al Campionato nazionale di Poetry Slam della L.I.P.S. nel 2015 e presente nelle antologie L’Italia a pezzi, Slam it! e Guida liquida al Poetry Slam, nel 2016 segna il suo esordio nel mondo della poesia con la sua raccolta Il pubblico ludibrio. I suoi testi sono caratterizzati dall’uso del dialetto senigalliese e trae ispirazione dalla tradizione vernacolare, senza però scadere in un sentimento nostalgico, bensì inserendovi tematiche e spunti di riflessione che rispecchiano la vita dell’uomo moderno con le sue problematiche. La performance strizza l’occhio all’universo teatrale e musicale, tanto da includervi cinque canzoni accompagnate dalla chitarra di Lorenzo Franceschini, poeta e frontman del gruppo Arbitri Elegantiae.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 22:00, preceduto da un apericena con specialità dei prodotti tipici marchigiani.
La rassegna, ideata da Marco Di Pasquale in collaborazione con UMANIEVENTI e Licenze Poetiche, ha già portato al DUMA due serate all’insegna della poesia con il Poetry Slam e ospitando la slammer anconetana Francesca Gironi. La vincente fusione tra l’ambiente del DUMA e la presentazione del mondo dei versi come un elemento vivo e presente anche nel contesto giovanile, ha fatto in modo che molti ragazzi riempissero la sala e si affacciassero con vivo interesse e partecipazione allo spirito della poesia, sfatando l’idea che quest’ultima non possa più appartenere ai nostri giorni.
Per ulteriori info e aggiornamenti:
http://www.umanieventi.it e http://www.marcodipasquale.it

testo di
Ylenia Gazzella

Andrea Mazzanti – Il pubblico ludibrio

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 138

12 mercoledì Apr 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Anche nella settimana prepasquale arrivano puntuali le informazioni e le dritte della nostra rubrica settimanale Poesia Domani, per apprezzare insieme il movimento poetico che agita l’Italia.
Il primo appuntamento che vi segnaliamo è per oggi, mercoledì 12 aprile: il Semper – Seminario permanente di poesia di Trento, diretto da Pietro Taravacci e Francesco Zambon, ospiterà il poeta e musicista Umberto Fiori, che terrà una conferenza dal titolo “Le due muse. Poesia e canzone nel Novecento italiano”. L’incontro, che sarà introdotto da Carla Gubert, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Trento, si terrà in aula 001 alle 16, presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Restiamo sempre alla giornata di oggi ma rechiamoci a Bologna dove, alle ore 18, negli spazi di A spasso nel Bio, si svolge la serata delle premiazioni dei finalisti del Concorso Nazionale “Interferenze”, giunto alla quinta edizione, organizzato da Bologna in Lettere. I relatori dell’evento saranno nomi importanti della poesia contemporanea: Sonia Caporossi, Daniele Barbieri, Loredana Magazzeni, Giusi Montali, Luca Rizzatello, Francesca Del Moro, Enzo Campi, Enea Roversi e Maria Luisa Vezzali. Verranno premiati le vincitrici ex aequo Nadia Agustoni e Gilda Policastro e tutti gli altri poeti giunti sul podio nelle tre diverse sezioni del Premio.
Spostandoci da Nord a Sud, arriviamo a Salerno per raccontarvi un’importante sinergia tra le arti: nel contenitore culturale dell’associazione locale Bauhaus si svolgerà, domani, giovedì 13 aprile, a partire dalle 20:30, una serata dal titolo “Spogliarsi”, in cui i performer che parteciperanno al locale Poetry Slam interagiranno con la pittrice Annalisa Mazzola. Inoltre, tra un round e l’altro, ci saranno anche degli intervalli di open mic, in cui lo stesso pubblico potrà diventare protagonista e vivere in prima persona l’esperienza di leggere di fronte ad altri i propri testi.

Semper Trento – Umberto Fiori

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

aprile: 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: