• LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Il fruscio secco della luce

Il fruscio secco della luce

Archivi Mensili: dicembre 2017

LA LAMPADA T’INGIALLISCE

26 martedì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

Tu che non ti vedo la faccia
perché la lampada t’ingiallisce Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 164

20 mercoledì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Discussione, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Rapidi, rapidi, oggi, ché le vacanze di Natale si avvicinano: anche Poesia Domani si prende un periodo di riposo festivo e vi fa gli auguri donandovi tre begli spunti di poesia.
Per prima, vi indichiamo la presentazione che si svolgerà oggi alle ore 18, al Caffè letterario Il tempo del vino e delle rose di Napoli: Francesco Filia e di Claudia Iandolo parleranno dei loro rispettivi libri, Parole per la resa (ed. CartaCanta) e Sororità (ed. Lietocolle), in dialogo con Rosanna Bazzano.
Domani, a Treviso, alle 18.30, invece prendono il via gli incontri di Brasserie D’autore: I giovedì poetici della Colonnetta. Ogni due giovedì a un autore sarà abbinato un vino e il pubblico potrà ascoltare i testi ordinando il vino scelto dal poeta associato ai cicchetti dell’osteria. Ad aprire le danze Simone Maria Bonin con il suo libro, Tratti primi (ed. Arcipelago Itaca) che sarà associato ad un eccellente vino MERLOT CONTE D’ATTIMIS MAGNAGO, ma con la possibilità di scegliere tra tanti cicchetti.
Ultima segnalazione, l’incontro tra due delle migliori sensibilità artistiche giovani del panorama italiano, Francesca Mazzotta e Luca Saracino, dal titolo Solstizio a due voci, un reading invernale dove le parole riscaldano l’ambiente. L’originale titolo è così spiegato: “in ogni solstizio sta un limite, in ogni limite un solstizio. Due voci, due scritture, per esplorare quel salto”. L’evento è organizzato, ci teniamo a dirlo, da Francesco Gnot del mitico Caffellatte di Firenze. Appuntamento al Caffè degli Artigiani nel capoluogo toscano, sempre domani, alle ore 21.

Solstizio di due voci

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 163

13 mercoledì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Critica, Discussione, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani, poetry slam, UMANIEVENTI

≈ Lascia un commento

La nostra rubrica Poesia Domani torna, in questo pazzo e tormentato dicembre, a raccomandarvi di non scoraggiarvi, di uscire ed andare a trovare la poesia nei tanti luoghi che vi offrono reanding, performance ed occasioni emozionanti di ascoltare versi.
Prendiamo avvio da oggi, mercoledì 13, alle ore 18, quando, presso il circolo culturale “Interno 18” di Bologna, ci sarà la presentazione dell’opera poetica di Antonio Santori “La pagina bianca del possibile e del necessario” (Italic Pequod) in occasione del decennale della scomparsa del poeta, accompagnata dall’esordio poetico di Michele Maggini con “Esodo”, (Vincitore del Premio Poié – Round Midnight Edizioni). Al dibattito prenderanno parte anche Davide Rondoni, Angela Bianchi, Riccardo Frolloni e Irene Mezzaluna. Sempre oggi, ma a partire dalle ore 21.30, potrete partecipare al te
rzo appuntamento con il DumaSlamChallenge, che si svolgerà nella consueta cornice del Circolo ARCI Duma di Macerata. La ricetta è sempre la stessa: tanti amiche ed amici che si divertono, si emozionano, si appassionano alla poesia (musicata, riflettuta, recitata). Apre la serata Renata Morresi, che evocherà per noi una voce meravigliosa della poesia mondiale, accompagnata dalla chitarra di Stefano Mazzoni. Sarà poi dato spazio sul palco ai nostri duellanti del poetry slam: Leonardo De Bastiani, Khalil Zemzemì, Ylenia Gazzella e Jacopo Curi.
Per la giornata di domani, invece, vi consigliamo di recarvi, alle ore 21, al Bezzecca Lab di Milano per “Perché i Poeti?”, rassegna curata da Biagio Cepollaro, che ospiterà per questo quarto appuntamento il poeta Francesco Tomada che rifletterà sulla sua scrittura insieme a Gianni Montieri. L’ingresso è gratuito per i soci (per il tesseramento annuale il costo previsto è di 5 euro). Sempre domani scendiamo a Bologna, al Circolo Costarena, sempre alle ore 21, per “Voci di Genova”, recital poetico di Ksenja Laginja, con un omaggio al poeta Giorgio Caproni e ai cantautori Fabrizio De André e Luigi Tenco. La poeta sarà accompagnata dai musicisti Luca Sammarchi e Xenos Meersohn. La serata sarà condotta da Francesca Del Moro e Luca Ariano.
Nel pomeriggio di sabato, alle ore 18, torniamo a segnalarvi un appuntamento che ci piace molto, e cioè quello organizzato da Dario Bertini, “Poesie al Tavolino” presso il Black Bull Pub di Pavia: un’occasione per condividere la passione per la poesia leggendo testi propri o di poeti amati, magari davanti a una buona birra!
Infine, per domenica è previsto, al Circolo Kabina Welcome di Porto d’Ascoli (AP) un interessante incontro del Caffè Letterario Novecento dedicato al tema “Poesia e pittura”, in cui verrà analizzato il rapporto tra la poesia e le arti visive, in particolare la pittura, con la guida dell’artista e professore Maxs Felinfer. Alla fine dell’incontro, per scambiarsi gli auguri natalizi, chi vorrà potrà trattenersi per un’apericena (con obbligo di prenotazione).

Perché i poeti?

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

INTONARE UNA SURA

12 martedì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

mi mostri il percolare dei giorni
indicando dove chiara appare Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

POESIA DOMANI N. 162

06 mercoledì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Appuntamenti, Arti figurative, Fotografia, letture, Musica, performance, Poesia, Poesia Domani

≈ Lascia un commento

Entrando nel mese di dicembre, Poesia Domani inizia la discesa verso la fine di questo quarto anno insieme, ogni mercoledì puntuale, intorno all’ora della seconda colazione. Ecco quindi qualche leccornia poetica in giro per l’Italia.
Rechiamoci oggi, per prima tappa, alla Libreria Fiaccadori di Parma per assistere, alle ore 18, all’inaugurazione della mostra “Scritture di luce e di poesia”, con fotografie di Francesca Bocchia e testi di Luca Ariano, che saranno presentati da Paolo Briganti, che effettuerà anche delle letture dei testi, insieme a Raffaele Rinaldi. L’evento sarà corredato da un intervento critico sulle fotografie di Camillo Bacchini, il tutto accompagnato dal sottofondo in musica di Robi Bonardi. La mostra è composta da 10 fotografie di Parma a colori a cui sono state abbinate le poesie.
Proseguiamo nel tempo andando a giovedì alle 18.30, quando la Biblioteca Planettiana di Jesi (AN) ospiterà il quarto incontro della serie “Similitudini”, un percorso stagionale di poesia ed arti, in cui il poeta Alessandro Moscatelli e la ricercatrice Claudia Canuti, dell’Università di Camerino, approfondiranno il tema “La bellezza dei numeri primi” con una conferenza sul rapporto tra poesia e matematica. Arricchisce l’evento l’installazione poetica sonora “Frequenze” allestita nel cortile dell’istituzione jesina.
Passiamo a venerdì 8 dicembre, ed andiamo a Milano, dove la compagnia teatrale Alma Rosé organizza, alle ore 18 in Piazza San Gioachimo, la performance “Stasera eravamo liberi”, con il poeta Paolo Agrati ed il musicista Alberto Pirovano: uno spettacolo di parole e musica. Ironico, polemico, romantico, “parole per infrangere chi legge”, come dicono gli stessi protagonisti.
Infine vi segnaliamo che sabato 9 dicembre alle ore 18.30, prosegue la rassegna, ideata da Max Ponte, POETICILIBRI, con il terzo appuntamento alla Libreria Belgravia di Torino. L’incontro è ideato come una selezione di autori che avvicinino i lettori alla poesia italiana contemporanea: ognuno di loro avrà 15 minuti di tempo massimo per raccontare il proprio lavoro, poetare e convincere. Saranno quindi presenti: Alessandro Prusso da Genova, Annamaria Ferramosca e Claudia Formiconi da Roma, Tiziana Fraterrigo da Monza e i torinesi Alfredo Rienzi e Mario Mac Parodi.

Scritture di luce e di poesia

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

NEI FILARI DI VETTURE

01 venerdì Dic 2017

Posted by Marco Di Pasquale in Poesia

≈ Lascia un commento

a questo diluvio di giorno che si avventa
sulle ottoeventi immoliamo lo scrocchio Continua a leggere →

Share this:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VUOI LEGGERE I MIEI LIBRI?

LETTURE IN CORSO

JOLANDA INSANA – LA TAGLIOLA DEL DISAMORE

* * *

JEAN-PIERRE VERNANT – RELIGIONE, STORIA, RAGIONE

* * *

CORNELL WOOLRICH – L’INCUBO NERO

* * *

MIRCEA ELIADE – DIARIO PORTOGHESE

* * *

Unisciti ad altri 754 follower

Segui il fruscio

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Architettura
  • Arti figurative
  • Cartoons
  • Chiacchiere da bar
  • Cinema
  • Critica
  • Cronaca
  • Diario minimo
  • Discussione
  • Fotografia
  • La Tribù dalle pupille ardenti
  • letture
  • Musica
  • Narrativa
  • performance
  • Perigeo
  • Poesia
  • Poesia Domani
  • poetry slam
  • Politica
  • Prosa
  • Sei Nessuno Anche Tu?
  • Storia
  • teatro
  • traduzione
  • UMANIEVENTI
  • Viaggi e ricordi
  • Video poesia

Pagine

  • LIBRI DI PAROLA
  • POESIA DOMANI – PODCAST
  • Privacy policy
  • Un testimone dice…

Articoli recenti

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA
  • MISTERO APERTO – CHIUDE IL SIPARIO
  • AL CENTRO MATERA
  • DEGUSTAZIONI N. 38

Qui ruota

Appuntamenti Architettura Arti figurative Cartoons Chiacchiere da bar Cinema Critica Cronaca Diario minimo Discussione Fotografia La Tribù dalle pupille ardenti letture Musica Narrativa performance Perigeo Poesia Poesia Domani poetry slam Politica Prosa Sei Nessuno Anche Tu? Storia teatro traduzione UMANIEVENTI Viaggi e ricordi Video poesia

Andate a guardare...

  • Anterem
  • Apprendimento di cose utili
  • Arcipelago Itaca Edizioni
  • AtelierBlog
  • Biagio Cepollaro
  • Blog Notes
  • Blog senza qualità
  • ConcorsoGuidoGozzano
  • Corriere della Sera – Blog – Poesia
  • Doppiozero
  • Fahrenheit
  • Farapoesia
  • Gli Stati Generali
  • L’Ulisse
  • La Balena Bianca
  • La cugina Argia
  • La poesia e lo spirito
  • LiberInVersi
  • Licenze poetiche
  • Lo stilita
  • Marco Milone
  • Nazione Indiana
  • Nazione Indiana
  • Paola Pela
  • PoEcast
  • Poetarum Silva – the meltin'po(e)t_s
  • Poetitaly
  • Radio2 – Caterpillar
  • RadioLinea n. 1
  • Roberto R. Corsi
  • Skyline Radio & Soul
  • Slamcontempoetry
  • Slow Forward
  • Via Delle Belle Donne
  • VIOMARELLI
  • Vydia
  • Wizarts editrice
  • Zerogradi
  • [AbsolutePoetry]

su Facebook:


Marco Di Pasquale



Seguimi!

COPYRIGHT




cc -Some rights
Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

Marco Di Pasquale / CC BY-NC-ND 2.5

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Chi è passato

  • 49.754 visite

Torna alla home page

Il fruscio secco della luce

RSS Internazionale

  • Chi arretra e chi no
  • Il trucco delle compagnie aeree per farti spendere di più
  • Quegli anni perduti lavorando
  • Kendrick Lamar dal vivo a Milano è una porta aperta sul futuro
  • Canzoni d’amore stonate
  • La politica israeliana è di nuovo a un punto morto
  • Intanto nel mondo
  • La crisi politica in Bulgaria paralizza i lavori europei sui Balcani 

RSS Feed sconosciuto

  • Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.

RSS East Journal

  • La Casa delle Cipolle, un angolo di Russia a Trieste 24 giugno 2022
  • Il Dragone sul Danubio: La Cina si sta davvero comprando i Balcani? 23 giugno 2022
  • RUSSIA: Da Pietro il Grande a Putin, una questione di profondità strategica 23 giugno 2022
  • BULGARIA: Governo sfiduciato. Il paese ricade nello stallo politico 23 giugno 2022
  • Kaliningrad nel mirino, perché? 22 giugno 2022

Marco Di Pasquale




Prima o poi inserirò il mio curriculum vitae, anche se odio schedarmi. Mi piace molto di più parlare a braccio della mia vita, dei miei gusti, di tutto ciò cui non riesco a fare a meno. Piano piano riempirò questo ritaglio con qualche notizia. Intanto, potrete leggermi dentro le mie poesie...

ACCETTARE L’INVERNO


il fruscio secco della luce
attraversa ogni ramo
stormisce tra le ciglia
scantonando dietro le pupille
al bordo delle impressioni
un mattino inalato a fondo
raschia di tosse
le traiettorie sbieche
di cori natalizi a tangere la terra
che disfa sotto al gelo
brucia l’attesa in angoli di silenzio
dove accettare l’inverno

…

sulla strada rovina ogni proposito
nessun abside ad accogliere preghiere
volatili come foglie attardate
a stuzzicare il vento


RSS In primo piano…

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE

A seconda dei giorni…

dicembre: 2017
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov   Gen »

Post Hits

  • NELLO SPACCO DI RISATE
  • NASTRO CHE REGISTRA N.1
  • DEI GIORNI LA PRESSIONE
  • SE AFFIORA RAFFORZA
  • IL DEBITO CI SBIANCA

Commenti recenti

Marco Di Pasquale su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
mbarbis su IL DESIDERIO CI SCAVALCA
GIÀ SUL BLU –… su GIÀ SUL BLU
Marco Di Pasquale su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…
mbarbis su QUATTRO FOGLI DI SPESSA CARTA…

Archivi

  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • Maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009
  • dicembre 2008
  • novembre 2008
  • ottobre 2008
  • settembre 2008
  • agosto 2008
  • luglio 2008
  • giugno 2008
  • Maggio 2008
  • aprile 2008
  • marzo 2008
  • febbraio 2008
  • gennaio 2008

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Il fruscio secco della luce
    • Segui assieme ad altri 754 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Il fruscio secco della luce
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: