• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: ottobre 2017

DUMA SLAM CHALLENGE – PRIMA SERATA

28 sabato Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Con la riapertura del Duma, a seguito della consueta pausa estiva, riapre i battenti anche il festival poetico “Non è un paese per versi”, che ha già scaldato l’atmosfera del circolo Arci lo scorso marzo e che ha visto come protagonisti alcuni importanti slammer della scena locale, tra cui Andrea Mazzanti e Francesca Gironi.
Il festival – ideato da Marco Di Pasquale e in collaborazione con l’associazione culturale UmaniEventi, Licenze Poetiche, la casa editrice Vydia e LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) – si struttura all’interno del “Duma Poetry Challenge”, un poetry slam suddiviso in tre fasi, che vedrà sfidarsi a colpi di versi cinque poeti per ogni serata. Nei momenti che precedono la competizione si inserisce l’antipasto letterario, con personaggi della letteratura marchigiana e giovani che coglieranno l’occasione per presentare le loro raccolte poetiche e si cimenteranno in letture sceniche.
A dare il “la” sarà la serata inaugurale di mercoledì 15 novembre con la coppia di giovani poeti Lorenzo Fava e Simone Sanseverinati, i quali presenteranno il loro progetto “Stigmi Rossi”, accompagnati dalla chitarra di Stefano Mazzoni dei Senzassenso. A seguire si aprirà la sfida degli slammer con il primo round del poetry slam.
Il programma del festival continuerà poi mercoledì 29 novembre. Stavolta ad aprire le danze sarà Ylenia Gazzella, con una lettura scenica tratta dalle poesie di Simone Bartolozzi, con ancora Stefano Mazzoni ad accompagnarla con la sua chitarra. Successivamente continuerà il poetry slam con il suo secondo round.
La serata conclusiva si terrà infine mercoledì 13 dicembre con il gusto dell’occulto, direttamente dall’oltretomba dei poeti. Renata Morresi vestirà infatti i panni della medium all’interno di una seduta spiritica, con l’intento di evocare un poeta defunto, sotto le musiche di Stefano Mazzoni. A stemperare l’effetto brivido ci penserà il terzo round dello slam.
“Non è un paese per versi” continuerà inoltre nel nuovo anno con la finale, che decreterà il vincitore di questa seconda edizione, il 24 gennaio, e con nuovi progetti e sorprese dal mondo della poesia.
Chi desiderasse iscriversi alla competizione poetica può rivolgersi al seguente indirizzo mail: umanieventi@gmail.com Si ricorda inoltre che l’ingresso è gratuito per chi disponesse già di una tessera Arci.

Ylenia Gazzella
Ufficio Stampa UMANIEVENTI

Duma Slam Challenge 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 156

25 mercoledì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Se vi siete divertiti, la settimana scorsa, durante le molte serate poetiche che vi abbiamo consigliato, perché non tornare a seguire gli avvenimenti che Poesia Domani puntualmente vi raccomanda?
Quest’oggi ci concentreremo sul weekend che sarà affollato di interessanti eventi: iniziamo dal ritorno, sabato 28, di Poesie al Tavolino, la divertente chiacchierata sulla poesia organizzata da Dario Bertini che si svolge al Black Bull Pub di Pavia, dalle 18 alle 21, un incontro informale aperto a chiunque voglia condividere con tutti le scritture proprie e altrui, discutendo o solo leggendo, stando aperti e in ascolto.
Nello stesso pomeriggio, ma ad Ascoli Piceno, nella Libreria Prosperi, alle 18.30, Francesco Eleuteri vi aspetta per un viaggio all’interno del suo ultimo libro di poesia, Frammenti di un cristallo in frantumi, edito da La Carmelina, che raccoglie un ventennio di versi, dal 1990 al 2010, che prima l’autore non aveva voluto divulgare ma che ora ha deciso di rendere pubblici per farli divenire energia e «mattoni lievi per la vera casa che da sempre abito»
Sempre nello medesimo giorno, al circolo ricreativo delle Cantine di Villa Nellcôte di Cesena, alle ore 21, si terrà un Poetry Slam organizzato da Alfredo D’Alessandro e Lorenzo Bartolini, che vedrà il suo momento introduttivo con la presentazione del nuovo libro di Lorenzo Bartolini, Senti cosa ho scritto, uscito per Miraggi Edizioni. L’ingresso è gratuito per i soci del circolo.
Sia sabato che domenica invece l’arcinota rivista online di letteratura Nazione Indiana ci aspetta tutti a Fano per un importante momento di riflessione, dal titolo “una rete di storie” che raccoglierà alla Mediateca Montanari molti dei redattori che riproporranno dal vivo le storie raccontate in rete, che “fanno rete” tra di loro e con il mondo, si articola fra appuntamenti più specificamente letterari e temi di attualità. Tra i numerosi partecipanti Gianni Biondillo, Francesco Forlani, Andrea Inglese, Helena Janeczek, Renata Morresi e tanti altri. L’evento inizia alle ore 16 di sabato per concludersi nel pomeriggio di domanica.

Una rete di storie – Nazione Indiana

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 155

18 mercoledì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, traduzione, Video poesia

≈ Lascia un commento

Piano piano ci inoltriamo nel mese delle castagne e del vino nuovo, momenti adatti anche per ritrovarsi a gustare poesia, e per questo Poesia Domani, come ogni settimana, vi racconta cosa c’è in giro per l’Italia.
Partiamo da oggi alle 20.30 e da Baronissi (SA), dalla Casa della Poesia che ospita il graditissimo ritorno dell’amico ateniese Sotirios Pastakas che farà insieme al pubblico presente una chiacchierata-reading che è un viaggio nella sua poesia, nel suo lavoro di traduttore, nel rapporto tra conoscenza dell’animo umano e poesia, il tutto all’insegna del tema dell’incontro.
Sempre oggi, ma sulla riviera romagnola, al Neon Caffè di Rimini, a partire dalle 22, vi aspetta Parole al Neon, appuntamento che si rinnova con l’usuale open mic dedicato a poeti, freestyle e vagabondi del dharma. Insieme a loro, il live dei CINOBALANOS (aka Enrico Piraccini & Alberto Casadei): un duo elastico dall’identità mutevole, che proporrà una scaletta di pezzi acustici e poesie musicate, risucchiate in un vortice di scale minori.
Domani invece, alle ore 21, presso il That’s Amore Cafè Bistrot di Bologna, il poeta messicano Mario Bojòrquez dialoga con Loretto Rafanelli e Riccardo Frolloni, raccontando la sua esperienza di scrittore autodidatta, autore di libri di poesie, saggi e traduzioni, lavori che hanno vinto numerosi premi e che sono stati tradotti anche in Italia.
Venerdì sera, ad Arcore, si lotterà fino all’ultimo verso all’Arci Blob Poetry Slam, competizione in cui si sfideranno sei poeti per primo appuntamento in collaborazione con Poetry Slam Lombardia e LIPS. Il ruolo dell’Mc sarà per Davide Passoni e ci sarà anche un Super Ospite, cioè Mario Andrea Frighi.

Inoltre, si svolgerà sabato, a Mestre (VE), dalle ore 15 alle 19, per il secondo anno consecutivo, presso il Centro Culturale Candiani, la II edizione di “Congiunzioni”, festival di poesia, scrittura e videoarte curato da Giovanni Asmundo e Maria Grazia Galatà. Tra gli ospiti di quest’anno c’è anche Yves Bergeret, che presenterà testi tratti dall’opera Carena.
Sempre al suo secondo anno è “Riassunto d’ottobre“, rasegna di voci contemporanee della poesia italiana che si svolge al Circolo Costarena di Bologna per tutta la giornata di sabato, dalle 11 del mattino fino ad ora di cena: si avvicenderanno sul palco dodici scrittori significativi della scena attuale, tra cui Marco Giovenale, Renata Morresi, Michele Zaffarano e Simona Menicocci. L’ingresso è libero.

Arci Blob Arcore Poetry Slam 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

GOODMORNING FLORENCE, GOODBYE

13 venerdì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

di mattina, stiamo raccolti sotto la tettoia, sperando che la città smetta presto di pisciarsi sotto Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 154

11 mercoledì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

In autunno cadono le foglie ma fiorisce la poesia in tutta Italia: noi di Poesia Domani continuiamo imperterriti, ogni settimana, ad informarvi su quanto di bello succede in giro.
Il primo evento che ci piace segnalarvi è oggi ed è l’incontro con due poete di alto spessore, Lina Sanniti ed Eleonora Rimolo, al bistrot letterario Il tempo del vino e delle rose di Napoli: oggi pomeriggio alle 18 le parole di queste due scrittrici, raccolte nelle loro recenti pubblicazioni, si intrecceranno in un dialogo che incuriosirà il pubblico, agevolato anche dagli interventi critici di Floriana Coppola e Monica Gaita.
Domani invece, a Bologna, saranno di scena ISecondiGiovedìDiVersi, che tornano per il secondo anno, dopo una prima stagione di grande successo: per questa serata inaugurale, alle ore 21 nel Centro Culturale Costarena, è stato pensato un faceto contest poetico, “Il coratto magiglioso: lirici vs sperimentali”, una sfida poetica che vedrà sei cosiddetti lirici e sei cosiddetti sperimentali leggersi a vicenda e discutere insieme al pubblico di questo tema spinoso e appassionante. Ecco alcuni nomi: per i “lirici”, Alessandro Brusa, Gianfranco Corona e Anna Zoli, mentre per gli “sperimentali” avremo Luca Rizzatello, Gilda Bellantoni, Sergio Rotino e altri. Condurranno la serata Francesca Del Moro, Alberto Cini e Eugenia Galli.
Sarà poi la poesia d’amore in dialetto la protagonista dell’appuntamento di venerdì prossimo, alle ore 18, nella Libreria Punto Einaudi di Venezia, con Francesco Sassetto ed il suo ultimo libro, pubblicato per i tipi di Samuele Editore, dal titolo Xe sta trovarse, da cui leggerà alcuni brani e ci ragionerà sopra insieme a Alberto Barina, Fabia Ghenzovich e Lucia Guidorizzi.
Infine, sabato prenderà il via un nuovo progetto molto interessante, inserito nella stagione 2017/2018 del Teatro Delle Arti di Lastra a Signa (FI): il primo anno del Laboratorio permanente di formazione al Reading Performance di poesia e musica, in breve Progetto S/P/READ, a cura di Rosaria Lo Russo. Il laboratorio è volto alla formazione di lettori ad alta voce di poesia e alla costituzione del gruppo professionale di lettori performer di poesia S/P/READ che prenderanno parte alle performance organizzate dalla stessa poeta fiorentina. L’attività è rivolta a giovani e non, attori e non, insegnanti di letteratura italiana o di altra materia letteraria, poeti e/o aspiranti lettori ad alta voce di poesia, e si svilupperà in 16 incontri all’interno dello spazio teatrale “off” della sala sperimentale E.G. Craig del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze). Questi appuntamenti laboratoriali si concluderanno con una lettura-performance di tutti gli iscritti.

Francesco Sassetto – Xe sta trovarse

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

UMANIEVENTI DI NUOVO AL LAVORO!

06 venerdì Ott 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Discussione, Fotografia, letture, Musica, performance, Poesia, poetry slam, teatro, Video poesia

≈ Lascia un commento

Non sembrerebbe, ma siamo di nuovo al lavoro per regalarvi una nuova, intensa stagione di eventi e momenti dedicati all’incontro tra le arti: la poesia in tutte le sue varie sfumature come filo conduttore di un percorso che attraverserà tante diverse forme d’espressione, dalla fotografia alla musica, dalla pittura al videomaking, per avvicinarsi al mondo della creatività con divertimento, ironia ma anche curiosità ed attenzione.
Per ora, vi diciamo soltanto che il luogo prescelto per le nostre attività è sempre il Circolo ARCI Duma, che ha voluto rinnovare la sua collaborazione con noi, nell’ottica di una sempre maggiore apertura al pubblico giovane ed attento alle forme d’arte più moderne; e vi annunciano anche che stiamo già aprendo le iscrizioni per la seconda edizione del nostro poetry slam, quest’anno moltiplicatosi in tre appuntamenti.
Diamo infatti il via al Duma Slam Challenge, campionato di poetry slam che vedrà, tra novembre (mercoledì 15 e 29) e dicembre (mercoledì 13), i poeti che siano ancora al di sotto dei trent’anni di età sfidarsi sul palco per aggiudicarsi un posto nella finale che si terrà il 24 gennaio 2018. Il vincitore accederà alle finali regionali del campionato italiano, organizzato dalla Lega Italiana Poetry Slam, che anche quest’anno ci patrocina. Per potersi iscrivere alla competizione, basta scrivere una mail a umanieventi@gmail.com indicando i vostri dati anagrafici ed allegando tre poesie di esempio.
Il resto, ve lo diremo strada facendo… restate in ascolto!

come ci prepariamo…

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

ottobre: 2017
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: