• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: Maggio 2017

POESIA DOMANI N. 144

31 mercoledì Mag 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Dopo la parentesi rumena, di cui trovate qualche sprazzo e spunto sfogliando i post precedenti, torniamo all’appuntamento settimanale del mercoledì con Poesia Domani per curiosare tra eventi ed occasioni per conoscere più da vicino il lavoro poetico della Penisola.
Partiamo da Napoli e dal suo importante Palazzo delle Arti, dove, domani 1 giugno, alle 17.30, ci sarà un interessantissimo incontro confronto tra due poeti africani di lingua swahili, Abdilatif Abdalla e Euphrase Kezilahabi, e due poeti flegrei, Mimmo Grasso e Roberto Lumuli Gaudioso. Questo momento di interazione sarà arricchito dal monologo di Anna Carla Broegg, costituito dalle traduzioni in italiano dei due poeti swahili ad opera di Flavia Aiello e Roberto Gaudioso, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, organizzatori della serata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli.
Sempre domani pomeriggio, ma spostandoci a L’Aquila, alle ore 18, un vecchio amico della nostra rubrica, Fabio Orecchini, torna con la sua performance / installazione TerraeMotus, che si svolgerà nei sotterranei del Palazzetto dei Nobili, in Piazza Santa Margherita. Insieme a lui, come sempre, la performer Kate Louise Samuels e l’ensemble musicale PANE, oltre ai videomaker Jacopo Gandolfi e Cristiano Koreman Correddu. A seguire, alle 19:30, nello SPAZIO RIMEDIATO di via Fontesecco 22/24, avverrà la presentazione, a cura Isabella Tomassi, di Per Os, il testo poetico di Orecchini pubblicato da Sigismundus edizioni, concluso dal concerto di PANE.
Di nuovo un appuntamento per il 1 giugno, ma stavolta a Salerno, presso la Biblioteca scolastica del Liceo Classico “De Sanctis”, di nuovo alle ore 18, per assistere alla lettura pubblica di Claudio Lamberti che presenterà al pubblico la sua raccolta Le cose piccole non si vedono in autostrada (Fara Editore): la voce dell’autore e i suoni di Giovanni Carbonara al sintetizzatore daranno vita a un percorso visionario, dalle forme irreali, che celano però realtà tutte da scoprire fra i versi. Il reading sarà preceduto dall’intervento del critico e poeta Luca Cenacchi. Introdurrà il reading il professor Dario Ianneci.
Ci spostiamo di qualche giorno e un bel po’ di chilometri per l’ultima segnalazione: lunedì 5 giugno, a Milano, infatti, al Centro Nazionale Studi Manzoniani di Via Morone, alle ore 18, il meneghino Filippo Ravizza dibatterà della sua ultima silloge La coscienza del tempo (edita quest’anno da La Vita Felice) con gli esperti di poesia Gianmarco Gaspari, Sebastiano Aglieco e Gabriela Fantato.

Napoli / Afrika

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

SFONDA I LEVATOI

30 martedì Mag 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Le nuove proporzioni si misurano toccando, facendo slittare sulle superfici e sui contorni le falangi, i palmi, la fragilità dei polsi, avendo cura di registrare le anomalie e le fessure, chiudendo l’ascolto come un canale in secca, con fiducia arresa nella materia che traluce nelle idee, nella figurazione, forse insincera, forse amorosamente a custodia, del contesto. Dall’esperimento risulta un nuovo ritratto, più irregolare, del paesaggio noto come immoto, con più accidenti e intrappoli, dove si deve per forza innalzare il grado della protesta o della dissonante lamentela, senza magari gridare ma opponendosi con impegno, come un Bartleby ammutinato.
Terminata la stagione del mutismo e le furie d’ariete d’assedio, si concepisce una strategia che sfonda i levatoi, accede alle decisioni e non si arresta alle fiaccole minacciose della resistenza. Le tende non sono ancora tolte.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DI STRADA 2017 – IL REGOLAMENTO

25 giovedì Mag 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

REGOLAMENTO

1. Possono partecipare al Concorso autori italiani o stranieri ovunque residenti.
2. I testi devono essere in lingua italiana.
3. Ogni concorrente partecipa obbligatoriamente con 3 poesie inedite a tema libero, di propria produzione, ciascuna composta da non più di 30 versi.
4. Gli elaborati devono essere inviati in n.1 copia esclusivamente via email all’indirizzo di posta elettronica licenzepoetiche@gmail.com entro il 30 giugno 2017 (compreso).
5. I testi dovranno essere inviati tassativamente all’interno di un unico allegato word contenente anche i propri dati personali riportanti: cognome, nome, indirizzo di residenza, data e luogo di nascita, recapito telefonico e indirizzo email. I dati personali verranno trattati secondo la legge 675/96 e per il solo scopo del Concorso. Titolare del trattamento è l’Associazione Culturale Licenze Poetiche.
6. I testi che non perverranno secondo le modalità sopra indicate non saranno ammessi a partecipare al concorso.
7. La partecipazione al concorso non prevede quota d’iscrizione.
8. Gli elaborati in concorso verranno presi in esame, in forma anonima, da una giuria che sceglierà 10 autori finalisti. Una poesia per ogni finalista (su indicazione dell’autore) verrà riprodotta su tela da 10 artisti ed esposta nell’ambito della XXIII edizione di Artistrada, Festival Internazionale degli Artisti di Strada di Colmurano (20 – 23 luglio 2017), e successivamente nell’ambito di manifestazioni culturali a cura dell’associazione Licenze Poetiche. I vincitori saranno proclamati esclusivamente in base alla valutazione di merito espressa dalla giuria sull’insieme delle tre poesie inviate.
9. I dieci autori finalisti verranno proclamati e premiati durante la serata finale del premio che si terrà a Colmurano, nella giornata conclusiva del Festival Artistrada, domenica 23 luglio 2017 presso la sala Consiliare del Comune di Colmurano. Sarà cura dell’organizzazione avvisare i vincitori tramite telefono o e-mail.
10. Il primo autore classificato verrà premiato con euro 400, il secondo con euro 300, il terzo con euro 200. Tutti gli autori finalisti verranno premiati con pubblicazioni di pregio. I vincitori dovranno, pena decadenza, ritirare personalmente il premio durante la premiazione.
11. Il giudizio della giuria è insindacabile. La partecipazione al concorso prevede l’accettazione dell’intero Regolamento e concede all’Associazione Culturale Licenze Poetiche la facoltà di utilizzare i testi per un’eventuale successiva pubblicazione.

Il Concorso è indetto dall’associazione culturale “Licenze Poetiche”
via D. Rossi, 14 – 62100 Macerata
www.licenzepoetiche.eu

In collaborazione con la Pro Loco “Pro Colmurano”
piazza S. Rocco, 14 – 62020 Colmurano

Poesia di Strada è un’iniziativa collaterale della XXIII edizione di Artistrada – Festival Internazionale degli Artisti di Strada www.artistrada.it

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POETI A SPASSO PER BUCAREST N.3

22 lunedì Mag 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Di nuovo la velocità, la voracità del tempo che incolla le mascelle sulla beatitudine della prima ciliegia dell’anno, e poi della poesia quotidiana dei gesti morti ma vividi ancora, e poi ancora delle conversazioni dissacranti, argute, non del trobar clus bensì del sempre aperto teatro, del circo onesto di volteggi ironici, di lacrime disegnate sui pagliacci, a non ridere d’altro se non di se stessi.
La parola non s’involve in matasse di sintassi, pur di tentarci col frutto proibito della certezza; essa non puo’ che articolarsi in sguardi fratelli, come quando il reggimento si sbanda e ognuno a combattere in un fosso, poche munizioni e mucchi di dubbi.
Ma ora è già il momento del ricordo, della ricostruzione del mosaico, dagli occhi chiusi in un sacco di un mito etrusco, con una disperazione da roteare sulle fauci nemiche e sfuggire al destino anonimo dell’eterno figurante.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POETI A SPASSO PER BUCAREST N.2

21 domenica Mag 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

“E pensare che il museo è stato inaugurato da non più di cinque settimane”.
Dinu lo dice svagatamente e mi sorprende, non perché effettivamente sembra tutto lindo ed in perfetto ordine, ma perché le persone che lo affollano sembrano degli abituées di un’istituzione consolidata, tanto si muovono a loro agio tra le teche, le gigantografie ed i libri più o meno antichi.
Siamo tornati nel tardo pomeriggio, dopo la prima visita guidata del venerdì, per vedere Radu Vancu, uno dei migliori esponenti della giovane onda poetica rumena, che fa da cicerone ai tanti visitatori, curiosi di vedere, ascoltare, sfiorare le storie che compongono la gloriosa hall of fame della poesia di Romania. Poi abbiamo attraversato la piazza già gremita, in attesa dell’inizio della Notte dei Musei, che passa il tempo sorseggiando uno spritz globalista, e siamo approdati alla Libreria universitaria per ascoltare la poesia mescolarsi alla buona musica durante la “Maratonul de Poezie și Jazz”. E poi a cena con i simpaticissimi Dinu, Joana e Jordi, un’amicizia che ti tuffa sotto la superficie per condurti alle preziose profondità di un legame che di sicuro durerà.
A questo punto, sei stanco e po’ frastornato, ma di fronte a te sorride una pizza presunta piccante, in un ristorante che meno italiano non poteva essere, e riassumi la giornata, ti rendi conto che hai conversato con le migliori menti della poesia mondiale, hai assaggiato le ciliegie della periferia di Bucarest pensando a colui che le vendeva sul marciapiede per sopravvivere all’ostracismo di regime, hai camminato chilometri tra gli stili architettonici e umani più disparati, hai imparato che il catalano è abbastanza decifrabile e che anche il rumeno, alla fine, non è incomprensibile come credevi.
In mezzo, tanti fatti e tanti fotogrammi, una miriade di curiosità a stuzzicarti l’appetito della mente e saziarti per mesi almeno, che digerirai tornando ai pasti consueti. Ma ora assapora senza ingozzarti, un morso alla volta, senza perdere la fame.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POETI A SPASSO PER BUCAREST N.1

19 venerdì Mag 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Visto che il tempo non è molto, tra un pranzo cinese nel ristorante più antico della capitale, sorseggiando discorsi bilingui (italiano e spagnolo) col poeta catalano Jordi Valls, ed una conferenza sulla traduzione, seguita dal reading collettivo a cui prenderò parte anch’io, cosa posso dire? Dopo la piacevolissima serata con Mariana Gorczyca ad ascoltare bravi giovanissimi autori rumeni, abbracciati da un carezzevole concerto di voce batteria e campionature, stamattina una rapida toilette, una colazione spartana e poi un’intima visita al Museo della Letteratura rumena (Jordi, Jarkko Tontti dalla Finlandia ed io), con una guida baffuta ed ironica, di quella lentezza che ci permette di ascoltare il ritmo della bellezza ed imparare a conoscere i retroscena romanzati dellevite degli scrittori. Tra dieci minuti di nuovo fuori dall’hotel, dove mi aspetta una sovrapposizione di piani, di dimensioni storiche, di immagini ed escavazioni nel magma – a domani.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta
  • Fiamme sull’oceano

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

Maggio: 2017
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: