• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: luglio 2017

DEGUSTAZIONI N. 24

31 lunedì Lug 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Critica, Discussione, letture, Narrativa

≈ Lascia un commento

L’estate ed il desiderio di rilassare le sinapsi stavolta mi hanno portato fuoristrada, su un sentiero che si poteva anche evitare e che consiglio a voi di non intraprendere, a meno che non vogliate abbandonarvi al cliché, al già letto e visto, all’incolore solita storia, e magari spegnere proprio l’organo cerebrale e scegliate questo libro giusto per far scorrere meglio i minuti che vi separano dal successivo bagno al mare.
Parlo di Strade di sangue, del giallista di Washington George Pelecanos, figlio di emigrati ellenici che, in questa storia abbastanza scialba di un poliziotto che, per liberare la sorella dal giro della droga, finisce per pestare i piedi più importanti e si fa ammazzare, adombra in maniera del tutto schematica e con uno stile di riflessione da bar sport la questione razziale, mai accantonabile, neppure in una metropoli variegata e teoricamente aperta come la capitale statunitense.
Per carità, nel noir imbastito intorno al detective Strange e l’ex poliziotto Quinn, nero e bianco, protagonisti monolitici e dal portamento alla John Wayne (non a caso, entrambi appassionati di libri e fil western) non manca nulla dal catalogo: il duro dal cuore complesso; la segretaria innamorata; i sobborghi fetidi della città; i locali dove si respira corruzione; la polizia venduta; i narcotrafficanti da operetta; il finale felice ma con una macchia di malinconia. Ma, come dicevo, tanto mestiere e niente guizzo, un lavoro portato a termine con onestà, ma nulla di più.
Molto meglio orientarsi altrove, di noir serio ce n’è, eccome.

George Pelecanos – Strade di sangue

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DOMANI A SIROLOPOESIA 2017: NOVELLA TORRE ED IO

14 venerdì Lug 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Immagine

IL NOME INVERSO

12 mercoledì Lug 2017

la traversa dell’occhio legge
il nome inverso della notte
mentre affonda tra gli spilli
di stelle affisse e ne calcola
gli effetti a nutrire le sequenze
di voce e cadute a piombo
nel tuo esausto silenzio di sonno

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pubblicato da Marco Di Pasquale | Filed under Poesia

≈ Lascia un commento

POESIA DOMANI N. 150

12 mercoledì Lug 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani, teatro

≈ Lascia un commento

Con la puntata di oggi, amiche ed amici, la nostra rassegna settimanale di Poesia Domani va in ferie, dopo aver seguito per tutta la stagione l’andamento delle attività poetiche della penisola, portandovi, anche solo virtualmente, a conoscere tendenze e modalità del fare versi in Italia.
Riprenderemo le nostre attività il primo mercoledì di settembre, ma continueremo a segnalarvi nella pagina fb quello che d’interessante si puo’ fare anche sotto il calcagno della calura.
Per ora, vi indichiamo quello che riguarda la settimana a venire, partendo da domani, giovedì 13 Luglio, quando, al Museo della Marineria di Cesenatico (FC), alle ore 21, si svolgerà il primo appuntamento della Una rassegna di poesia orale a coppie “POETI DA PALCO”, in cui Annalisa Teodorani e Giacomo Sandron incroceranno la loro esperienza di scrittura con dialetto santarcangiolese e dialetto veneto, in un reading dal titolo “ZCHÉURS / CIÀCOLE”.
Passiamo alla giornata di sabato 15 luglio, in cui abbiamo due eventi a cui invitarvi: il primo a Bologna, nel contenitore CaffèTeatrOsteria Costarena , alle ore 21, potrete assistere a “Incontriamoci all’Inferno – sulle orme di Dante tra ironia e verità”, una lettura scenica in cui scoprirete la Commedia come non l’avete mai vista: Beatrice, Gemma Donati, Francesca Da Rimini, il conte Ugolino, Caronte… racconteranno, usando il vernacolo toscano, la loro versione dei fatti, andando spesso contro a quelle che furono le Visioni di Dante. La lettura è curata dall’autrice Cinzia Demi e sarà accompagnata dai brani per liuto, chitarra rinascimentale e barocca del maestro Riccardo Farolfi. L’ingresso è libero, ma per prenotare un tavolo potete anche chiamare il 3315835466.
Tornando indietro di qualche ora, nel pomeriggio, dalle ore 16.30, il Balneare “Da Marco” nella spiaggia di San Michele ospiterà il primo dei due appuntamenti che compongono il cartellone del festival Sirolopoesia, di cui si celebra quest’anno la quarta edizione. In questa giornata i protagonisti saremo io e la bravissima poeta fiorentina Novella Torre che saremo chiamati a leggerci a vicenda, discutendo ed intrecciando i nostri due libri freschi di stampa: Novella con Un secolo di febbre (Transeuropa, 2017) ed io con Formula di vapore (Arcipelago Itaca, 2017). Ad accompagnarci il trio jazz formato da Paolo Della Mora al basso, Daniele Cervigni alla chitarra e Claudia Giaccaglia alla voce.
Non ci resta che augurarvi buona estate in versi e ci ritroviamo a settembre!

Incontriamoci all’Inferno

 

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DI STRADA 2017 – I FINALISTI

08 sabato Lug 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

La giuria della XX edizione del premio Poesia di Strada, composta da Cristina Babino, Maria Grazia Calandrone, Enrico De Lea, Marco Di Pasquale, Renata Morresi, Eleonora Pinzuti, Luciana Salvucci e Alessandro Seri, ha scelto i dieci finalisti tra le centinaia di partecipanti al concorso.
La proclamazione dei primi tre classificati con la consegna dei relativi premi avverrà il 23 luglio a Colmurano (MC) in occasione dell’ultima giornata del Festival Artistrada. Luogo della premiazione e orario verranno comunicati entro qualche giorno.
I dieci finalisti in ordine alfabetico sono: Francesco Accattoli, Alessio Alessandrini, Maddalena Bertolini, Davide Rocco Colacrai, Azzurra D’Agostino, Francesco Guazzo, Marco Inguscio, Loredana Magazzeni, Jacopo Ninni e Silvia Secco.
Associazione Culturale Licenze Poetiche

Poesia di Strada 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 149

05 mercoledì Lug 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Bentornati a tutte e tutti al nostro appuntamento del mercoledì con Poesia Domani e tutte quelle occasioni in giro per l’Italia in cui incontrare da vicino la poesia e magari rappacificarvisi e, perché no?, amarla ancor più visceralmente.
Questa volta ci ricolleghiamo alla puntata precedente, ricordandovi che continua fino a domenica 9 luglio il festival de La Punta della Lingua, che si svolge tutt’intorno ad Ancona, con qualche puntata anche fuori provincia. Vi vogliamo segnalare infatti che, tra i tantissimi eventi del ricchissimo cartellone, oltre al poetry slam della Casa di Reclusione di Barcaglione di domani, oltre all’incontro con Walter Siti nel pomeriggio di venerdì, c’è anche la trasferta oranizzata per sabato a Recanati, che prevede una mattinata intensissima con visita della Casa e della Biblioteca leopardiana, una conferenza-viaggio negli autografi leopardiani, a cura di Massimo Natale, e poi un buffet “leopardiano”, all’Osteria Via Leopardi, con menù ispirato allo Zibaldone e ad altri scritti del Poeta, anticipato da un commento, curato da Tommaso Lucchetti, su memorie e sapori nella vita e nell’opera di Giacomo Leopardi. Per informazioni più dettagliate e prenotazioni, collegatevi al sito ufficiale del Festival.
Dopo una mole così ampia di eventi, ci limitiamo e vi invitiamo soltanto ad un altro evento poetico, fissato sempre nella giornata di domenica 9 luglio, inserito all’interno del ricchissimo programma del Rive Festival, dedicato alla cultura di matrice mediterranea, che si svolgerà a Civitanova Marche (MC) per tutto il weekend: infatti, al Moletto Medusa, alle 19.45, sarà protagonista l’ultima raccolta del poeta locale Antonio Malagrida, Fuoristagione, edito dalla casa editrice Raffaelli. Le letture saranno accompagnate dall’improvvisazione del percussionista Luca Ventura.

Antonio Malagrida – Fuoristagione – Rive Festival

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 755 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.900 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • I piccoli pescatori lasciati a terra dalla pandemia e dai sussidi europei
  • Intanto nel mondo
  • La Tunisia volta pagina con una costituzione presidenziale
  • Le teorie del complotto online che aiutano il regime siriano 
  • Camilo Cavalcante racconta una scena di King Kong en Asunción
  • La guerra favorisce la ripresa dell’olio di palma
  • Bulli immaginati
  • La posta del numero 1467
  • Acqua
  • La ciliegina sulla torta

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • BALCANI: Solo parole nel Summit di Bruxelles, il sogno europeo rischia di svanire? 30 giugno 2022
  • Contro il determinismo dei geopolitici 30 giugno 2022
  • LETTERATURA: ‘Stalingrado’ di Grossman, ovvero “riattaccare la carne all’osso” 29 giugno 2022
  • KOSOVO: I veterani dell’UÇK contro il governo Kurti 29 giugno 2022
  • LITUANIA: Il Paese mantiene una linea dura contro Mosca 29 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1

A seconda dei giorni…

luglio: 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Giu   Ago »

Post Hits

  • DA QUELLA SALA STUDIO
  • TOGLIERE LE MANIGLIE AD OGNI VETRATA
  • IO SCELGO IL GRIMALDELLO
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • E CERTO FRANCE'

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 755 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: