Tu che non ti vedo la faccia
perché la lampada t’ingiallisce Continua a leggere
LA LAMPADA T’INGIALLISCE
26 martedì Dic 2017
Posted Poesia
in26 martedì Dic 2017
Posted Poesia
inTu che non ti vedo la faccia
perché la lampada t’ingiallisce Continua a leggere
20 mercoledì Dic 2017
Posted Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani
inRapidi, rapidi, oggi, ché le vacanze di Natale si avvicinano: anche Poesia Domani si prende un periodo di riposo festivo e vi fa gli auguri donandovi tre begli spunti di poesia.
Per prima, vi indichiamo la presentazione che si svolgerà oggi alle ore 18, al Caffè letterario Il tempo del vino e delle rose di Napoli: Francesco Filia e di Claudia Iandolo parleranno dei loro rispettivi libri, Parole per la resa (ed. CartaCanta) e Sororità (ed. Lietocolle), in dialogo con Rosanna Bazzano.
Domani, a Treviso, alle 18.30, invece prendono il via gli incontri di Brasserie D’autore: I giovedì poetici della Colonnetta. Ogni due giovedì a un autore sarà abbinato un vino e il pubblico potrà ascoltare i testi ordinando il vino scelto dal poeta associato ai cicchetti dell’osteria. Ad aprire le danze Simone Maria Bonin con il suo libro, Tratti primi (ed. Arcipelago Itaca) che sarà associato ad un eccellente vino MERLOT CONTE D’ATTIMIS MAGNAGO, ma con la possibilità di scegliere tra tanti cicchetti.
Ultima segnalazione, l’incontro tra due delle migliori sensibilità artistiche giovani del panorama italiano, Francesca Mazzotta e Luca Saracino, dal titolo Solstizio a due voci, un reading invernale dove le parole riscaldano l’ambiente. L’originale titolo è così spiegato: “in ogni solstizio sta un limite, in ogni limite un solstizio. Due voci, due scritture, per esplorare quel salto”. L’evento è organizzato, ci teniamo a dirlo, da Francesco Gnot del mitico Caffellatte di Firenze. Appuntamento al Caffè degli Artigiani nel capoluogo toscano, sempre domani, alle ore 21.
13 mercoledì Dic 2017
Posted Appuntamenti, Arti figurative, Critica, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, UMANIEVENTI
inLa nostra rubrica Poesia Domani torna, in questo pazzo e tormentato dicembre, a raccomandarvi di non scoraggiarvi, di uscire ed andare a trovare la poesia nei tanti luoghi che vi offrono reanding, performance ed occasioni emozionanti di ascoltare versi.
Prendiamo avvio da oggi, mercoledì 13, alle ore 18, quando, presso il circolo culturale “Interno 18” di Bologna, ci sarà la presentazione dell’opera poetica di Antonio Santori “La pagina bianca del possibile e del necessario” (Italic Pequod) in occasione del decennale della scomparsa del poeta, accompagnata dall’esordio poetico di Michele Maggini con “Esodo”, (Vincitore del Premio Poié – Round Midnight Edizioni). Al dibattito prenderanno parte anche Davide Rondoni, Angela Bianchi, Riccardo Frolloni e Irene Mezzaluna. Sempre oggi, ma a partire dalle ore 21.30, potrete partecipare al terzo appuntamento con il DumaSlamChallenge, che si svolgerà nella consueta cornice del Circolo ARCI Duma di Macerata. La ricetta è sempre la stessa: tanti amiche ed amici che si divertono, si emozionano, si appassionano alla poesia (musicata, riflettuta, recitata). Apre la serata Renata Morresi, che evocherà per noi una voce meravigliosa della poesia mondiale, accompagnata dalla chitarra di Stefano Mazzoni. Sarà poi dato spazio sul palco ai nostri duellanti del poetry slam: Leonardo De Bastiani, Khalil Zemzemì, Ylenia Gazzella e Jacopo Curi.
Per la giornata di domani, invece, vi consigliamo di recarvi, alle ore 21, al Bezzecca Lab di Milano per “Perché i Poeti?”, rassegna curata da Biagio Cepollaro, che ospiterà per questo quarto appuntamento il poeta Francesco Tomada che rifletterà sulla sua scrittura insieme a Gianni Montieri. L’ingresso è gratuito per i soci (per il tesseramento annuale il costo previsto è di 5 euro). Sempre domani scendiamo a Bologna, al Circolo Costarena, sempre alle ore 21, per “Voci di Genova”, recital poetico di Ksenja Laginja, con un omaggio al poeta Giorgio Caproni e ai cantautori Fabrizio De André e Luigi Tenco. La poeta sarà accompagnata dai musicisti Luca Sammarchi e Xenos Meersohn. La serata sarà condotta da Francesca Del Moro e Luca Ariano.
Nel pomeriggio di sabato, alle ore 18, torniamo a segnalarvi un appuntamento che ci piace molto, e cioè quello organizzato da Dario Bertini, “Poesie al Tavolino” presso il Black Bull Pub di Pavia: un’occasione per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra!
Infine, per domenica è previsto, al Circolo Kabina Welcome di Porto d’Ascoli (AP) un interessante incontro del Caffè Letterario Novecento dedicato al tema “Poesia e pittura”, in cui verrà analizzato il rapporto tra la poesia e le arti visive, in particolare la pittura, con la guida dell’artista e professore Maxs Felinfer. Alla fine dell’incontro, per scambiarsi gli auguri natalizi, chi vorrà potrà trattenersi per un’apericena (con obbligo di prenotazione).
12 martedì Dic 2017
Posted Poesia
inmi mostri il percolare dei giorni
indicando dove chiara appare Continua a leggere
06 mercoledì Dic 2017
Posted Appuntamenti, Arti figurative, Fotografia, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani
inEntrando nel mese di dicembre, Poesia Domani inizia la discesa verso la fine di questo quarto anno insieme, ogni mercoledì puntuale, intorno all’ora della seconda colazione. Ecco quindi qualche leccornia poetica in giro per l’Italia.
Rechiamoci oggi, per prima tappa, alla Libreria Fiaccadori di Parma per assistere, alle ore 18, all’inaugurazione della mostra “Scritture di luce e di poesia”, con fotografie di Francesca Bocchia e testi di Luca Ariano, che saranno presentati da Paolo Briganti, che effettuerà anche delle letture dei testi, insieme a Raffaele Rinaldi. L’evento sarà corredato da un intervento critico sulle fotografie di Camillo Bacchini, il tutto accompagnato dal sottofondo in musica di Robi Bonardi. La mostra è composta da 10 fotografie di Parma a colori a cui sono state abbinate le poesie.
Proseguiamo nel tempo andando a giovedì alle 18.30, quando la Biblioteca Planettiana di Jesi (AN) ospiterà il quarto incontro della serie “Similitudini”, un percorso stagionale di poesia ed arti, in cui il poeta Alessandro Moscatelli e la ricercatrice Claudia Canuti, dell’Università di Camerino, approfondiranno il tema “La bellezza dei numeri primi” con una conferenza sul rapporto tra poesia e matematica. Arricchisce l’evento l’installazione poetica sonora “Frequenze” allestita nel cortile dell’istituzione jesina.
Passiamo a venerdì 8 dicembre, ed andiamo a Milano, dove la compagnia teatrale Alma Rosé organizza, alle ore 18 in Piazza San Gioachimo, la performance “Stasera eravamo liberi”, con il poeta Paolo Agrati ed il musicista Alberto Pirovano: uno spettacolo di parole e musica. Ironico, polemico, romantico, “parole per infrangere chi legge”, come dicono gli stessi protagonisti.
Infine vi segnaliamo che sabato 9 dicembre alle ore 18.30, prosegue la rassegna, ideata da Max Ponte, POETICILIBRI, con il terzo appuntamento alla Libreria Belgravia di Torino. L’incontro è ideato come una selezione di autori che avvicinino i lettori alla poesia italiana contemporanea: ognuno di loro avrà 15 minuti di tempo massimo per raccontare il proprio lavoro, poetare e convincere. Saranno quindi presenti: Alessandro Prusso da Genova, Annamaria Ferramosca e Claudia Formiconi da Roma, Tiziana Fraterrigo da Monza e i torinesi Alfredo Rienzi e Mario Mac Parodi.
01 venerdì Dic 2017
Posted Poesia
ina questo diluvio di giorno che si avventa
sulle ottoeventi immoliamo lo scrocchio Continua a leggere