• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: novembre 2017

POESIA DOMANI N. 161

29 mercoledì Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, traduzione, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

Oggi ci rifacciamo, rispetto al breve messaggio della scorsa, settimana e torniamo alle vecchie consuetudini di Poesia Domani, con tante iniziative ed occasioni di godersi la poesia.
Partendo da oggi, vi ricordiamo che stasera alle 21.30, il circolo Arci DUMA diMacerata tornerà ad ospitare il DumaSlamChallenge, gara per giovani poeti organizzata da UMANIEVENTI in collaborazione con Licenze poetiche e Vydia editore, che, per questa seconda manche, vedrà sfidarsi Simone Sanseverinati, Loretta Paternesi, Davide Ferri e Lorenzo Fava. Prima di loro, il matelicese Simone Bartolozzi presenterà i suoi ultimi libri, coadiuvato dalla lettura di Ylenia Gazzella.
Domani sera invece, alle ore 21, andiamo al Bezzecca LAB di Milano, dove si svolgerà un’interessante rassegna ideata da Giusi Drago e dedicata alla relazione tra la poesia e la traduzione, dal titolo appunto “Traducendo”, ed incentrata su alcune figure imprescindibili della poesia internazionale, Gertrude Stein, Emily Dickinson ed Elizabeth Bishop, di cui parleranno Giulia Niccolai e Bianca Tarozzi.
Si parlerà poi di poesia ebraica, venerdì 1 dicembre, alla Biblioteca Mediateca Gino Baratta di Mantova, alle ore 18: nell’ambito della rassegna “Mantova Poesia”, Stefano Iori ci guiderà alla scoperta della poesia israeliana contemporanea, mentre Stella Bassani canterà alcuni brani tradizionali ebraici.
Chiudiamo le nostre segnalazioni con due altri importanti appuntamenti: in primis, un’altra competizione performativa, stavolta appena al di là del confine nazionale, a Ligornetto, Svizzera: lì si terrà il Ticino Poetry Slam, presentato ed animato da Marko Miladinovic negli spazi del Museo Vincenzo Vela, sabato pomeriggio dalle 15, aggregato al mercatino di Natale solidale. L’evento, a cui presenzierà il poeta ed editore indipendente Filippo Balestra, sarà allietato anche dagli stacchi musicali originali di Flavio Calaon.
Infine vi invitiamo all’open day della casa editrice ARCIPELAGO ITACA, che si svolgerà sempre sabato, dalle 15.20 fino a sera all’Hotel Concorde di Camerano (AN) e al quale parteciperanno non solo gli autori pubblicati nelle varie collane, ma anche i vincitori del concorso annualmente indetto alla ricerca di voci ed esperienze significative per il panorama letterario nazionale. Il nutrito programma prevede letture, dibattiti, confronti ma anche un piacevole momento conviviale finale, con una cena che permetta agli intervenuti di continuare a discutere e ragionare sulla poesia con un buon bicchiere di vino!

Arcipelago Itaca Books Prize & Fest

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 160

22 mercoledì Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Purtroppo, salta l’appuntamento di questa settimana con le consuete informazioni di Poesia Domani, a causa di problemi tecnici. Ma almeno una piccola segnalazione ve la facciamo: domani a Bologna, al Dipartimento di Filologia ed Italianistica dell’Università, alle ore 16, si parlerà della funzione della poesia nella contemporaneità, grazie ad un nutrito gruppo di poeti di diverse provenienze e ppsizioni ideologiche. Sarà sicuramente un incontro ricco e pr profondo di confronto e riflessione, organizzato dalla nota rivista Argo, i cui ospiti saranno, tra gli altri, Valerio Cuccaroni, Giancarlo Sissa, Ottavio Rossani e Christian Sinicco.

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 159

15 mercoledì Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, letture, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam

≈ Lascia un commento

Oggi faremo un brevissimo rapporto sulle situazioni poetiche in giro per l’Italia, per cambiare un po’ e dare un’immagine più scattante della nostra rubrica Poesia Domani, che ormai qualche annetto comincia ad averlo!
Saranno tre inviti ad altrettanti sfiziosi appuntamenti performativi, con quella che ormai è la disciplina sportivo-poetica più spettacolare, il poetry slam. E dove? direte voi. Prima di tutto partiamo da stasera e da noi, dalle attività 2017-18 dell’associazione UMANIEVENTI e dal DUMA SLAM CHALLENGE, evoluzione della gara di marzo scorso, espansione in un minicampionato su tre serate (le prossime, il 29 novembre ed il 13 dicembre). La gara si terrà al circolo Arci DUMA di Macerata, e sarà preceduta, alle 21:30, dalla performance di Stigmi Rossi, duo di scrittori maceratesi che saranno accompagnati dal chitarrista Stefano Mazzoni.
Domani invece ci spostiamo a Venezia, alla Libreria Marco Polo, perché alle ore 20 inizia il MARCOPOLO POETRY SLAM, condotto dal poeta e performer di fama nazionale Alessandro Burbank e che vedrà avvicendarsi sul palco Francesco Monti da Bologna, Adriano Padua da Ragusa, Rachele Pavolucci da Cesena, Tommaso Russi da Milano, Matteo di Genova da L’Aquila, Francesca Falconi da Carpi, Alfredo D’alessandro da Cesenatico e Comfort Dago da Venezia. I vincitori accederanno a Versus! International Poetry Slam, che si terrà a Venezia il 14 dicembre 2017 al Teatrino di Palazzo Grassi, con alcuni degli esponenti di spicco della scena slam italiana e internazionale, oltre che alle finali LIPS.
Ultimo incontro con la poesia recitata è di nuovo nelle Marche, a Tolentino (MC), dove, sabato alle ore 17, nelle grotte di Palazzo Sangallo, si svolgerà il SANGALLO POETRY SLAM, organizzato dalla Ass. Culturale Euterpe / Le Mezzelane Editore e riconosciuto da Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam
. I vincitori saranno premiati con una targa, una pubblicazione e l’accesso alla finale del campionato nazionale di Slam Italia – Rete Italiana di Poetry Slam 2017/2018 che si svolgerà a Milano nel mese di giugno 2018.

Duma Slam Challenge 2017

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

DIFFERENZIATI

11 sabato Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Diario minimo, Poesia, Prosa

≈ Lascia un commento

è una strana consuetudine, che si costruisce con incerto coraggio, e sappiamo che il bordo scivola, ma lo cerchiamo in mutevole sicurezza, perché il bello è non essere contati, rappresentare lo scarto ed essere differenziati nel supposto contenitore
la scatola mai ci potrà schiacciare perché dalle mani fluidi schizziamo con la nostra immansuetudine, spremitura della rabbia che non si cancella se scritta a inchiostro vivo con urla di vetro, senza rispecchio che allenti tensioni
quando ci hanno progettato non si sono avveduti dell’angolo fuori squadro che prima o poi deciderà di ingoiare le sollecitazioni ed esplodergli addosso

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 158

08 mercoledì Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Critica, Discussione, letture, Musica, Narrativa, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Eccoci di nuovo, come ogni mercoledì, con la puntualità e la testardaggine della passione, a raccontarvi con la nostra rubrica Poesia Domani quali spunti e appuntamenti abbia in serbo per voi il movimento poetico italiano.
Cominciamo subito con la giornata di oggi il nostro ricchissimo repertorio: nel pomeriggio, alla Feltrinelli di Milano, alle 18, Tommaso Di Dio presenta l’ultima silloge di Stefano Raimondi, Il cane di Giacometti, pubblicata da Marcos y Marcos, dove l’autore intende esplorare l’abbandono, dentro le parole e dentro l’orizzonte urbano, ricercarne le costellazioni di immagini, le risonanze interiori.
Quasi alla stessa ora, cioè alle 18:30, nel Caffè Le Murate di Firenze ci sarà un incontro con Jean Sénac, poeta algerino, che presenterà il suo romanzo Ritratto incompiuto del padre (OLTRE edizioni), conversando con la curatrice del libro Ilaria Guidantoni, Maria Cristina Carratù, giornalista di “Repubblica”, e Severino Saccardi, direttore di “Testimonianze”. La voce recitante sarà Letizia Fuochi. L’evento è organizzato nell’ambito di mur°arte ROOTS, rassegna di incontri, in collaborazione con l’associazione culturale La Nottola di Minerva.
Domani invece, la Casa della Poesia di Milano ospiterà un importante reading all’interno della rassegna “Grandi poeti europei”, curata da Tomaso Kemeny e Giuliana Bendelli. Si presenterà la poesia di Brendan Kennelly, poesia in grado di risalire alle fonti imperiture della poesia intesa come dono. Il grande poeta irlandese coniuga il tramonto della nostra civiltà con l’aurora della sua rinascita. Molte delle sue poesie più significative sono state volte in italiano e verranno presentate e discusse con Giuliana Bendelli (“The essential Kennelly”, Jacabook, 2017).
Nello stesso giorno, ci trasferiamo a Bologna, al centro per le arti CostArena, dove, alle 21, vi aspetta un nuovo incontro organizzato dal gruppo Versante Ripido nel novero del programma IsecondiGiovedìDiVersi. Gli ospiti di domani saranno Vivian Lamarque ed Alberto Bertoni e proporranno una lettura, intitolata “Quando i genitori ci dimenticano”, attingendo dai loro libri: Madre d’inverno (Mondadori) e Ricordi di Alzheimer (Book Editore) e dialogheranno fra loro e con il pubblico, accompagnati dagli interventi musicali del giovane musicista Alessandro Baro.
Ultima segnalazione, quella che vi conduce a Macerata, nello splendido scenario della Sala Castiglioni nell’antica Biblioteca Comunale Mozzi – Borgetti, alle ore 17, la rivista di arte e poesia UT presenta un incontro dal titolo “Il tatto estremo dell’esistere” in cui la protagonista sarà la scrittura poetica di Enrica Loggi. L’introduzione sarà curata da Massimo Consorti, mentre accompangerà la lettura il flauto di Costanza Marchiani.

Enrica Loggi – Il tatto estremo dell’esistere

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 157

01 mercoledì Nov 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, letture, performance, Poesia, Poesia Domani, teatro

≈ Lascia un commento

Poesia Domani arriva a proposito, per distogliervi dalle facezie tenebrose di Halloween e riportare l’attenzione su quanto di spettacolare, performativo, dibattimentale accade riguardo la poesia in giro per il nostro Paese.
Per iniziare, andiamo a Frosinone, dove domani, all’Auditorium Diocesano “La Vallisa”, alle ore 20:30, sarà messo in scena lo spettacolo “Pasolini – prima e… dopo”, un immaginario viaggio su rotaie strutturato nell’attraversamento di “stazioni ferroviarie” idealmente rappresentate da diverse opere di Pasolini. Il recital vedrà la partecipazione di Lino De Venuto, Simone Bracci, Giambattista De Luca, Emanuella Lomanzo, Pietro Matarrese, Tiziana Nuzzo, Nicolò Restaini, guidati dalla regia di Lino De Venuto, che ha anche curato la drammaturgia dello spettacolo.
Per il giorno successivo, ci spostiamo a Parma ed andiamo alla Libreria Fiaccadori che ospiterà, alle 17:30, una partecipatissima lettura di poesie con, tra i tanti ospiti parmigiani e non solo, Giancarlo Baroni, Guido Cavalli, Mauro De Maria, Angelo Gasparini, Alma Saporito e Maria Pia Quintavalla.
Sempre venerdì, ma molto più vicino al nostro campo base, a Porto Potenza Picena (MC), al Da Monstas, un locale piccolo ma ricchissimo di interessanti iniziative, tornano gli appuntamenti con la grande drammaturgia di Vincenzo Di Bonaventura, che questa volta propone una sua lettura ed attraversamento degli Idilli di Giacomo Leopardi, un’occasione da non perdere per vedere queste liriche prendere voce e corpo nelle mani di un così straordinario attore, abituale frequentatore della versificazione.
Ultima informazione, per domenica 5 novembre, alle 17:30, a Porto D’Ascoli (AP), il centro di socializzazione Kabina Welcome ospiterà un incontro organizzato dal Caffè Letterario Novecento, come sempre impegnato nella divulgazione letteraria, e stavolta sarò io l’ospite, col mio Formula di vapore, accompagnato dall’amico Alessio Alessandrini, entrambi invitati a dibattere sulla scrittura, i suoi bioritmi, le sue intenzioni e molto altro.

Pasolini prima e… dopo

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

novembre: 2017
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ott   Dic »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: