• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: giugno 2017

POESIA DOMANI N. 148

28 mercoledì Giu 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Cinema, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, Video poesia

≈ Lascia un commento

Continuiamo imperterriti, nonostante la stretta possente del caldo, il nostro consueto incontro settimanale con Poesia Domani e con le impronte che i poeti lasciano in giro, frammenti di un lavoro incessante di riflessione e proposta ad un pubblico comunque sempre più vasto.
La nostra rassegna prende il via dalla pianura padana, e precisamente da Parma, dove l’amico Luca Ariano ha organizzato per oggi alle ore 21, negli spazi della Casa della Musica, un reading, intitolato “Sulle notte della poesia”, che raccoglie le voci più significative del panorama poetico cittadino, invitando a leggere, insieme a lui, i propri componimenti gli autori Baroni, De Maria, Manzoli, Miccia, Saporito e tanti altri. Le letture saranno accompagnate dalle voci narranti di Pietro Piva e Francesca Gabucci, con l’accompagnamento musicale di Dario Vannini (chitarra classica e elettrica).
Ci spostiamo di pochi chilometri verso il mare, andando a Sasso Marconi (BO), per ricordarvi che venerdì 30 giugno scadono i termini di consegna della ventitreesima edizione del Premio di Poesia “Renato Giorgi”, istituito in memoria dell’illustre figura di educatore, partigiano e sindaco della città. L’organizzazione del concorso è gestita da quella che si definisce «un’assocazione di promozione sociale gestita interamente da volontari, ovvero persone che credono di poter agire nella comunità promuovendo i valori di un’azione letteraria concreta, civile e rinnovata» e che fanno «politica (e buone politiche) attraverso la poesia e ogni anno, con il loro premio, cercano le voci migliori che sappiano dire coe importanti e nuove».
Risaliamo ora un po’ più a nord, dirigendoci a Pavia, o meglio al Black Bull Pub, che, sabato 1 luglio, a partire dalle ore 18, ospita di nuovo un’iniziativa, ideata e coordinata da Dario Bertini, che vi abbiamo segnalato più volte, proprio perché crediamo in tali modalità più informali e conviviali di condividere poesia: stiamo parlando “Poesie al Tavolino”, un’occasione per leggere testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra rinfrescante. Tra un verso e l’altro, ci saranno anche gli interventi musicali curati da Blind Buddy Blues, Bertrando Goio, Federica Defendenti e i Nylon.
Per l’ultimo evento, invece, vi portiamo nelle nostre Marche, dove da domenica 2 luglio prende il via la dodicesima edizione del festival “La Punta Della Lingua”, ormai uno dei fari nel paesaggio burrascoso della poesia italiana contemporanea, che vi accompagnerà per tutta una settimana attraverso le più svariate forme d’espressione collegate al mondo della produzione in versi: dalla Facebook Poetry al Poetry Slam nella Casa di Reclusione di Barcaglione; dalla lettura di assaggi dalla poesia africana, curata dall’associazione Leggio, alla musica d’autore di Cesare Basile, passando per i sapori amati da Leopardi e le escursioni del Monte Conero guidate dalla voce dei poeti contemporanei. Tutto il programma completo, lo potete scaricare qui.

La Punta Della Lingua 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 147

21 mercoledì Giu 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

La puntata odierna della nostra rubrica Poesia Domani vi porta, di solito, in giro per l’Italia, a scoprire luoghi, persone e modi diversi di intendere e comunicare poesia, ma per questa volta rimaniamo nel confine delle Marche per parlare del fermento di una delle regioni più attive in campo poetico.
Prendiamo il via dalla Biblioteca Planettiana di Jesi, e da domani, giovedì 22 giugno, con “Nuda come la poesia”, un workshop di scrittura creativa, ideato e condotto da Alessandro Moscatelli ed Andrea Mazzanti, che in due giornate, questa e sabato 24, durante le quali si lavorerà spremendo dalla nostra espressività il meglio delle proprie potenzialità, attraverso, nella prima sessione, esercitazioni poetiche, esercizi surrealisti e scrittura automatica, e poi, riflettendo sul tema del comico e della satira in poesia, sempre completando il percorso con esercizi pratici. L’orario di inizio è, domani, alle ore 18 e, sabato, alle 17.30.
Invece, sabato pomeriggio, nella meravigliosa piccola cittadina di Urbisaglia (MC), nota a molti per il Teatro romano, ancora oggi sede di spettacoli di drammaturgia antica e moderna, nella locale Biblioteca Comunale, alle ore 18, io ed Alessandro Seri vi aspettiamo per ascoltare insieme ed insieme discutere dell’ultima silloge, ancora fresca di stampa, di Antonio Prosperi, dal titolo Catabasi Anabasi, ultimo, solo in senso cronologico, atto della diuturna riflessione sul mondo e sulle forme della comunicazione dell’emozione poetica dello scrittore maceratese.
Chiudiamo questa nostra piccola rivista con la doppia presentazione che domenica pomeriggio, alle ore 18, si terrà nel Museo del Territorio di Cupra Marittima (AP), nel meraviglioso incasato collinare di Marano: le protagoniste, invitate dal curatore Lucilio Santoni, saranno due bravissime poete marchigiane (almeno d’adozione), Maria Giorgia Ulbar e Anna Elisa De Gregorio, che parleranno dei propri libri di poesie, rispettivamente intitolati Gli eroi sono gli eroi e Un punto di biacca. Con le due autrici dialogherà la notissima poeta cuprense Evelina De Signoribus.

Antonio Prosperi – Cabatasi Anabasi

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 146

14 mercoledì Giu 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Più ci inoltriamo in questo mese di giugno, e più sembra che aumentino i segni e segnali di vitalità che arrivano dal mondo della versificazione e perciò anche il nostro consueto appuntamento di Poesia Domani si arricchisce di inviti e proposte.
Cominciamo subito parlando di una presentazione in programma proprio per oggi, a Bologna, a L’Altro Spazio, a partire dalle 18.30, quando Gaia Ginevra Giorgi parlerà del suo ultimo libro, Manovre segrete (Interno Poesia editore), raccontando la sua poesia che è stata definita «tellurica, sinestetica e carnale». Saranno suoi compagni di dibattito l’editore Andrea Cati ed il poeta Valerio Grutt.
Ci spostiamo avanti di qualche giorno, parlando dell’incontro di sabato che vedrà protagonista, a Cupramarittima (AP), nella splendida Galleria Marconi, alle ore 18, l’amica Enrica Loggi. Canto di vita è il titolo scelto dall’autrice per una passeggiata tra i propri testi, insieme all’amica scrittrice Antonella Roncarolo, in cui si leggeranno ed analizzeranno testi dal suo ultimo libro PoesiEnricaLoggi (primo numero della collana “I Quaderni di UT”, a cura della Rivista UT di San Benedetto del Tronto).
Doppia indicazione per domenica 18 giugno, invece, da Sud a Nord: infatti, al caffè letterario Il tempo del vino e delle rose di Napoli, il poeta Claudio Damiani presenta il suo libro Cieli celesti (ed. Fazi) in dialogo con Antonietta Gnerre, mentre, nel prologo di benvenuto, i poeti campani Francesco Filia e Melania Panico leggeranno alcuni propri testi. A Milano invece, nella libreria-laboratorio Verso libri, all’ora dell’aperitivo, verso le 19, vi aspettano gli autori Stefano Bortolussi, Verusca Costenaro e Beatrice Cristalli per un interessante reading collettivo dal titolo “Voci in Verso”. L’incontro vedrà anche la partecipazione di Andrea Sirotti.

Voci in Verso – Milano

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

FISSARE IN FACCIA LE FENDITURE

11 domenica Giu 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

devi riappropriarti ora della concentrazione
saltando nel fango e senza trincea, guardare
diretto alle nuvole, soffia il calcare
che non hanno piovuto
e tu ne sai la sete e da dove emerge
la sorgente cupa a graffiare, lustrare
le guance di rimorsi e gocce salate

dall’autostrada di mare che ben conosciamo
possiamo slanciarci sulle ferite di argilla
fissare in faccia le fenditure ancora aperte
e da lì suturare, come un lenzuolo
leggero sulle carezze della notte

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 145

07 mercoledì Giu 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Anche in questa prima puntata di Poesia Domani del mese di giugno, vi parliamo di alcuni interessanti momenti dedicati dalla poesia agita e proposta al pubblico, in modo ironico, curioso e coinvolgente.
Partiamo dalla giornata di domani, giovedì 8 giugno, quando a Genova prenderà il via “Parole spalancate”, festival internazionale che quest’anno celebra la sua ventitreesima edizione, e lo fa con ospiti di altissima levatura e sovrapponendo le diverse arti e le molteplici idee espressive, ed ospitando gemellaggi con altre manifestazioni letterarie del bacino del Mediterraneo, in un fittissimo programma di più di dieci giorni.
Ci spostiamo di un giorno ed andiamo a venerdì 9 giugno, alla Libreria Assaggi del quartiere San Lorenzo di Roma, alle ore 18.30, per un interessante dibattito sullo stato del mondo poetico odierno nell’occasione della presentazione del saggio-inchiesta di Luca Vaglio Cercando la poesia perduta (Marco Saya Edizioni, 2016) propone un’analisi dedicata alla condizione, e alla possibile marginalizzazione recente, della poesia in Italia e con questo fine raccoglie punti di vista differenti sullo stato delle cose. Il libro ospita interventi di Mauro Bersani, Maria Grazia Calandrone, Biagio Cepollaro, Daniele Giglioli, Guido Mazzoni, Marco Ragazzi, Cesare Viviani e Paolo Zublena.
Sempre venerdì, ma anche sabato, rispettivamente alle18 ed alle 23, per il Piccolo Festival della Parola della cittadina di Noci (BA), autori, curatori ed accoliti della casa editrice Interno Poesia allestiranno la presentazione della silloge Le parole accanto di Michela Zanarella, introdotta da Giuseppe Lorin e Andrea Cati, ed un reading dal suggestivo titolo “La notte è”, che vedrà salire sul palco a leggere gli autori Ilaria Caffio, Isabella Capozzi, Vanna Carlucci, Claudia Di Palma, Andrea Donaera, Biagio Lieti, Vittorio Nacci, presentati sempre da Andrea Cati. Per tutta la durata del Festival i libri di Interno Poesia saranno esposti e in vendita nell’Officina Editori presso il Chiostro di San Domenico, durante i seguenti orari: 10:00-13:00 e 18:00-23:00.
Per l’ultima segnalazione torniamo nelle nostre Marche, ad Ancona, dove gli amici del Festival “La Punta della Lingua” organizzano, ancora per domani, 8 giugno, alle 21.30, nel suggestivo scenario del Porto Antico dorico, “Ti Ci Porto Poetry Slam”, e cioè la finale del torneo, organizzato dalla LIPS, nel Centro Italia. I poeti in gara sono dieci: Alfredo D’Alessandro, Francesca De Luca, Lella De Marchi, Lorenzo Fava, Ylenia Gazzella, Francesca Gironi, Marko Miladinovic, Alessandro Moscatelli, Natalia Paci e Artenca Shehu. Gli MCee della competizione saranno Andrea Mazzanti e Luigi Socci. Seguirà la gara il Pj Set a cura di luigisocci & clod.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

giugno: 2017
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag   Lug »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: